Visualizza Versione Completa : Acuti sul soprano:posizioni ed esercizi
sax40
16th March 2012, 14:49
Salve, suono ormai da diversi anni 2 soprani: yana 901 (uno strumento a mio avviso ottimo con una meccanica fluidissima e un buon suono) con becco 8linK 6* ed ance Rico royal 3) ed un curvo borgani (anni 70) con un suono strepitoso ma meccanica un pò ostica. Data l'età di quest'ultimo, il curvo non possiede ne la leva del fad e nè il tasto sopra il si che apre automaticamente la leva del re :sad: , per cui non riesco ad ottenere la diteggiatura che sullo yana mi consente di arrivare al sol acuto :sad: .
Per concludere volevo chiedere a qualcuno se aveva delle posizioni ed esercizi per ottenere sul curvo borgani il fad ed il sol acuti :cry:!
Dimenticavo che con il borgani uso stesso becco e stesse ance!!
Grazie
phatenomore
16th March 2012, 15:12
Mi chiedo sempre perchè raggiungere 'sto Sol sia così importante... ad ogni modo usa l' indice sinistro sulla front key (se il sax ce l'ha..) chiudi l' indice della mano destra ed apri contemporaneamente in Sib laterale (se poi vuoi esagerare solleva l' indice destro ed è probabile che tu ottenga ADDIRITTURA un Sol#.
tzadik
16th March 2012, 15:19
Fondamentalmente... devi fare con la mano sinistra quello che fà la chiave del F acuto frontale: premere il tasto del B e aprire la chiave del F acuto palmare.
... e poi la cahive del A#.
Potresti anche pensare di far saldare la chiave del F acuto frontale... un tecnico competente può farlo senza trossi problemi.
sax40
16th March 2012, 22:41
Grazie a tutti per le risposte (proverò ad esercitarme non appena sarò sufficientemente lontano da orecchie di famigliari e di vicini!!!).
Le posizioni che mi avete indicato sono entrambe solo per il sol? In caso affermativo, quali sono quelle del per il Fad :BHO: ?
Volevo solo evidenziare che arrivare a suonare certe note non è indispensabile ma, quando in un'improvvisazione inizi a creare una fase "crescente", è un pò frustante "limitare" la propria esecuzione proprio a causa di tale impedimento :oops: , anche se poi magari raggiungi certe note solo per un limitatissimo intervallo di tempo (sennò poi povere orecchie degli asoltatori :lol: ).
Grazie ancora e, in caso di difficoltà e/o problemi di esecuzione, tornerò nuovamente ad abusare della vostra pazienza.
Rosario Giordano
16th March 2012, 22:55
Potresti anche pensare di far saldare la chiave del F acuto frontale... un tecnico competente può farlo senza trossi problemi.
Cioe' Tza, farsi fare da un buon riparatore la chiave TX aggiuntiva che la Oleg fa x i MK VI e vende a caro prezzo? Ho sempre in mente di prendere un soprano MK VI che come mi avevi gia' detto tempo fa non ha lo spazio fisico x avere di serie quella chiave.
tzadik
16th March 2012, 23:52
Sul soprano Mark VI le chiavi palmare sono a bilanciere... non dirette come su tutti gli altri soprani.
Per avere il Tx (si chiama così il F acuto frontale?) sul soprano Mark VI forse l'unica soluzione è l'adattatore che propone la Oleg.
Su soprani normali (senza quella chiave) è più semplice, ovviamente bisogna avere il bilanciere che stia a misura "dentro" la meccanica.
Ho visto diversi tenori (vecchi) su cui il Tx è stato montato in seguito.
Max Soggiu
19th April 2012, 00:26
Posseggo un Mark VI e il tasto TX non ce l'ho :-(....ma oramai non mi serve più....certo che con l'abitudine si fa proprio tutto eh? :-)
Con il mio sax la posizione acute senza TX sono (Portavoce sempre attivo):
F si ottiene premendo contemporaneamente mano sx indice e medio, mano dx indice e medio.
F# come la posizione di F ma aggiungendo il tasto TA.
G si ottiene con mano sx indice e anulare, mano dx indice, anulare e chiave TA.
G# si ottiene come la posizione di G ma aggiungendo il tasto TC.
A si ottiene mano sx medio e anulare.
A# come posizione A ma aggiungendo il tasto D acuto (C1).
B si ottiene mano sx indice e anulare, dx indice, medio e anulare.
C si ottiene come posizione G.
C# si ottiene come posizione G# ( :muro(((( questa mi esce se c'è la luna piena, è mezzanotte, è il 29 di febbraio, mi trovo su un vulcano e ho una vergine da sacrificare!)
D si ottiene come A
E poi nella posizione di A e di D mi esce stranamente anche F (e in quel preciso istante vedo alla finestra i pipistrelli che tentano di entrare in casa...ottimo richiamo anche in riva al mare per i delfini...ah ah ah).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.