Accedi

Visualizza Versione Completa : Mi presento



ilginko
6th February 2012, 23:26
Un saluto a tutto il forum.
Mi chiamo Luigi, scrivo da Milano, ed ho 52 anni :(
La mia esperienza con uno strumento è decisamente scarsa dato che anni fa, per un anno circa, decisi di cimentarmi con il basso elettrico, più che altro per capire se potevo essere portato a suonare uno strumento, dato che adoro il jazz e la musica in generale. L'impatto non fu malvagio dato che qualcosa cominciai a strimpellare ma, mi accorsi che se volevo fare di più sarei dovuto andare a lezione. La convivenza, la nascita della figlia, ecc... le situazioni cambiano, come gli impegni...morale, poco tempo da dedicare e basso elettrico venduto.
Ora, a distanza di tempo ho deciso di ricominciare a studiare "qualcosa" anche perchè il mio socio (che suona la chitarra in una cover band dei Pink Floyd) mi spinge a suonare/studiare musica perchè sa che è una cosa che mi piace. Perchè il sax? E' uno di quegli strumenti che mi sono sempre piaciuti (al pari della tromba e della batteria), inoltre adoro Rollins e Getz :) così ho appena acquistato (usato) un tenore B&S 1000 Series (in arrivo in questi giorni) ma senza bocchino. Credo che mi orienterò verso un JodyJazz HR*7* con ancia Vandoren da 2,5. Queste preferenze sono nate da quello che ho letto sul forum in questi giorni, alla ricerca di idee e di info sullo strumento.
Diego (il mio socio) da pochi giorni ha cominciato con un contralto ma anche con il maestro...probabilmente potremo andare a lezione insieme, tra qualche tempo, se mi accorgerò che tra me e il sax c'è abbastanza "feeling" altrimenti non so...quello che un po' mi scoraggia non è tanto lo strumento in se ma il dover studiare musica...non mi sembra proprio una passeggiata. Però ho deciso di partire con le orecchie basse, dato che non so fare nulla, quindi: scale, scale, scale...tante scale e cercare di capire bene quello che lega i denti al bocchino, la lingua con l'ancia, la respirazione, ecc..
Per adesso mi fermo qui, ma per chi avesse consigli e suggerimenti un grazie anticipato :)

paolo1960
6th February 2012, 23:33
Benvenuto tra noi Luigi!! :alè!!) Hai già capito tutto!!!! Non mollare mai!!!! :yeah!)
Paolo

the beginner
6th February 2012, 23:37
benvenuto!!!
Bravo... scale, scale, scale..... bene così!!! :smile:

davidedalpozzolo
7th February 2012, 00:34
Benvenuto!

Non ti fissare per il momento con le scale: quelle insieme agli arpeggi verranno dopo che hai acquisito un'imboccatura stabile e una impostazione nel complesso abbastanza sicura. Ricorda che nei fiati il suono bisogna "farselo", non si compra assieme allo strumento. Questo implica lo sviluppo della muscolatura che determina l'emissione del suono: diaframma, muscoli facciali, labbro, lingua ecc.. e la loro azione varia in relazione all'altezza del suono da produrre. Note lunghe e scala di Do maggiore dovrebbero essere il punto di partenza, poi tutto il resto un po' alla volta.

Meglio prendere subito lezioni da un buon maestro: si evita di prendere dei "granchi" che sull'impostazione di base sono poi difficili da correggere.

In alternativa scroccare di tutto di più dal tuo amico che a lezione ci va :ghigno: !

Saluti!

Tzirk
7th February 2012, 01:08
Benvenuto!

ilginko
7th February 2012, 11:37
Grazie del benvenuto :)

Leggendo quello che ha scritto Davide mi verrebbe da dire (come battuta): quando si cerca la fidanzata meglio se suona già il sax? :)

Comunque, il sax mi deve ancora arrivare ma approfitto delle vostre competenze per chiedere consiglio su qualche testo che vale la pena acquistare.

docmax
7th February 2012, 12:43
Benvenuto ginko.
Perche 52 :( ? ;)
Dacci dentro e divertiti. Vedrai... i Pink Floyd... con il sax...

luca
7th February 2012, 12:44
benvenuto!! ;)

Il_dario
7th February 2012, 13:30
Benvenuto Ginko, ti capisco !
Ho 51 anni e ho appena iniziato anche io la stessa avventura, con un contralto.
Mi sono iscritto ad una scuola civica ed ho un maestro tutto per me un'ora la settimana, dove cerco di apprendere i trucchi dell'impostazione e del "soffio"
In piu un ora di teoria della musica (Solfeggi Pozzoli per intendersi) , anche qui sapevo giusto le note, ma per il resto quasi nulla !
A casa scale, scale, scale, arpeggi ed in effetti anche qualche brano (facilissimo) con accompagnamento su CD tratto dal libro "J.Oneil metodo jazz per saxofono" c'è sia per contralto che per tenore...e per il resto battaglia aperta con il mio nemico : "il metronomo" :muro((((

buona musica :saxxxx)))

ilginko
9th February 2012, 22:16
@il_dario
Grazie per la solidarietà :)
In sax non è ancora arrivato ma in compenso sono arrivati il bocchino e le ance che ho acquistati nuovi. Il bocchino è il JodyJazz HR7 con legatura Rico Royal e le Vandoren V16 21/2.
Ho cominciato a soffiarci dentro...che fatica :( speriamo bene...