Visualizza Versione Completa : Selmer Soloist C*, vorrei cambiarlo, cosa mi consigliate?
GualtieCarlo
15th February 2012, 19:02
Uso da sempre bocchino per sax alto Selmer Soloist C* con ottimi risultati.Vorrei provare altro bocchino,cosa mi consigliate.Grazie.
barisax94
15th February 2012, 19:05
Dipende dal tipo di suono che cerchi... :zizizi))
GualtieCarlo
15th February 2012, 19:11
Dipende dal tipo di suono che cerchi... :zizizi))
Se dovessi passare al Selmer S80C* come il tuo, cosa cambierebbe rispetto al soloist che uso io..
barisax94
15th February 2012, 19:26
La differenza sta che il Selmer S80 ha una camera quadrata e quindi non a U come quella del Soloist, per cui il suono del Soloist dovrebbe avere un suono con qualche armonico in più e maggior proiezione (quindi con una versatilità maggiore)...
Sono bocchini molto classici, non ci sono quindi radicali differenze, l'S80 è più economico del Soloist...
Nel nostro caso, l'aperture di entrambi sono uguali (C*)
red
15th February 2012, 19:28
cambia la camera (solist camera a ferro di cavallo,s80 camera quadrata). ti posso dire benissimo cosa cambia perchè io ho fatto l'inverso (dall's80 al soloist). il suono del solist è più rotondo e proiettato..è più ricco. quello dell's80 è più piatto e meno proiettato. in sintesi per me fra i due il soloist vince su tutta la linea. che ci devi suonare? classica, jazz, liscio...?
red
15th February 2012, 19:30
@barisax: non èdetto che il soloist sia indirizzato solo per la classica, anzi. con aperture accettabili (tipo D) molti pro ci fanno jazz. a parità di apertura ti assicuro che le differenze ci sono e non sono poche ;)
barisax94
15th February 2012, 19:34
@barisax: non èdetto che il soloist sia indirizzato solo per la classica, anzi. con aperture accettabili (tipo D) molti pro ci fanno jazz.
Certamente, questo vale anche per l'S80 ce ne sono altrettanti che lo usano per Jazz...
Naturalmente il Soloist credo sia più adatto per questo genere :zizizi))
Frank891
15th February 2012, 19:38
cambia la camera (solist camera a ferro di cavallo,s80 camera quadrata). ti posso dire benissimo cosa cambia perchè io ho fatto l'inverso (dall's80 al soloist). il suono del solist è più rotondo e proiettato..è più ricco. quello dell's80 è più piatto e meno proiettato. in sintesi per me fra i due il soloist vince su tutta la linea. che ci devi suonare? classica, jazz, liscio...?
Quoto appieno, anch'io ho seguito il tuo stesso percorso e sono molto più soddisfatto del Soloist rispetto all'S80. In più riesco a suonarci jazz abbastanza decentemente...
marco66
15th February 2012, 21:14
Per ora il Soloist è il bocchino più versatile che ho provato, mi piace con tuti i generi.
Quando ho fatto aprire il S80C* a E da Menaglio ho fatto un bel salto di qualità (solo come suono, io sono rimasto il brocco di sempre :lol: ) ma col Soloist F è un altro pianeta, ti consiglio di provare uno più aperto o di fare aprire il tuo.
Sto ripetendo l'esperimento con l'alto e sembra che sia lo stesso.
Ciao
GualtieCarlo
15th February 2012, 21:33
Ok,mi sembra di aver capito che tra soloist e S80 non troverei molta differenza.Provare Jody Jazz HR 6-7H?Grazie a tutti.
GualtieCarlo
15th February 2012, 21:37
cambia la camera (solist camera a ferro di cavallo,s80 camera quadrata). ti posso dire benissimo cosa cambia perchè io ho fatto l'inverso (dall's80 al soloist). il suono del solist è più rotondo e proiettato..è più ricco. quello dell's80 è più piatto e meno proiettato. in sintesi per me fra i due il soloist vince su tutta la linea. che ci devi suonare? classica, jazz, liscio...?
Suono in un gruppo musica leggera,e piccole dosi di jazz.Prevalentemente suono orchestra di fiati.Ciao
GualtieCarlo
15th February 2012, 22:31
Concludo chiedendo due o tre modelli di bocchino sax alto da provare in alternativa al Soloist C*
Sax alto B§S Medusa Goldbrass-SoloistC*-Rico jazz 3 m
tzadik
15th February 2012, 22:33
Potrebbe avere senso far aprire un po' l'apertura del bocchino.
Secondo me... deve sempre esserci sempre un qualche tipo di bocchino per voler comprare (magari prima provandolo) un bocchino diverso da quello che si usa.
Più si hanno le idee chiare su quello che si vuole ottenere, più è facile scegliere, più diventa facile acquistare il bocchino giusto.
marco66
16th February 2012, 00:27
Costo di un refacing 80€
Costo di un Soloist E per alto 129.54€ qui (http://it.lookat.com/selmer-boquilla-saxo-alto-soloist-e-alto-saxophone-mouthpiece) consegnato in 5 giorni (l'ho appena comprato)
Vendendo il tuo a 60 euro risparmieresti comprando il nuovo ma con un buon refacing puoi personalizzare altro oltre all'apertura
tzadik
16th February 2012, 00:29
Di Soloist usati ne trovi qualcuno... anche "quasi vintage".
David Brutti
17th February 2012, 10:21
Allora, se questo Soloist ti soddisfa appieno non andrei a toccarlo. Quando un becco suona bene è meglio non intervenire; rischieresti di perdere le sue caratteristiche.
Se invece il becco ti da qualche problema, potrebbe essere l'occasione per tentare di portarlo a un'apertura maggiore oltre che per renderlo simmetrico e togliere eventuali difetti...
Se preferisci non ritoccare questo becco, potresti andare su qualche prodotto diversi e tenerti questo secondo becco da utilizzare in situazioni dove necessiti di un suono più pulito e tradizionale.
In genere se ti piacciono le caratteristiche di versatilità del Soloist e della camera a U potresti andare su un prodotto analogo ma con apertura maggiore. Non andrei per nessuna ragione su un prodotto nuovo: costa caro e rischi di portarti a casa un becco storto e poco efficiente.
Prenderei un usato di certo (se sei fortunato magari trovi un Soloist Style anni '70) anche chiuso come il tuo e lo farei aprire a modo da un bravo refacer.
Altra alternativa se veramente vuoi fare il salto di qualità: pigli un Soloist d'epoca (long o short sono entrambi eccellenti) chiusetto (C-C*) e lo fai aprire di qualche numero (sempre da uno bravo).
Quando fai aprire un becco, tieni presente che non puoi andare oltre a un certo numero: ad esempio il tuo C* può essere portato al massimo a un E-F. Se vai oltre potrebbe darti problemi e in ogni caso inizia a perdere le sue caratteristiche.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
GualtieCarlo
18th February 2012, 13:54
Grazie della risposta,parlando con altri suonatori sono arrivato alla conclusione di provare selmer S80 d più aperto del soloist C*,e tenermi il mio come alternativa.
B§S medusa goldbrass-Soloist C*-Rico jazz 3M
tzadik
18th February 2012, 14:28
OT: per inserire testi in firma: ucp.php?i=profile&mode=signature (http://www.saxforum.it/forum/ucp.php?i=profile&mode=signature)
gil68
20th February 2012, 20:16
E' meglio che prendi un altro Soloist,come quello che hai,ma più aperto,visto che l'S 80 ha un suono più "povero"
andrewsax91
20th February 2012, 21:27
Carlo hai un mp :D
red
21st February 2012, 02:08
consiglio personale: non prendere l's80 (l'ho già detto ,però lo dovevo ribadire)! ;)
barisax94
21st February 2012, 09:17
Ti consiglio anche io di non prendere l'S80..
Se però vuoi provare qualcosa di diverso a livello di materiale, potresti provare un bocchino in metallo...
gianpaolo
19th April 2012, 15:42
Se vuoi lunedi sera ti porto il mio berg larsen 90 2sms in acciaio :-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.