PDA

Visualizza Versione Completa : pattern for jazz di jerry coker



ais 72
29th February 2012, 19:16
l'esercizio N° 68 di pattern for jazz compone questa scala C,D#,E,F#,G,B,C.

la fa suonare in tutte le tonalità e poi il metodo insiste con altri esercizi e pattern su questa scala

la scala suona un po blues ma neanche troppo ,

il mio dilemma : qual'è secondo voi l'utilità di questa scala che io non riesco a decifrare
può essere forse solo un esercizio fine a stesso ???

illuminatemi!!!! :saxxxx)))

alerar
29th February 2012, 20:18
Io la interpreto come un arpeggio della triade maggiore con note d'approccio dal semitono inferiore: in questa maniera è compresa naturalmente anche la settima maggiore.

Comunque l'obiettivo dell'esercizio non è di insegnare una scala ma di far associare alla sigla dell'accordo una serie di suoni di riferimento/note utili...

re minore
29th February 2012, 20:38
E' una introduzione ai cromatismi. Infatti approcci le note dell'accordo partendo da un semitono sotto. Il mio insegnante ha fatto fare dal 68 al 73. Dopo il 73 mi ha fatto saltare direttamente al n. 79. Poi mi ha fatto arrivare al 168 e mi ha detto di ricominciare da capo prima di andare avanti. :muro((((

Mad Mat
29th February 2012, 20:45
Confermo quanto hanno scritto Alerar e re minore.

DO MI SOL e SI sono note dell'accordo di DOmaj7.

Nella pagina precedente all'esercizio 68, Coker definisce RE# e FA# come "non-chordal tones".

RE# e FA# sono note di approccio rispettivamente di MI e SOL. Ciò significa che il loro uso non si giustifica per le loro implicazioni armoniche verticali con l'accordo sottostante quanto piuttosto per il rapporto melodico orizzontale che ciascuna di quelle note ha con la nota che la segue. In altre parole funzionano solo se si muovono verso (e quindi se risolvono la tensione su) la nota dell'accordo che si trova un semitono sopra di loro.

In questo T chilometrico trovi un pò di notizie sull'uso di Approach e Target notes

viewtopic.php?f=10&t=18815&p=226529&hilit=Quelle+che+Baker+chiama+enclousures+#p226529 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=18815&p=226529&hilit=Quelle+che+Baker+chiama+enclousures+#p226529 )

ais 72
29th February 2012, 20:51
grazie 1000!!!

giuseppeelides
29th February 2012, 21:00
Beh, grazie anche da parte mia perchè sto iniziando a dare un' occhiata al testo sopra citato e a quel punto probabilmente vi avrei rivolto la stessa domanda! :smile:

phatenomore
29th February 2012, 21:14
Ma è anche una minore armonica di E.. e semmai suona un po' araba, più che blues...per dire, neh!? :smile:

re minore
1st March 2012, 09:17
Mi hai sorpreso. Appena ho letto il tuo post ho pensato che la avevi sparata bella grossa... e invece e' vero. Se aggiungi un LA hai la minore armonica di MI tal quale. Interessante, non ci avevo fatto caso. Mi viene voglia di fare qualche esperimento :D-:

Resta comuqnue il fatto, tanto per evitare confusioni, che gli esercizi 68 e seguenti sono sui cromatismi. Diciamo meglio: un accenno iniziale ai cromatismi.

ginos77
1st March 2012, 10:21
Anche se non ho affrontato in maniera didattica l'argomento....a me viene naturale appoggiare le note dell'accordo con il semitono che lo precede....se suona bene...suonalo........io appoggioo anche la settima cosi...basta non confondersi e tenere sempre bene in mente le note dell'accordo

phatenomore
1st March 2012, 11:21
Mi hai sorpreso. Appena ho letto il tuo post ho pensato che la avevi sparata bella grossa... e invece e' vero. Se aggiungi un LA hai la minore armonica di MI tal quale. Interessante, non ci avevo fatto caso. Mi viene voglia di fare qualche esperimento.
Resta comunque il fatto, tanto per evitare confusioni, che gli esercizi 68 e seguenti sono sui cromatismi. Diciamo meglio: un accenno iniziale ai cromatismi.

Non ho avuto le possibilità di guardare il Cocker ieri e ho scritto senza saper in quale argomento fosse inquadrato l' esercizio (nè sono ancora riuscito a farlo ora che scrivo :oops:).
Il Cmaj7 sul quale, presumo :oops:, sia costruito l' esercizio del Cocker guarda caso è proprio l' accordo che ottieni armonizzando per terze il VI grado della minore armonica.
Se ti viene voglia di fare esperimenti sulle minori armoniche scoprirari ogni meraviglia su modulazioni e possibili superimpositions. Io, personalmente, la uso veramente pochissimo perchè finisco sempre per suonare come un incantatore di serpenti... :smile:

Max Soggiu
22nd May 2012, 01:04
Sono esercizi che studiava anche il nostro amato Coltrane sul metodo di Nicolas Slonimsky (fantastico!), dove Coker prende spunto.
(Premesso che ogni cosa che facciamo va sempre giustificata):
Certo che l'esercizio prevede una visione di tensione nei confronti di CMaj7 (C,D# -> E,F# ->G,B -> C), potremmo anche scriverlo così: B/C triad, due triadi suonate così C E G B D# F#. E quindi potremmo anche suonarlo in B discendente (G-> F#,E-> D#, C->B. Prima si parlava di CMaj7 e di consequenza potremmo suonarla anche su di un Am9 ed ovviamente Am6/9. Se la suoni discendente allora la puoi utilizzare anche su CmMaj7. Ma la puoi utilizzare anche su di un F#m7b5 e quindi su un B7b9 ma anche su di un Am7b5 e su di un D7b9. Anche su A7b5, o anche su di un GMaj7#5, o su EbMaj7#5. Su di un Ebdim(ovviamente tutte e quattro), su in un Bsusb9 o su F#susb9....Su CMaj7#11, oppure costruirci un accordo di questa scala scritto così, Btriad/Emtriad/C bass: C G B E F# B D# che al piano suona davvero interessante. Ecc ecc....
Le possibilità sono davvero svariate. Come dice spesso Jerry Bergonzi: "ascoltiamo determinate dissonanze, suoniamole...all'inizio ci risulteranno strane, sgradevoli, poi con il tempo diventeranno piacevoli e persino belle".
Ovviamente su determinati accordi più di altri, dobbiamo essere in grado di "suonarle...farle suonare" nel modo corretto.