Accedi

Visualizza Versione Completa : Tenore J.Michael, prime impressioni



juzam70
13th February 2012, 20:34
Finalmente è arrivato... devo dire che in un primo momento, son rimasto traumatizzato.. le dimensioni della custodia, poi del sax.. e il suono , mi ha spiazzato...sò che mi darà soddisfazioni, ma per ora ... quasi rimpiango l'alto ( che ho dovuto sacrificare )... però ho sempre desiderato il tenore..... non mi resta che soffiarci dentro , ancora, ancora, ancora e ancora.

Zeppellini Matteo
13th February 2012, 20:36
cosa hai prezo juzam? forse mi sono perso qualche post scusami...

juzam70
13th February 2012, 20:44
Niente di buono, avevo un alto j.michael adesso l'ho dato dentro per un tenore sempre j.michael ( purtroppo per adesso posso permettermi questo) solo che mi ha spiazzato... è la prima volta che ci soffio dentro, l'ho sballato io, vediamo nei prossimi giorni.

Novazione77
13th February 2012, 20:49
è normale che non ti trovi!
Sono sax completamente diversi, timbro, estensione, grandezza, peso e calore!
Ora in testa hai il suono dell'alto quindi è tutto normale...
Tra qualche mese potrai trarre le tue conclusioni ;)

Zeppellini Matteo
13th February 2012, 21:13
è vero!!
Anche io appena preso il mio tenore non riuscivo a fare niente.. con calma e tanto studio ragazzo! :D

seethorne
13th February 2012, 21:48
a costruire un buon suono sul tenore ci vogliono anni di pratica... un buon setup ed un buon tenore...
il setup quanto prima lo migliori e il sax lo cambierai, mettici la pratica ora. in bocca al lupo! ottima scelta, il tenore ;)

Rosario Giordano
13th February 2012, 22:30
Si, ma nel frattempo, come tu stesso hai messo in firma, prenditi un becco decente; non c'e' bisogno di spendere un'esagerazione, va bene anche un semplice Vandoren usato.

juzam70
13th February 2012, 23:11
è la prima spesa che farò,appena potrò...

KoKo
13th February 2012, 23:51
comunque non suonano male i j. michael...

juzam70
13th February 2012, 23:59
Sinceramente, a me il mio alto piaceva è per questo che ho ripreso la stessa marca, certo non è un sax di prestigio, ma per imparare va più che bene... le meccaniche si muovono bene..non si inceppa ( cosa che con altri sax mi è capitata ) e per uno che in questo momento non puo permettersi di meglio è ottimo . Non resta che soffiarci dentro il più possibile e sperare di imparare

juzam70
16th February 2012, 13:28
Sono in preda al più totale sconforto, gli esercizi, che eseguivo con estrema facilità, ora, faccio molta più fatica a farli, mi pare di non avere volume, per non parlare di quando schiaccio il portavoce... che fatica prendere le note...è nella norma quando si passa dal sax alto o sono io ?

Federico
16th February 2012, 13:33
Sai se è stato controllato prima che ti sia stato venduto, se già un pò suonicchiavi l'alto, non credo che suonare il tenore comporti tutta questa fatica :mha!(

juzam70
16th February 2012, 13:49
Sai se è stato controllato prima che ti sia stato venduto, se già un pò suonicchiavi l'alto, non credo che suonare il tenore comporti tutta questa fatica :mha!(
Io sono alle prime armi, però non ho mai avuto problemi a far gli esercizi, gli stessi che facevo prima adesso,mi vengono male, il sax lo ha suonato il mio maestro, e nei limiti dello strumento con lui suonava...magari è dovuto anche al fatto che oltre allo strumento son passato da un becco piu aperto... mah..

marco66
16th February 2012, 14:16
Strano... quando qualche anno fa sono passato io da alto con selmer C* e ancia 2 a tenore stesso setup ho trovato tutto più semplice e i sax erano entry level (yamaha 275) entrambi.
Sei passato da 5* per alto a 6* per tenore, non mi sembra affatto che ci sia un abisso, descrivi i problemi che incontri e qualcuno saprà darti sicuramente le dritte giuste ;)

juzam70
16th February 2012, 15:16
In termini tecnici, non so spiegarlo, ma , sostanzialmente, emetto meno suono, cioè con meno volume è leggermente piu sporco, e faccio più fatica quando devo fare le note alte usando il portavoce.

Novazione77
16th February 2012, 15:30
in linea di massima il contralto è più d'impatto e quindi in uno spazio piccolo diciamo che sembra avere più volume, ma in uno spazio grande il tenore arriva di più...
cmq l'errore che fai è quello di pensare che solo perchè suonicchiavi un pò il contralto potevi fare lo stesso sul tenore, purtroppo ci vuole olio di gomito, impiega lo stesso tempo(anzi di più)di studio sul tenore e vedrai che poi il contralto non ti piacerà più tanto!
Poi se dovesse piacerti sempre di più del tenore allora significa che il tuo sax è il contralto, ma la scelta dev'essere solo di gusto e non di difficoltà...

zkalima
16th February 2012, 15:44
Si, c'è una differenza percettiva enorme tra un contralto e un tenore, primo il registro medio dell'alto è più penetrante, secondo la campana e i fori del sax contralto sono più vicini alle orecchie e la percezione è più immediata, il suono del tenore è più espanso, la campana più bassa e il registro medi più basso, se ti metti a suonare di fronte alla parete ti accorgi della maggior ricchezza del suono che invece ti sfugge senza quel ritorno.
C'è anche da dire che la colonna d'aria che metti in vibrazione è decisamente più grande quindi meno pronta e richiede un maggiore sforzo di plesso che probabilmente compensi soffiando con la gola strozzando un po' il suono, sono tutte cose a cui devi abituarti e su cui devi lavorare.
Quando comincerai a percepire la pienezza della voce del tenore capirai che non sono stati sforzi fatti inutilmente, ma devi farli.
:yeah!)

juzam70
16th February 2012, 16:03
Grazie dell'incoraggiamento... vorrà dire che aumenterò le mie ore di studio da mediamente 2 ad almeno 3 al giorno

Novazione77
16th February 2012, 16:47
inoltre il tone edge come becco non è dei migliori per inziare sul tenore...mi spiego meglio, il tone edge è un grande becco ma da il meglio di sè quando si ha già un'ottima padronanza dello strumento in quanto necessita di grande spinta e tanto tanto fiato, mentre suonato da un neofita risulterà essere un pò afono.
Cmq nulla di grave basta solo aumentare come già hai detto le ore di studio ed anche il becco farà il suo dovere ;)

seethorne
16th February 2012, 19:39
io sto facendo il percorso inverso.
mi hanno prestato un contralto e sebbene non abbia grossi problemi sull'estensione del tenore l'alto mi produce per ora un suono orrendo con una parte bassa paperosa ed una alta che più si sale più si restringe.
Direi che da un taglio all'altro ne passa di acqua e se non si studia non si va da nessuna parte. banale ma penso di non andarci lontanissimo.

Federico
16th February 2012, 19:42
Grazie dell'incoraggiamento... vorrà dire che aumenterò le mie ore di studio da mediamente 2 ad almeno 3 al giorno
Beato te che hai tutto sto tempo per studiare :doh!:

juzam70
16th February 2012, 19:50
Mica troppo beato, attualmente son disoccupato, ma ia azienda ha chiuso dopo 20 anni... diciamo che in una situazione pessima ho trovato un piccolo lato positivo :)

Federico
16th February 2012, 19:53
Allora spero che ti resti poco tempo per studiare ;) purtroppo è un periodo di m....a

zkalima
16th February 2012, 22:46
E' una cosa che mi ha detto il riparatore da cui vado, che con la crisi diverse persone hanno ricominciato a suonare, questo è bello, perchè la musica è una grande consolazione, ti auguro prima di tutto di ritrovare un lavoro, e in secondo luogo, di arrivare presto a suonare in modo gratificante, con due o tre ore al giorno non sarà difficile.

juzam70
17th February 2012, 21:28
Pian piano.. spero di arrivare ad un livello almeno accettabile... anche se do segni di cedimento... oggi finito di suonare in casa, siccome era tarduccio, per non rompere le scatole ai vicini,. ho preso il bocchino, sono uscito sono andato in una zona isolata, a fare gli esercizi .... si guarirà da sta, malattia ?

$sax$$$
17th February 2012, 22:11
""""ho preso il bocchino, sono uscito sono andato in una zona isolata, a fare gli esercizi .... si guarirà da sta, malattia ?""""
Questo vuol dire che sei in perfetta salute......preoccupati se arrivi ad un punto che pensi "mollo tutto".....allora si che ti stai ammalando!!! :cool:

zkalima
17th February 2012, 22:52
E' una questione omeopatica, la malattia è la cura.

juzam70
21st February 2012, 20:58
Finalmente dei suoni umani... son soddisfatto... e inizio aprendere familiaritò, con i suoni del tenore.. mi piacciono.

carbox62
12th March 2012, 20:32
innanzi tutto il contralto proietta il suono più in verticale e perciò è maggiormente udibile da chi suona, per ovviare a ciò ti consiglio di suonare contro una superficie riflettente così da meglio percepire il suono di rimando.
Peraltro è evidente che il tenore "consuma" un po più di aria e che è meno regolare nel passaggio di ottava! buon esercizio proprio i passaggi di ottava con le note fa- mi e re (il re è il più ostico)
per il resto note lunghe e...pedalare!!

ottolink 6* è forse un po chiuso ma è un buon bocchino, io al primo tenore presi proprio quello (in metallo) poi però mi andò subito stretto!
oggi suono un bocchino aperto (125) con ancia 2,5

ciao e buone note

salvatore giugliano
13th March 2012, 11:58
JUZAM vai avanti con lo studio e vedrai dei buoni risultati, poi tralatro come mi ha insegnato il mio maestro e buono che nel tempo che nn dedichi allo studio tu possa ascoltera molta musica.. suonata col sax nel genere che tu ami.. esemp. jazz fanky classico o altro ,, dipende dai tuoi progetttie e dalle tue ricerche musicali,, si intende questo ti aiutera a sviluppare la percezione uditiva interiore che ogni saxofonista sviluppa.. e potrai ascoltare altri saxfonisti suonare, :saxxxx))) ,con la propia esperienza e poi come dicevano i miei amici del forum un buon set up con la scelta di un ancia che entra nella media -no hard no troppo soft ti aiutera molto vedi che io col tempo sono riuscito a suonare sia l'alto che iltenore ovviamente con lo studio e lo sviluppo del suono personale- c'e un buon metodo da studio che puoi tovare -scritto da david liebman come sviluppare un suono personale sul sax... certamente questo abbinato allo studio che fai normalmente- ;)

juzam70
19th March 2012, 19:31
JUZAM c'e un buon metodo da studio che puoi tovare -scritto da david liebman come sviluppare un suono personale sul sax... certamente questo abbinato allo studio che fai normalmente- ;)
Bene adesso lo cerco online, comunque inizio ad essere soddisfatto, dopo i primi momenti di sconforto adessomi son concesso anche il "lusso" di un ancia da 2,5 prima usavo la 2.... mi piace davvero molto il tenore :saxxxx)))