Accedi

Visualizza Versione Completa : Yamaha 82Z e 82ZR Soprano



max72jazz
5th April 2012, 09:40
Ciao a tutti
Qualcuno sa darmi informazioni sui nuovi yamaha 82Z?
Se li avete provati e paragonati ai vecchi 62.....
Grazie
Mx

tzadik
5th April 2012, 11:31
Sul suoni soprani serie "82" c'è qualcosa qui: viewtopic.php?t=20608&p=250875 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?t=20608&p=250875)

So che un utente del forum ha preso un 82Z e ne è felicissimo... se legge il thread sicuramente riporterà le sue impressioni.

phatenomore
5th April 2012, 11:56
Max!!!! :amore::

5th April 2012, 11:57
...

Ciao Max, sei un grande, rinnovo ancora i miei complimenti.

Prima di parlare di sax credo sia giusto un minimo di autopresentazione, sono un amatore che suona da diverso tempo, ho avuto e provato una infinità di strumenti, con un pò di presunzione, credo di riuscire a distinguere un sax che suona da uno che non rende, il resto è frutto di gusti ed opinioni personali. Amo il vitnage, soprattutto sul tenore, ma sul soprano sono aperto a nuove esperienze.
Detto ciò, ho posseduto per diverso tempo un 62 dritto con C# frontale, favoloso, perfetto, suono ricco, mai banale o nasale (a parte il manico ovviamente), semplice, immediato ma mai con l'idea di avere limiti dettati dallo strumento in sè.
Ho provato con attenzione nel corso del tempo un altro 62 dritto degli ultimi, ottimo sax, non ho notato molte differenze dal mio, e du 62 R sempre con C# frontale, uno tappato ed uno che suonava davvero bene, al quel però preferivo il mio dritto, forse solo per una questione di abitudine, in quanto non vi erano grosse differenze.

Recentemente ho acquistato un soprano Sequoia poi rivenduto, meccanicamente parlando lo ritengo il migliore in assoluto, è un sax incredibile per la cifra che costa, suono personale, ecc..., ma aveva il collo intercambiabile, che alla fine mal sopporto.
Stante questa inquietudine da malato mentale sono tornato a provare di tutto, tra cui anche il Ripamonti V jazz e diversi 82 Z e ZR.
Intanto, i Ripamonti suonano veramente bene, soprattutto il tenore, potente, immediato, scuro, e molto personale, sul soprano ho riscontrato una grande efficienza ma qualche limite sonoro, considerando il prezzo però la qualità mi pare molto elevata, anche se la meccanica mi ha lasciato qualche dubbio, in termini di robustezza e regolazioni (mie fisime mentali).

In sintesi ho provato 1 Z e 2 ZR, uno laccato ed uno argentato, il Z e l'argentato R non suonavano proprio, mentre il ZR laccato era BESTIALE. Il problema dei Yamaha è che arrivano in negozio non regolati, inficiando moltissimo la resa, e non si tratta solo di qualche vite di regolazione, ma anche di incollaggio dei tamponi e loro chiusura.
Il ZR bestiale invece, guarda caso, era stato appena regolato a puntino da un tecnico molto bravo. La mia opinione in sintesi è questa, questo 82 ZR che ho provato suona come e meglio del 62, anzi, ha più volume, le note non si assottigliano mai, ne in basso ne in alto, la seconda ottava è semplicemente favolosa, una presenza di suono che non avevo mai riscontrato in un altro sax. Meccaincamente è veramente robusto, ha una differenza abissale con l'875 (che in confronto pare un sax entry level, sul serio...), sebbene riprende i concetti dei vecchi 62 che sono leggermente più delicati. Ergonomia al top (il Sequoia è superiore). Rispetto al Ripamonti ritengo che la differenza sostanziale sia nella ricchezza del suono, nella sua complessità e presenza, il V jazz è più sottile, e subisce il collo intercambiabile. Altro aspetto assolutamente personale, ho confrontato questo 82 ZR con un R1jazz dritto, che va in una direzione completamente diversa, ma con lo stesso set up (becco BARI 74) l'82 era più scuro, nessuno dei due nasale o troppo papero, nonostante un canneggio leggermente più stretto (non vi sono differenze abissali in tal senso).

La nota dolente del 82 è il prezzo, costa come il 62 ma si svaluta e non ha il suo blasone, ma alla prova dei fatti sceglierei il nuovo 82 tutta la vita.

max72jazz
6th April 2012, 14:54
Grazie infinite, sei stato davvero gentile con questa spiegazione così chiara e dettagliata, era proprio quello che volevo sapere, credo che appena ne avrò l'occasione andrò a provare questi sax che mi hanno incuriosito fin dall'inizio.....
Grazie ancora e buona musica.

Max

Crine
23rd April 2012, 10:35
Io ho provato un 82ZR, il modello slaccato. Non metto becco su ciò che dite, però la mia constatazione oggettiva sullo strumento che ho avuto tra le mani è che era stonato. Magari è perchè è settato male? In parte può essere, su molte note almeno. Però se quando fai il do centrale, tieni la nota lunga, schiacci semplicemente il portavoce e la nota cresce immediatamente di 4 tacche qualche problema strutturale secondo me c'è, lì l'action dei tasti non c'entra credo (se tocchi quella del portavoce penso ti sballi tutta l'ottava alta!)
Ciao

23rd April 2012, 10:49
Guarda, nella vita tutto può essere, ma di oggettivo non c'è nulla o quasi in questi casi. L'action c'entra eccome, così come per il C centrale che per il salto di ottava che per qualsiasi altra nota, basta che provi ad abbassare lentamente le chiavi mano dx e ti accordi di come cambia l'intonazione.
Il problema non è assolutamente strutturale, rimane anche sempre la variabile di chi prova lo strumento, quanto stringi, quanto tu sia abituato al soprano ecc...ma ti assicuro che, difetti specifici a parte che eventualmente presenti lo strumento che hai provato, l'82 come intonazione è perfetto, su tre provati nessuna difettava di intonazione.
Il mio è veramente disarmante, non cambia di una virgola con l'intonatore.

Crine
23rd April 2012, 14:20
guarda, io non sono abituato al soprano, questo no. Certo che abbassando le chiavi della mano dx si abbassa il do col portavoce, però per farlo diventare intonato poi calerebbe di quattro tacche quello centrale! (e si sballerebbero anche le altre note che piu' o meno sono giuste) questo intendevo quando ho detto che l'action non puo' centrare in quel caso specifico. Tra l'altro essendo che schiaccio solo il portavoce e basta tenendo la nota, stringo esattamente uguale sul do alto, non cambia niente tranne il salto d'ottava; ho riportato quell'esempio apposta. Però chiaro che gli strumenti non sono tutti uguali, e comunque la mia esperienza è limitata, se mi sfugge qualcosa che puo' giustificare quel difetto ditemelo. Se tu ne hai provati 3 e sono intonati sarà un problema dello strumento che ho provato io probabilmente

phatenomore
14th June 2012, 21:48
C'è il primo 82ZR slaccato in vendita usato su un noto sito di compravendita di strumenti musicali... Quant'èffigo...

mansax
17th July 2012, 17:34
L'82 non ho avuto il piacere di provarlo, ma ho provato un 62 e ne sono rimasto incantato dall'immediatezza del feeling, il suono non è proprio il mio preferito, ma è stato stupendo mettere un soprano in bocca e farlo suonare subito a quel modo, specialmente per un non-ancora-sopranista come me. Non ho mai provato il 62R, ha lo stesso feeling? Quali sono le differenze? Sto pensando seriamente di acquistarne uno dei 2, è da molto che temporeggio l'acquisto di un soprano ed il budget è aumentato.
Inoltre credo che 62 e 62R possano anche essere un buon investimento nel futuro.

mansax
20th July 2012, 11:13
http://jazztimes.com/articles/27619-yamaha-s-custom-z-soprano-sax-look-at-little-sister

xavabal
20th July 2012, 12:50
Io ho un 62 dritto uno dei primi mAtr.10xx
Non lo cambirei proprio con i nuovi modelli della Yamaha, non c e proprio storia

tzadik
21st July 2012, 12:56
[youtube3:18gixk54]http://www.youtube.com/embed/OUT2zGMSeJM[/youtube3:18gixk54]

piffero
22nd July 2012, 10:00
uso un 62R (quello col do centrale) con grande soddisfazione,lo alterno con un serie II (altro bel strumento) devo dire che preferisco il 62R, vi spiego la sua storia : dopo varie ricerche mi è capitato questo strumento, con un buon sforzo economico l'hò aquistato. naturalmente affidato a detta di molti ad un gran guru del sax per il ritamponamento ecc..ecc.. ,speso una cifra importante (direi esagerata) ma per amore dello strumento si poteva fare.lo strumento suonava ma era duro come un tronco ,ben tappato come qualcuno provandolo lo hà giustamente definito. privo di quelle sfumature e scioltezza di cui il 62R hà costruito la sua fama. probabilmente il gran guru non ne capiva molto di soprani. dopo diverso tempo hò deciso di affidarlo a persona competente è stato ritamponato (naturalmente con dispendio di denaro) come doveva essere, e "miracolo" lo strumento è rinato a nuova vita,ora suona che è una meraviglia.
Tutto questo per dire che per giudicare i soprani (strumenti ipersensibili al set up) non basta provarne uno ,caso mai capita quello non registrato bene ma solo dopo averne provati diversi si riesce a dare un sufficiente giudizio ma non assolutamente definitivo di quel modello o dell'altro.comunque se vi capita un 62R penso che andiate sul sicuro.

mansax
26th July 2012, 17:41
Il 675, a parte il fatto di non essere un monoblocco, ha differenze sostanziali? parlo di suono, intonazione, nonchè del feeling immediato che si riscontra sui 62..