Visualizza Versione Completa : Selmer 54 Reference o Yamaha 82Z?
ARVIDAX
6th March 2012, 16:39
Ciao a tutti
voglio comprare uno strumento nuovo perchè fino ad adesso sto imparando su un Yamaha yts 475 (non mio) ed ho la scelta di prendere da due persone fidate un Selmere Reference 54 sabbiato o un Yamaha 82z oro laccato tutti e due usati .
Yamaha € 2000 e Selmer € 2800 .
Sono tutti e due quasi nuovi suonati poco con tutti i loro accessori.
Li ho provati Yamaha mi sembra simile al 475 con un suono migliore del mio ma neanche di tanto, Selmer ha un suon diverso e soprattutto se spingi riesci a far uscire un suono più intenso , pur avendo i tasti posizionati un pò diversamente dal mio, Yamaha mi sembra che tenda a far uscire un suono sempre stabile indipendentemente dalla pressione che ci si mette.
Per me è importtante la rivendibilità visto che non suono da tanto prevedo si avere uno sviluppo che magari fra quache anno mi porta su altre scelte e quindi vi chiedo un parere.
Cosa prendereste???
e soprattutto io attualmente ho un bocchino Ottolink 7 con ancia Van Doren viola 2,5 o Rico Royal 3 quale setting usereste sulla scelta fatta ?.
Grazie mille in naticipo a tutti
Ciao
tzadik
6th March 2012, 17:29
I due strumenti che hai preso in considerazione sono già più che definitivi... e riassumono abbastanza bene alcune delle sonorità "standard".
Il Yamaha ha il suo timbro.
Il Reference 54 ha un timbro ispirato al Selmer Mark VI.
In quanto a rivendibilità... considerando anche i prezzi che ti hanno proposto... il più rivendibile è il Yamaha: è già in vendita a un ottimo prezzo, difficile che si svaluti ancora... poi bisogna vedere cosa richiede sul mercato.
Il Selmer ha un buon prezzo (non ottimo) ma buono e comunque se è in condizioni ottimali, vale quei soldi. Siccome è un Selmer molto poco apprezzato, è uno strumento che tenderà ancora a svalutarsi.
Il setup (così come lo strumento) lo scegli in base a:
1) gusti (in termini di suono)
2) capacità tecniche/fisiche (neofita, amatore, semiprofessionista, professionista).
3) uso che devi dello strumento (studio casalingo, banda, orchestra... jazz, pop, r'n'b).
Il bocchino che hai è uno "standard", da quello standard puoi muoverti su bocchini con sonorità simile ma più performanti... oppure puoi muoverti verso bocchini con sonorità differente: è una pura e semplice questione di gusti/necessità.
ARVIDAX
6th March 2012, 18:37
Grazie sono abbastanza d'accordo sul fatto che Il Reference perderà di più di Yamaha ma a parte che è bellisssimo ma ha veramente un bel suono più corposo di Yamaha . Aspetto altri commenti e poii entro settimana devo decidere.
Grazie mille
Ciao
gf104
6th March 2012, 19:07
Visto che tieni molto alla rivendibilità: la scelta sarà Yamaha (a 2000euro poi è ben comprato)
se però ti piace di più il sound e l'estetica del Selmer 54 Reference....
privilegiare la rivendibilità o il sound e l'estetica?
la scelta è solo tua :smile:
tzadik
6th March 2012, 20:54
OT: se sei di Pordenone, prenditi un pomeriggio libero e vai a provare gli strumenti di Roberto Buttus... secondo me, rimarrai tanto impressionato, da farti dimenticare sia il Selmer, sia il Yamaha! :zizizi))
viewtopic.php?f=4&t=21468 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=21468)
gene
6th March 2012, 22:00
Ascolta, si fa sera ...... se ho capito bene, non è un problema di soldi ...se puoi spendere 2000 oppure 2800 ..... Se puoi spendere adesso quel budget, non mi starei a preoccupare di quello che ipoteticamente succederà tra qualche anno, perchè potrebbe essere (COME PER TUTTI) che magari non suonerai più ...... VIVI ADESSO, compra quello che, tra i due, ti piace di più ....... (in quel ti piace è incluso un mondo .... non sprecarlo ... ;) )
JackGregory
6th March 2012, 22:17
Un bel dilemma stai chiedendo è meglio una serata con la Belen o la Canalis...se guardi il sito di vendita on line in USA vedono in vendita più annunci relativi a Yamaha 82z che Reference, poi va a periodi (ma anche alcuni da Selmer vanno su Yama poi pentiti tornano indietro) , condivido il tuo impatto ed analisi sul suono io tifo per Selmer....
homer
6th March 2012, 22:21
almeno la Belen l'abbiamo vista in azione :ghigno: (non ho resistito :doh!: )
tornando in topic, sappi che molti non sono contenti del Reference, e che Yamaha se cerchi quel suono è il massimo.
e prova anche i Sequoia e tutto quello che il budget ti permette ;)
bonnygonfio
6th March 2012, 23:41
A mio avviso, avendo provato molti yamaha e anche diversi, il migliore 82z è lo slaccato. L'82z normale è molto simile all' yts62, per certe cose io preferisco addirittura il 62. Se cerchi piu' corposita' nel suono ma ti piace la timbrica un po' modernina e la meccanica yamaha prova la nuova gamma plutus yamaha...come prezzo ci siamo e soprattutto la corposita' sui medi (tasto dolente degli strumenti yamaha) è veramente tanta. E non è uno strumento intermedio...è il prezzo che lo e' ma lo strumento è tutt'altro che intermedio e la gente se ne sta accorgendo rapidamente...e forse anche yamaha tra un po' alzera' i prezzi.
gil68
7th March 2012, 22:47
io dico:prendi il Selmer...sono convinto che va benissimo(adesso anche Cafiso suona un alto Selmer serie Reference...)
Piccolo OT:e bbasta cò 'sta Belen!!!!! La mejo der monno é sempre la mia cara Melita!!!!!
David Brutti
8th March 2012, 15:09
Ho avuto una bruttissima esperienza con un reference in passato e sconsiglio questo strumento.
Problemi di intonazione a gogo, emissione nel grave dura e suono stitico e tappato.
Unica nota di favore la meccanica estremamente scorrevole e ben fatta, ma si sa, la meccanica da sola non fa musica...
La similitudine che questi sax dovrebbero avere con le glorie del passato è una chimera: il suddetto non ha nulla a che spartire con il MKVI.
Inoltre penso che il prezzo proposto sia eccessivo (almeno 30% in più del valore effettivo dell'oggetto a mio parere).
Lo Yamaha sicuramente è uno strumento esente da molte delle problematiche del reference anche se devo dire che questi sax non mi entusiasmano per nulla.
Per la rivendibilità, il reference resta comunque un sax particolare e c'è molta diffidenza che avvolge questo strumento. Per vendere il mio faticai non poco...
Francamente, vista la disponibilità monetaria, non mi fermerei affatto su queste due opzioni ma testerei molti altri tenori e perché no darei anche un'occhiatina al vintage...
gil68
8th March 2012, 20:02
Lo Yamaha sicuramente è uno strumento esente da molte delle problematiche del reference anche se devo dire che questi sax non mi entusiasmano per nulla.
Per la rivendibilità, il reference resta comunque un sax particolare e c'è molta diffidenza che avvolge questo strumento. Per vendere il mio faticai non poco...
L'hai venduto ad un negozio o a un privato?Se é quest'ultimo caso,chi l' ha comprato é soddisfatto o no?Diverse volte lo strumento che a qualcuno non é piaciuto potrebbe piacere tanto a qualcun'altro...
David Brutti
8th March 2012, 23:18
Ciao gil68,
verissimo: quelli che potrebbero essere difetti per uno sono pregi per altri...
La persona che l'ha comprato è un ragazzo diplomato e penso che sia soddisfatto (o almeno all'epoca lo era), anche se so che piano piano si sta convertendo al vintage.
Il discorso che fai tu quindi lo condivido e aggiungo che la scelta di uno strumento non può prescindere dall'utilizzo che uno ne fa (non dal genere, si badi bene in quanto sono convinto che con un buon sax si può suonare di tutto), mi spiego: se uno suona tocca il sax 2 volte a settimana anche uno Jupiter può soddisfare le sue esigenze, viceversa un pro ha necessità di avere strumenti con caratteristiche diverse, ma non vorrei allargare troppo il discorso.
Il reference è notorio essere un sax difficile da piazzare in quanto oggetto "particolare" poiché fa il verso a sax vintage i quali non riesce ad eguagliare nemmeno pallidamente. Il suono in particolare risulta particolarmente "tappato": considera che per farlo suonare come dicevo io avevo necessità di un setup semplicemente assurdo: Soloist G e ance 3,5-4 altrimenti se alleggerivo il setup il suono diventava al contempo vuoto e ultra chiaro. L'intonazione era tutt'altro che equilibrata con le note acute piuttosto calanti così come l'emissione nel grave era molto stitica e difficoltosa.
Anche la rivendibilità è piuttosto bassa: io faticai di meno in quanto il sax era appena uscito e vuoi l'effetto novità, vuoi un pizzico di fortuna l'ho piazzato nel giro di pochi mesi. Di conseguenza se non si è convinti al 100% di questo sax, navigherei verso altri lidi: oggi si ha la fortuna di avere molti marchi interessanti al di fuori di Selmer & co e aggiungo che se io in fase di studio avessi avuto la possibilità di avere un ventaglio di scelte così vasto (vintage, l'artigianale serio, il made in Jap etc...) non sarei andato di certo su questi marchi così blasonati.
ARVIDAX
10th March 2012, 10:16
Ciao e grazie a tutti per info. visto che non saarà il sax definitivo credo che prenderò Yamaha e poi una volta che sarò esperto approderò allo strumento definitivo e quindi amplerò la ricerca anche a modelli vintage o particolari o fatti da artigiani. Yamaha mi offre una maggior probabilità di rivendibilità. Da ora in poi dovrò solo suonare per migliorare .
Comunque confermo che molti mi hanno detto che il reference è tappato e lavora male sugli alti e comunque dopo averlo provato nonostante io sia poco esperto mi ero accorto di queste problematiche.
Grazie a tutti
Ciao
ARVIDAX
25th March 2012, 10:59
Ciao a tutti
comprato usato Yamaha 82z laccato oro perfetto ancora da sfogare completamente.
Grazie a tutti per le info-Ciao
red
26th March 2012, 01:51
ogni strumento è storia a se. conosco persone (anche professionisti) che hanno preso uno yamaha con lo spirito di cambiarlo un giorno....poi dopo anni (anche una ventina) lo hanno effettivamente cambiato salvo ricomprarlo da chi lo aveva acquistato prima (da loro) ad un prezzo maggiorato e rivendendo il nuovo sax (nello specifico soprano yamaha custom anni '80). ancora un'altra persona che ha venduto il suo serie due per un mark 6 e poi ha venduto il mark 6 e ha preso un reference (e ti assicuro che questo tizio è veramente un sassofonista con la s maiuscola). insomma, alla fine ogni storia e ogni sax sono casi unici quindi....che tu possa avere la tua buona storia e il tuo lieto fine! ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.