Accedi

Visualizza Versione Completa : Yamaha 275, buono per iniziare? E altri dubbi per iniziare



vom1985
7th February 2012, 14:06
Salve! Ho deciso di iniziare a suonare il sassofono per la prima volta, sto cercando ancora un maestro a Roma per prendere lezioni, e ho comprato uno YamahA 275 contralto.
Queste sono le domande chce volevo farvi se gentilmente potete schiarirmi le idee:

- il prezzo di 680 euro e' buono o ho speso troppo? Strumento nuovo di negozio da esposizione.

- bisogna fare delle regolazioni dopo averlo comprato o qualche lavoro? (mi arriva venerdi')

- quale sono i primi passi da compiere per un niubbo come me? Le prime difficolta'?

- ultimo dubbio: come lo trovo un insegnante? Meglio i priat? Una scuola dove fanno lezioni di musica? Dda autodidatta??? :\\:

Capisco di aver fatto tante domande ma confido nelle vostre risposte! Eheh :lol:

Rosario Giordano
7th February 2012, 14:25
Ciao, il tuo sax non lo conosco ma si legge molto di un classico strumento x ben iniziare.
Dovrebbe gia' essere a posto, eventualmente quando comincerai a prendere lezioni (lascia perdere assolutamente il discorso di fare da solo) fallo controllare all'insegnante, lui sapra' dirti se avra' bisogno di un minimo di regolazioni.
Anche il becco, se e' il 4C dovrebbe andare bene x cominciare.

Francesca
7th February 2012, 18:43
Sì, il prezzo è buono! Io l'ho pagato 500 xk mi hanno preso dentro anche l'usato! Comunque è un buon strumento, ce l'ho anch'io e il mio prof. del Conservatorio mi ha detto che con lo YAS 275 posso tranquillamente diplomarmi! Non ha praticamente nessun problema di intonazione (bisogna stare un po' attenti al do# con tutte le chiavi aperte e al re del 4° rigo del pentagramma). L'ideale è una scuola privata perché c'è l'occasione di suonare assieme a qualche pianista o, come è capitato a me, di entrare a far parte del gruppo di musica d'insieme della scuola di cui facevo parte.
Ricordati di farlo registrare una volta all'anno e di trattarlo con cura!
Inoltre, non è lo strumento che produce la musica! E si può suonare anche con dei rottami!
Se riesci a trovare un buon bocchino, il gioco è fatto! Poi, dacci dentro!!
Per quanto riguarda le difficoltà, variano da persona a persona! Io lo suono da 5 anni, sono dentro al conservatorio da due anni (questo è il terzo anno che lo frequento) e l'anno prossimo mi diplomo!
Comunque è davvero uno strumento bellissimo e sa dare parecchie soddisfazioni! :)

vom1985
7th February 2012, 20:10
grazie delle risposte!!! ora spero sia tempo di pratica!!!

mauro97
8th February 2012, 01:05
il mio prof. del Conservatorio mi ha detto che con lo YAS 275 posso tranquillamente diplomarmi!

:BHO: davvero ti hanno detto questo? Sarà che faccio il corso di Laurea ma a me è stato chiesto un sax professionale, qualunque esso sia, ma ad un alto livello :zizizi)) :mha...:

SteYani
8th February 2012, 15:46
Anche il becco, se e' il 4C dovrebbe andare bene x cominciare.

Non sono d'accordo. Non so com'è il 4C per contralto, ma posso dire che quello per soprano è abominevole.
Prendi un Meyer apertura 5.

vom1985
8th February 2012, 16:03
scusa ma cosa vuol dire un mayer ecc.... ecc... io non ci capisco molto, anzi nulla, cosa varia il suono? la vibrazione ? la difficolta'?
HELP!!!!!!

bobby
8th February 2012, 16:46
Meyer ottima marca di Becchi, io sono passato da un Yam 4C ce mi semebrava gia un bel becco, a un Vandoren S80D (tutto un altro pianeta) per poi approdare al Meyer 7. Dopo 10 giorni che suoni ti renderai conto il becco in dotazione fa "paura", gia solo col Selmer S80D (che ho da vendere) era tutt'altra cosa, in temini di volume, e qualita' di suono