Visualizza Versione Completa : selmer rampone o yamaha?
flap
6th March 2012, 11:07
buongiorno. chiedo aiuto a tutti coloro i quali vorranno chiarirmi le idee.
Sono nuovo del mondo dei sax. Provengo dal clarinetto, e vorrei cimentarmi con un tenore. Ho trovato dei tenori usati e nuovi che vengono venduti come usati, e precisamente: un selmer SA 80 II in ottime condizioni (1995) ritamponato a 2200 euro; un Rampone R1jazz demo a 2200 (mi sembra non laccato, ma grezzo); un yamaha custom 82Z a 2200 (quasi nuovo) ed uno yamaha 875ex laccato (nuovo mai usato) a 2500 euro. Sono certo del fatto che comunque andrebbero provati e soprattutto ascoltati. Ciò è stato fatto non da me, ma da miei amici e in mia presenza. Mi hanno detto che il selmer è più sfogato. In effetti il suono a me appariva meno confezionato e con più sfumature, non come quello degli yamaha. Abbiamo provato anche un pezzo di m.classica ed il 875ex risultava più centrato sul pezzo, ma poichè nuovo (forse) privo di sfumature. Il rampone non è stato provato, poichè mi è stato sconsigliato di considerarlo non per il timbro, quanto per una eventuale maggiore difficoltà da parte mia sulle chiavette. Sono in panne e non so veramente che pesci prendere. Sicuramente qualcuno di voi saprà darmi più di qualche delucidazione sui modelli citati nonchè sui prezzi richiesti. grazie mille.
flap
Albysax
6th March 2012, 11:13
l'82z privo di sfumature?...forse va sfogato...
Federico
6th March 2012, 11:21
Partendo dal presupposto che sono un Selmeriano sfegatato ti direi Selmer :ghigno:
comunque il Rampone ti hanno detto una michiata, perchè essendo un sax di concezione moderna, dubito che puoi avere problemi sulle "chiavette", forse è un sax meno immediato degli altri causa canneggio largo, ma se ti piace quel tipo di suono credo che sia il migliore, i sax Yamaha secondo me, almeno quelli che ho provato e sentito io, sono abbastanza neutrali, con una meccanica eccezionale, il Selmer è un sax che ci puoi far di tutto dalla classica al rock, basta cambiare becco, poi dovresti provarli te oltre che i tuoi amici, perchè il suono che tu senti quando suoni, non è certo il suono che senti quando ascolti uno che suona :-leggi-: alla fine ti consiglierei il Selmer :ghigno:
Zeppellini Matteo
6th March 2012, 12:01
Selmer o Yamaha!!
Come vedi in firma io ho 2 selmer... per scelta.....
Secondo me se la giocano il selmer o lo yamaha... sinceramente a me gli yamaha ispirano.. ho avuto solo un 275 e mi ero trovato benissimo..... l'intonazione era perfetta.. (cosa principale per chi suona classico)...
Però effettivamente la "Pasta" di suono del Selmer è un'altra cosa....
2200 per il serie 2 non sono tantissimi ma puoi limare qualcosa... io ho fatto acquistare ad un mio allievo un serie II Tenore praticamente nuovo.... sughero originale, no graffi ne niente... ancora da sfogare... veramente come se lo avesse preso in negozio.. giuro!
Pagato 2150....
flap
6th March 2012, 12:30
grazie tante.
l'82z l'ho sentito un pò chiuso, e meno indicato per fare musica classica. Meglio l'875, nuovissimo ma ancora da sfogare.
relativamente al rampone, il consiglio era quello di prendere qualcosa di più agevole dal punto di vista della meccanica, ma penso che non avendo mai toccato un sassofono, potrei anche abituarmi al rampone senza difficoltà.
voi cosa fareste al mio posto?
Zeppellini Matteo
6th March 2012, 12:43
Cioè non hai mai toccato un sax?
Quindi devi ancora iniziare? beh se è così ancora di più selmer o yamaha... decisamente.... le meccaniche sono agevoli.. il rampone non l'ho provato ma ti dico per sentito dire... lo yamaha è un guanto...
flap
6th March 2012, 12:50
si. non ho mai toccato un sax. solo clarinetti!
tutti mi hanno detto la stessa cosa relativamente alla maneggevolezza dello yamaha. sarei orientato più sul 875ex, un pò perchè è nuovo di pacca e a 2500 euro penso sia un affare. il selmer ha qualche difetuccio sulla laccatura che riporta inevitabilmente i segni del tempo.
non ho trovato tante argomentazioni sull'875. al contrario tante sul 82z. significa qualcosa?
Zeppellini Matteo
6th March 2012, 12:53
meglio se il selmer è un pò slaccato!! :D
Dovresti vedere i miei come sono messi...... a me piacciono i sax vissuti.. slaccati e incrostati... !
però posso capire che dato che devi iniziare sia più bello uno strumento nuovo e luccicoso! :D
flap
6th March 2012, 12:55
hai mai provato l'875ex?
Zeppellini Matteo
6th March 2012, 13:42
no... gli yamaha ho solo avuto un contralto 275.. ed era fantastico.. meccanica perfetta e intonatissimo
tzadik
6th March 2012, 14:19
La cosa più razionale da fare (escludendo gusti personali e ideologie sassofonistiche) è stabilire un budget di riferimento.
Fatto questo si prende in considerazione:
1) il proprio livello tecnico
2) il tempo da dedicare allo strumento
3) l'uso che si deve fare dello strumento
4) gusti personali (metto per ultimo questo fattore perchè non avendo mai suonato un sax... è difficile avere dei gusti personali già ben sviluppati).
Tutto il resto è noia!
Tra gli strumenti citati... il Selmer è lo strumento più brillante e meno omogeneo come sonorità... da sicuramente una maggiore percezione di potenza, di contro il Serie II è uno strumento piuttosto limitato, però bisogna fare media con le proprie capacità tecniche.
Gli Yamaha hanno un canneggio più stretto del Selmer... sono più semplici da suonare. La lastra è più dura... e quindi c'è poco da sfogare: lo strumento suonerà sempre come uscito dalla scatola, la grande differenza la si fà adattandosi allo strumento!
Sono più "scuri" del Selmer... sempre e comunque.
Il Rampone non è uno strumento per neofiti... ha un'ergonomia diversa è una meccanica più "massiccia".
Se non hai mai suonato un sax... io punterei a qualcosa di più semplice da suonare degli strumenti citati... specialmente se la destinazione d'uso è la musica classica. :zizizi))
flap
6th March 2012, 17:35
giusta osservazione.
per quanto concerne il budget, sono in linea più o meno con i prezzi dei modelli citati: dalle 2200 alle 2500, anche se a questi ci devo aggiungere il costo dell'imboccatura, poichè me li vendono senza bocchino.
relativamente a qualcosa di più semplice non so prorio cosa scegliere! le informazioni più preziose le ho avute solo attraverso questo forum, e non è assolutamente una sviolinata!
per me è un campo totalmente nuovo, e vorrei partire con il piede giusto.
poi, tutto si riduce ad una mediazione di una serie di variabili che entrano in ballo in una compravendita.............
bonnygonfio
6th March 2012, 23:44
Io ho fatto il tuo stesso passo circa 4 anni fa...se hai quella cifra da spendere e vuoi uno strumento che ti soddisfi sia adesso sia nel tempo vai su i nuovi modelli yamaha plutus.
SLANG67
10th March 2012, 20:34
Ciao bonny- Hai provato la nuova serie Plutus? Chi li vende?
Novazione77
10th March 2012, 21:12
io ti consiglio di andare in un negozio di sax(ben fornito)e provarne diversi per poi decidere...
per quello che cerchi tu potrebbe andare bene anche un Keilwerth, ma se non provi non lo potrai mai sapere ::saggio::
JackGregory
10th March 2012, 21:31
Hai detto che provieni dal Clarinetto, Il Selmer stà al sax come la Buffet al Clarinetto.
Yamaha negli ultimi anni (30 anni fa erano guardati con scetticismo come ora si guardano li nuove marche asiatiche) si è sempre più fatta strada, come nei clarinetti anche nei sax se continua con questa ascesa scalza la Selmer.
Rampone è la vera novità degli ultimi anni, con la serie R1 e R1J si è entrata nell'elite dei sax si potrebbero comparare a dei CONN (marca storica americana dei Sax con un suono inimitabile) ma con meccanica moderna (tipo Selmer).
tzadik
10th March 2012, 22:40
per quanto concerne il budget, sono in linea più o meno con i prezzi dei modelli citati: dalle 2200 alle 2500, anche se a questi ci devo aggiungere il costo dell'imboccatura, poichè me li vendono senza bocchino.
In quel range di budget ci sono una miriade di strumenti non-Selmer, non-Rampone e non-Yamaha... strumenti che potrebbero soddisfare anche meglio di un Selmer/R&C/Yamaha quelle che sono le tue "necessità"...
Mi rendo conto che è psicologicamente difficile non accettare che ci siano strumenti di alto livello, che non siano Selmer/Yamaha/Rampone/Yanagisawa... però visto che comunque la cifra permette di fare ottimi acquisti (sia per lo strumento, sia per lo strumento+bocchino), perchè non guardarsi attorno!?
Yoepdeyoep
10th March 2012, 23:41
Selmer..... un grande nome..... negli anni passati, attualmente e'un buon sax niente piu (secondo me), l'intonazione deve anche essere corretta regolarmente, naturalmente é fattibile ma... ....( nel passato avevo un Selmer )
Yamaha io ho fra l'altro 2 alti di cui un Yamaha custom, é un ottimo sax usabile per tuoo dal classico al funk, basta cambiare becco; solido suono pieno ... ottimo.
L'altro alto é un Buffet rood coper, veramente speciale in particolare per il classico e soft jazz.
lo uso meno perche se devo viaggiare ho timore di danni, il Yamaha é piu solido.
alla fine é una preferenza personale, devi provare ogni sax alcuni giorni.
tieni conto della combinazione becco/sax.
esattamente come il klarietto !
ciao
Yoepdeyoep
10th March 2012, 23:42
Selmer..... un grande nome..... negli anni passati, attualmente e'un buon sax niente piu (secondo me), l'intonazione deve anche essere corretta regolarmente, naturalmente é fattibile ma... ....( nel passato avevo un Selmer )
Yamaha io ho fra l'altro 2 alti di cui un Yamaha custom, é un ottimo sax usabile per tuoo dal classico al funk, basta cambiare becco; solido suono pieno ... ottimo.
L'altro alto é un Buffet rood coper, veramente speciale in particolare per il classico e soft jazz.
lo uso meno perche se devo viaggiare ho timore di danni, il Yamaha é piu solido.
alla fine é una preferenza personale, devi provare ogni sax alcuni giorni.
tieni conto della combinazione becco/sax.
esattamente come il klarietto !
ciao
Albysax
11th March 2012, 00:37
Hai detto che provieni dal Clarinetto, Il Selmer stà al sax come la Buffet al Clarinetto.
Yamaha negli ultimi anni (30 anni fa erano guardati con scetticismo come ora si guardano li nuove marche asiatiche) si è sempre più fatta strada, come nei clarinetti anche nei sax se continua con questa ascesa scalza la Selmer.
Bè...non è stata già scalzata la Selmer? :BHO:
~Torque~
15th March 2012, 14:24
La Yamaha ci aveva provato anche con i clarinetti, ma non è riuscita a reggere il confronto con buffet!
Comunque, senza escludere l'illustre qualità dei Selmer (e approvando tutte le cose dette fin ora), ti conviene provare un po' tutto quello che riesci (anche i Selmer, per quanto fantastici, da modello a modello puoi trovare sorprese e differenze) sia come modelli che come Marche, come diceva Tzadik uscendo anche un po' dalle marche che hai citato nel tuo messaggio iniziale. Sarebbe difatti un peccato se, accecato da una fissazione, magari ti sfugge qualcosa che avrebbe potuto fare al 100% a caso tuo!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.