Accedi

Visualizza Versione Completa : consigli su tenore grassi su ebay



pacman
13th April 2012, 11:50
salve a tutti! è da un po' che sono registrato, non sono ancora sassofonista ma conto di diventarlo, e quindi vi volevo chiedere consiglio in merito ad un tenore grassi trovato su ebay
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll ... AQ:IT:1123 (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120895028961&ssPageName=ADME:X:AAQ:IT:1123)
siccome è da mesi che spulcio annunci in quanto voglio spendere il meno possibile (studente+crisi economica=disastro) questa mi sembra una buona opzione.

una cosa che mi turba è l'ossidatura: è presente un po' ovunque, in particolar modo sul retro e dentro la campana, crea problemi?
per il resto penso abbia bisogno di esser regolato un po' per suonare, ma dalle foto che mi ha inviato i tamponi sembrano nuovi o usati pochissimo.
la matricola è bassissima, e non c'è alcun marchio della grassi, solo la scritta.
grazie per l'attenzione, si accettano consigli :D

pumatheman
13th April 2012, 11:59
ocio mi sembra che non abbia il Sib frontale

cagliostro70
13th April 2012, 12:03
l'asta mi risulta chiusa... cmq il venditore lo conosco è persona in gamba. Il sib frontale fa comodo assi

pacman
13th April 2012, 12:05
scusate ma sono ignorante
- come faccio a capire che manca il sib? è una mancanza importante? nel senso, non potrei imparare a suonare lo stesso?
- che l'asta sia chiusa cosa significa?
(non odiatemi per domande così stupide! )

maxort
13th April 2012, 12:12
Ho avuto un sax molto simile a questo, sempre Grassi. Mancava anche il Sibemolle grave.
Per soffiare le prime note potrebbe andare bene, ma ben presto ti troveresti a doverlo cambiare, perchè senza il Sib frontale moltissimi passaggi diventano davvero difficili se non impossibili.

Asta chiusa è inteso come stato dell'asta ebay, non è una particolarità del sax, è finita alle 11 di oggi

cagliostro70
13th April 2012, 12:14
cmq se già ti segnala che sulle basse chiude male considera che almeno una revisione gliela devi fare

pacman
13th April 2012, 12:21
che ignorante che sono! :oops: si infatti l'asta l'ha chiusa non appena l'ho contattato...
ma i sax vecchi (prebellici o subito dopo) non hanno circa la stessa concezione (e mancanze) di questo?
comunque mi pare di capire che me lo sconsigliate.. :mha!(

pumatheman
13th April 2012, 12:26
in genere lui ha annunci pure sul mercatino e a prezzi un pò inferiori
se manca il Bb frontale si vedrebbe meglio da una foto frontale della parte superiore della tastiera... il Bb inferiore cè.

pacman
13th April 2012, 12:33
se possono essere utili mi ha inviato le stesse foto che ha messo sull'annuncio ad una risoluzione maggiore però...
cmq ha detto che me lo vende eventualmente a 250€
maxort, e come suonava il tuo sax?

Zeppellini Matteo
13th April 2012, 12:42
c'è anche quello frontale eh puma! si vede benissimo la chiave P

pumatheman
13th April 2012, 12:48
dalle foto io non'ho notato sto col cell, allora molto meglio oh!!

maxort
13th April 2012, 12:50
Il suono del mio era bello, ma con le limitazioni che aveva mi è andato stretto dopo pochissimo e l'ho venduto.

Secondo me devi mettere in conto oltre ai 250 di acquisto anche una cinquantina di euro almeno per farlo sistemare almeno sulle note basse.

In effetti guardando meglio le foto la chiave si vede.

Boh, comunque non mi sembra proprio un affare d'oro, soprattutto senza poterlo provare...........

pacman
13th April 2012, 13:06
caso mai andrei a prenderlo in treno, se al venditore va di fare un salto a brescia. potenzialmente lo si potrebbe provare, però non sono capace io! :ghigno:
ma cosa ti lascia perplesso?

Federico
13th April 2012, 13:37
Mi sembra che il venditore sia anche un membro del forum

cagliostro70
13th April 2012, 13:56
sì è un membro del forum ma partecipa pooco o nioente (e non usa il mostro mercatino, non ho mai capito il perchè). L'stm 7* per il bari l'ho preso da lui

cagliostro70
13th April 2012, 13:57
è amico di Stesax se noln ricordo male

il nero
13th April 2012, 19:25
ciao
Una domanda ce l'ho anche io:Mi pare che con 250 euro non si prendano più nemmeno i cinesi,perché questo non andrebbe bene per quella cifra? Una sistematina alle chiavi basse si può dare anche senza tecnico,se poi può incontrare il venditore ,può ascoltarlo suonare da lui e risparmia il trasporto.
il nero :saxxxx)))

maxort
13th April 2012, 20:43
Parere personale:
A quella cifra ( che probabilmente diventerebbe in fretta di 350) piuttosto che uno dei primissimi grassi io per cominciate proverei a prendere uno jupiter o Yamaha usato :
Almeno la meccanica obsoleta non sarebbe un problema

bonnygonfio
14th April 2012, 15:21
Infatti, di solito chi cerca questi strumenti lo fa perchè VUOLE quello strumento o per collezione o per altri motivi. Sicuramente non è l'ideale per iniziare a suonare. Specialmente se non l'hai mai fatto sono strumenti un po' meno immediati rispetto a jupiter o yamaha. Comunque i grassi moderni 1- non sono fatti in cina ma a taiwan (probabilmente il 90% dei componenti viene fabbricato da una fabbrica ottima a taiwan, utilizzati poi anche da altre marche blasonate che costano molto di piu', solo che non si puo' dire...) 2- Sono strumenti affidabili in tutto e per tutto e a livello di suono tengono sicuramente testa ad altre marche che costano 3 volte tanto. Chi parla di questo argomento senza averli mai provati non sa cosa dice e si limita a cercare su google la frase "grassi cina" e a copiare la prime 2 righe che vede scritte. Siccome io il grassi anni 80 ce l'ho avuto (e l'ho dato proprio a max qui sopra) posso dirti tranquillamente che non esiste un suono "piu bello o meno bello", sono 2 suoni diversi perchè i materiali utilizzati sono diversi. A livello di meccanica chiaramente uno strumento " moderno" ti aiuta di piu' ma il suono il 70% lo fa chi soffia...vero simone? :ghigno:
20 anni fa non c'era lo strumento "buono da amatore intermedio-avanzato" si passava dallo strumento da studio da 1.000.000 al selmer da 4-5 milioni. Ora da 5-6 anni la fascia media sta ammazzando il mercato del "nuovo e professionale" in quanto la qualita' costruttiva di strumenti da 1500-2000 euro e anche meno è tale da poter soddisfare le esigenze del 90% degli strumentisti, sia amatori avanzati sia anche professionisti. Poi se questo discorso non piace è un'altro paio di maniche, ma è cosi'. Si trovani jupiter o yamaha a 300 euro che hanno 6-7 anni all'attivo e sono perfetti, robusti e possono suonare (con la dovuta manutenzione programmata che vale per qualsiasi strumento) altri 20 -30 anni.

bonnygonfio
14th April 2012, 15:24
Tipo questo: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 56947.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-yts-25_id2456947.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 94692.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-sax-tenore-yts-25_id2394692.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 38882.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-sassofono-tenore-yamaha-yts-25-con-custodia-rigida-fa-acuto_id2238882.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_j ... 63595.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_jupiter-tenore-jts-587-585_id2163595.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 02076.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-tenore-jupiter-vendo_id2502076.html)

gil68
14th April 2012, 15:33
Scusa Bonny,ma a me pare proprio che i modelli Grassi orientali da studio,tipo l'AS-TS 200,venivano dalla Cina;però hai detto che non li fanno più,vero?

pacman
14th April 2012, 20:22
ragazzi quanta passione! scusate ma il wi-fi ha fatto un po' le bizze :mha...:
vi ringrazio per le attenzioni, ringrazio anche bonnygonfio per la ricerca che mi ha fatto :smile:
eh, comunque ho iniziato a guardare un po' di altri annunci, mi sa che desisto visti i vostri giudizi...