Visualizza Versione Completa : Quale sax scegliere tra B&S, Ripamonti e Ida Maria Grassi?
SaxCastri
3rd March 2012, 14:01
Ragazzi ho alcuni dubbi, dovrei riuscire a vendere il mio sax cosi ho deciso di passare a un sax di liveelo superiore a quello da studio. Attualmente ho uno jupiter jts 587-585. Mi hanno offerto un b&s blue label a 1000 euro. Un ripamonti master old vintage a 700-800 euro e un grassi professional 2000 a 700. Quale mi consigliate?
Isaak76
3rd March 2012, 14:13
Il B&S Blue Label non ho mai avuto modo di provarlo, mentre gli altri due si e devo dire che si somigliano molto.
Non li definirei sax professionali, però risultano avere una buona equilibratura in termini di efficenza meccanica (fluidità, robustezza), intonazione e rapporto qualità/prezzo.
Se ne hai la possibilità provali tutti e tre, o magari, budget permettendo, prova anche i V-Jazz che non sono niente male!
SaxCastri
3rd March 2012, 14:17
Grazie isaak. Mi hanno offerto anche uno yamaha 275 pero mi sembra troppo poco superiore al mil attuale, cosa ne pensate?
Isaak76
3rd March 2012, 14:25
Prima di inoltrarci nel vasto mondo dei modelli, ti faccio una semplice domanda ...
- Da quanto tempo è che suoni?
Se è da diverso tempo e ora hai la necessità di un sax con un timbro "migliore", allora il 275 potrebbe risultare un po' sterile nonostante meccanicamente sia insuperabile a molte altre marche, quindi il passo successivo sarebbe quello di prenderti un sax di livello maggiore ... il 475 sarebbe la via di mezzo, ma onestamente la vedrei quasi una spesa inutile visto che si trovano usati i 62 che son decisamente superiori.
Tutto dipende da quanto vuoi spendere e dalla voglia che hai di suonare.
SaxCastri
3rd March 2012, 14:36
Come gia detto 7 anni anche se senzacontinuita... Il problema è che se non cambio sax con uno con un timbro, un suono personale e non anonimo e sterile come é il mio attuale che va benissimo per chi studia ma non per chi cerca qualcosa di diverso..la spesa puo andare sui 1000 euro
il nero
3rd March 2012, 15:00
ciao
fossi in te aspetterei ancora di poter giungere ad una cifra dai 1200 ai 1700 e qui trovi le voci più belle e "personali" che ci sono:Buescher,Conn,King, Martin...non aggiungo Selmer solo perché le richieste sono più alte a fronte di prodotti dello stesso livello. Le meccaniche non sono allo stesso pari di strumenti moderni,ma,se uno cerca il suono,qualcosa deve mettere in conto circa certe negatività peraltro superabili. Questi sono strumenti professionali eccellenti timbricamente. Il vecchio Grassi di cui chiedi potrebbe essere un gran sax:nel Forum puoi ascoltare registrazioni di un forumista con un sax simile dal quale tira fuori una voce incredibile. :shock:
il nero :saxxxx)))
SaxCastri
3rd March 2012, 15:08
Grazie nero! Intendi il professional 2000? Effettivamente sarei propenso piu per il grassi e il b&s che per il ripamonti. La mia propensione sarebbe per il blue label perchè ho visto alcuni video su internet e mi é sembrato un buon sax e anche perchè il ragazzo che lo ha sarebbe cosi gentile da portarmelo nella mia citta visto che non posso muovermi ancora fuori dalla mia citta. Pero sono bloccato dalle poche recensioni che ho trovato su questo sax e dal prezzo che ho cPito essere un po altino sia per il valore del sax sia per le mie tasche visto che devo raggiungere quella somma.
JackGregory
3rd March 2012, 15:20
Che imboccatura stai usando sullo Jupiter (che tra l'altro io ho posseduto era un modello 787GL e per me è uno strumento che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo)?
Questo perchè cambiano imboccatura puoi avere facilmente un suono che ti soddisfa maggiormente. Tra i tenori che hai elencato l'unico degno di nota è il Grassi prof. 2000, in alternativa aspetta per eventuali sax professionali che ti dureranno una vita .
SaxCastri
3rd March 2012, 15:24
Attualmente un 4c yamaha. Avevo intenzione di comprare un altro becco e in tanti in questo forum sono stati gentili da contattarmi ma adesso vedo se ho buone offerte compro il sax e poi un becco
Federico
3rd March 2012, 16:01
Attento al Blue Label, io ne ho avuto uno, è anche un buon sax ma vale la metà di quei soldi intorno ai 500 euro, tieni conto che è un sax anni 70 solido e robusto con una meccanica abbastanza buona ma rumorosa, per 1000 euro ti prendi anche un serie 1000 usato ;)
SaxCastri
3rd March 2012, 16:14
Il problema é che ci sono altri sax solo che vorrei provarlo prima oltre al fatto che vorrei evitare l' invio postale e non ho la possibilita di muovermi da solo e non so chi possa accompagnarmi nel caso a comprare da qualcuno. Queste persone sono gli unici ad avermi offerto di consegnarmelo di persona. Comunque devo vedere qualcun altro nella mia zona che ha un sax decente
Federico
3rd March 2012, 16:50
Ma di dove sei? In ogni caso cerca di abbassare di parecchio il prezzo è veramente fuori mercato :zizizi))
SaxCastri
3rd March 2012, 16:57
Del mio sax? No vabbe l'ho messo solo per vedere se potevo venderlo a un prezzo superiore. Infatti forse lo vendo nella mia citta e a un prezzo inferiore. ( ci sono quelli che lo vendono usato perfetto allo stesso mio prezzo quindi so che l'offerta è improponibile) ;)
P.s. Provincia di foggia
bonnygonfio
3rd March 2012, 17:06
Saro' di parte e ripetitivo, m quello che ti dico è frutto di prove sia mie sia di persone scettiche...Grassi nuova produzione da matricola 500.000 a 800.000. Li trovi a 700-800 euro max, suono corposo e personale, meccanica impeccabile e qualita' costruttiva eccellente. Infatti li hanno costruiti per 2-3 anni poi hanno cambiato fabbrica di produzione e si sono visti i risultati...
Recentemente ho avuto modo di scambiare l'alto durante una prova con un sa II degli anni 90 (quindi di quelli buoni). Il risultato è stato, a parte il suono meno corposo del selmer rispetto al mio ( ma il mio ha un a finitura diversa quindi ci sta) meccanica pressochè identica solo il mio ha l'action un pelo piu' basso ma come risposta è uguale. Chi venendo dal selmer ha preso in mano il mio grassi dopo averci suonato ha sgranato gli occhi...sorpreso che uno strumento cosi' dopo 3 anni avesse (oltre al suono bello e corposo) anche una meccanica cosi' fluida e precisa. E soprattutto similissima (uguale non si puo' dire ma lo è) al selmer di quelli buoni. Ora sul marchio e sulla gloria della selmer in passato si puo' star qui a discutere per anni, ma su una prova oggettiva non ci sono storie. Io ti consiglierei quello di giuggiola qui sul forum che so che è in vendita.
SaxCastri
3rd March 2012, 17:21
Come gia detto la mia scelta di usati potrebbe essere piu ampia se potessi muovermi di piu... Purtroppo ho paura di inviare con le poste non perche non mi fido delle persone ma perche quelli delle poste gia mi hanno paccato...
consiglio personale: cambia becco! anche se prendi un sax superiore al tuo con quel becco ci tiri fuori poco. sarebbe come andare in ferrari con la marmitta tappata! ;)
SaxCastri
3rd March 2012, 19:05
No problem! È il primo acquisto che fAro dopo il sax o nel caso non lo premda
gf104
3rd March 2012, 19:51
inizia col cambiare il becco come ti è stato suggerito e magari ti si apre un mondo anche col tuo Jupiter ;) il 4C ti limita non poco.
(normalmente una casa si inizia a costruirla dalle fondamenta e non dal tetto!)
però se preferisci fare il contrario....
fcoltrane
3rd March 2012, 21:24
quoto Red
per la scelta del sax un elemento rilevante è la possibilità di provarlo.
(quindi evita acquisti a scatola chiusa)
credo infine che Federico si riferisse non alla vendita del tuo ma all'acquisto che valutava ad un prezzo troppo alto rispetto al valore di mercato
bonnygonfio
3rd March 2012, 21:31
Si, prova con qualcosa di piu' aperto e "diverso" dai retta ai ragazzi! :ghigno:
Prenditi il tuo jupiter e vai in un negozio a provarne (soprattutto varie ance diverse).
SaxCastri
3rd March 2012, 21:44
Seeeee ma che negozio :D nella mia citta c'è un negozio di musica chenil massimo che ha è una chitarra chenposso provare :smile: sui bocchini devo andare a scatola chiusa
fcoltrane
3rd March 2012, 22:04
spesso qui sul forum alcuni vendendo un bocchino ti danno la possibilità di provarlo .
spedizione a carico dell'acquirente.
nella produzione del suono è assodato che la parte rilevante la fa il sassofonista ma per il resto a mio parere il setup a volte interferisce in maniera maggiore del sax stesso
SaxCastri
3rd March 2012, 22:09
Piu che altro ho deciso di prendere il sax perche ora ne ho l'opportunita. Comunque sto pensando tutte le opzioni
ginos77
4th March 2012, 02:19
Il B&S Blue label...l'ho tenuto circa 15 giorni...rispetto alla produzione moderna non vale una cicca...diverso è se trovi un B&S 2001... anche questo ho avuto e posso testimoniare che è un gran sax....Il Ripamonti non lo conosco....ma fra il B&S da te citato ed il Grassi...prenderei il Grassi.
SaxCastri
4th March 2012, 17:08
Ma.giuggiola.ha qui.l'annuncio o no perche non l ho visto.... Comunque se qualcuno ha un buon sax da offrire si faccia avanti. Metto anche l annuncio qui su cerco
SaxCastri
5th March 2012, 13:54
Ho avuto altre offerte, fra cui di una persona che dice di avere un sax di marca sconosciuta, c'e da fidarsi?
gf104
5th March 2012, 14:06
marche sconosciute...mah...
se invece vuoi andare sul sicuro, prendere un ottimo strumento e non sbagliare, prendi in seria considerazione chi ti ha proposto lo Yamaha YTS62 a 1200euro
SaxCastri
6th March 2012, 14:39
Ragazzi mi hanno offerto un sax il negozio musicology and repair... Lo conoscete? Posso fidarmi?
Federico
6th March 2012, 16:35
Prendi lo Yamaha 62, a quel prezzo è un'affare :zizizi))
SaxCastri
6th March 2012, 16:55
Solo forse riesco ad arrivare a quella somma... E sicuramente non adesso... Se poi non trovo piu queste occasioni se quando ho la somma lo yamaha nn c e piu? Se.riesco a vendere il mio sqx forse ci arrivo
Federico
6th March 2012, 17:09
In ogni caso lascia stare il B&S almeno che non te lo vendano a 500 euro ::saggio::
SaxCastri
6th March 2012, 17:16
Magari potessi prendere il 62, il problema è che ora xome ora non posso, a quel prezzo poi é proprio una tentazione
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.