Visualizza Versione Completa : Alla ricerca del tenore, cosa sapete della Stewart Ellis?
Alex92
6th February 2012, 01:34
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio per comprare un Tenore. Ho da un po' notato la marca Stewart Elliss, mi hanno anche detto buone cose di loro, però non ne sono ancora sicuro. Un giorno sicuramente mi comprerò un Selmer, ma purtroppo le finanze non me lo permettono. Cosa potete dirmi della Stewart Ellis?
mauro97
6th February 2012, 02:29
Non la conosco, mi spiace; ma in base al tuo budget potrei conoscere qualcosa che fa al caso tuo; quanto vuoi spendere? :D-: :smile:
Alex92
6th February 2012, 21:50
Guarda intorno ai 500, massimo massimo 1000 euro, ma vorrei qualcosa più per approcciarmi al tenore e poi prenderne uno professionale, capì? poi non so se è meglio comprare direttamente un Selmer
davecosta
6th February 2012, 21:57
Ciao,
con quella cifra (tra 500 e 1000 EUR) puoi optare per un buon tenore Grassi italiano della fine degli anni '70 - inizio anni '80, sono ottimi strumenti che la Grassi di Cinisello Balsamo (MI) faceva scopiazzando i Selmer, meccanica robusta e comoda, bel suono.
Per farti un'idea ascolta Danyart nella sezione "i nostri files", ne suona uno del '77.
Ciao
Dave
Alex92
6th February 2012, 22:09
grazie mille, vedrò di fare una ricerca approfondita sul suddetto modello. spero abbia un'ottima resa come può esserlo un Selmer
Tzirk
6th February 2012, 22:25
Intorno ai 600 euro (anche meno) potresti comprare uno Yamaha YTS 275 che, a detta di molti, è uno strumento "facile", intonato e con una buona rivendibilità.
Alex92
6th February 2012, 22:29
Se invece volessi andare sul professionale, cosa mi consigliereste che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
red
6th February 2012, 22:34
prendi uno yamaha intermedio usato (un 475 o con un po di fortuna un 62), oppure un la ripamonti vjazz. ti consiglio questi due perchè solo con questi ho un'esperienza diretta ma ci sono altre alternative validissime (sequoia )
seethorne
7th February 2012, 00:29
M&G, LA Ripamonti, Jupiter, ...
Federico
7th February 2012, 01:03
Tenore M&G meno di 900 euri e va molto bene :yeah!)
KoKo
7th February 2012, 01:05
quoto.
mauro97
7th February 2012, 01:55
Io ti parlo da "Yamahista" ma secondo me dovresti prendere uno YTS 275, intonatissimo, otiima meccanica, gli strumenti usati posso dare problemi ad un principiante....
Un giorno sicuramente mi comprerò un Selmer
I Selmer non sono necessariamente i migliori strumenti sul mercato...... quindi dopo il primo sax non deve venire un sax selmer, ma un sax che ti piaccia (personalmente ho provato dei Ymaha 82Z e dei R&C R1 Jazz che mi sono piaciuti molto di più degli SA 80II) (parlo dell'alto) poi discorso a parte per i vari Mk 6-7 e gli SBA (quelli sono la storia del sax) devi considerare anche che la Selmer ultimamente produce merce davvero scadente (vale per sax, becchi e altro) se confrontata a quella degli anni '70
bonnygonfio
7th February 2012, 10:55
Portandoti la mia esperienza dopo aver avuto molti sax (tra cui yamaha, grassi vintage, p. mauriat) ed avendone provati molti (keilwerth, selmer ecc...) il mio consiglio è di trovare un grassi nuova produzione di circa 2 anni fa (matricole tra il 500.000 e 800.000). Minima spesa massima resa, basta guardare in firma. Ottimi gli yamaha, suono piu' neutro ma facilmente rivendibile, il grassi probabilmente lo tieni di piu' in quanto hanno gia' un suono piu' personale e una meccanica paurosa, io in 3 anni sull' alto non ho neanche dovuto stringere una vite, non ha un gioco nelle aste che sia uno. E alla fine e' arrivato a casa recentemente il fratellone tenore, ovviamente è all'altezza del fratellino...
Danyart
7th February 2012, 11:14
Grassi d'annata, Grassi "attuali" usati, Yamaha, con questi, se messi bene, vai sul sicuro quasi sempre
SteYani
8th February 2012, 15:37
Se invece volessi andare sul professionale, cosa mi consigliereste che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
Nuovo, niente: costano tutti troppo in rapporto a quello che danno.
Usato: una volta che ti sei fatto le ossa e hai iniziato a capire come si deve iniziare a fare per tirar fuori per davvero da un sax quello che ci vuoi tirare fuori, la scelta giusta è il sax che ti piace di più dopo averne provati diversi.
----------
Per quanto riguarda i sax da studio, va bene qualsiasi marca purché non sia cinese.
gil68
9th February 2012, 20:55
Io credo che questi Stewart Ellis dovrebbero essere cinesi...saranno forse simili nei componenti e nello stile delle chiavi ai vari Etoile,Roling's,Stagg...cambierà solo il marchio stampato sulla campana
Alex92
9th February 2012, 21:10
grazie a tutti per i preziosi consigli, ne farò conto senz'altro (inchino alla samurai) :)
Danyart
10th February 2012, 11:41
"Occhio Ste che Danyart si incavola...non toccargli i cinesi..."
ma io devo trovare dei messaggi del genere sul forum? ma cosa credi che io sia innamorato del mercato cinese? ti sembra che io suono un sax cinese, ma chi cavolo credi di essere?? mi rivolgo agli amministratori, per l'ultimissima volta, non sopporto più che venga tirato in ballo da questo utente, adesso BASTA!
chi mi ha letto e conosciuto in questi anni sa benissimo il perchè io come altri non sopportiamo il parlar male di un'intera popolazione, perchè dire "i cinesi" è condannare un intero popolo, proprio come hanno fatto milioni di volte altri contro gli italiani in passato e anche oggi...secondo te se a me dicessero che sono un bandito pecoraio sarebbe una cosa giusta? vuoi altri esempi? tu di dove sei? sicuramente qualche cosa sui tuoi simili ci sarà in giro...
ma la finisco qui....
ora mi sono rotto, o si fa qualcosa o si rischia (ma magari non frega niente a nessuno) la mia autoesclusione dal forum, e vediamo se questa volta si prendono provvedimenti
il nero
10th February 2012, 16:03
ciao
non so quale fosse l'intenzione di Gil 68,forse c'è un equivoco,non so,ma certo non conviene parlare di autoesclusione:sempre meglio esserci e difendere le proprie opinioni ed il diritto di averne.
A me,comunque, questo interessa.
il nero :saxxxx)))
bonnygonfio
10th February 2012, 19:50
Dany non arrabbiarti...sicuramente sul forum sei molto stimato sia come musicista sia come utente...poi guarda la mia firma!!! :ghigno:
gil68
10th February 2012, 21:59
Vabbé chiedo scusa...non volevo offendere,né Dany e neppure i cinesi...dico solo che fanno degli strumenti tra i quali é più facile trovare esemplari "farlocchi" che esemplari buoni;se poi qualcuno ha stima dei cinesi,non dico nulla,anzi:bisogna essere tutti fratelli...solo che fanno,appunto,strumenti che non sono certo "il massimo della vita"...e che non li vorrei nemmeno in regalo...
Chiedo agli amministratori di togliere il mio post qui sopra,quello in risposta a SteYani...e spero di non esacerbare ulteriormente gli animi...
Danyart
10th February 2012, 22:16
"dico solo che fanno degli strumenti tra i quali é più facile trovare esemplari "farlocchi" che esemplari buoni"
su questo sono d'accordo, infatti ho sempre consigliato Yamaha, Grassi e altro...
e infatti, visto che questo argomento era stato aperto per chiedere consigli, ribadisco che consiglio vivamente gli Yamaha, soprattutto, suono buono e "facile", meccanica superlativa anche su strumenti di fascia medio bassa (YTS 23 e 25) e affidabilità/durata nel tempo per quanto ne so introvabile in altri sax...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.