Accedi

Visualizza Versione Completa : Esercizi per i suoni multifonici?



gm85
1st April 2012, 14:21
Carissimi mi potreste dare consigli utili allo sviluppo dei suoni multifonici
visto che non riesco proprio a tirarli fuori come si deve.
grazie!

David Brutti
2nd April 2012, 12:41
Il lavoro sui multifonici e sui suoni distorti è molto simile a quello praticato sugli armonici naturali: mediante una particolare posizione del gruppo gola-laringe-lingua si genera un "disequilibrio" nell'emissione che permette di ottenere tali effetti "avanzati".
Quindi, il lavoro sugli armonici è un presupposto fondamentale. Con gli armonici, prova intanto a mantenere due suoni contemporaneamente invece di filtrarne uno soltanto (chessò la 12ma e la fondamentale ad esempio)

Oltre a ciò ci sono esercizi specifici:

1) posizione sol con il portavoce;
2) suonare il sol acuto;
3) modificare la laringe in modo da ottenere il sol all'ottava bassa (stonato, risulterà crescente) ma sempre tenendo la stessa posizione (tasti 123+ chiave d'ottava);

ripetere l'esercizio anche sulle note FA, FA#, SOL#, LA, SIb
Quando si padroneggia l'esercizio passare al n° 4

4) sempre tenendo la stessa posizione (sol acuto) ma suonando la "fondamentale", cercare di estrarre la 12ma (re acuto in questo caso) mantenendo però tutti e 3 i suoni contemporaneamente (sol basso crescente, sol alto e re). Si otterrà così una distorsione che è un effetto molto molto simile a quello dei multifonici.
5) ripetere su altre note (FA, FA#, SOL#, LA, SIb)

I distorti, soprattutto con i sax acuti, sono molto difficili da ottenere. Quando si avrà padronanza su questa tecnica si potrà applicare quanto appreso sui multifonici "di posizione".

Scegliere un multifonico: iniziamo dal più facile che è 123/567 che dovrebbe darti un fa triesis grave, un sol acuto e un do# (circa).
Partire dal suono più acuto contenuto nel multifonico (Do# acuto) cercando di ottenerlo al primo colpo. Se non si riesce ad estrarlo utilizzare la stessa tecnica di studio adottata nell studio degli armonici (cantare la nota, immaginarla, eventualmente suonarla prima con la posizione "normale" etc...).
Una volta ottenuto il suono più acuto del multifonico, cercare di estrarre i suoni più gravi dello stesso (sol acuto e fa triesis) andando a modificare la posizione del gruppo gola-laringe-lingua.

Spero di esserti stato d'aiuto,

David

fcoltrane
2nd April 2012, 12:56
posso solo aggiungere una tecnica utile per la produzione degli armonici che assume rilevanza per la produzione dei suoni multipli.
suona gli armonici legando i suoni molto molto lentamente.
se suoni il BB basso e provi a passare al primo armonico e lo fai molto lentamente ci sarà un momento (la transizione) in cui sentirai la presenza di molti suoni.
se la tua intenzione è quella di produrre multisuoni sarà sufficiente prolungare questo momento.

ci sono poi tutta una serie di posizioni che facilitano la produzione di suoni multipli ma considero questo un aspetto secondario.

re minore
2nd April 2012, 12:56
Il fa triesis mi mancava! A questo punto mi aspetto anche il mi tremolle :lol:

phatenomore
2nd April 2012, 13:01
Compra Ronald L.Caravan - Preliminary Exercises and Etudes in contemporary techniques for saxophone. C'è una sezione sui multiphonics fatta molto bene.

tzadik
2nd April 2012, 13:09
Cerca di reperire questo:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61jONcprRnL._SL500_AA300_.jpg

È un ottimo libro... io ce l'ho però non l'ho mai aperto quasi... però il contenuto è davvero interessante. :zizizi))

David Brutti
2nd April 2012, 13:21
Se servono le posizioni per ottenere i multifonici, il testo di riferimento è il Daniel Kientzy, les sons multiples aux saxophones che contiene suoni multipli per i sax dal sopranino al baritono.
Per gli esercizi il testo del Caravan è ottimo.

Federico
2nd April 2012, 13:26
Pensavo fosse un esercizio per i fonici :lol: :lol: :lol:

gm85
2nd April 2012, 20:41
Grazie a tutti... beh allora inizio con gli esercizi consigliati da david...
con lo studio degli armonici naturali sono a buon punto proprio per questo
vorrei iniziare a studiare i multifonici. il guaio è che ormai mi sono talmente abituato
ad isolare i singoli suoni che mi viene difficile suonarne diversi sovrapposti...
fatta eccezione però col baritono, con la posizione del la grave sono riuscito
ad emettere interessantissimi suoni multifonici anche se non ho la minima idea di che
note siano!

David Brutti
2nd April 2012, 20:49
Bravo!

Ti sei dato il consiglio più importante: gioca e sperimenta più che puoi con i tuoi sax!

Max Soggiu
14th April 2012, 18:31
Il fa triesis mi mancava! A questo punto mi aspetto anche il mi tremolle :lol:

Ah ah ah... :bravo: il mi tremolle però va fatto saltando, ah ah ah!!!

MrSax
8th December 2012, 15:56
prova anche qui http://tamingthesaxophone.com/saxophone ... onics.html (http://tamingthesaxophone.com/saxophone-multiphonics.html)

hai diteggiature ed esempi audio per alto e tenore

inoltre nel menu a destra trovi varie tecniche usate dai saxofonisti