Accedi

Visualizza Versione Completa : Costo sax tenore Grassi professional 2000?



Mircovic
25th February 2012, 01:35
Ciao A tutti ragazzi! Sono nuovo del forum. Da circa un mese ho cominciato a prendere lezioni di sax (tenore) con un maestro. Ho noleggiato per un periodo di tre mesi un sax tenore Grassi 2000 professional (nuovo)- i primi tre numeri del seriale sono 695, made in Italy- (mi rifaccio alla guida presente ne ilsaxofono.it.). Il negozio lo venderebbe ad 800 euro. Volevo chiedervi se il prezzo è equo (per un eventuale riscatto) e se lo strumento è idoneo per un principiante. Vi ringrazio fin da ora per la gentilezza e per la pazienza. :half:

lama 315
25th February 2012, 14:26
Ciao io ho appena finito di rifare un professional 2000 numero di sertie vicino al tuo e ti dico che regolato a dovere è veramente una bomba e suona con un filo di fiato.Calcola che se dovessi farlo ritamponare e registrare spenderesti circa 500 euro,quindi se è nuovo potresti farti togliere 50 euro.

JackGregory
25th February 2012, 14:47
Il Grassi ha un bel suono non paragonabile ad altri strumenti asiatici che pagheresti di più. In rete e nel forum vi sono molte registrazioni di uno strumento come il tuo. Trovare i Ida Maria Grassi nuovi (non nuova produzione Taiwan) è raro, e costano di più di €800 anche nei forum esteri vi sono parecchi estimatori.

gil68
25th February 2012, 15:07
Cavoli! :shock: Hai trovato allora uno degli ultimi esemplari della vecchia produzione italiana ancora nuovo di pacca...evidentemente sarà rimasto giacente,e quindi invenduto,in negozio per un bel pò di anni...

cicciospino
25th February 2012, 16:34
Il mio, che era del 1980 circa, l'ho venduto a 550 € completamente ritamponato!!!
Ci ho messo un anno per venderlo partendo da 1.000 €.

Il fatto è che ormai tutti sanno che è un ottimo strumento e quindi il prezzo forse tende a crescere con il tempo.
Io l'ho venduto quasi due anni fa.

Valuta attentamente se è il caso di spendere 800 € nel senso che potresti prenderlo a meno.
ciao

bonnygonfio
25th February 2012, 18:36
Il prezzo è molto buono se e' tenuto nuovo e regolato a dovere. Sul fatto che sia migliore della attuale produzione bisognerebbe averli avuto tutti e 2 (come ho fatto io) per poter essere obiettivi. Io la mia scelta l'ho fatta ma attenzione, la prima serie della nuova produzione grassi (da matricola 500.000 a 800.000) sono strumenti fenomenali sia come suono sia come meccanica. Dopo di che è stato cambiato il progetto (da quelli ramati in poi per intenderci) e non sempre le cose vanno per il verso giusto...1 su 2 e' risultato difettoso in termini di meccanica ed intonazione. Ora sta uscendo la terza nuova produzione e sono in attesa di andarli a scoprire e provare. Detto questo Il pro 2000 rispetto al pro è stato migliorato notevolmente a livello di meccanica, diciamo copiata dal serie I quindi piu' raccolta e agile. Quindi se lo strumento è intonato (attenzione non quando suoni una nota guardando l'accordatore ma suonando insieme ad un piano magari fermandoti insieme in punti a caso sulla stessa nota...li' non ci sono caxxi...) e la meccanica è a posto per me 800 euro li vale tutti. Pero' ti consiglio di provare anche la prima "nuova produzione" prima di decidere cosi' a parita' di prezzo fai le tue valutazioni. Ricorda che il pro 2000 sente molto meno la variazione di setup rispetto alla produzione attuale, quindi puo' essere che se per esempio il nuovo non suona bene con un stm puo' risultare una bomba con un ponzol (come è capitato a me) :ghigno:

Mircovic
27th February 2012, 19:13
:half: Ragazzi vi ringrazio veramente tanto per le risposte. Alla fine dei tre mesi valuterò l'acquisto (scalati 2 mesi del noleggio diventerebbe 730 euro). Lo strumento è nuovo e guardando la guida sul sax Grassi presente ne ilsaxofono.it è made in Italy. Potete eventualmente indicarmi altri tipi di sax (tenore) ad un prezzo simile?
Vi ringrazio ancora.
:half:

alfie
28th February 2012, 13:13
ciao a tutti ,
anche io all'inizio , nel 1990 , ho prima preso un grassi a noleggio e poi dopo 6 mesi un Grassi Prestige Tenore , non mi ricordo il prezzo però ho visto ieri uno che vende un Prestige , dice nuovo ultima produzione Grassi , quella degli anni 90 , a 1200 euro che è senz'altro molto di più di quello che ho pagato in lire 20 anni fa , che mi sembra 1.600.000 lire , 800 euro di oggi.
L'ho venduto dopo due anni e mezzo per un Selmer SA80 II .
Sul suono niente da dire , era la meccanica che al confronto del Selmer era più rumorosa e pesante , quella del Selmer era molto più scorrevole e silenziosa .
Ovviamente i prezzi erano molto diversi , comunque li ho venduti tutti in brevissimo tempo , erano tenuti molto bene .
Ma adesso i Grassi chi li vende ?
Ho guardato un po' in Internet ma ho visto annunci sporadici , un modello due massimo , con prezzi da 500 a 1500 euro ; e soprattutto quali sono le serie attuali ?
adesso che sto ri-iniziando dopo un fermo di 10 anni , vorrei anch'io prendere un sax moderno con voce profonda / corposa e con una meccanica attuale .
Grazie e saluti

il nero
28th February 2012, 21:50
ciao
vedo che hai un Conn 10 M....beh,credo che meglio di quello non troverai tanto facilmente!
tienilo stretto:tra 50 anni sarà ancora uno dei migliori sax possibili.
il nero :saxxxx)))

alfie
29th February 2012, 13:25
ciao
sì ho un Conn , ma sto riprendendo dopo 11 anni di fermo , già avevo iniziato tardi a suonare , per cui sono un po' a corto di :
fiato , labbro , ed agilità manuale , per cui pensavo di prendere un sax più facile per un anno ca. in modo da riportarmi al livello in cui ero per proseguire poi con il Conn.

il nero
29th February 2012, 15:57
ciao
Fai controllare il sax, può essere che in 11 anni qualcosa sia un poco andata fuori registro: Questi vecchi sax,io ne ho diversi di tutte le marche,suonano in maniera piuttosto facile e ,se hai problemi di fiato,li avrai anche con un sax nuovo.
il nero :saxxxx)))

bonnygonfio
29th February 2012, 19:00
Sulla meccanica moderna e suono corposo secondo me (che sono di parte) puoi andare sui grassi nuova produzione con matricola dai 500.000 a 800.000 circa che sono gli strumenti meglio riusciti a livello di meccanica e intonazione. Con 7-800 euro prendi un signor strumento. Se hai piu' soldi da spendere p.mauriat o cannonball ma la differenza e' veramente minima e poi sono piu' difficili da rivendere.