Visualizza Versione Completa : Sassofonisti..... diversamente abili
bobby
15th February 2012, 14:22
Lo metto qui anche se in effetti di off topic ha poco
Sapevo di batteristi "diversamente" abili (quello dei Def Leppard), potrebbero esserci TROMBETTISTI diversamente abili
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... -UUE&gl=IT (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=HeYWKMW-UUE&gl=IT)
ma per il sax? E' mai stato "inventato" un meccanismo che risca in qualche modo a garantire le ottave standard utilizzando macchianri o tasti alternativi per chiudere i tamponi?
David Brutti
15th February 2012, 14:34
Post molto interessante bobby.
In passato la gloriosa Conn ha fabbricato un rarissimo mezzosoprano in FA che può essere suonato con una sola mano.
Ecco il link di riferimento:
http://www.cybersax.com/One-HandFmez.html
Ad oggi ci sono diverse aziende specializzate in simili soluzioni:
http://onehandwinds.unk.edu/
cagliostro70
15th February 2012, 14:49
c'è chi ha lavorato sul WX5 in questa direzione.
ad esempio Szaxe ha semplificato la ditecciatura per bambini con manualità limitata
http://www.youtube.com/watch?v=4vD0lvxj ... ytuzJOdD3L (http://www.youtube.com/watch?v=4vD0lvxjeEc&context=C36bf437ADOEgsToPDskKEhPAVSQNhIRytuzJOdD3L )
e la My Braetah my music fondation ha sperimentato un sacco in questo senso
http://www.mybreathmymusic.com/en/index.php
(credoci collabori robosax - http://robosax.com/- con loro)
bobby
15th February 2012, 14:52
Mezzosoprano in FA? vado a vedermi tutti i link!
Tra la'ltro scherzandoci su ho fatto la proposta al maestro della banda di allestire una "sedia a rotelle" che non sarebbe un'idea mica stupida, se uno deve marciare!
bobby
15th February 2012, 14:54
CAvolo! Certo che la meccanica del mezzosoprano.......... urka!
David Brutti
15th February 2012, 15:00
Per gli strumenti elettronici, anche l'EWI 4000s dell'Akai permette una diteggiatura "trumpet-style" che può essere maneggiata con l'uso di sole 4 dita: indice, medio e anulare azionano i tasti superiori utilizzando le posizioni della tromba; il pollice aziona i portavoce che in questa configurazione fungono da "selettore di armonico" (cioè, primo portavoce=fondamentale, secondo=ottava, 3°=12esima, 4°=15esima e così via).
Su uno strumento dotato di meccanica "vera" è molto più complesso purtroppo e il Conn one-hand mi pare costruttivamente molto complesso.
jackmelgash
15th February 2012, 15:12
a me sembra di ricordare che a Quarna Zolla mi fece vedere un sax in bacheca che aveva la meccanica da utilizzare solo con una mano. Era un vecchio sax modificato secondo lui da qualcuno rimasto senza un arto o una mano. La modifica consisteva prevalentemente nell'aggiunta di leverismi in grado di chiudere, se non ricordo male, i tamponi della mano sinistra con la destra raddoppiando praticamente la tastiera della destra su due file.... molto complesso come meccanismo!
David Brutti
15th February 2012, 15:18
Penso che la R&C lavorando in modo ancora artigianale, sia assolutamente in grado di produrre simili modifiche ancora oggi (ovviamente sono progetti custom da valutare di volta in volta i cui costi potrebbero essere elevati).
Una volta vidi un sax tenore particolarissimo commissionato da un musicista statunitense che aveva delle esigenze particolari per via delle dita delle mani estremamente lunghe. Aveva delle chiavi completamente in altre posizioni (ricordo un do# grave che era azionato da una leva sul pollice destro).
Alessio Beatrice
15th February 2012, 15:36
Bello spunto Bobby, grazie. Spostiamo in "generale" così che magari possa essere più visibile ed utile.
bobby
16th February 2012, 17:07
Difatti era cosi visibile che l'ho perso di vista! Ho dovuto cercarlo nei miei post, ha ha!
il nero
16th February 2012, 22:43
ciao
riporto quello che Andrea Zermani scrive nel suo "Sax lo strumento del mito":
"Billy G. True,infatti,aveva costruito un marchingegno complesso grazie al quale era possibile suonare tre saxofoni simultaneamente.........il C-melody alla destra dell'esecutore aveva delle modifiche al sistema di chiavi tali da consentirne l'uso con la sola mano destra...." il brevetto è del 1941 ma l'invenzione era già operativa da parecchi anni,il sax era della Conn,ma le modifiche il nostro Billy se l'era fatte da se,avendo dato alla Conn solo l'incarico di rilaccare il sax dopo le modifiche meccaniche.
Insomma,pur spinto da necessità diverse,Billy G. True aveva modificato la meccanica di un sax per poterlo suonare con una sola mano.
il nero :saxxxx)))
Olatunji
17th February 2012, 17:49
http://www.youtube.com/watch?v=Fr24tgn_OrU
bonnygonfio
17th February 2012, 22:25
Prima guardate il video...
http://www.youtube.com/watch?v=lVQOoqZ_qDM
Poi riguardate il video dal minuto 2.00 e guardate le dita del sassofonista in entrambe le mani.
Bene, è il fratello del mio maestro storico che 15 anni fa circa si e' tagliato le dita (2 volte) con la sega circolare. Ha fatto modificare il suo serie I. Se non ve lo avessi detto io direste che e' uno con le dita mozzate che suona? Io sinceramente no, quindi volere e' potere, non c'è niente da fare.
homer
4th March 2012, 23:08
@bonny: sarebbe molto interessante se riusciresti a fare delle foto al sax
bonnygonfio
6th March 2012, 23:31
le faccio giovedi' alla prova poi le posto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.