PDA

Visualizza Versione Completa : Info imboccature Kanee



marco66
5th February 2012, 02:42
Potrebbe essere la prossima imboccatura da regalare a mio figlio che non vuol saperne di cambiare con il contralto il suo S80 C* che però a mio parere non ha abbastanza volume (e carattere) per i soli che ha iniziato a fare in banda... a lui fanno fare i soli perchè a 13 anni è già più bravo di me :cry: Brani classici ma non solo tipo Shostakovich Valzer n°2, il largo da "Sinfonia dal nuovo mondo" di Dvorak, Summertime.

Pensavo per spendere poco di fargli provare (e dalle recensioni sono fiducioso che gli piacerà intanto me lo prendo anche io per il Tenore) un Kanee J23 ma:
su SaxShop non ho trovato il modello
su Kaneemusic se non ho capito male c'è scritto che questo modelli non sono più in produzione
su ebay sono disponibili solo dagli USA

Chi può darmi qualche info su dove comprare in europa (prezzo certo, no sorprese doganali) e aiutarmi a comparare i vecchi ai nuovi modelli proposti sul sito del produttore.
Grazie Ciao

tzadik
5th February 2012, 03:10
Per tenore o per alto?

Passare da un S80 C* a un bocchino completamente diverso e più aperto può non essere una immediata.
Il J23 è aperto a 0,092"/0,093"
Per tenore... è quasi un 6*, apertura media.
Per alto comincia a diventare un bocchino aperto e piuttosto impegnativo (su scala Meyer, il J23 corrisponde a un 9M).

Bocchini simili non ha senso farli arrivare dagli Stati Uniti... andresti a spendere circa 100€: non ne vale la pena.

I Kanee sono bocchini semplici, ben fatti, facili da suonare, che non danno problemi: valgono più di quello che costano... però comunque parliamo sempre di bocchini economici.

Secondo me, prendi anche in considerazione "buon usato".

Onestamente però ammetto che sono un po' scettico sulla necessità di cambiare bocchino... visto che la destinazione d'uso è suonare in banda.
Per quanto possa essere bravo tuo figlio... a 13 anni ha sicuramente un margine di miglioramento... se ha come obiettivo suonare altro (e non restare in banda) un bocchino diverso dall'S80 C* gli servirà di sicuro... ma forse adesso è una spesa non tanto giustificata.

marco66
5th February 2012, 10:58
Per tenore o per alto?
Onestamente però ammetto che sono un po' scettico sulla necessità di cambiare bocchino... visto che la destinazione d'uso è suonare in banda.

E' per contralto. Dalle recensioni che ho letto i Kanee dovrebbero avere un tipo di suono tipo Ottolink TE che sono curioso di provare anche io sul tenore. Il mio obbiettivo non è di far cambiare setup a mio figlio ma di fargli capire (spendendo poco) come può ottenere sonorità a volte più interessanti che con il suo, per questo volevo regalargliene uno nuovo. La definizione "suonare in banda" può essere fuorviante, se in 1 ora e mezzo fai anche solo 1 brano jazz e sei tu il solista ti meriti di avere il miglior setup possibile per eseguire quel brano ;)

Su quale sito posso trovare tutto l'assortimento di questa marca compresi i nuovi modelli????? :BHO:

Io col tenore in pochi mesi sono passato dal C* a F (alleggerendo inizialmente le ance), vuoi dire che col contralto il salto è più complicato? La tabella JodyJazz indica l'apertura 6M come intermedia sia per contralto che per tenore, per quello ho scelto il J23

seethorne
5th February 2012, 11:50
ciao,
io suono in banda e mi sto rendendo il conto che il mio kanee j26 per tenore anche se a mio parere è un buonissimo becco non si confà con ciò che la banda chiede. e tanto per dire mi è stato chiesto di usare il selmer s80 c** :\\: ).
per alto non ho idea di come sia.
mi spiego meglio, il suono è ottimo, il problema è che ha troppo volume per la banda, mi costringono a suonare staccati velocissimi in pianissimo ed ovviamente non ci sto dietro, sto sclerando! ogni volta che suono in banda mi sembra di non essere capace di suonare (forse non vado poi così lontano dalla realtà)...

tzadik
5th February 2012, 13:15
Se è per contralto... un J23 è decisamente troppo aperto, meglio un J19 o un J21.
Come ho già scritto sopra... in termini assoluti un J23 per contralto è tanto aperto... considera che la maggior parte dei sassofonisti "non classici" suona con bocchini con un'apertura entro i 0,080" e 0,085".

Il salto di apertura sul tenore è molto meno indolore che sull'alto... passare da un C* a F vuol dire passare da un bocchino "fessura" e un bocchino medio-chiuso.
Passare da un C* per alto a un 0,092" sul contralto, significa passare da un bocchimo "fessura" e un bocchino molto aperto (non medio chiuso). In termini dimensionali il J23 è più aperto del Selmer F.

Differenze nel suono le ottieni anche cambiando legatura... con legatura diversa dalla gabbietta originale... riesci ad aumentare (a costo zero, in termine di abitudine/impostazione): cambiare legatura potrebbe essere una soluzione più utile e conveniente.

Poi come ha fatto notare seethorne... se suoni in una banda di "feticisti del C*"... potrebbero fare storie quando vedono un bocchino "diverso". Il resto è una questione tecnica.

marco66
5th February 2012, 14:23
ciao,io suono in banda e mi sto rendendo il conto che il mio kanee j26 per tenore anche se a mio parere è un buonissimo becco non si confà con ciò che la banda chiede. e tanto per dire mi è stato chiesto di usare il selmer s80 c** mi spiego meglio, il suono è ottimo, il problema è che ha troppo volume per la banda, mi costringono a suonare staccati velocissimi in pianissimo ed ovviamente non ci sto dietro...

Io col tenore sono passato dal C* 0.070" al Soloist F 0.091" (passando da un refacing a D 0.080), con staccati e pianissimo vado bene ma adesso ho un suono più ricco e potente all'occorrenza, ho anche un C** ma lo trovo troppo chiuso e non riesco più a suonarci, non possono chiederti di fare questo :???: Dove hai comprato il tuo Kanee? Ancora non ho trovato un sito ben fornito.


Se è per contralto... un J23 è decisamente troppo aperto, meglio un J19 o un J21 [cut]
Differenze nel suono le ottieni anche cambiando legatura... con legatura diversa dalla gabbietta originale... riesci ad aumentare (a costo zero, in termine di abitudine/impostazione): cambiare legatura potrebbe essere una soluzione più utile e conveniente [cut]
Poi come ha fatto notare seethorne... se suoni in una banda di "feticisti del C*"... potrebbero fare storie quando vedono un bocchino "diverso". Il resto è una questione tecnica.

Grazie! Starò attento a non esagerare con l'apertura del contralto. Non avevo pensato alla legatura perchè con quelle che ho provato finora (Rico,Rovner Dark,FL Ultimate) non ho mai notato un aumento apprezzabile di volume ma solo una maggior ricchezza nel suono.
No problem per i setup, nella nostra banda c'è anarchia, il feticismo si concentra su altro :lol:

seethorne
5th February 2012, 14:52
nella mia banda non c'è il feticismo del c*, c'è il feticismo di qualsiasi bocchino che ti fa suonare il sax come un clarinetto con bene o male lo stesso volume...

marco il kanee l'ho preso da un utente che a sua volta l'aveva comprato su saxshop.
dai un'occhiata su ebay: http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40 ... Categories (http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p5197.m570.l1313&_nkw=kanee+alto&_sacat=See-All-Categories)

azz quasi quasi me ne compro una anche se non ho l'alto "di proprietà" :ghigno:

tzadik
5th February 2012, 14:56
Bocchini simili non ha senso farli arrivare dagli Stati Uniti... andresti a spendere circa 100€: non ne vale la pena. :zizizi))

seethorne
5th February 2012, 15:14
puoi tagliare i costi tramite corrieristi...

seethorne
5th February 2012, 15:15
altrimenti, la domanda è "esistono imboccature, nuove o usate, che con un prezzo analogo al kanee hai una qualità e delle caratteristiche analoghe?"

tzadik
5th February 2012, 15:27
Se consideriamo bocchini usati... quella domanda diventa retorica... :zizizi))

JackGregory
5th February 2012, 15:34
Per Sax Alto sempre in ebanite di facile reperibilità, ma superiori al budget del Kanee : Ottolink, Meyer e molto versatile Selmer Super Session (nei negozi lo trovi con fascetta e cap o nudo che costa meno e puoi riutilizzare fascetta e cap del c*) . Come altri hanno già detto con l'apertura stai tra nel range tra 0,075" e 0,085".
Per provare qualcosa di diverso in casa Vandoren trovi i Jumbo Java che hanno il tetto basso (tipo Dukoff) ma non penso che sia buona cosa per Shostakovich Valzer n°2....

seethorne
5th February 2012, 16:01
Se consideriamo bocchini usati... quella domanda diventa retorica... :zizizi))

la butto lì, jody jazz hr*? o classic? Il classic ha la camera quadrata come l's80 se non erro.
sarebbe però altrettanto difficile da trovare usato a basso prezzo...

comunque la faccenda rischia di diventare un'arma a doppio taglio. si può regalare un becco al ragazzo per divertirsi ma in banda ci possono essere problemi. E se il ragazzo non te lo suona poi?

Potrei sconsigliare l'otto link tone edge perchè l'ho provato su un grassi professional e mi pare poco adatto alla banda...
niente a che vedere col tone edge per tenore.

E provare a prenderne uno di seconda mano di s80 ma più aperto, tipo E?

@JackGregory il Jumbo Java è un'ottima soluzione se suo papà vuole far cacciare il figlio dalla banda... :D

Danyart
5th February 2012, 16:04
ma in che bande suonate?? quando mai mi devono dire di usare un bocchino piuttosto che un altro? io suono sempre con il mio ottolink STM, e gli altri con quelli che hanno, boh...

seethorne
5th February 2012, 16:06
Dany non lo so, so solo che devo suonare sempre a basso volume e fare staccati velocissimi e questo si riflette sul mio setup.
Ora poi che ho revisionato lo jupiter ed ho il doppio del volume di prima mi sa proprio che devo prendermi delle ance tignosissime e schiaffarle sul selmer :'(

marco66
5th February 2012, 16:06
Per Sax Alto sempre in ebanite di facile reperibilità, ma superiori al budget del Kanee : Ottolink, Meyer e molto versatile Selmer Super Session (nei negozi lo trovi con fascetta e cap o nudo che costa meno e puoi riutilizzare fascetta e cap del c*) . Come altri hanno già detto con l'apertura stai tra nel range tra 0,075" e 0,085".
Per provare qualcosa di diverso in casa Vandoren trovi i Jumbo Java che hanno il tetto basso (tipo Dukoff) ma non penso che sia buona cosa per Shostakovich Valzer n°2....

Chiederò qualcuno di questi in prova ai compagni banditi :pray:
Ho appena finito di duettare con il ragazzo su Moondance, io con il suo alto e lui con il tenore che provava le imboccature che ho in firma (e che sono quasi le uniche che io abbia provato), il feeling maggiore l'ha avuto con il Soloist (che va bene anche per Shostakovich) peccato che anche usato costi caruccio.

@seethorne
ok, giuste considerazioni, scartato anche il Tone Edge.
Sul tenore il mio C* fatto aprire a E da Menaglio è stata in effetti una scelta molto azzeccata, poi quel modello usato costa meno di un refacing.

marco66
6th February 2012, 23:47
Ordinato Soloist E nuovo e ance Rico Royal 2, gli piacciono quelle cosa ci devo fare ;-)

P.S. Preso in UK a 130 euro spedito, in Italia costava un botto di più

tzadik
6th February 2012, 23:52
Ma cercavi per tenore o per contralto?

marco66
7th February 2012, 00:34
Quello che mi serviva è il Contralto per mio figlio, me lo dicono sempre che sono criptico :lol: la chiave era nella prima riga della mail...
Se trovavo un buon assortimento di Kanee ne avrei preso uno per alto... ma poi sarei caduto in tentazione e ci scappava anche per il Tenore, giusto per provare.

Flash
22nd March 2012, 20:30
scrivo qui visto che si parla di bocchini kanee...
qualcuno sa se e quando rimetteranno in vendita su saxshop il modello j23?...ho guardato ma al momento non sono disponibili...
sennò qualcuno sa dove li posso acquistare?

grazie in anticipo....:)

tzadik
22nd March 2012, 22:11
Il Kanee serie J (la serie intermedia) è fuori produzione... così anche come la serie "Custom" (la serie professionale).

Adesso la produzione Kanee si è spostata su modelli professionali.

Flash
22nd March 2012, 22:36
capito...grazie mille...
ufff allora mi sa che mi tocca prendere il vandoren v16 (consigliato da te in altri post... :ghigno: ) anche se costa un po' di piu...
ah e scusa il piccolo OT ma sul v16 vanno bene ance rico o è meglio usare le vandoren???

tzadik
23rd March 2012, 10:00
Un Vandoren V16 in ebanite lo paghi quanto un Kanee nuovo.
Non sono esattamente la stessa cosa (a livello di tipologia di bocchino)... ma comunque qil Vandoren V16 è ottimo (se per te non sono un problema le grosse dimensioni esterne del bocchino).

La scelta delle ance è estremamente personale... prendi il bocchino e poi compra qualche ancia sfusa e vedi quale preferisci. :zizizi))