PDA

Visualizza Versione Completa : Che setup scegliere?



Andrewsax
5th March 2012, 16:46
Salve a tutti,
ultimamente mi hanno richiesto se voglio entrare a far parte di un gruppo "rock", per modo di dire, visto che fanno un pò di tutto. Io suono da 8 anni e non ho mai suonato roba del genere.. me la cavo bene con il classico ed è da un paio d'anni che suono liscio con un orchestrina.. ma da quando mi hanno chiesto un suono "così" http://www.youtube.com/watch?v=pzA58UwK ... ure=relmfu (http://www.youtube.com/watch?v=pzA58UwK0V0&feature=relmfu) ho cercato di informarmi sul set up da prendere per avvicinarmi almeno un pò a questo. Sò benissimo che il timbro dei "Sanborniani" è inconfondibile e inimitabile, però, se avete qualche consiglio da darmi (su bocchino, fascetta e ance da prendere.. premetto che ho un jody jazz 6* in ebanite) sarà ben eccetto.

il nero
5th March 2012, 17:26
ciao
su tutti tre i sax potresti risolvere con dukoff miami florida ,ance vandoren Jawa;questo per cercare di stare su prezzi ancora non troppo elevati,usati dagli 80 ai 120 euro... I dukoff se li prendi nuovi ,dovrai,molto probabilmente farli ottimizzare: Io ne ho uno di questi moderni e fischia come un pazzo,non ti puoi fidare di farci le serate,mentre invece i Miami Florida che ho,non lo fanno. Metti in conto che io non sono bravo,ma,rispetto ai moderni,i vecchi miami Florida mi suonano facili e sicuri su tutti i tagli di sax.
il nero :saxxxx)))

Andrewsax
5th March 2012, 18:13
Okay, grazie "il nero".
Non ho precisato che dovrei suonare il contralto nel gruppo di cui parlavo. Comunque si accettano altri suggerimenti, così li confronto.

tzadik
5th March 2012, 22:19
Se ti trovi bene con il JJ HR* e non vuoi avere sorprese... punta a un JJ Classic (http://jodyjazz.com/classic.sax.mouthpieces.html) o un JJ DV (http://www.jodyjazz.com/dv.alto.html).

Andrewsax
7th March 2012, 15:58
Tzadik, si mi trovo abbastanza bene con il JJ HR, però vorrei spendere qualcosa in meno. Ottolink, Meyer, come sono? :D

tzadik
7th March 2012, 17:14
Otto Link e Meyer... vanno nella direzione opposta alla sonorità che vuoi ottenere.

Il JJ DV è effettivamente molto costoso... però vale tutti i soldi che costa.
Ti consiglierei di andare sul Jody Jazz Classic:

http://www.jodyjazz.com/images/chart/tonecomp.jpg

Andrewsax
7th April 2012, 08:28
Okay, e di che apertura consiglieresti di prenderlo? Considera che il JJ HR che ho è un 6* ed ha un suono troppo aperto :D

re minore
7th April 2012, 09:40
Potrei sbagliarmi, ed anche di parecchio :lol: , ma non credo che tu possa ottenre quel suono con un becco chiuso. Non scenderei sotto il 6 ed andrei anzi verso il 7. Il JJ HR a me sul contralto suonava veramente molrto "paperoso", e secondo me puo' trarre in inganno per quanto riguarda l'apertura.

Albysax
7th April 2012, 10:29
io il Classic ce l'ho per l'alto ed è abbastanza performante(specialmente con lo spoilerino dentro)..
quando le presi era un 6 e già andava bene,poi addirittura l'ho fatto modificare a 8 da Simone e...spinge!

Andrewsax
7th April 2012, 15:57
Potrei sbagliarmi, ed anche di parecchio , ma non credo che tu possa ottenre quel suono con un becco chiuso. Non scenderei sotto il 6 ed andrei anzi verso il 7. Il JJ HR a me sul contralto suonava veramente molrto "paperoso", e secondo me puo' trarre in inganno per quanto riguarda l'apertura.

Hai ragione, anche il mio JJ HR ha un suono abbastanza "paperoso" :lol: per questo volevo prendere qualcosa di più aperto, ma con un suono più caldo e allo stesso tempo brillante.
Comunque grazie a tutti per i vostri commenti.

Avrei un'altra richiesta :ghigno: Io ho sempre montato ance Vandoren Java 3-3,5 sull' HR... ora vorrei sapere che tipo/marca/spessore di ance mi consigliate voi, nel caso decidessi di prendere il Classic :D

tzadik
7th April 2012, 16:50
Il JJ HR* è un bocchino estremamente poco resistenza (per farlo suonare basta alitarci dentro).
Necessita di ance "dure"... altrimenti è normale che il suono possa risultare paperoso.
Questo è quello che deve uscire da un JJ HR*: http://www.youtube.com/watch?v=j74pOkQPKpk

Il JJ Classic invece è un bocchino completamente diverso.

Andrewsax
10th April 2012, 11:57
Il JJ HR* è un bocchino estremamente poco resistenza (per farlo suonare basta alitarci dentro).
Necessita di ance "dure"... altrimenti è normale che il suono possa risultare paperoso.

Considerando che il mio HR ha apertura 6*, quindi potrei continuare ad usarlo, montando che tipo di ance (marca)? E che "durezza"?
:D

tzadik
10th April 2012, 12:28
Devi sperimentare un po' con ance diverse.
Se di solito usi ance Vandoren... tieni conto che le ance Vandoren spesos possono "vibrare poco" (indipendentemente dalla "durezza" e dal tipo di taglio) quindi per alcune prove non sono assolutamente attendibili.
Esempio: magari fai fatica con una Vandoren #3... mentre una Rico #3 ti risulta troppo mordida.

Andrewsax
10th April 2012, 13:48
Grazie per i consigli Tzadik, sempre precisissimo :D adesso provo un pò di ance diverse e ti faccio sapere