Visualizza Versione Completa : scala di fa diesis
carola
23rd April 2012, 20:23
Ciao ragazzi,
suono l'alto da poco tempo...ed ho delle difficoltà a fare la scala di fa#, riesco a suonarla fino al do# alto.
Non riesco invece a sapere da nessuna parte...ne su libri ne su internet la posizione per fare il Re, Mi e Fa diesis un' ottava sopra. :BHO:
Grazie mille a tutti :half:
PS: Avrei anche da chiedervi una "dritta". Ho un bocchino della Selmer n. 6 e non ho capito ancora molto bene come si decide la scelta dell'ancia. Solitamente uso le Vandoren. Con la n.1 mi sto trovando male, mi fanno male i muscoli intorno alla bocca e spesso "sfiata"(non so se perchè nuova), ho provato a suonare anche con la n.2/2,5 e mi sembravano migliori. (mi confermate che la durezza dell'ancia aumenta con l'aumentare del n.? :ghigno: )
Ho letto però che per i principianti è meglio suonare con ance morbide...e che le vandoren (a parità di numero) sono cmq più dure delle altre marche. Illuminatemi grassssie
gene
23rd April 2012, 20:51
:mha!( :BHO: :mha!(
re minore
23rd April 2012, 20:52
Nella scala di Fa# ci sono Re# (portavoce piu' le prime due chiavi palmari), Mi# (i.e. Fa - portavoce, le tre chiavi palmari piu' la terza chiave da premere con la parte laterale dell'indice della mano destra (*)) e Fa# (come il Fa + la chiave di Fa#). Se non hai la chiave del Fa# devi andare di sovracuti.
(*) La prima di queste chiavi e' quella del Sib - tanto per capire il gruppo.
Probabilmente sfiati perche' non sei abituata a soffiare, ti devi formare i muscoli. La durezza dell'ancia aumenta con l'aumentare del numero. I becchi Selmer di solito adottanbo le lettere, e non i numeri, per indicare l'apertura. Sicura che sia un Selmer?
cagliostro70
23rd April 2012, 20:57
mi sa che il 60 è il modello, pole essè?
cagliostro70
23rd April 2012, 21:01
scaricati questo manuale in pdf, nell'ultima parte hai la diteggiatra di tutte le note! ;-)
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=saxophones%20owner's%20manual%20yamaha&source=web&cd=2&ved=0CDoQFjAB&url=http%3A%2F%2Fdownload.yamaha.com%2Fapi%2Fasset %2Ffile%2F%3Flanguage%3Dru%26site%3Dru.yamaha.com% 26asset_id%3D9742&ei=taWVT9u9GurV4QTtttXQDw&usg=AFQjCNGhDA0Goa1WjIjW5J6F8pBd1D7K0Q&sig2=abTu9tdUzhBzEp0aNS9pgA
carola
24th April 2012, 13:09
Nella scala di Fa# ci sono Re# (portavoce piu' le prime due chiavi palmari), Mi# (i.e. Fa - portavoce, le tre chiavi palmari piu' la terza chiave da premere con la parte laterale dell'indice della mano destra (*)) e Fa# (come il Fa + la chiave di Fa#). Se non hai la chiave del Fa# devi andare di sovracuti.
(*) La prima di queste chiavi e' quella del Sib - tanto per capire il gruppo.
Probabilmente sfiati perche' non sei abituata a soffiare, ti devi formare i muscoli. La durezza dell'ancia aumenta con l'aumentare del numero. I becchi Selmer di solito adottanbo le lettere, e non i numeri, per indicare l'apertura. Sicura che sia un Selmer?
Grazie, sei stato chiarissimo. :D
Hai ragione è un Selmer - D , stamattina ho provato un' ancia 2 e 1/2 e va molto meglio, forse devo usare ance un po' più dure.
La chiave di Fa si trova sopra il tasto del Si? ...è tipo ovale e completamente di metallo?
carola
24th April 2012, 13:12
scaricati questo manuale in pdf, nell'ultima parte hai la diteggiatra di tutte le note! ;-)
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=saxophones%20owner's%20manual%20yamaha&source=web&cd=2&ved=0CDoQFjAB&url=http%3A%2F%2Fdownload.yamaha.com%2Fapi%2Fasset %2Ffile%2F%3Flanguage%3Dru%26site%3Dru.yamaha.com% 26asset_id%3D9742&ei=taWVT9u9GurV4QTtttXQDw&usg=AFQjCNGhDA0Goa1WjIjW5J6F8pBd1D7K0Q&sig2=abTu9tdUzhBzEp0aNS9pgA
Grazie...è risolutisssssssimo...wow! :bravo:
Il bocchino è un Selmer D, non so il n. 6 da dove l'abbia tirato fuori :yeah!)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.