PDA

Visualizza Versione Completa : bocchino chiuso o aperto



Zebra1
26th March 2012, 22:24
La domanda probabilmente sembrerà banale, ma non sono del tutto sicuro della cosa:
ho due bocchini un meyer 5 e un yamaha 4c. Da 2-3 mesi, su consiglio del maestro, mi esercito con lo yamaha con ancia vandooren 3, riesco a prendere tutte le note con qualche difficoltà a prendere subito la nota sul registro bassissimo (si-do).
Oggi per curiosità ho provato a suonare con il meyer ed ho avuto qualche piccola difficoltà in più.
la domanda è:
benchè più difficile, non converrebbe che continuassi a studiare con il meyer? Se studio con un bocchino più aperto, poi il passaggio ad uno più chiuso è più semplice (e non viceversa)?

Intuitivamente mi viene da pensare che è così, ma mi domando solo se non sia solo un'allenarsi ad un diverso tipo di sensibilità, e non un "irrobustimento" della tecnica e dell'impostazione della bocca.

Chiedo dunque a voi pareri in merito.

Tra parentesi, non amo molto il suono del meyer, quindi lo utilizzerei solo a scopo didattico.

Nico

tzadik
27th March 2012, 00:55
Molto dipende da come ti insegna a suonare il tuo maestro... da che impostazione ti insegna.
Se il tuo maestro è un sassofonista di estrazione "estremamente" classica è più che probabile che ti sconsigli il Meyer solo per il fatto che non è un bocchino per la musica classica (anche se un Meyer 5M è un bocchino chiuso).

Ragionando in termini assoluti... il Meyer 5M è un bocchino "chiuso", il Yamaha 4C è un bocchino estremamente chiuso.
Escludendo il fatto che il Meyer 5M è un bocchino chiuso "da jazz" (e il Yamaha 4C un pezzo di plastica)

In altri thread hai scritto che il tuo strumento necessita di una revisione... quindi alcune valutazioni, secondo me, è utile farle con lo strumento in perfette condizioni funzionali.