Visualizza Versione Completa : Costo di una revisione per Grassi anni '80?
Zebra1
22nd March 2012, 13:00
Ciao ragazzi,
ho un Grassi degli anni 80, acquistato usato, che non suonava da almeno un decennio. Lo sto utilizzando, ci suono, ma credo che sfiati un pò, anche perchè sui bassi faccio tanta tanta fatica a farlo suonare (colpa anche mia che suono da poco).
Non ho però idea se valga la pena far fare una revisione totale. E' uno strumento pagato un'inezia, che probabilmente cambierò presto. Avete idea di quale sia l'ordine di grandezza del costo di una revisione? 10-100-1000? :)
Vorrei saperlo per capire se andare a farla fare o se pensare all'acquisto di un nuovo strumento.
Vivo a Firenze, andrei a farla fare da Onerati.
(ne acquisterei subito uno nuovo, ma suono da pochissimo, forse non riuscirei a sfruttarlo e non avendo esperienza potrei prendere qualcosa di cui poi sarei insoddisfatto)
Ciao e grazie,
Nico
re minore
22nd March 2012, 13:56
Se si tratta solo di regolare qualche sfiato te la puoi cavare anche con una trentina di euro. Se occorre smontare e rimontare lo strumento siamo sull'ordine dei 100 / 150 e se devi anche cambiare i tamponi si passa a 3/400.
Io un salto dal riparatore a sentire cosa ti dice lo farei. ;)
il nero
22nd March 2012, 14:48
ciao
E poi c'è da vedere di quale grassi si tratta,perché potrebbe essere molto costoso comprare un sax nuovo superiore al tuo grassi:stai attento a chi dice che sono sax non buoni,da banda....ci sono in tutti i modi,ma mai indecorosi,nemmeno la serie concertino.
Un consiglio te lo do:prova a sentire Simone Borgianni e,dopo,vai dove vuoi.
il nero :saxxxx)))
Zebra1
22nd March 2012, 15:22
A detta del maestro che l'ha provato, il sax svolge più che bene il suo dovere, vista l'età ed il prezzo (150 euro). Ma sempre a detta sua, mi verrà presto "stretto".
Mi ha lasciato provare il suo selmer con il mio bocchino,ed suonare è stata tutta un'altra cosa. Una semplicità nell'emettere le note più basse, che con il mio non riesco. La capacità di variare il volume, suonare pianissimo anche un do basso (che con il mio.. non esce), oltre che un suono, un timbro molto più piacevole.
Se la spesa è 30 euro, ci può anche stare, ma se già arriva a 100 euro, mi costa quanto lo strumento!
Comunque una passeggiata in negozio la faccio, purtroppo hanno degli orari impossibili per un lavoratore, e lo dovrei lasciare sabato mattina (laboratorio chiuso) e riprenderlo durante la settimana, perdendo così il we di studio...
Grazie comunque!
Nico
re minore
22nd March 2012, 15:29
Quando un sax non riesce a suonare piano la prima cosa da pensare e' che ci sia qualcosa che non va nella regolazione.
I vecchi grassi possono essere ottimi strumenti, ma anche no. I vecchi prestige tengono botta anche al fianco di strumenti molto ma molto piu' blasonati. Per contro alcuni vecchi grassi hanno la meccanica semplificata, e questo e' chiaramente un grave handicap.
JackGregory
22nd March 2012, 22:09
Comunque se l'hai pagato 150 euro che è il prezzo di un'imboccatura, è stata una bella occasione tenendo conto che qualsiasi sax asiatico lo paghi più del doppio.
Zebra1
22nd March 2012, 23:12
E' un serie professional. Aveva un bocchino meyer 5. Ho cambiato il sughero ed il bocchino, niente altro. Credo come prezzo mi sia andata davvero bene.
Ecco il sax
http://mannaiafora.it/other/sax.jpg
e con questa simpatica ma poco pratica lampada, ho visto che un minimo di luce (ma non tantissima) si vede quando premo il do basso. Un leggero sfiato? Cmq è proprio poca la luce, ma si vede, nei tasti prima non mi sembra di vederla.
http://mannaiafora.it/other/lampada.jpg
Nico
red
23rd March 2012, 01:44
sulla carta non è uno strumento malvagio, anzi....e sembra anche molto ben tenuto.poi aveva anche un meyer 5 che solo lui costa più di 100 euro nuovo (ma perchè lo hai cambiato? è un'ottimo becco...). considera che anche se passa un filo di luce è già abbastanza per renderti le cose molto difficili :)
re minore
23rd March 2012, 09:28
Fallo mettere a posto, ne vale senz'altro la pena.
Taras
23rd March 2012, 09:49
senti come suona Danyart un Grassi...non so il contralto...vale la pena metterlo a posto...se i bassi non vengono i tamponi gravi non chiudono...prova a farli chiudere manualmente mentre suoni...se l'hai pagato 150 e non lo vuoi lo prendo io in cambio di una imboccatura...così come sta...un saluto G
Zebra1
23rd March 2012, 11:05
mi avete convinto. Lo porto a sistemare. Speriamo solo non ci voglia troppo tempo. Già dopo un giorno senza suonare faccio fatica...
Grazie a tutti!
lama 315
23rd March 2012, 11:51
Ciao, io ho smontato-slaccato (tramite sabbiatura a sfere di vetro) cambiato i tamponi e sugherini vari ad un grassi professional 2000 del 1986 e ti posso assicurare che quando è a posto non hai assolutamente problemi a fare uscire le note basse anche piano con un filo di fiato, spesa totale quasi 100 euro di materiale perchè ho voluto mettere i tamponi pisoni pro neri con risuonatori nichelati, e circa 10 ore di lavoro a tempo perso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.