Visualizza Versione Completa : Domanda becchi lakey x*4
seethorne
10th March 2012, 11:33
(dove x intende un'apertura a caso)
perchè sono così poco diffusi che non li vende nemmeno la lakey dal sito ufficiale?
fabioevans
12th March 2012, 11:31
Perché sta fallendo....(notizia non verificata, ma dovrebbe essere così. Me l'ha detto un negoziante che tratta fiati a Roma).
tzadik
12th March 2012, 12:39
Sono diffusi... perchè nessuno li compra... e di solito si acquistano i modelli "x*3".
Placebo
12th March 2012, 12:45
Io ne ho tenuto uno per il soprano. Era una scheggia! Dopo un periodo me ne sono disfatto per una ragione forse bislacca, ma era irritante: il calibro d'innesto era troppo sovradimensionato ed ero costretto a spessori. Peccato però.. :zizizi))
fabioevans
12th March 2012, 15:33
Ragazzi, la mia non era una critica, ma è proprio perché li ho cercati ed ero incuriosito dalla loro fama, anzi speravo che che qualcuno confutasse la tesi del negoziante. :evil:
La mia curiosità non è stata purtroppo soddisfatta. :BHO:
tzadik
12th March 2012, 15:35
Sarebbe da fare un paragone pratico tra un Lakey *4 e un *3 per vedere cosa cambia di preciso.. probabilmente cambia poco, chi lo sa! :mha!(
SalVac85
12th March 2012, 15:48
Perché sta fallendo....
Sarebbe un peccato, anche se non centra niente ho letto su SOTW che anche Ed Zentera (famoso refacer americano) sta chiudendo bottega :neutral:
docmax
12th March 2012, 17:03
Avendo provato i due tagli per ALTO ritengo che aumenti solo il volume del suono che esce, e da 4*3 a 4*4 fa tanta differenza.
Per TENORE ho un Lakey, un 7*3, l'ho fatto un pò aprire, suona bene, ha un bel volume, ma non lo uso.
Per soprano ho riscontrato che come suono era una copia del BARI e sono rimasto al BARI.
Di più nin so!
gene
13th March 2012, 08:56
Queste dovrebbero essere le caratteristiche dei "vecchi Lakey", per vecchi intendo alcuni anni fa quando producevano la gamma completa di bocchini, queste le caratteristiche .......
p.s. Tristano non mi far dire altro ....... :mha!(
Claude Lakey 4*3 Rubber Alto Sax Mouthpiece
The 4*3 is easy to control and free blowing and is great
for students and pros alike and is bright with great
projection. They have a high baffle and are hand-faced
and tested to insure consistency. 0.075
Claude Lakey 4*4 Rubber Alto Sax Mouthpiece
The 4*4 is a little darker than the 4*3 and has somewhat
more resistance and is bright with great projection. They
have a high baffle and are hand-faced and tested to insure
consistency. 0.075
Claude Lakey 5 3 Rubber Alto Sax Mouthpiece
The 5 3 gives an even, solid sound and is bright with great
projection. They have a high baffle and are hand-faced
and tested to insure consistency. 0.080
Claude Lakey 5*3 Rubber Alto Sax Mouthpiece
The 5*3 is very popular and has a bright sound with great
projection. They have a high baffle and are hand-faced
and tested to insure consistency. 0.080
Claude Lakey 6*3 Rubber Alto Sax Mouthpiece
The 6*3 is a close 2nd in popularity with the 5*3. It is
warmly bright with a centered round sound and great
projection. They have a high baffle and are hand-faced
and tested to insure consistency. 0.085
Claude Lakey 7*3 Rubber Alto Sax Mouthpiece
The 7*3 has a slightly larger chamber than the 6*3 and is
great in any musical application and is bright with great
projection. They have a high baffle and are hand-faced
and tested to insure consistency. 0.090
Rosario Giordano
25th March 2012, 01:12
Ma i Lakey in metallo li ha mai avuti/provati qualcuno?
Azz..... il mio millesimo post, fatemi gli auguri!!!!!
docmax
25th March 2012, 08:13
Auguri! Per il millesimo post. ;)
Per il metallo non ti so dire: i Lakey più diffusi sono in ebanite, sono come dice nella sua iniziale esperienza koko meno immediati di altri e hanno un bel vocione.
Il_dario
25th March 2012, 08:31
Azz..... il mio millesimo post, fatemi gli auguri!!!!!
Beh..... AUGURIIII ..... :saxxxx))) :saxxxx))) :alè!!)
tzadik
25th March 2012, 10:44
Cercando in giro su Internet e SOTW... ho trovato scritto che i Lakey in metallo proporzionalmente sono diversi dai modelli in "ebanite" e sono meno brillanti come sonorità (...) a livello di volume siamo lì... forse i modelli in metallo hanno qualcosina in più in termini di volume.
Sono bocchini molto pesanti (fisicamente) perchè esternamente sono molto grossi (grossi se confrontati ad altri bocchini in metallo standard per alto)... questo di solito genera effetti positivi sul suono.
Qui le foto (dettagliate) di un Lakey 7* in metallo per tenore: http://www.doctorsax.biz/Lakey_Apollo_B ... _7star.htm (http://www.doctorsax.biz/Lakey_Apollo_Brass_Tenor_7star.htm)
Si nota che la discesa è più bassa rispetto alla discesa sul modello in ebanite... quindi meno brillantezza.
giosuei
25th March 2012, 12:07
Ho preso un Apollo 7* Brass per tenore e confermo almeno le cose più "vistose":
è pesante, più del doppio di un STM;
è grosso ma solo esternamente; non ha diametri strani: il collo si inserisce perfettamente nel chiver.
Suona chiaro, anche con le Rovner in tessuto, ma io di solito suono con un Ambika e perciò potrei essere tarato sul troppo scuro..........
è molto omogeneo, almeno come i Berg Larsen buoni; attorno al passaggio d'ottava lo preferisco all'Ambika e in alto suona da solo (ma non chiedetemi dei sovracuti, io ancora uso l'accordatore per le note palmari :oops: )
Sopratutto ha molto molto volume, ma non come un Brancher che se non sei bravo lo devi spingere e hai solo i volumi alti, questo si lascia modulare molto bene sulle dinamiche.
Funziona bene con le Fibracell e con le Legere Signature; con le ance normali non so, non le uso
Mi piace anche se è molto diverso dai bocchini che conosco meglio e non lo considero il mio bocchino attuale.
Adesso lo tengo "fuori dall'archivio" assieme all'Ambika, perchè penso abbia una sua personalità da studiare per un pò; spero che magari mi succeda come con i Berg Larsen che mi ha dato AndreamarkVI: stavo sugli STM da una vita e mi hanno aperto un mondo :yeah!)
tzadik
25th March 2012, 13:09
Beh... l'Ambika è il bocchino più scuro che esiste... è più che ragionevole che tutti gli altri bocchini siano più chiari (nel vero senso della parola).
Non lo vedo come un problema! :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.