Visualizza Versione Completa : Marche di sax a canneggio largo moderni
seethorne
13th February 2012, 13:09
Ciao a tutti, ho questa domanda. Se io per caso volessi prendermi un sax tenore a canneggio largo che non sia un rampone e cazzani e nemmeno un keilwerth, sax stupendi dal costo corposo (a meno che io trovassi offerte irripetibili), quali altre alternative ho, evitando accuratamente il vintage (ma perchè? i vintage sono il meglio ecc ecc --> perchè sì)?
Come qualcuno sa sono abbastanza orientato verso l'acquisto di un sequoia (probabilmente booster o red booster, o silver), sax con un carattere spiccato e anche economici, però volevo vagliare anche la strada del canneggio largo, tranquillamente di seconda mano ma con ottima meccanica e pochi anni alle spalle. Vi ringrazio in anticipo
tzadik
13th February 2012, 13:46
Secondo me... più che preoccuparti del canneggio, preoccupati che lo strumento che andrai e scegliere e comprare ti piaccia! :zizizi))
Andare poi a vedere perchè materialmente lo strumento ha un suono che ti piace... può essere utile come può essere superfluo.
Nella scelta dello strumento contano la "testa", le orecchie e poi fai una valutazione di quello che ti deve dare o non ti deve dare lo strumento. :zizizi))
Federico
13th February 2012, 13:58
I Borgani dovrebbero essere a canneggio largo :zizizi))
ropie
13th February 2012, 14:31
conn!
ropie
13th February 2012, 14:33
(ops, non avevo letto il "moderni" del titolo. il suggerimento vale comunque :-) )
gene
13th February 2012, 15:03
Scusa la franchezza Seethorne ..... se, come sembra, hai uno Jupiter 587, che è uno strumento base, come fai a pensare e a preoccuparti di scegliere uno strumento a canneggio largo, se non hai mai suonato nessun strumento professionale anche a canneggio non largo ..... passare da uno Jupiter ad un Sequoia, per me non ha senso ......
Ha senso, provare un vero strumento professionale ed iniziare da li .....
tzadik
13th February 2012, 15:07
@gene: dimentichi che i Sequoia sono strumenti professionali... e pure molto desiderabili, superiori a molti strumenti professionali industriali (e non).
Questa è una cosa oggettiva e verificabile in maniera molto molto semplice da tutti quelli che non hanno interessi personali a sostenere il contrario.
Poi vengono i gusti personali... :zizizi))
Concordo sul fatto che la richiesta è alquanto "strana". :mha!(
seethorne
13th February 2012, 17:01
Strana?
Forse. Ho un'esigenza. Prendere un sax e non cambiarlo mai più. Quindi devo sceglierlo bene.
Voglio un sax che sia perfetto meccanicamente ed abbia un carattere molto forte. Questo lo renderà meno versatile ma si avvicinerà di più a ciò che cerco con la giusta combinazione sax - setup.
Voglio un suono violento carichissimo di armonici. Voglio un suono moderno. Un suono che buca. un suono presente in tutta l'estensione. Non voglio zone morte.
Il mio jupiter ha una tastiera lentissima e il suono non corre. Suona tappato. Nelle registrazioni anche se suono al massimo volume con un becco di apertura 8* sembra sempre che io suono piano a basso volume. Certo devo migliorare la mia impostazione. Devo migliorare tutto. Ma per uno più preparato è anche peggio, avverte maggiormente i limiti.
Ora se io mi prendessi un sax professionale qualsiasi le cose andrebbero subito meglio, il punto è che prima o poi i limiti affiorano. Il gioco sta nel far combaciare i limiti dello strumento con le caratteristiche che cerco.
Il fatto del canneggio largo implica un risultato sonoro, dico bene?
seethorne
13th February 2012, 17:13
gene non ho alcun interesse a iniziare da uno strumento professionale per poi passare ad altri. un sax dura 100 anni e anche di più. se trovo quello giusto non dovrò mai cambiarlo.
seethorne
13th February 2012, 17:17
ropie mi sono reso conto di che strumenti favolosi sono i conn e i king. Tuttavia non ho l'esperienza necessaria per non farmi fregare ed inoltre infrangono le mie esigenze di meccanica perfetta e ultramoderna.
tzadik
13th February 2012, 19:58
Questo lo renderà meno versatile ma si avvicinerà di più a ciò che cerco con la giusta combinazione sax - setup.
Voglio un suono violento carichissimo di armonici. Voglio un suono moderno. Un suono che buca. un suono presente in tutta l'estensione. Non voglio zone morte.
Queste cose in ogni caso dipendono da un equilibrio tra strumento, setup e tecnica/impostazione.
Alcune cose del suono poi vanno valutate in situazioni diverse... se per esempio in casa hai tante riflessioni e dal vivo non hai riflessioni automaticamente avrai una percezione del suono senza che sia cambiato niente di quello che esce dallo strumento: cambia solo il modo in cui il suono lo percepisci... ed è questa la cosa che di solito da problemi.
Il canneggio dello strumento in queste cose può avere una influenza del tutto marginale.
È vero anche che lo stesso equilibrio... può essere raggiunto in maniera diversa... però generalmente quando i rapporti tra strumento/setup/tecnica... sono squilibrati da un lato piuttosto che da un altro... quel equilibrio diventa molto instabile e hai poco margine di manovra.
Lì è una questione soggettiva... bisogna decidere se scegliere a un configurazione complessiva (strumento+setup) che permette flessibilità o meno (sempre per ottenere gli stessi risultati).
gene
13th February 2012, 20:35
se trovo quello giusto non dovrò mai cambiarlo ...... :-leggi-:
Io mi domando, come si fa a trovare quello giusto, se non se ne è mai avuto uno .....
E' un po come trovare la donna giusta, lo sai dopo aver avute varie relazioni quale è la donna giusta ( e magari è gia passata ...) ..... :ghigno:
morale .... prova, fatti la tua esperienza, non esiste altro metodo ......
seethorne
13th February 2012, 21:05
è semplice. prendo una che soddisfa appieno le caratteristiche che cerco e non ne provo più nessun'altra ;)
e lo stesso col sax!
le poche che sono arrivate e non si sono rivelate quella giusta per me sono un incidente di percorso (fortunatamente non ho ex sassofoniste quindi non credo leggeranno mai quanto ho scritto qui :lol: )
Sono un romantico, la fidanzatina del liceo ( = lo jupiter :lol: ) e quella per la vita!
Poi al limite se non funziona vedo di annullare l'acquisto asd
seethorne
13th February 2012, 21:45
deliri sulle donne in generale (che poi di solito la cerchi in un modo e la trovi in un altro ma non la cambieresti mai), rispondendo a tzadik...
sono cosciente che se mi prendo un keilwerth sx90 shadow e suono col selmer s80 c** mi serve a poco... che se monto un dukoff su un rampone ho probabilmente fatto una pessima scelta, e che se mi prendo un mark VII e poi ci monto un ottolink 13 con ance 5 ma non lo so gestire è inutile al quadrato, tutte le cose vanno di pari passo...
cerco un sax con volume e carico d'armonici "devastante" con un'ottima meccanica, il setup lo trovo con criterio e con tentativi e la tecnica la si studia... poi io non sarò mai professionista quindi se l'ho preso ottimo all'inizio mi basterà agire sul setup se avverto cambi di esigenze...
tornando al canneggio largo mi dicevi che non è indispensabile per ciò che cerco...
tzadik
13th February 2012, 21:58
Se devi usare un S80 C**... il senso di avere uno Shadow è effettivamente un po' vanificato.
Un Dukoff su un R&C ti fornisce anche troppi armonici... :D
JackGregory
13th February 2012, 22:08
In casa Rampone e Cazzani oltre alle serie R1 e R1 Jazz vi sono anche a prezzi accessibili (come le equivalenti serie in casa Yamaha) le serie DeLuxe (linea intermedia) e Super (linea da studio) .
$sax$$$
13th February 2012, 22:12
;) perchè evitare un Rampone????? stai cercando uno strumento moderno col canneggio largo e un suono carico di armonici...uno strumento per la vita....un Rampone!!!! questa è la risposta! sull'usato ci sono ottime occasioni....non avere fretta....continua a suonare con il tuo...e intanto racimola i soldi.......
seethorne
14th February 2012, 01:50
Se devi usare un S80 C**... il senso di avere uno Shadow è effettivamente un po' vanificato.
Un Dukoff su un R&C ti fornisce anche troppi armonici... :D
eheheh
di conseguenza il punto di partenza è un sax con determinata caratteristiche che poi vengano esaltate da un buon setup che io sarò in grado di gestire eventualmente dopo una buona fase di studio e adattamento...
seethorne
14th February 2012, 01:54
In casa Rampone e Cazzani oltre alle serie R1 e R1 Jazz vi sono anche a prezzi accessibili (come le equivalenti serie in casa Yamaha) le serie DeLuxe (linea intermedia) e Super (linea da studio) .
di conseguenza l'unica linea professionale è la R1 e la R1 Jazz :)
;) perchè evitare un Rampone????? stai cercando uno strumento moderno col canneggio largo e un suono carico di armonici...uno strumento per la vita....un Rampone!!!! questa è la risposta! sull'usato ci sono ottime occasioni....non avere fretta....continua a suonare con il tuo...e intanto racimola i soldi.......
lo so... non è che evito il rampone... costa... non so se è lo strumento adatto a me ma lo ammiro... più che altro il rampone è sulla bocca di tutti, volevo capire quali sono le alternative :smile:
fcoltrane
14th February 2012, 10:13
"Il fatto del canneggio largo implica un risultato sonoro, dico bene?"
in teoria dici bene nel senso che il caneggio largo implica una modifica rispetto a quello stretto .
ma ci sono alcuni aspetti da considerare.
il risultato inteso come suono può non cambiare ma può cambiare la farica che fai per produrlo.
una esperienza concreta:
il bocchino con il quale suono attualmente insieme all'ancia (un pezzo di plastica che utilizzo da anni) mi consente di uniformare il suono utilizzando sasofoni che si prendono più o meno la stessa aria .
se passo ad un canneggio diverso tutte le relazioni saltano e con lo stesso setup non sono in grado di raggiungere lo stesso risultato.
se il gioco diventa troppo impegnativo per la mia emissione l'unica è ridurre lo sforzo e quindi o cambio bocchino o cambio ancia o aumento le ore di studio per raggiungere un nuovo equilibrio.
la mia convinzione è che devi trovare il miglior compromesso.
la prima domanda che ti devi fare è: hai una priorità?
io ad esempio non riesco a rinunciare ad un determinato bocchino perchè ho la certezza che solo questo mi consenta di ottenere un determinato risultato sonoro .
stabilito questo punto fermo provo tutti i sax che sono in grado di suonare con le ore che ho a disposizione.
non so dirti quali sono i sax a canneggio largo e quali quelli a canneggio stretto posso dirti che i rampone si prendono più aria del mio mk6 che già ne prende parecchia , molti conn vecchio modello (anche i messicani) si prendono più aria del mio , alcuni in maniera non uniforme altri i migliori in maniera omogenea, i sequoia pure si prendono un po più di aria del mio sax ma qui le diversità sono più di altro genere.
borgani, yahmaha , selmer martin king più o meno suonano con la stessa emissione.
(quelli che ho provato si intende)
gene
14th February 2012, 10:25
io continuoa a non capire .... mi sono fatto l'idea che Seethorne, non abbia le idee chiare, esperienza, e che ...... non voglia spendere ...... (scusa la franchezza ....)
Per esperienza dico che da qualche parte bisogna iniziare, se l'esigenza è quello di prendere un un buon strumento, non starei a guardare tutta la "teoria" del canneggio, prenderei un sax usato che mi consenta di fare dell'esperienza, e che abbia un'alta RIVENDIBILITA' .... a questo punto, non resta che un solo sax, ed una sola marca, Selmer Superaction II ....., e poi via, pedalare, magari è di aiuto (lo è, lo è tanto ....) provare qualche bocchino ..... fatto questo, le idee iniziano (forse) a schiarirsi .....
Rosario Giordano
14th February 2012, 11:29
io prenderei un sax usato che mi consenta di fare dell'esperienza, e che abbia un'alta RIVENDIBILITA' .... a questo punto, non resta che un solo sax, ed una sola marca, Selmer Superaction II ....., e poi via, pedalare
Quoto ::saggio::
Tommy
14th February 2012, 11:42
A me, pur non avendolo mai provato, un Rampone Deluxe pare un'alternativa interessante se cerchi uno strumento nuovo, con canneggio largo e a un prezzo decente. Strumento moderno (quindi meccanica buona), stesso fusto del modello R1, costo meno impegnativo di altre linee, finitura buona.
Non è uno strumento "professionale" ... e chisseneimporta mi viene da dire ... se ne hai la possibilità provalo e se ti piace pigliatelo. Non capisco perché si dà così tanta enfasi a classificazioni che spesso hanno una ragion d'essere commerciale, piuttosto che qualitativa (intesa come progetto complessivo dello strumento, non come finiture; anche un Deluxe puoi fartelo dorato per dire). Probabilmente non sarà un assegno circolare, ma io con gli strumenti non ragiono in termini di rivendibilità, altri si ... ognuno fa come ritiene più opportuno.
Se invece si vuol fare esperienza, come dice Gene, magari ci sono alternative meno problematiche.
tzadik
14th February 2012, 11:57
@gene: penso che seethorne si sia orientato verso i Sequoia perchè nel catalogo Sequoia ci sono una moltitudine di strumenti (e chiver) diversi tra loro e quindi ha una scelta molto vasta.
Il resto è una questione psicologica.
Un Sequoia "normale" costa meno di un Serie II usato... ed è uno strumento più completo e più versatile, con meno "limiti" diciamo.
gene
14th February 2012, 12:11
Sia chiaro, per me può prendere quello che vuole ...... voglio vedere se poi il Sequoia non si adatta alle sue esigenze, quanti soldi ne ricava ...... Guarda lo dico proprio perchè non ho più strumenti Selmer ......
se sai quello che vuoi OK, ma se non sai niente, vai su Selmer ......
In Italia è così ... tutti gli altri strumenti da R&C in poi subiscono una forte svalutazione .... io comincerei da Selmer ...... ::saggio::
seethorne
14th February 2012, 12:18
@gene: penso che seethorne si sia orientato verso i Sequoia perchè nel catalogo Sequoia ci sono una moltitudine di strumenti (e chiver) diversi tra loro e quindi ha una scelta molto vasta.
Il resto è una questione psicologica.
Un Sequoia "normale" costa meno di un Serie II usato... ed è uno strumento più completo e più versatile, con meno "limiti" diciamo.
esatto.
poi @gene, hai più o meno centrato l'obiettivo: non voglio spendere molto, ho poca esperienza e ho le idee abbastanza chiare ma non affinate da 20 anni di esperienza su tanti sax diversi (ma nemmeno mi interessa, voglio trovare il mio sax col mio setup e andarci avanti per tutta la vita, a meno che nel tempo esca fuori qualcosa di così tanto fantasmagoricamente eccellente che non avrei altra scelta che comprarlo).
Poi il tutto non è fumoso e senza scopo. Voglio muovermi in generi moderni e non nel jazz anni 50, ad esempio: questo ha un alto impatto sulle mie scelte. Qui va di moda il suono vecchio, questo è il contrario di ciò che voglio ottenere. Avrò a che fare con batteria, basso elettrico e chitarre elettriche, non con piano e contrabbasso. Per carità buono il serie II, ma perchè comprarmi un sax che già in partenza so che è limitato per l'uso che intendo farne?
I sequoia non sono rivendibili? E a me che me ne frega, non compro mica il sax per rivenderlo, lo compro per suonarlo...
Poi, non è che devo comprare sequoia a tutti i costi, ho aperto questo topic proprio per conoscere le diverse alternative!
@fcoltrane il fatto dell'aria non è un problema, se lo uso sempre mi ci abituo, tanto non ho 3000 sax =)
tzadik
14th February 2012, 12:22
Il punto è che, seethorne.... andando fisicamente a provare i Sequoia alla sorgente, li prova tutti (i modelli Sequoia) e poi decide.
Ricordo che tra i vari modelli non cambia solo la finitura...
Prova Selmer in diverse finiture è piuttosto complicato... e stessa cosa provarne diversi esemplari... :mha!(
Rosario Giordano
14th February 2012, 12:31
Per carità buono il serie II, ma perchè comprarmi un sax che già in partenza so che è limitato per l'uso che intendo farne?
E chi te l'ha detto?
Ci sei arrivato solo leggendo le impressioni di chi ha avuto un Serie II sfigato o ne hai provati tanti?
Io l'ho avuto x 20 anni, ci ho fatto di tutto professionalmente, suonava alla grandissima, l'ho venduto con molto molto dispiacere solo x fare cassa x l'acquisto del MK VI (guarda un po', un altro Selmer :shock: )
gene
14th February 2012, 12:40
A questo punto non ti resta che provare i Sequoia ...... :mha!(
magari con l'occasione prova pure il R&C di Tza ... magari cambi idea ..... :ghigno: e se capiti a Roma ti faccio provare il Keilwerth SX90R ......
p.s. non dar retta a storie ....... Selmer II Superaction è buono, fidati ......
p.s II ricordati di un bocchino adatto allo scopo ....... ;)
seethorne
14th February 2012, 12:45
è stato un sax di passaggio anche per te ;)
(e comunque la cosa del marchio per me è marginale. un sax è un buon sax a prescindere dalla marca, e io non sono professionista quindi non devo presentarmi col nome dello strumento. non è una critica, il mark VI è un sax storico per un motivo - anche se probabilmente per me andrebbe meglio il mark VII, in linea del tutto teorica - ma è l'unico sax degno di nota? non credo. Il nome selmer rassicura, certo)
esatto, andare a provare un sax alla sorgente è un valore aggiunto. C'è stato un utente che è andato direttamente in francia a scegliere il suo selmer ed è soddisfattissimo perchè ha potuto scegliere tra tanti quello che ha ritenuto il migliore.
Poi il sax ha una meccanica ottima (sequoia è una garanzia sulla meccanica)? è un sax pensato proprio per l'uso che ne voglio fare? a posto ho trovato il mio sax. Se suono bene suono bene sia sul mark vi che sul sequoia, se suono male suono male sia sul mark vi che sul sequoia. Non sarò mai un fenomeno, nè un professionista e questo, se vogliamo, mi da più possibilità di scelta e meno esigenze di cambiamento.
KoKo
14th February 2012, 12:45
per capire meglio seeth, cosa intendi per suono vecchio o suono moderno?
i tenoristi viventi che conosco suonano quasi tutti con sax vintage, questo non vu ol dire che abbiano un suono vecchio...
Purtroppo non ho mai provato i sequoia, ma se li provi e ti piacciono è ok.
orientati verso un sax che non ti dia problemi, che sia intonato e che ti agevoli ad ottenere quello che vuoi...se lo cambierai sarà perchè sarai cambiato te e non perchè sarà uscito qualcosa di incredibilmente migliore...
magari portati qualche professionista per aiutarti nella scelta.
io fino all'anno scorso non avrei mai pensto di mettere per un po' a riposo il mio mark vi, eppure ora sto soffiando dentro un conn che ha piu' di 80 anni.
Rosario Giordano
14th February 2012, 12:54
Guarda, io non l'ho mai considerato un sax di passaggio ma definitivo.
L'arrivo del MK VI e' stato una conseguenza di situazioni contingenti, ma credimi, il Serie II volevo tenermelo (maledetti soldi!)
seethorne
14th February 2012, 12:54
A questo punto non ti resta che provare i Sequoia ...... :mha!(
magari con l'occasione prova pure il R&C di Tza ... magari cambi idea ..... :ghigno: e se capiti a Roma ti faccio provare il Keilwerth SX90R ......
Ho già provato un R1 Jazz. A cosa mi ha portato quella prova? A poco, perchè è uno strumento così diverso che chiede tempi di adattamento abbastanza lunghi. Mi aveva però colpito la facilità su tutta l'estensione, con degli alti meravigliosi.
Eheh purtroppo a Roma ci capiterò chissà quando... certo che mi fa sbavare non poco quel sax!
p.s. non dar retta a storie ....... Selmer II Superaction è buono, fidati ......
mica dico il contrario!
p.s II ricordati di un bocchino adatto allo scopo ....... ;)
Drake contemporary! Ad esempio :) Però la lista e lunga (lebayle studio, lakey metal, guardala, jody jazz dv ecc ecc ecc) e ciò che funziona sulla carta deve andare d'accordo con ciò che funziona sullo strumento :)
seethorne
14th February 2012, 13:06
per capire meglio seeth, cosa intendi per suono vecchio o suono moderno?
quello che intendete voi di solito. suono vecchio, un suono che richiami gli anni 50, ben webster per esempio. per suono moderno intendo il tipo di suono utilizzato in generi come rock e funky, maggiormente carichi di armonici acuti.
i tenoristi viventi che conosco suonano quasi tutti con sax vintage, questo non vu ol dire che abbiano un suono vecchio...
il vintage richiede una conoscenza ed esperienza che non ho e un mio criterio di scelta è una meccanica ultramoderna a prova di somaro ( = io).
Purtroppo non ho mai provato i sequoia, ma se li provi e ti piacciono è ok.
orientati verso un sax che non ti dia problemi, che sia intonato e che ti agevoli ad ottenere quello che vuoi...se lo cambierai sarà perchè sarai cambiato te e non perchè sarà uscito qualcosa di incredibilmente migliore...
magari portati qualche professionista per aiutarti nella scelta.
L'idea è proprio questa.
io fino all'anno scorso non avrei mai pensto di mettere per un po' a riposo il mio mark vi, eppure ora sto soffiando dentro un conn che ha piu' di 80 anni.
non escludo di affiancare più avanti nel tempo con me più attempato e capace un vintaggione al mio sax "ultramoderno".
Guarda, io non l'ho mai considerato un sax di passaggio ma definitivo.
L'arrivo del MK VI e' stato una conseguenza di situazioni contingenti, ma credimi, il Serie II volevo tenermelo (maledetti soldi!)
Ti credo Rosario!
maurisax
14th February 2012, 13:16
Se vuoi un consiglio disinteressato... comprati un bel Selmer SAII 399xxx come quello che tra un pò venderà maurisax! :ghigno:
seethorne
14th February 2012, 13:19
Se vuoi un consiglio disinteressato... comprati un bel Selmer SAII 399xxx come quello che tra un pò venderà maurisax! :ghigno:
Ok ci penserò, grazie del consiglio disinteressato :lol:
Buon proseguimento esimio ;)
Rosario Giordano
14th February 2012, 13:25
L'annata ('87) e' ottima!!!!
$sax$$$
14th February 2012, 17:38
""lo so... non è che evito il rampone... costa... non so se è lo strumento adatto a me ma lo ammiro... più che altro il rampone è sulla bocca di tutti, volevo capire quali sono le alternative""
Se è sulla bocca di tutti ci sarà un motivo!!???? semplice è un sax ,non a caso , con ottime referenze .....alternative??? pochissime,sempre se cerchi un modello con canneggio largo ..s' intende....
Si dice che il canneggio largo dia difficoltà nel suonarlo....forse si ..forse no... posso solo dire che son passato da un Yahama che ha un canneggio strettissimo ad un Rampone ...difficoltà zero,anzi,100 volte più facile...(parlo di difficoltà nell'emisssione del suono....perchè la tecnica,la fantasia...la facilità nell'esprimermi è rimasta la stessa!!!! praticamente ne schiappa!!!!) ;)
seethorne
14th February 2012, 20:28
Il discorso è: il rampone è una garanzia. ma magari ci sono alternative e mi piacerebbe conoscere il panorama completo :)
seethorne
15th February 2012, 13:12
Tiriamo le somme e torniamo a ciò che è la mia richiesta originaria.
Marche di sax moderni con modelli a canneggio largo:
- Rampone & Cazzani
- Keilwerth
- Borgani
Poi?
Quali altri sax possono darmi ciò che cerco nonostante abbiano un canneggio normale?
- Sequoia Booster/Red Booster?
- Selmer Mark VII?
- ?
KoKo
15th February 2012, 13:17
secondo me uno yamaha 82z
tzadik
15th February 2012, 13:17
I Sequoia hanno una sonorità molto simile ai Keilwerth... quindi il discorso sul canneggio ha rilevanza molto limitata.
La cosa importante è il suono, non il canneggio! ;)
"Canneggio" poi è un concetto realtivo... su alcuni strumenti viene variato solo il canneggio della campana e del chiver quindi ai fini pratici è sempre bene considerare il suono.
Gli Yamaha hanno un canneggio visivamente piuttosto stretto (più stretto del canneggio Selmer/Yanagisawa per intendersi)... ma non per questo suonano male. ;)
darionic
15th February 2012, 14:14
Perchè molti tenoristi oggi preferiscono un sax vintage anche di 80 anni rispetto ad un moderno?
La risposta non sta tanto nel suono. Basta vedere le centinaia di video che girano sui Mauriat, o System che riproducono abbastanza fedelmente il suono dei sax vintage.
Il perchè è invece da ricercare nelle caratteristiche non sempre positive che i vintage hanno e che specie nel jazz possono diventare un valore aggiunto.
I conn i king di 60-80 anni fa peccano nell'intonazione, nell'omogeneità dei registri e danno quindi molta possibilità all'esecutore di ottenere sfumature di colore ed un range di movimento maggiore rispetto ai sax moderni, molto precisi, intonati e omogenei.
I tenoristi-altisti classici difficilmente suonano i vintage proprio perchè viene prima l'estetica del suono e non l'espressione, che invece è prerogativa del jazz.
La domanda di seethorne doveva essere formulata in maniera differente. E cioè:sax moderni con il suono del vintage. Il canneggio c'entra poco.
A questa domanda risponderei:
Rampone
Mauriat
System 54
Borgani
Overtone
15th February 2012, 14:42
Non so perchè punti a tutti i costi sul canneggio largo. L'82z per esempio il canneggio largo non ce l'ha, ma il suono "violento" si, se lo vuoi. Basta usare il setup giusto.
seethorne
15th February 2012, 15:03
Più o meno @Darionic ha centrato il problema.
Aggiungo, io non cerco un suono vintage, bensì un suono moderno; ma se le caratteristiche che cerco sono contenute in strumenti dal suono "vintage" gli strumenti dal suono vintage mi possono dare, in accoppiata con un setup ben studiato, ciò che cerco.
@Overtone come già spiegato non cerco a tutti i costi uno strumento dal canneggio largo, cerco delle caratteristiche che possono essere comuni a strumenti dal canneggio largo, ma come già spiegato sono principalmente indirizzato verso i Sequoia che non hanno il canneggio largo. Se l'82z mi può dare ciò che cerco (suono violento e meccanica perfetta) lo tengo in considerazione.
Comunque non capisco perchè faccio una domanda e si tende a rispondermi tutt'altro... La domanda era quali sono gli strumenti dal canneggio largo, non perchè io dovrei volere uno strumento dal canneggio largo, questo sarebbe potuto arrivare dopo e non costituire il nocciolo del discorso.
gene
15th February 2012, 15:57
44 risposte 475 visite, per parlare del (quasi) niente .... pensa se dopo tutta sta menata non dovessero andarti a genio i Sequoia .... mi ripeterò ..... prenditi un buon usato professionale e inizia da li, se non hai soldi a sufficienza, mettili da parte .... spendi qualche soldo (è importante !!!!) su un buon bocchino, in funzione al tipo di musica che vorresti suonare ma soprattutto chiediti, che utilizzo ne devo fare? ..... quali sono le mie esigenze? quanto tempo dedico al sax? etc.
seethorne
15th February 2012, 18:02
So già che utilizzo ne devo fare (scritto prima), quali sono le mie esigenze (scritte prima) e quanto tempo dedico al sax (variabile).
Comunque avevo fatto una domanda a cui pochissimo mi hanno dato una risposta. Forse chi aveva letto il titolo era più interessato alle marche di sax con canneggio largo che alla storia della mia vita...
Se i Sequoia non mi andranno a genio non succederà niente, me ne prenderò un altro, continuo a non capire dov'è il problema, se avessi scritto che ero indirizzato verso il serie II era contento tutto il forum? Che magari poi alla fine comprerò un serie II, ma io avevo posto una domanda specifica alla quale in pochissimi mi hanno risposto.
Il mio modo di agire nei confronti delle cose che cerco è sempre lo stesso ovunque e lo applico sempre con buone soddisfazioni, dalle patatine fritte alle automobili, dallo snack al cioccolato ai computer. Prendo il prodotto di riferimento e poi ne cerco uno che lasciando invariata la qualità (ma eventualmente con caratteristiche differenti che valuto a seconda dei casi) mi costi molto meno.
Il mio riferimento è il Keilwerth perchè cerco un suono del genere. Non il Selmer (che tra l'altro mi costerebbe meno di un Keilwerh).
L'associazione Keilwerth = canneggio largo con suono che cerco = canneggio largo mi è stata sconfessata e sono d'accordissimo (Tzadik sa cosa sto cercando perchè ho avuto modo di chiacchierarci in diverse occasioni). Quello che mi piacerebbe capire è perchè sia obbligatorio avere un Selmer... Fanno buoni strumenti? Sì. E' l'unica? No. E' quella che si vende meglio? Credo di sì ma io il sax lo devo comprare, non vendere.
Per il bocchino il discorso è il solito. Non sono interessato a roba vintage, non voglio più saperne di becchi in metallo e valuterò cosa prendere in base al sax che porto a casa. Non vedo comunque l'utilità di un becco da 500 euro (specie se poi vedo professionisti suonare con lakey da 70 euro e bari da 90 euro). Non dico di usare un becco da 30 euro ma da 150-200 a 500 ne passa di strada e la vastità della produzione attuale di becchi in ebanite, resina e plastiche varie mi garantisce ampia possibilità di movimento.
gf104
15th February 2012, 18:32
se cerchi un Keilwerth non puoi assolutamente farti sfuggire lo SX90 (senza rolled tone holes) che guidoreed mi pare venda in questo periodo a circa 1300euro. con questa cifra ti porti a casa lo strumento che desideri senza svenarti e se te lo fai scappare quando ti rivedo ti mangio vivo! è un sax in ottime condizioni e tempo fa ci avevo fatto un pensierino...datti da fare e organizza una gita in Veneto ;)
per i becchi il discorso è molto semplice ma può diventare complesso :smile: 50-100-200-300-500-1000euro è tutto relativo!
Federico
15th February 2012, 18:41
Se intanto vuoi portarti avanti con il becco c'è il mio Drake in vendita :fischio:
seethorne
15th February 2012, 19:41
se cerchi un Keilwerth non puoi assolutamente farti sfuggire lo SX90 (senza rolled tone holes) che guidoreed mi pare venda in questo periodo a circa 1300euro. con questa cifra ti porti a casa lo strumento che desideri senza svenarti e se te lo fai scappare quando ti rivedo ti mangio vivo! è un sax in ottime condizioni e tempo fa ci avevo fatto un pensierino...datti da fare e organizza una gita in Veneto ;)
Eeeeeeh mannaggia purtroppo sono ancora in cerca di lavoro, per poterlo pagare devo vendere il mio televisore, i miei due pc, il mio tenore jupiter e prostituirmi un paio di sere :muro((((
per i becchi il discorso è molto semplice ma può diventare complesso :smile: 50-100-200-300-500-1000euro è tutto relativo!
Assolutamente! lì le variabili si moltiplicano a dismisura...
@Federico, il tuo è il jazz. Dovrebbe andare bene anche quello ma c'è una ma... non posso prenderlo ora! a meno che tu non lo scambi col mio STM NY 7*, si intende ^_^
Malinois
15th February 2012, 20:08
Eeeeeeh mannaggia purtroppo sono ancora in cerca di lavoro, per poterlo pagare devo vendere il mio televisore, i miei due pc, il mio tenore jupiter e prostituirmi un paio di sere :muro((((
Mi sa che ti devi trasferire a Roma,con certi vecchietti del centro, in una serata di lavoro ti prendi il Rampone e ti tieni il televisore, i due pc e anche lo Jupiter :lol: :lol:
maurisax
15th February 2012, 22:11
A proposito di canneggio, ho da qualche settimana il Conn Transitional accanto al Selmer SAII e mi sembrava che il corpo fosse delle stesse dimensioni; ho preso un pò di misure con il calibro e mi pare proprio che il tubo sia quasi uguale. :BHO:
Mi aspettavo di trovare misure completamente diverse... :mha!(
seethorne
15th February 2012, 22:40
Mi sa che ti devi trasferire a Roma,con certi vecchietti del centro, in una serata di lavoro ti prendi il Rampone e ti tieni il televisore, i due pc e anche lo Jupiter :lol: :lol:
ahahahah "certi vecchietti del centro" è geniale :ghigno:
Rosario Giordano
15th February 2012, 22:51
Si, ma così il "canneggio largo" viene a te!
seethorne
15th February 2012, 23:11
Si, ma così il "canneggio largo" viene a te!
:muro(((( :muro(((( :muro(((( me la sono cercata!
Malinois
15th February 2012, 23:14
Non ti preoccupare che quei vecchietti di largo hanno solo la bocca ormai....il problema è che con il nuovo giostraio ora dopo averti canneggiato pretendono anche che li paghi per la prestazione :BHO:
Comunque OT a parte queta discussione (sul canneggio largo, non sui vecchietti) mi interessa non poco!!!
seethorne
15th February 2012, 23:29
Non ti preoccupare che quei vecchietti di largo hanno solo la bocca ormai....il problema è che con il nuovo giostraio ora dopo averti canneggiato pretendono anche che li paghi per la prestazione :BHO:
e che cavolo! :muro((((
Comunque OT a parte queta discussione (sul canneggio largo, non sui vecchietti) mi interessa non poco!!!
ok, faccio una domanda, non così banale, per chi conosce la risposta esatta.
Il canneggio largo fa in modo che circoli più aria nello strumento. Esattamente, che ripercussione ha sul suono? (è possibile ricreare quella ripercussione in modi alternativi al canneggio largo, se ho capito bene?)
Malinois
15th February 2012, 23:52
Ah allora sicuramente non è per me la domanda anche perchè "canneggio" largo mi ricorda tanto un carciofo che carciofo no nè :ghigno:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.