Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale soprano con budget intorno ai 1000 euro?



mansax
22nd April 2012, 16:46
Sto per acquistare un soprano, ma vorrei un consiglio. Il budget non è alto e sarei disposto a superare di poco i 1000 euro.
Mi piacerebbe acquistare un usato che non si svaluti e comunque un sax definitivo, anche un vintage andrebbe bene, ma vorrei uno strumento non troppo imbizzarrito, una cosina facile da gestire. Su che modelli posso orientarmi?
Datemi qualche dritta perchè di soprani non me ne intendo, grazie a tutti.

tzadik
22nd April 2012, 17:17
Al di là che sia più o meno facile da gestire... cerca di farti un'idea di che suono ti piace sul soprano.

Nel tuo budget... sull'usato trovi un Yamaha 475.

mansax
22nd April 2012, 17:55
Non ho le idee molto chiare, in passato ho avuto un soprano yanagisawa S6 che ho dato via dopo 6 mesi. Non mi piaceva il suono nasale, come non mi piace il suono nasale del Mark6. Sul soprano mi piace più il suono del serie II per intenderci.
Il suono yamaha 62 style invece mi sembra poco ruvido.

tzadik
22nd April 2012, 18:00
Il suono del Serie II in teoria è un'evoluzione del suono del Mark VI... è comunque nasale ma meno nasale di quello del Mark VI.
Il Serie II è anche più pesante del Mark VI.

Se ti piace il suono del Serie II, cerca un buon Serie II usato (ovviamente devi alzare di molto il tuo budget).

mansax
22nd April 2012, 21:32
Una cosina tipo questa val la pena? Anche se credo che il prezzo salirà fino a 1400..
http://www.ebay.it/itm/251043799895?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_500wt_1158

red
23rd April 2012, 00:36
io sono rimasto molto impressionato dal soprano M&G...secondo me merita tantissimo e costa meno di 900 euro nuovo ;)

Oxossi
23rd April 2012, 19:03
Salve mi aggrego alla domanda di mansax solo che io sto cercando un suono più così

http://www.youtube.com/watch?v=VBTM6blPbUQ

minuto 7:12

oppure un suono come quello del sassofonista dei gong...consigli?

Rosario Giordano
23rd April 2012, 19:53
Non ho le idee molto chiare, in passato ho avuto un soprano yanagisawa S6 che ho dato via dopo 6 mesi. Non mi piaceva il suono nasale, come non mi piace il suono nasale del Mark6. Sul soprano mi piace più il suono del serie II per intenderci.
Il suono yamaha 62 style invece mi sembra poco ruvido.


Beh, anche l'SML del video in quanto a nasalita' non scherza!

mansax
24th April 2012, 10:13
Una cosina tipo questa val la pena? Anche se credo che il prezzo salirà fino a 1400..
http://www.ebay.it/itm/251043799895?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_500wt_1158

L'sml in questione a chiuso a 1550

mansax
24th April 2012, 10:22
Da uno Yamaha 475 si tira fuori un bel suono? Che limiti ha rispetto ad uno yamaha professionale?

Saxsoprano99
24th April 2012, 18:33
Certi (non io visto che l'unico soprano dritto che ho provato è quello che ho in firma) dicono che per alcuni aspetti sia meglio dei modelli Costum. Comunque il 475 ce l'ho e mi trovo benissimo anche se ti consiglio di cambiare presto il 4C...

SteYani
25th April 2012, 13:57
Mi piacerebbe acquistare un usato che non si svaluti e comunque un sax definitivo, anche un vintage andrebbe bene, ma vorrei uno strumento non troppo imbizzarrito, una cosina facile da gestire.


Piacerebbe anche a me, ma ormai ho capito che non esiste e mi son rassegnato.

SteYani
25th April 2012, 14:09
Da uno Yamaha 475 si tira fuori un bel suono? Che limiti ha rispetto ad uno yamaha professionale?

Di sicuro non è meglio dello Yanagisawa che hai mollato.

mansax
26th April 2012, 10:08
Da uno Yamaha 475 si tira fuori un bel suono? Che limiti ha rispetto ad uno yamaha professionale?

Di sicuro non è meglio dello Yanagisawa che hai mollato.

Per me aveva un suono esageratamente nasale. Non era proprio quello che cercavo.

David Brutti
26th April 2012, 10:22
Il 475 è di sicuro un soprano nasale, tuttavia con un budget di 1000 Euro resta comunque un'ottima soluzione.
Poi magari con un buon investimento a livello di setup ci si riesce a tirar fuori un buon suono secondo me.

Non parlo per sentito dire ma perché due settimane fa non potendo portare il mio amatissimo saxello per via di alcuni voli che dovevo prendere me ne hanno prestato uno e francamente non mi sono trovato a disagio. Strumento intonato (un pò crescente nell'acuto), facile e spontaneo. Comodo a livello di ergonomia anche se ho trovato la meccanica "leggerina" (penso che se lo suono per più 2 settimane lo riduco in pezzi).
In ogni caso, a 1000 Euro resta un buon affare.

A quella cifra puoi anche trovare Yanagisawa "base" moderni (non la copia del Mark VI per intenderci) credo che si chiami 901. Anche qui il discorso non è dissimile: suono nasale, strumento facile, intonato e meccanicamente a posto.

Se non tolleri il suono oboistico le cose si complicano non di poco in quanto o ti rivolgi verso il vintage "integralista" o verso l'artigianato (e qui i prezzi salgono).
Per il vintage hai sostanzialmente il Buescher True Tone sia curvo che dritto o il Conn Chu Berry. In entrambi i casi, più alti sono di matricola meglio è ma in questo caso sforiamo i 1000 quasi di sicuro senza contare poi gli inevitabili lavori di restauro che questi strumenti normalmente necessitano. L'intonazione è a mio parere il punto debole dei soprani vintage anche se acquistando lo strumento "giusto" e perdendoci un pò di tempo nel settarlo a modo si ottengono buoni risultati.

Forse, visto che ti appassiona il seconda serie che è un soprano che inizia a trovarsi usato attorno ai 1500-1600 Euro, ti conviene aspettare e racimolare la cifra che ti serve.

Comunque, in bocca al lupo per la tua ricerca!!!

mansax
26th April 2012, 11:08
Grazie David per i preziosi consigli

SteYani
26th April 2012, 14:20
Da uno Yamaha 475 si tira fuori un bel suono? Che limiti ha rispetto ad uno yamaha professionale?

Di sicuro non è meglio dello Yanagisawa che hai mollato.

Per me aveva un suono esageratamente nasale. Non era proprio quello che cercavo.

In tutta onestà, certe considerazioni proprio non le capisco: guarda che cambiando becco il suono ti cambia come dal giorno alla notte. E nel soprano le differenze anche minime di setup si amplificano a dismisura: molto più che negli altri tagli di sax.

mansax
26th April 2012, 16:45
Per me aveva un suono esageratamente nasale. Non era proprio quello che cercavo.[/quote]

In tutta onestà, certe considerazioni proprio non le capisco: guarda che cambiando becco il suono ti cambia come dal giorno alla notte. E nel soprano le differenze anche minime di setup si amplificano a dismisura: molto più che negli altri tagli di sax.[/quote]


Guarda, ad essere trasparente le mie considerazioni sul soprano potrebbero essere completamente sballate. Come avrai capito dalla banalità delle mie domande, per me il soprano è un mondo poco conosciuto; non ho avuto modo di provare molti strumenti e set up e soprattutto non ho l'esperienza che serve per esprimere opinioni "oggettive" su di essi. Io suono il tenore.
Ad ogni modo ho provato diversi set up differenti tra loro e lo strumento mi restituiva sempre una forte nasalità, ma effettivamente a tale affermazione fa dato il suo scarso peso.

mansax
26th April 2012, 16:49
Qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito dei soprani della Mauriat, quanto costano e quale prediligere?
Magari anche dove conviene comprarli...
Grazie a tutti.

David Brutti
26th April 2012, 16:57
Ciao Mansax,

ci hai mai provato un becco a camera larga? Tipo Otto Link "Slant" (non i moderni che sono in sostanza una replica della camera del soloist), Theo Wanne, Drake, Soprano Planet 868 etc...

Te lo dico perché suonandoci con il mio Link Slant 10 la tendenza al suono nasale veniva ridotta assai.
Per la tua domanda sui Mauriat, a me non è che abbiano fatto impazzire. Poi de gustibus, la prova sul campo è sempre la migliore per farsi un'idea precisa.

mansax
26th April 2012, 17:03
Ciao David, no effettivamente nessuno dei becchi provati avevano la camera larga (S80, berg larsen ebanite, yanagisawa sempre ebanite).
Appena riacquisterò il soprano proverò senz'altro una delle imboccature da te citate.
Grazie.

tzadik
26th April 2012, 17:10
Da poco tempo esistono dei Mauriat monoblocco (prima erano solo con il chiver intercambiabile)... potrebbero essere strumenti interessanti però forse sono un po' fuori budget.

David Brutti
26th April 2012, 17:13
Appena riacquisterò il soprano proverò senz'altro una delle imboccature da te citate.


Beh si, il primo passo verso un suono più scuro è proprio quello di adottare imboccature a camera larga.

tzadik
26th April 2012, 17:24
Mansax... il Lato Oscuro cresce forte in te!

http://3.bp.blogspot.com/-lwZcwWzN1IQ/T4Zh-AtyxaI/AAAAAAAAEMQ/YzOOqlXqykk/s1600/1Sidious.jpg

mansax
26th April 2012, 17:59
:lol:

mansax
26th April 2012, 18:15
Un'ultima domanda, un Evette (Buffet Crampon)? Credo sia una cineseria, ma suona?

SteYani
26th April 2012, 18:57
Gli Evette erano sax da studio (Evette era il "marchio" da studio/intermedio della Buffet-Crampon): credo siano stencil europei. Altro non so.

Se non vuoi un sax "nasale", mi pare difficile che i soprani francesi, giapponesi e taiwanesi ti possano soddisfare.
Anche gli Yamaha hanno un suono nasale, e, peraltro, pure piuttosto freddo. Credo sia più probabile che ti soddisfino come suono i sax tedeschi e italiani, oppure i vintage americani (sempre che siano intonati).
E senz'altro, come dice David Brutti, un becco a camera larga.

Comunque, secondo me, il problema vero è il budget... e trovare un soprano perfettamente intonato senza dar via un rene!

Oxossi
26th April 2012, 20:17
grazie per avermi risposto.... :zizizi))

mansax
29th April 2012, 23:05
io sono rimasto molto impressionato dal soprano M&G...secondo me merita tantissimo e costa meno di 900 euro nuovo ;)

Di cosa si tratta Red?

tzadik
30th April 2012, 00:39
viewtopic.php?f=57&t=16567 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57&t=16567)
viewtopic.php?f=57&t=22182 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57&t=22182)
viewtopic.php?f=57&t=18717&start=0 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57&t=18717&start=0)

red
30th April 2012, 01:36
ce l'ha un mio amico, utente del forum (gm85)....devo dire che per timbro e qualità costruttiva è veramente eccellente. a me ha stupito tantissimo quello che Aldo Milani è riuscito a tirarci fuori qui:
http://www.youtube.com/watch?v=LPhUW7V3CFU

poi l'ho sentito dal vivo e il timbro è proprio quello, niente sofisticherie o trucchetti: suona proprio così!! (con un setup non dissimile da quello di Aldo)
ovviamente nel video il manico è di tutto rispetto (grandissimo Aldo)
;)

PS= deve piacerti il timbro nasale! a me piace molto, per me il soprano deve essere nasale (mi ha rovinato un certo Coltrane)

mansax
30th April 2012, 23:36
Va finire che hai ragione red, in questi giorni ho sentito decine di soprano su youtube e il nasale incomincia a piacermi, he he.
Gran bel suono, bravo Milani, che set up?

red
1st May 2012, 00:46
ha un selmer super session molto aperto (mi pare "H").
;)

tzadik
16th May 2012, 15:01
Il Super Session "H" è mediamente aperto... è poco meno di 0,065".

Ecco qua: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 36546.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-soprano-sequoia-booster_id2436546.html)

mansax
30th June 2012, 23:47
Allora, il soprano non l'ho ancora preso ed il budget è aumentato, quindi vorrei orientarmi su un professionale usato. Ho avuto modo di provare un soprano Yamaha 62R e sono rimasto sorpreso dalla facilità dello strumento, un pochino caro però. Il suono non è proprio quel che cercavo, ma è un piacere suonarlo, davvero immediato come non mi era mai capitato con un soprano.
A questo punto vorrei farvi due domande:
1) Anche il 62 ha la stessa facilità del 62R?
2) Esiste un'alternativa altrettanto easy tra i professionali?

ALE21
1st July 2012, 12:17
viewtopic.php?f=71&t=25644 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=25644)

se può interessar ti vendo questo yanagisawa! :-leggi-:

mansax
2nd July 2012, 08:27
Ciao, l'ho avuto, ma non c'è stato molto feeling tra di noi.
Il 62R l'ho trovato davvero "user-friendly", mi piacerebbe provare un 62 che costa meno, se trovo lo stesso feeling lo comprerei volentieri.

mansax
3rd July 2012, 16:22
A questo punto vorrei farvi due domande:
1) Anche il 62 ha la stessa facilità del 62R?
2) Esiste un'alternativa altrettanto easy tra i professionali?

Se qualcuno di voi li ha provati entrambi forse ha la risposta..