PDA

Visualizza Versione Completa : Salvabocchino: morbido o duro?



Demerol
14th April 2012, 15:43
Nell'attesa che riesca a suonare quel maledetto re intermedio di cui ho già parlato nella mia precedente discussione apro questo dibattito per sapere se usate un salvabocchino morbido o duro...
Mi spiego, solitamente quando è un pò di ore che suono il sax col salvabocchino duro mi sentono i denti, e ho timore che a lungo andare questo possa crearmi problemi. Quando sento un forte dolore aggiungo al salvabocchino duro quello più morbido di modo che i denti siano meno a contatto col sax e quindi sia meno doloroso suonare. E' giusto? Non è che questo millimetro di distanza dal bocchino possa influire negativamente sul mio suono? Ok, potrei provare a metter esclusivamente il salvabocchino morbido e togliere il duro, ma quello morbido si deteriora molto più rapidamente e ad ogni modo quando non mi sentono i denti mi trovo meglio col salvabocchino duro in quando è più basso e ho un contatto migliore col bocchino, quindi col suono che voglio creare...

ModernBigBand
14th April 2012, 16:26
Il fatto che tu senta dolore depone a favore di un problema di errata impostazione o, spero di no, ad un problema dentale.
Indipendentemente dal salvabocchino, non dovresti mai avvertire dolore ai denti, i salvabocchino servono (oltre a preservare il bocchino dai segni) a limitare la trasmissione delle vibrazioni ai denti, che ad alcuni può dar fastidio.
Bisognerebbe capire se eserciti una pressione troppo elevata o no, in ogni caso considera che i denti non devono in alcun modo mordere il bocchino, la loro funzione è unicamente quella di conferire stabilità al sistema bocca-bocchino.
Per quanto riguarda la scelta del salvabocchino, escludendo problemi dentali e problemi di impostazione, potresti provare quelli chiari ("clear") da 0,9 mm: durano di più rispetto a quelli neri ma sono più confortevoli rispetto a quelli chiari sottili (da 0,3/0,4).

Demerol
15th April 2012, 03:27
effettivamente talvolta mordo troppo. comunque quelli duri di cui parlo sono trasparenti e apparentemente di poco più sottili di quelli neri morbidi che misurano 0,80

bobby
16th April 2012, 11:20
Io sinceramente li uso (quelli piu sottili in assoluto) solo per non rovinare il bocchino con l'appoggio. Non devi mica segarlo il becco con gli incisivi. Su un becco che ho appena venduto, un Tone Edge per tenore, ne avevo uno piu spesso.... beh mi dava fastidio al punto che mi sembrava di "perdere" pressione lateralmente poiche troppo spesso. Il salvabbocchino salva il bocchino, i denti come giustamente dice Modern, potrebbero darti fastidio per le vibrazioni (ma se tu suonassi mai la tromba allora all'inizio dovresti mettere un cuscino sul bordo della tazza) perche veramente i primi sei mesi di tromba ti atrofizzano le labbra tanto senti le vibrazini, cosa che sul sax non accade

re minore
16th April 2012, 13:06
... dovresti mettere un cuscino sul bordo della tazza...
Eccolo! Eccolo! Stavolta l'immagine ce l'ho io, ho fregato pure tzadik!!! :yeah!)

http://img543.imageshack.us/img543/3307/cuscinotazza.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/cuscinotazza.jpg/)

bobby
16th April 2012, 13:16
MA nooooooooooo! Non quel cuscino e non quella tazza!!!!!