Visualizza Versione Completa : Io e il mio Balanced Action nel 1973
Rosario Giordano
20th April 2012, 19:34
Ciao a tutti, volevo condividere con voi le foto del mio Selmer Balance Action che mio papa' mi compro' nel 1973, ritrovate stamattina dai miei.
http://img705.imageshack.us/img705/3762/ilmioba.jpg (http://img705.imageshack.us/i/ilmioba.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/7878/imgux.jpg (http://img10.imageshack.us/i/imgux.jpg/)
Quando me lo compro' sembrava nuovo, era stato appena rilaccato e avevano nikelato le chiavi :muro(((( ma era stupendo!
Me lo sono fatto "soffiare" da un riparatore senza scrupoli vicino a Chivasso (chi e' della zona sa di chi parlo)
Adesso che mi sono depresso x bene, vado a prendere un Prozac x tirarmi un po' su.
Mad Mat
20th April 2012, 19:39
Meraviglioso strumento. Fa un pò impressione vederlo in mano ad un ragazzino.
E che meravigliosa folta capigliatura! :lol:
Rosario Giordano
20th April 2012, 19:41
Grazie!
Pero' adesso ci metto di meno a pettinarmi! :lol:
p.s. nei miei ricordi ero convinto fosse un SBA, invece dalle foto ho visto che era un BA
Isaak76
20th April 2012, 19:45
... style tipico anni '70 :ghigno:
Per una cosa ben fatta dovevi mettere le foto PRIMA e DOPO eheh!
Scherzi a parte son sempre dei bei ricordi!
juzam70
20th April 2012, 19:50
Fantastica la foto..davvero
Rosario Giordano
20th April 2012, 19:52
Grazie. Mamma mia quanti ricordi!!!!
Azz, e il Soloist l'avete visto? Chissa dove l'avro buttato! (della serie continuamo a farci del male!)
fcoltrane
20th April 2012, 20:34
belle foto e bel sax.
ma è irrimediabilmente perduto o sapresti come ritrovarlo?
Blue Train
20th April 2012, 21:26
Consolati, ai tempi non era un vintage, era solo uno strumento usato!
teo.sax
20th April 2012, 21:32
ciao rosario , bellissima foto! pensa che forse domani sono proprio da chi te lo ha acquistato, un amico mi ha chiesto se lo accompagno(un soprano da vedere) e ne ho una mezza intenzione.da quel signore un altro mio amico ha acquistato(2-3 mesi fa) un mark 6 contralto argentato : da paura! meraviglioso e non lo ha pagato caro, anzi.ma poi ti racconto
Rosario Giordano
20th April 2012, 21:34
Penso che ormai se ne sia andato x sempre. La mia storia con questo BA l'ho gia' raccontata un paio di volte (e ogni volta che mi torna in mente torna anche il bruciore di stomaco).
X farla breve, nell'87/88 internet non c'era ancora, e certe informazioni un ragazzo di 27/28 anni che lavorava nelle orchestre da ballo riguardo l'effettivo valore di uno strumento del genere, non le aveva. Morale della favola, mi sono "lasciato convincere" dal riparatore filibustiere a scambiare questo bellissimo strumento (che pero' nel frattempo era diventato molto brutto esteticamente, la rilaccatura veniva via a pezzi)con un infimo flauto traverso, anche se nuovo.
Tempo fa avevo anche aperto questo topic viewtopic.php?f=4&t=22931 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=22931) ma nessuno ha saputo dirmi niente.
Mi ero informato anche da un avvocato se potevo rivalermi nei confronti di quel riparatore estremamente disonesto,, ma mi ha detto che e' passato troppo tempo.
Rosario Giordano
20th April 2012, 21:42
Consolati, ai tempi non era un vintage, era solo uno strumento usato!
Hai ragione, infatti e' così che l'avevo vissuta, tutto orgoglioso del mio SA 1 nuovo fiammante, che me ne facevo di un vecchio sax con la rilaccatura che veniva via a chiazze?
ciao rosario , bellissima foto! pensa che forse domani sono proprio da chi te lo ha acquistato, un amico mi ha chiesto se lo accompagno(un soprano da vedere) e ne ho una mezza intenzione.da quel signore un altro mio amico ha acquistato(2-3 mesi fa) un mark 6 contralto argentato : da paura! meraviglioso e non lo ha pagato caro, anzi.ma poi ti racconto
Ciao Teo, dimmela in m.p. questa storia del MK VI a buon prezzo, giusto x farmi un'idea.
Se trovi il modo, prova ad accennargli questa mia storia, tipo "ho sentito di un minkione di Biella che nell'87 ti ha dato in permuta un BA x un flauto di latta", poi mi dici che reazione ha avuto.
fabioevans
20th April 2012, 21:44
Bella Foto, ma sbaglio o aveva il trillo del D# acuto, come il mio Huller...
Ricordo quasi perfettamente che alcuni balanced ce l'avevano...quello di un noto professionista palermitano...
mi daresti conferma o forse non è ben chiaro nella foto. :BHO:
Rosario Giordano
20th April 2012, 21:54
Scusa ma non ho capito a che chiave ti riferisci, forse la Tx? (quella x il Fa acuto frontale?) Quella c'era, non aveva il FA# acuto, si vede bene nella prima foto, e non aveva la chiave del trillo del Sol # che avevano invece i Rampone che erano degli stencil Conn
fabioevans
20th April 2012, 23:48
no, Rosario mi riferivo proprio a quella del trillo del Re diesis acuto (che è presente su pochi strumenti vintage)...è situata di fianco del fa (basso)...per la verità è spesso "d'impiccio" perché ci si può tozzare nei passaggi veloci.
Ricordo al 99 % di averla vista su alcuni Balanced Action, e anche i riparatori mi confermavano fosse a richiesta, per questo chiedevo se a memoria ricordavi ci fosse. :zizizi))
Rosario Giordano
21st April 2012, 00:21
Ho capito quale vuoi dire, e' quella di cui parlavo sopra allora, e mi sbagliavo a chiamarla trillo del Sol# (pensavo servisse a quello), non avendo mai avuto uno dei miei Selmer che l'avesse (neanche questo BA), non ho mai saputo a cosa servisse quando la vedevo in un A. Rampone di un mio campagno di banda, appunto ispirato ai Conn.
red
21st April 2012, 00:30
cavolo splendido....però dai, pazienza. perdonati l'errore e prendila con filosofia! (certo se ritrovassi il soloist magari piangeresti con un occhio solo)
;)
docmax
21st April 2012, 10:10
Mi ricordo della storia... che gente si trova in giro. Meno male che le foto ci ricordano queste vicende di vita.
PS anche io avevo una bella capigliatura. ;)
Rosario Giordano
21st April 2012, 11:54
E si', purtroppo il destino x la maggior parte di noi maschietti con i capelli e' quello (guarda il mio avatar!!!!), come dico sempre ai miei ragazzi a scuola.
Tornando al B.A., in quelle foto l'avevo appena preso, perche' il chiver e' ancora quello originale; dopo poco tempo mi ricordo che ci rendemmo conto che era crepato in un punto della curva ed il negoziante ce lo cambio' in garanzia con un chiver nuovo, quindi di un MK VI.
gene
21st April 2012, 14:50
Caro Rosario, sono commosso, ...... :cry: storie del genere sono capitate anche a me, ed anche ad altri .... a Roma che è una grande città con tanti musicisti .... :ghigno: e tanti strumenti .... nei primi anni 80 ...i MK VI e VII si svendevano per il nuovo e migliore Super Action II, oppure per i nuovi sax che venivano dall'oriente Y A N A G I S A W A .... lo stesso dicasi per gli accessori ..... sugli accessori (bocchini) si va a mode (Ponzol, Sugal, Barone ed altri) ... già da quei tempi (il boom del sax viene dalla contemporanea apertura verso la fruizione attiva della musica (idioma anni 70, vicino alla logica del comunismo all'amatriciana, che imperava dalle mie parti).... delle SPM ... scuola popolare musica ....a Roma c'era ... Donna Olimpia, Testaccio e Villa Gordiani (io ero li) ...... c'era pure un'altra scuola, dove bazzicava STE SAX ... ma era roba da fighetti .... ;)
Questa digressione serve per capire che nell'arco di una decina di anni, iniziano a suonare tante persone e si affernano quelli che adesso sono i top ... però capitava, che si suonava tanto, in giro, si conoscevano un sacco di persone, non c'era internet, e non c'era Jody Jazz, Drake, Lebayle etc. qualcuno figo, si portava un Guardala dagli USA (quelli veri), oppure un Dukoff, quelli tosti, usavano Berg Larsen (il grandissimo Antonio Apuzzo), i più moderati usavano un STM Early Babbitt .... chi lo usava era considerato quasi uno sfigato ....... ricordo ancora lo stupore e l'ammirazione che avevo per Albero Salini (azz .... ma che fine ha fatto, era un grande !!!), un bresciano, mio insegnante dell'epoca, fresco di Berklee, che portava a conoscenza di noi, burini romani, l'esistenza delle Bari in plastica ....
Caro Rosario ....
gil68
21st April 2012, 16:15
Eh...i capelli...anche a me ne sono andati via un bel pò;vorrei far che rasarmi completamente anch'io,ma mia mamma dice che poi starei peggio...sarebbe una grana in meno,visto che tutte le volte che quei 12-14 capelli devo asciugarli e pettinarli,é sempre una perdita di tempo per nulla...scusate l'OT,ma ci tenevo a dirlo...comunque la storia del Balance,Rosario me l'ha raccontata alcune volte...e mi dispiace un casino;anche se non é la stessa storia,visto che si tratta di uno strumento che non ho mai avuto,tempo fa mi é sfuggito un Fender Precision Bass che ci avrei tenuto tantissimo a comprarmi,visto che era quello di Pasquale Carlone di Borgosesia,il compianto ex bassista di Piergiorgio Farina,poi,Henghel Gualdi,e quindi,quella che fu quand'ero piccolino la mia orchestra "del cuore"ossia quella di Vittorio Borghesi...e visto che con quel basso fece grandi esibizioni con loro,e grandi incisioni, ci avrei tenuto tantissimo ad averlo più di qualunque altro basso...
gene
21st April 2012, 16:28
Io non ho problemi di capelli ... però di cazzate con gli strumenti (ed i bocchini) ne ho combinate un bel pò ..... forse più di Rosario .....però continuo (a fare cazzate) .... va bene, va bene così ..... ::saggio::
gil68
21st April 2012, 16:31
Se volete,su YouTube nel canale borghesiband ci sono alcuni video pressapoco del 1980,dove c'era ancora il M°Borghesi poco prima della sua scomparsa,filmati in un dancing verso Rovigo(chissà se esiste ancora...il "Coccodrillo")dove c'era ancora Carlone con quel mitico Precision in mano...in uno dei video eseguirono la mitica superpolka "La passerotta" per sax alto,solista Edgardo Mini...che pare si sia ritirato,ahimé,non aveva nulla da invidiare a Tassinari...andatevi a vederla,lo consiglio vivamente;non si vive di solo Parker o Cafiso(per restare nell'ambito del Contralto...) scusate l'ennesimo OT,se volete spostate questo mio in una sezione più adatta...
gene
21st April 2012, 19:13
vado a vedere ... ho le mie prefrenze, i miei gusti, ma sono onnivoro ..... se si è svelti di occhi e di orecchie c'è sempre da imparare (da chie è bravo) ...... ::saggio::
Rosario Giordano
21st April 2012, 19:29
Penso che ogniuno di noi, nel bene o nel male, si porti dietro tante storie che alla fine si fondono in un'unica grande passione.
Grazie a tutti x l'interesse dimostrato a questa mia piccola cosa, e x aver condiviso con me la nostalgìa x quel fantastico strumento.
Il titolo sarebbe da correggere. Si scrive Balanced con la d ::saggio::
Rosario Giordano
22nd April 2012, 23:47
Grazie NYN, vediamo se i mod lo mettono a posto.
Secondo te quanto potrebbe valere oggi uno strumento così? (con il chiver non originale ma MK VI)
Ri laccato e chiavi nichelate senza collo originale...perde di valore parecchio. Non saprei, meno to 30 per cento minimo rispetto il prezzo pieno. Forse anche meno se ri laccato male.
Rosario Giordano
23rd April 2012, 00:21
Mah, non penso così tanto. Quella era la sua condizione quando me lo sono fatto soffiare; ora con 500€ lo si ritamponerebbe e lo si slaccherebbe completamente (chiavi comprese). L'unica cosa non originale sarebbe il chiver, ma magari se ne troverebbe uno.
Pero' adesso che ci penso, Messori nella sua galleria fotografica ha anche delle immagini che si riferiscono al rifacimento ex-novo della chiave di un chiver BA; magari e' proprio il proprietario attuale di questo strumento che la fatta rifare uguale all'originale togliendo quella del MK VI con il logo.
gil68
23rd April 2012, 03:12
Vedremo se quel nostro amico ha fatto le appropriate domande a quel riparatore furbacchione...magari l'avrà tenuto nella sua collezione privata,so che ha diversi vecchi sax che non vende,sono suoi personali,gliene avevo visti alcuni nel suo retrobottega alcune volte che ci andai per vedere qualche bocchino...
Il collo di un BA é molto diverso da quello di un m6, non solo nella chiave del portavoce ma nelle sue misure e curvatura, influenzando notevolmente la sonorità. Un Balanced senza collo originale, introvabile, non è più un Balanced. Non conta slaccarlo eccetera... rimane un sax zoppo, che può anche suonare bene ma che si allontana molto, troppo, dalle sue condizioni originali. Purtroppo esiste un mercato dei vintage, i prezzi sono gonfiati ed per primo non l'ho mai negato, questo mercato è soggetto ad alcune "leggi", anche se a volte qualcuno cerca sempre di raggirarle, e tra queste vi è una sorta di prezzario, dove un sax rilaccato (o slaccato che sia) rispetto al valore originale perde almeno un 15 -20% rispetto lo stesso sax in condizioni originali. Un collo in buone condizioni di un SBA, per esempio, costa 1.000 euro (senza botte o risaldature), il conto è presto fatto.
La foto dal sito di Messori, se non ricordo male, non è di un Balanced, ma di un SBA (o forse proprio il Dorsey??) di un certo Bergonzi, comunque non di un Balanced. Il collo era comunque originale, solo la chiave era devastata...
Perdonami Rosario ma ho fatto un paio di promesse per l'avvenire, smettere di dire parolacce e esser sempre sincero...
quindi...sinceramente da amante del vintage, ed in particolare Selmer, guardando le foto che hai postato mi vien da dire che quel Balanced, in quelle condizioni, è veramente orribile...si, andrebbe proprio slaccato.
Altro aspetto, rimango sinceramente deluso quanto vedo che, in generale, si pensa che con 500 euro si possa ritamponare e slaccare un sax che ha suonato per almeno 80 anni. Veramente, ma come si può pensare che un sax con una meccanica, seppur semplice, ma così evidentemente soggetta ad usura e sollecitazioni non necessiti di un restauro importante e duraturo per poter vivere seneramente altri 80 anni? Mi sembra che ha volte manchi veramente consapevolezza e conoscenza del nostro amato strumento.
Rosario Giordano
23rd April 2012, 12:30
Qui ricadiamo in un discorso vecchio, che avevo gia' affrontato in un altro topic aperto da me :
viewtopic.php?f=13&t=22917 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=22917). Poi ogniuno e' libero di seguire le proprie filosofie e spendere i suoi soldi come vuole.
Nelle foto di Messori si vede che ricostruisce una chiave, non si vede il collo (e mi sembra che lui non abbia scritto che era x un collo di Bergonzi).
Detto questo, era solo un discorso ipotetico, tanto quel sax non sara' piu' mio.
500 Euro
- 120 per muta tamponi Pisoni (poi se vogliamo ci sono anche i cinesi)
- 50 euro slaccatura (mettiamo un pò di più rispetto i 10 messi da un altro utente che lo ha fatto in casa...)
= 330 euro
Facciamo un costo medio di 30 euro per ora del riparatore? Il meccanico ne chiede 50.... ed arriviamo a 11 ore, senza considerare i materiali di consumi quali colla, sugheri e feltri. Riparatore blasonato o no...se vogliamo andare nel dettaglio...ci sono una marea di riparatori che non hanno nemmeno i cacciaviti con il taglio adatto al taglio della vite, mai visto quanti sax ci sono con le viti sbavate e rovinate???? Come andare dal barbiere e farsi fare la barba e ritornare a casa con la faccia tutta tagliata! Ok, brutto esempio.
Non so, in 11 ore si può restaurare un Balanced?
Credo non sia chiaro il concetto di restauro, nè tanto meno di funzionamento ottimale di uno strumento.
Chiudo l'OT, scusate
Rosario Giordano
23rd April 2012, 18:38
Va be', se non sono 500 sono 600 o 700 o quello che e', tanto e' solo un ragionamento ipotetico.
Di certo so cosa ho speso x far restaurare il MK VII che ho citato, o quanto spendero' x il restauro un alto MK VII che sto facendo anche placcare argento.
Su uno strumento vintage qualsiasi esso sia è molto importante suonare il suo collo, un BA con un collo di un mark VI perde le sue caratteristiche.
Potra' anche funzionare, ma se si suona uno strumento di 80 anni fa è proprio per avere quel timbro e quella risposta, se poi la si cambia la cosa non ha senso!
Oltretutto il BA ed il mark VI sono strumenti molto diversi fra loro.
Per quanto riguarda il restauro se vuoi farlo bene devi spendere e soprattutto farlo fare ad un riparatore che sa quello che fa e che conosca bene il tuo tipo di strumento.
Spesso molti riparatori fanno delle cose terrificanti con questo tipo di strumenti: conoscono bene i mark VI, ma non i Conn ed i balanced , sono strumenti particolari che vanno trattati in modo appropriato.
gil68
30th April 2012, 20:56
Per D'Alisera:considera che Rosario all'epoca era giovanissimo e non si rendeva(ancora)conto di che strumento aveva in mano;tieni anche presente la probabile inesperienza(per non dire di peggio)del negoziante,che,invece di mandargli a riparare il chiver originale,gli propose la sostituzione con quello del Mark 6...
Rosario Giordano
30th April 2012, 21:22
Infatti.
Comunque e' storia remota ormai.
Ora so come muovermi, e non mi faccio abbindolare piu' da nessuno, neanche dai riparatori "santoni"
p.s. ma allora W. Shorter che sul suo SBA ha un chiver in argento massiccio con la chiave con il logo, regolarmente in vendita e reperibile da tutti, mica una cosa esoterica, e' un pirla?
gf104
30th April 2012, 21:27
coraggio Prof non pensare più al passato e pensa ai bellissimi strumenti che hai oggi ;)
(come te sono amante degli strumenti laccati e/o placcati in perfette condizioni estetiche)
Rosario Giordano
30th April 2012, 21:30
Grazie GF, e' proprio così che sto vivendo adesso. Era solo il bel ricordo di quella foto.
Shorter è proprio il peggior esempio che potevi portare. Il suo collo è in argento massiccio, mentre il suo sax è inguardabile... l'ho ascoltato dal vivo un paio di anni fa, esperienza fantastica, ma al tenore è veramente terribile, è stata quasi un.esperienza spirituale più che musicale. Comunque, Rosario chi sarebbero questi riparatori santoni che cercano di abbindolarti? Qui sul forum tutti si permettono di dire tutto, tutti sanno tutto, questo è meglio di quello, quel sax va questo no, poi a conti fatti, quando si approfondiscono gli argomenti tecnici ci si rende conto di quanta scarsa conoscenza ci sia. Non voglio litigare con nessuno ma mi piace poco chi da sentenze senza avere i meriti per farlo. Vedo al contrario una gran confusione e questa brutta abitudine di autocelebrarsi come i più furbi ed i più dritti che la sanno lunga, quando invece si dimostra solo di non conoscere diversi aspetti del nostro amato strumento. Hai parlato del collo di un Balanced pensando che per avvicinarsi al suo originale basta cambiare la chiave del portavoce di un collo del mk 6...ergo non sapevi cosa fosse un Balanced nel 73, ma anche oggi non hai le idee molto chiare. So di essere antipatico, ma a volte dico anche cose sensate, raramente però, anzi, quasi mai...
Rosario Giordano
1st May 2012, 00:12
Minkia, x farti capire il tuo post l'hai inviato tre volte.
Una domanda, che ne sapevi tu di BA o SBA nel '73?
O meglio, nel 73 quanti anni avevi? Io 13 e fino a vedere quello srtumento, la Selmer non sapevo neanche cosa fosse (poi il caso ha voluto che nella mia vita non abbia mai suonato nessun'altra marca), pensa te se sapevo che cacchio di collo potesse avere!
Detto questo, effettivamente la tua saccenza (tua, personale, opinabile, fine se stessa, e x quanto mi riguarda, x niente condivisibile) rasenta un livello di antipatia molto elevato.
Riguardo ai riparatori santoni sai gia' come la penso ed io so come la pensi tu.
Albysax
1st May 2012, 00:25
mamma mia....non litigate dai! :roll:
Non hai capito, non sto sindacando il Rosario del 73 ma quello di oggi, che non capisce una mazza di sax ma si permette di giudicare chi ha dedicato una vita al sax, allo studio della meccanica, dei metalli, delle saldature, del suono. Mi pare una mancanza di rispetto dettata solo dalla scarsa conoscenza. Guarda caso i riparatori furbacchioni e truffaldini sono sempre i meno cari, salvo rarissime eccezioni. La finisco qui, ciao
Rosario Giordano
1st May 2012, 01:18
Ciao!
Albysax
1st May 2012, 01:22
:mha...:il 3d ha preso una brutta piega...
Rosario Giordano
1st May 2012, 02:16
Succede sempre così quando qualcuno spaccia le proprie convinzioni x della verita' assolute, arrivando sfoggiare una saccenza che oltre essere sgradevole e' anche offensiva.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.