Visualizza Versione Completa : Sax da acquistare per un suono aggressivo
JimmyLombardoSax
9th March 2012, 16:00
Ciao a tutti, ho intenzione di cambiare il mio yamaha da studio. Suono funky, fusion e Rock e mi piacerebbe avere un suono più tagliente possibile, magari quel tipico suono fusion anni 80.
E' chiaro che bocchino ed ancia fanno tanto ma vorrei capire se c'è un particolare modello di sax o un materiale particolare con il quale è più facile riprodurre un suono di questo tipo.
tzadik
9th March 2012, 16:09
Generalmente... per ottenere certi tipi di timbri... conviene puntare o a strumenti "argentati" o a strumenti con una percentuale di nickel rilevante nella lega della lastra.
L'argentato tende a suonare un po' più "limpido" e ingrossare il suono
La presenza di nickel tende a velocizzare parecchio l'emissione e a compattare gli armonici e in generale tutto il suono.
Difficile spiegarlo a parole... ma fidati che funziona così! ;)
Ovviamente poi il timbro finale deve essere una combinazione/equilibrio tra strumento e setup.
Albysax
9th March 2012, 16:09
ma...mk7?
tzadik
9th March 2012, 16:18
Anche (il Mark VII!).
Poi bisogna vedere quanto aggressivo.
Tutto si riduce all'attacco... neanche tanto al timbro, almeno per come la vedo io. :zizizi))
JimmyLombardoSax
9th March 2012, 16:33
Lo sospettavo, un po' come il sax di Clemons. Quindi quel tipico suono anni 80 è derivato dall'utilizzo questi materiali?
tzadik
9th March 2012, 16:35
Si... Clemonce usava un Keilwerth Shadow, strumento in alpacca... quindi fatto in materiale con "tanto" nickel dentro.
Oltre a questo usava anche bocchini "brillanti" (Dukoff D e Rovner Eagle)... e tanto growl.
JimmyLombardoSax
9th March 2012, 16:48
con un budget di 2500 euro ci posso fare qualcosa?
tzadik
9th March 2012, 17:20
Si direi proprio di sì... con quei soldi ti prendi un ottimo strumento (con le caratteristiche che stai cercando) e pure un ottimo bocchino. :zizizi))
Rosario Giordano
9th March 2012, 22:41
Quoto x il MK VII.
Tempo fa ne ho fatto restaurare uno, montando i pads Pisoni Pro W112 con i risuonatori in metallo; con il Dukoff che ho in firma era un vero Killer, difficile trovare uno strumento piu' aggressivo.
Mi sembra che ce ne siano un paio in vendita sul nostro mercatino.
Albysax
10th March 2012, 03:10
prendi un mk7...dai retta ::saggio:: ...spendi il giusto e hai un sax al top...e con 2500 euri facci entrare un buon becco... :D-:
puffosky
10th March 2012, 10:31
proverei anche un Yamaha 82Z UL (slaccato), ho il contralto
e con il dukoff è una bomba, molto funky.
Puoi trovare in questo forum dei post in cui se ne parla.
Forse costa anche qualcosa in meno del Mk7.
(Che però sono d'accordo va proprio bene).
Ciao
:saxxxx)))
tzadik
10th March 2012, 10:38
Se vuoi uno strumento più facile (più veloce ad emettere suono), più compresso (come suono) e di ispirato al tenore Keilwerth (suono piuttosto grosso), prendi in considerazione anche il tenore Sequoia modello New Booster (http://www.saxedintorni.it/webshop/index.php?page=shop.product_details&flypage=tpflypage.tpl&product_id=31&category_id=24&option=com_virtuemart&Itemid=53&lang=it) (nel link c'è il "vecchio" Booster, sul nuovo Booster la finitura è vetrificata) o il Red Booster (http://www.saxedintorni.it/webshop/index.php?page=shop.product_details&flypage=tpflypage.tpl&product_id=130&category_id=24&option=com_virtuemart&Itemid=53&lang=it).
Entrambi sono strumenti con un certa percentuale (crescente) di nickel nella lega.
A mio avviso sono strumenti fantastici... pensati in un certo senso proprio per la musica leggera.
Oltretutto su quegli strumenti sono disponibili chiver di diversi materiali e quindi... solo cambiando chiver puoi cambiare la natura dello strumento, rendendolo più "morbido" o per contro, ancora più aggressivo.
ginos77
10th March 2012, 13:46
Darionic vende qui sul forum un'ottimo MK7..
JimmyLombardoSax
10th March 2012, 16:30
L'idea di questo Sequoia Red Booster mi intriga e non poco, causa prezzo e materiali. Però ci trovo ben poco se cerco online.
JimmyLombardoSax
10th March 2012, 21:07
Guardando nuovamente i modelli Sequoia, è più indicato il silver o il redboost per quel tipico suono tagliente?
E' più importante il nichel della lastra o la laccatura?
tzadik
10th March 2012, 22:00
Ogni modello Sequoia ha una finitura esterna diversa... ma non solo, cambia anche la lastra (materiale e/o trattamenti sulla lastra).
Il Booster (che adesso non ha più una finitura opaca come quella che vedi nel sito che ti ho indicato precedentemente (http://www.poste.it/postali/pacchi_estero/a_paccocelere_internazionale.shtml), ma vetrificata) e il Red Booster hanno una certa percentuale di nickel nella lega: "booster" di nome e di fatto.
Il Red Booster è il modello più estremo della serie Sequoia, poi subito sotto, c'è il Booster... e poi a scendere il Silver.
Il Booster e il Red Booster sono strumenti molto molto veloci ad emettere suono e sono molto "potenti" (sia come attacco sia come volume)... l'ideale è poterli provare.
Riescono a darti un suono "spinto" anche non utilzzando bocchini "spinti"... sarà difficile da credere ma è così... e riuscire a ottenere un suono "spinto" (se si desidera un suono "spinto") senza estremizzare il setup è una cosa MOLTO positiva.
blacksax
11th March 2012, 11:47
Ciao JimmyLombardoSax, ho acquistato da qualche mese un tenore Sequoia modello RedBooster. Non ho provato il modello Silver perchè non mi piaceva la finitura, quindi posso dirti brevemente le mie impressioni per quanto riguarda il Booster e il RedBooster. Il Booster mi è sembrato più semplice da suonare rispetto al RedBooster, con un suono molto scorrevole e diretto. Il RedBooster è forse un po' meno immediato da suonare, infatti bisogna farci su un po' di pratica. Il suono è però più "grosso" e "importante" rispetto a quello del Booster e secondo me se abbinato a un bel bocchino aperto diventa bello potente. La meccanica è la stessa per entrambi i modelli, comoda, veloce, robusta e con alcuni accorgimenti che non si ritrovano su altri sax. Se hai altri dubbi o domande chiedi pure :smile:
darionic
11th March 2012, 11:53
Jimmy hai un mp..
JimmyLombardoSax
11th March 2012, 17:28
cos'è mp? Comunque non cerco esattamente il suono "grosso", cioè non è una priorità. Mi basta che il suono sia tagliente come che ne so... Chris White. Mi interessa il suono brillante in sostanza.
Michael Brecker :ghigno: ad esempio...
gil68
11th March 2012, 18:29
Per Jimmy Lombardo: MP sta per "messaggio privato"; guarda su in alto alla pagina,subito sotto al logo grafico del forum:troverai l' indicazione...(numero)"nuovi messaggi privati";clicca su quella scritta e così entrerai nella pagina,dove credo troverai scritto il messaggio che ti ha mandato darionic(in quel caso la scritta sarà 1 nuovo messaggio privato)
JimmyLombardoSax
11th March 2012, 18:33
Già visto ;)
gil68
11th March 2012, 18:41
Jimmy:per me darionic fa una castronata pazzesca a vendere il Selmer Mark VII...però tu,vedi di approfittarne... :lol:
SteYani
14th March 2012, 18:09
In confronto a un Keilwerth, un Mark VII è una mosceria...
Opinione personale: se qualcuno cerca un sax aggressivo uno si deve prendere o un Keilwerth o un B&S, possibilmente un Medusa.
SalVac85
14th March 2012, 18:16
Scusami Steyani, non metto in dubbio le tue sensazioni però essere cosi 'lapidari' avendo fatto il confronto di un solo esemplare mi sembra un pò eccessivo!
Personalmente anch'io ho provato un Mark VII contralto che era letteralmente inchiodato, però poi senti gli utenti Darionic (tenore) e Saxflamingo (contralto, ma quello è pazzo! :lol: ) ed è un'altra storia.....
Se io fossi in JimmyLombardoSax mi farei almeno, visto che è 'a portata di mano', in questo caso una gitarella a Palermo a provare il Mark VII di Darionic in modo che possa trarre di persona le proprie conclusioni ;)
bigdogsax
14th March 2012, 18:22
Ragazzi, avete mai provato un R1 jazz con il chiver XX? Un suono aggressivo a mano armata...Try to believe! ( Parlo di tenore, ovviamente... )
gf104
14th March 2012, 18:31
ma una gitarella a Palemmu a provare il Selmer MKVII di Darionic la farei sicuramente ;)
SteYani
14th March 2012, 18:33
Scusami Steyani, non metto in dubbio le tue sensazioni però essere cosi 'lapidari' avendo fatto il confronto di un solo esemplare mi sembra un pò eccessivo!
Personalmente anch'io ho provato un Mark VII contralto che era letteralmente inchiodato, però poi senti gli utenti Darionic (tenore) e Saxflamingo (contralto, ma quello è pazzo! :lol: ) ed è un'altra storia.....
Se io fossi in JimmyLombardoSax mi farei almeno, visto che è 'a portata di mano', in questo caso una gitarella a Palermo a provare il Mark VII di Darionic in modo che possa trarre di persona le proprie conclusioni ;)
La cosa brutta dell'Italia è che quasi tutti hanno la fissa dei Selmer. Chissa perché...
tzadik
14th March 2012, 18:35
In confronto a un Keilwerth, un Mark VII è una mosceria...
Opinione personale: se qualcuno cerca un sax aggressivo uno si deve prendere o un Keilwerth o un B&S, possibilmente un Medusa.L'SX90 e l'S90R Shadow... sono strumenti molto diversi.
Onestamente... tutto riduce a come e con cosa è stata fatta la prova.
A occhio.. mi sembra molto difficile tirare fuori "aggressività" da un Otto Link 7 + ance Vandoren ZZ #2 (morbidissime).
Non ho mai provato un SX90 normale... ma ho provato qualche Mark VII: strumenti massicci, se ci mandi dentro tanta aria, si rivelano per la loro natura... altrimenti... http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/ueh.gif
Quindi tutto dipende dei limiti di chi suona... non tanto dalle caratteristiche del sax.
Poi basta intendersi sul termine "aggressivo".
Ragazzi, avete mai provato un R1 jazz con il chiver XX? Un suono aggressivo a mano armata.Provato.
Siamo molto lontani dal concetto di aggressività. :zizizi))
Come detto prima... basta intendersi sul termine "aggressivo".
Il chiver XX (rispetto agli altri chiver R&C) non fa altro che omogeneizzare il suono e abbassare la resistenza all'emissione.
L'aggressività, in senso filologico, è altro. :zizizi))
Se consideriamo l'aggressività in senso filologico, il Mark VII è uno strumento abbastanza "aggressivo" (tra i Selmer, è senza dubbio il più aggressivo poi dipende da come uno lo suona... e dai limiti di chi suona), in assoluto (allargando il campo a strumenti non-Selmer), il Mark VII non lo strumento più aggressivo. http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/zizizi.gif
kosakko
14th March 2012, 18:42
non saresti interessato ad un Mauriat (seminuovo)? stesso canneggio e tastiera del mark VII e suono molto molto simile, puoi vedere le foto nella rubrica vendo/scambio oppure qui
http://www.sax.co.uk/acatalog/P.Mauriat ... 36159.html (http://www.sax.co.uk/acatalog/P.Mauriat-PMST--86UL-Unlacquered-BRONZE-Tenor-Saxophone-226136159.html)
gf104
14th March 2012, 18:45
@bigdogsax: non trovo aggressivo R1jazz con kiver XX: come dice tzadik XX oppone meno resistenza, quindi più facile da suonare e a me pare addirittura che il suono dello XX sia più morbido dello X - con diversi becchi camera larga e ancia Signature -
(ovviamente IMHO)
tzadik
14th March 2012, 19:01
(...) Mauriat (seminuovo)? stesso canneggio e tastiera del mark VII e suono molto molto simile, (...)
I Mauriat sono dichiaramente basati sui Selmer antecedenti al Mark VII (Mark VI e SBA)... L'86UL è più verso l'SBA.
Aveva poco senso creare uno strumento basato sul Mark VII... avendo i Mark VII usati (e i Serie I, simili al Mark VI) un costo quasi paragonabile al costo di un Mauriat (nuovo).
gf104
14th March 2012, 19:28
Ste Yani@: in base alla tua esperienza quale/i sax suggeriresti per ottenere un suono aggressivo?
poi per quanto riguarda la "fissa dei Selmer". Chissà perchè....
ti riporto la mia esperienza: entrato in negozio (fine 2009) e provato una dozzina di saxes....alla fine sono uscito con SAII ;) da notare che il mio maestro mi aveva suggerito Yamaha custom! in precedenza avevo un onestissimo e ottimo YTS 475.
cosa ci vuoi fare? ognuno sceglie quello che più gli piace ma mi rendo conto che, forse, in certe regioni conta più il brand che il sound :smile:
provato anche SX 90....e ne ho ricavato una pessima impressione! ma forse non era ben settato :BHO: o forse sono io che non son riuscito ad apprezzare le qualità di quel Keilwerth.
SteYani
14th March 2012, 20:03
Tzadik, il Mark VII non l'ho provato con l'Otto Link. Il confronto tra SX90 e Mark VII l'ho fatto con un Ernst Schreiber.
Comunque, se su un forum leggo cose scritte da qualcuno che non conosco e che non ho la minima idea di chi sia - a proposito di modelli di sax, becchi o ance - che contrastano DRASTICAMENTE e COMPLETAMENTE con la mia personale esperienza (tipo quelli che parlano bene delle ance Rico, o dei becchi Bari per soprano, o dei sax costruiti in Cina), mi riservo di farlo notare. E soprattutto mi riservo di continuare a dar retta alla mia esperienza.
SteYani
14th March 2012, 20:09
Ste Yani@: in base alla tua esperienza quale/i sax suggeriresti per ottenere un suono aggressivo?
Ho provato anche un Amati con la campana argentata che era bello spinto anche quello. Comunque, nulla batte un Guardala - sempre che si riesca a trovarne in giro uno.
red
14th March 2012, 20:55
"tipo quelli che parlano bene delle ance Rico"
credo che il tutto debbe andare letto sotto la lente della soggettivtà. io mi sono da poco convertito alle Rico perchè le Vandoren, consigliatissime, strablasonate, marchio storico e cose varie, dopo anni di studio e di scleri mi hanno veramente rotto: qualità oramai scadente, ance verdi e legnose e 4 su 5 poco vibranti e sorde (parlo delle blu, le java sono sicuramente meglio). grande sorpresa nel provare una rico arancione 3.5 dall'aspetto di pezzo di legno fatto male che suonava benissimo. provato le royal, ottime e meno grezze. parere positivo per le Giuliani e potrei continuare ma siamo già OT. in sintesi il concetto è la soggettività e vale anche per il sax ;)
tzadik
14th March 2012, 21:36
Ci sono delle caratteristiche "oggettive" che gli strumenti/bocchini/ance hanno... perchè il produttore ha voluto quelle caratteristiche.
Se chi fà la prova, non "ritrova" le caratteristiche che il produttore ha voluto per quell'oggetto che sta provando allora vuol dire che c'è qualcosa che non va (o nella modalità della prova o nella persona che fà la prova), indipendentemente dalla propria esperienza o dalle proprie convinzioni psicologiche.
red
15th March 2012, 03:01
giusto Tzadik , è ovvio che un serie 2 è con molta probabilità meno "aggressivo" di un mark 7. il mio discorso era incentrato sul paragone fra due strumenti definiti aggressivi. è qui che il limite diventa labile. inoltre si dovrebbe provare il sax a parità di setup (se provo un mark 7 con un s80 sarà di certo meno aggressivo he un serie 2 con un dukoff....e che ance uso? altra variabile)....inoltre il concetto di suono aggressivo secondo me è molto personale. deve essere una sfumatura che mi deve piacere sennò magari è aggressivo al massimo ma non mi piace...non so se mi sono fatto capire, in realtà secondo me è tutto filtrato dalle proprie sensazioni e preferenze ;)
tzadik
15th March 2012, 07:25
Al "aggressività" si possono assocciare delle caratteristiche ben definite... che sono univoche, quindi oggettive.
Poi è naturale che per fare una comparazione bisogna tenere costanti certi fattori.
Ma se uno strumento che nasce "aggressivo" per volere di chi lo produce... alla prova pratica, in condizioni particolari, non risulta aggressivo... beh, ci starà anche la soggettività ma le caratteristiche di base dello strumento (che un sassofonista medio percepisce) rimangano quelle "sulla carta".
red
15th March 2012, 15:19
certo, sono d'accordissimo con te quando parli di progetti e costruzione del sax, nonchè di finalità da raggiungere. dicevo solamente che poi all'atto pratico (cioè quando li si va a provare e comparare) ci sono altri 100 fattori soggettivi che ti influenzano tantissimo. per questo secondo me è difficile dire quale sax sia in assoluto il più aggressivo..;)
gil68
15th March 2012, 17:56
"tipo quelli che parlano bene delle ance Rico"
credo che il tutto debbe andare letto sotto la lente della soggettivtà. io mi sono da poco convertito alle Rico perchè le Vandoren, consigliatissime, strablasonate, marchio storico e cose varie, dopo anni di studio e di scleri mi hanno veramente rotto: qualità oramai scadente, ance verdi e legnose e 4 su 5 poco vibranti e sorde (parlo delle blu, le java sono sicuramente meglio). grande sorpresa nel provare una rico arancione 3.5 dall'aspetto di pezzo di legno fatto male che suonava benissimo. provato le royal, ottime e meno grezze. parere positivo per le Giuliani e potrei continuare ma siamo già OT. in sintesi il concetto è la soggettività e vale anche per il sax ;)
Verissimo,red...le Vandoren sono ottime per distruggerti i polmoni... :doh!: sono quasi sempre dure da fargli emettere suoni;se uno(come me...) é abituato con le Rico durezza 2,e vuole usare anche le Vandoren,per queste ultime é meglio che vada sulla durezza 1,5...in particolar modo per le traditional(scatolina blu scuro,ovviamente)
red
15th March 2012, 18:00
considera che il mio 5 anno l'ho fatto con una vandoren blu, quindi quelle ance le ho suonate per anni (dando per scontato che fossero le migliori perchè bla bla bla....). dopo qualche anno ho avuto l'illuminazione...;)
(fine ot)
JimmyLombardoSax
17th March 2012, 16:45
Interessante capire cosa significa "aggressivo". Quello che intendo io per "aggressivo" è quel tipico suono Rock, magari abusato negli anni 80, molto brillante. E' una definizione abbastanza "corretta" oppure intendete altro? :ghigno:
tzadik
17th March 2012, 17:23
Prima di tutto non bisogna confondere il growl con il timbro di base dello strumento.
Spesso è il "growl" a fare la differenza... ovviamente se il suono è molto "armonico" in partenza, il growl aiuta a raggiungere quelle sonorità "rauche".
Personalmente per suono aggressivo intendo un suono che abbia molto attacco a tutte le dinamiche. (un attacco molto veloce per raggiungere il suono "pieno") e un pacchetto di armonici che rimane costante a tutte le dinamiche: insomma è un suono compresso: http://it.wikipedia.org/wiki/Compressio ... ello_audio (http://it.wikipedia.org/wiki/Compressione_del_livello_audio)
JimmyLombardoSax
17th March 2012, 17:34
Per quello che intendo io, spesso non è necessario il growl. Io ad esempio cambiando bocchino con la stessa apertura dall'ebanite al metallo ho trovato un'enorme differenza di timbrica e ho trovato che il metallo fosse più "aggressivo". Coincide con il concetto di compressione?
tzadik
17th March 2012, 17:37
Può anche essere coinvolta la compressione... il metallo comunque trasmetta in maniera diversa le vibrazioni.
C'è da dire che l'ergonomia svolte un ruolo molto importante, come avrai notato il bocchino in metallo è tendenzialmente più piccolo da imboccare... ti ritrovi a suonare con al bocca più chiusa e ovviamente cambia il modo in cui l'aria entra nel bocchino e di conseguenza il suono.
Ci sono bocchini non in metallo che hanno dimensioni esterne non standard (cioè sono più piccoli dei bocchini in ebanite tradizionali: Otto Link Tone Edge, Selmer S80, Vandoren V16 in ebanite)... e le differenze sul suono si riducono di molto proprio perchè varia il modo in cui il bocchino viene imboccato (proprio perchè il bocchino è più piccolo).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.