Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale ancia e bocchino per migliorarsi?



FayeValentine84
1st May 2012, 19:44
Salve a tutti, mi sono appena iscritta a questo forum.
Qualche giorno fa ho comprato un sax contralto, e non avendo esperienza alcuna con lo strumento, ho deciso di acquistarne uno di bassa lega.
E' un compass...cmq non voglio parlare di questo perchè me ne sono già pentita, ho scoperto solo dopo che effettivamente è un cattivissimo affare.
L'importante è iniziare a strimpellarci...
Volevo un consiglio per migliorare il suono, operando sul bocchino e sull'ancia visto che di più non posso fare...
Almeno per questi due, vorrei avere un consiglio prima di prendere una seconda cantonata!!!
Grazie mille
:saxxxx)))

Jaco_b
1st May 2012, 20:17
ciao! guarda, personalmente ho avuto un'esperienza simile alla tua, avevo preso un alto roy benson, per la prima settimana andava benino però poi è andata sempre peggio.

Per quello che ti posso dire io la cosa migliore adesso, ed è quello che avevo fatto anche io, è comprare un bocchino decente, cioè gestibile e facile da suonare. Io personalmente ti consiglio un selmer S90 o S80, che per cominciare è perfetto.

Per quanto riguarda l'ancia dipende tutto dal bocchino e dalla forza che hai quanto emmetti aria. Poi dipende anche dalla marca dell'ancia e dallo spessore. Quello che ti conviene fare è proprio prendere delle ance di diverse marche e spessori, quindi cominciando con delle rico royal, vandoren blu o rosse, delle marca... e poi vedere con quale ti ci trovi meglio.

Spero di esserti stato utile, e son sicuro che adesso qualcun'altro riuscirà a darti ancora piu consiglio, quindi benvenuta nel forum e buono studio! :saxxxx)))

Jaco_b
1st May 2012, 20:19
e ricorda che ti devi presentare nella sezione 'presentazioni'!!

Il_dario
1st May 2012, 20:24
Dovresti passare anche alle presentazioni, tanto per sapere un po' di piu e centrare meglio la risposta; comunque se non hai esperienza alcuna con lo stumento, il primo metodo per migliorare il suono è lo studio e la pratica.
Se hai un maestro , chiedi a lui.... se non ce l'hai trovatelo ! L'autodidatta normalmente non funziona con il sax !
Per quanto riguarda il cattivissimo affare, non è detto : se il sax è in ordine e ben regolato può funzionare , magari non essere affidabile nel tempo , ma funzionare !
Mente per tornare alla tua domanda, il tutto dipende da che bocchino hai trovato sul sax... se ti hanno dato il classico yamaha 4C va benissimo, se invece c'è il solito plasticone indefinito: è da provare !
Come ancia ti consiglio di iniziare con qualche cosa di classico e morbido tipo Vandoren Blu 2 o similari .
Sul forum trovi vari riferimenti alle tabelle di comparazione .
Comunque Benvenuta ! :saxxxx)))

re minore
1st May 2012, 21:03
Ciao FV84, benvenuta su SF!

Becco: confermo quanro detto da dario: se hai uno yamaha 4C per il momento tieniti quello. Se invece hai un becco senza marca prenditi un Selmer S80 C*. Piu' lo prendi vecchio e meglio e'. Lo trovi usato a 50 E e quando lo rivenderai non ci rimetterai. Dovrei averne uno anche io, se ti interessa fammi sapere.

Sax: sarebbe opportuno cambiarlo, e questo lo sai, ma anche se non lo cambi sarebbe comunque opportuno farlo provare da qualcuno con un minimo di esperienza: per quello che ne sai potrebbe essere regolato male ed impossibile da suonare. Siccome non hai esperienza non ti e' possibile capire se le difficolta' che trovi sono fisiologiche o dipendono dallo strumento.

Ance: comincia con le n. 2 (ad esempio RICO) e poi vedi come ti trovi.

Maestro: trovatene uno!!! Se ci dici di dove sei forse ti si puo' aiutare.

il nero
1st May 2012, 23:02
ciao
intanto ti serve sapere se il sax funziona o se è da regolare,se il bocchino che hai è utilizzabile o meno,se l'ancia che hai è rotta,se hai montato bene lo strumento,se hai montato bene l'ancia,se soffi come si deve... Se tu avessi un Selmer Sba regolato perfettamente e tu montassi l'ancia a rovescio,finiresti per decidere che la colpa è del sax...o che sei assolutamente negata...o che altro...Quindi non spendere niente,accertati tramite qualcuno che un poco sa e poi decidi cosa fare:io ho tra gli altri, anche un sax cinese,più o meno della qualità del tuo e comunque suona e comunque non è da buttare,certo,in confronto ad altri nessun paragone è possibile,però è un sax ed è meglio di niente!
non ti demoralizzare:un sax è meglio di nessun sax.
il nero :saxxxx)))

FayeValentine84
1st May 2012, 23:49
non ti demoralizzare:un sax è meglio di nessun sax.

Sono daccordo!!!

SteYani
2nd May 2012, 08:38
Ancia, Vandoren blu, durezza 2 - si inizia sempre da questa, e per sperimentare non è ancora il momento.

Bocchino, Meyer numero 5 - rivendibilità????? :shock: Ma di che? e perché mai lo dovresti rivendere (e a chi, poi)? puoi andare avanti benissimo con il Meyer per parecchi anni, se non per la tua intera vita da sassofonista.

p.s.: i becchi Yamaha sono indecenti.

bobby
3rd May 2012, 13:59
Se ti interessa sul mercatino ho in vendita un Selmer S80 D, ci metti una bella ancia 2 e vai alla grande.
Quantomeno dara' un tocco di "suonabilita" al tubo che hai comprato! Poi vedrai che comunqu col tempo, anche se ora ti sembra un suono schifido, migliorera'! Anche il mio mi sembrva una schifezza all'inizio!

Overtone
8th May 2012, 13:42
Fai le note lunghe col metronomo! Ancia e bocchino vengono dopo...

zkalima
8th May 2012, 18:06
L'autodidatta funziona benissimo con il sax, col maestro perdi meno tempo.