Visualizza Versione Completa : ... ho criogenizzato i miei bambini ...figlia a parte ...
lalbertojazz
30th January 2012, 13:07
Dunque ... sono tornato a Piacenza da Zermani a ritirare gli strumenti trattati (tre miei ed uno del mio maestro Rebufello ). posso a caldo , riferirvi solo delle impressioni , cercando di essere più obiettivo possibile ,e non avendo in alcun modo fatto test o prove di sorta pre e post trattamento . Do precedenza all'opinione del mio maestro : il suo tenore Selmer serie I che suona da ben 30 anni risulta , a suo dire , molto più " pronto " , come se rispondesse più rapido all'emissione ; non trova sostanziali differenze invece su altri aspetti . Veniamo ai miei : il Selmer serie II tenore non mi pare mutato ; il tenore mark VI risulta molto più facile sui sovracuti che escono in modo estremamente facile . Infine il saxello r1 jazz ha avuto i maggiori miglioramenti :risulta essere molto più facile da suonare come se opponesse meno resistenza e nel complesso risulta essere molto molto meno faticoso di quanto non fosse prima . Io non sono in grado di scendere in maggiori dettagli tecnici ..queste sono le mie impressioni dopo averli provati e riprovati tuttoi il weekend . confermo che i sax non hanno avuto danneggiamento alcuno .. Ciao a Tutti !!
mix
30th January 2012, 13:19
:lol: ... rido per il titolo del post eti dico: meno male!... ah ah...
riguardo al post mi fa' piacere leggere impressioni su questo tema... un po' alla volta, grazie ai pareri di chi prova, ci si potrà fare un'opinione più completa su queste "nuove" tecniche su cui esistono pareri contrastanti... grazie.
Taras
30th January 2012, 13:22
mi interessano molto i risultati sul saxello...hai notato maggiore facilità e spontaneità sugli alti ?...che cosa intendi meno faticoso ?...io quello che trovo sul mio amato saxello e che all'inizio non è mai pronto sugli alti (dal re in poi) come lo è invece il P.Mauriat soprano sia usandolo con il collo curvo che con il collo dritto...l'R1Jazz saxello lo devo scaldare e concentrarmi molto sull'imboccatura per gli alti...i suoni bassi sono molto spontanei e pieni da subito...va bè poi ho l'odioso problema che si incolla il tampone del C# basso sempre ...ho messo la cartina quando lo ripomgo,ci passo la graffite della matita ma niente...si incolla sempre! e devo manualmente staccarlo anche mentre suono....grazie per l'attenzione
Tblow
30th January 2012, 13:49
Sono incuriosito anch'io dal miglioramento sul saxello, quando lo avevo io i bassi andavano con un niente e il registro acuto mi richiedeva un bel po' di impegno, sia per la qualità del suono che per l'intonazione, molto lo attribuivo al mio scarso studio, ma dopo un buon riscaldamento le cose miglioravano anche se non di molto.
P.S.
Comunque con la bambina non ci provare, non funziona! credimi! :-leggi-: :lol:
lalbertojazz
30th January 2012, 14:02
Posso dire che per quanto riguarda il saxello come sostiene Tblow , al quale apparteneva lo strumento prima di me , è sempre pronto sui bassi però ora è migliorato di molto anche in alto . Riguardo il sentirlo meno impegnativo lo intendo come spinta nell'emissione ; ovvero prima dovevo lavorare molto di diaframma spingendo parecchio , ora lo suono molto più rilassato . non so se sono riuscito a spiegarmi , ci ho provato ... ps. tranquilli , al massimo mia figlia la porto sulla neve ... :lol:
Taras
30th January 2012, 14:40
grazie per la risposta...proverò a mandare una mail a Piacenza e esporre le mie domande...i tempi di consegna sono lunghi?
lalbertojazz
30th January 2012, 15:14
i tempi di consegna sono di circa 4 giorni ; io per comodità mia l'ho lasciato da un venerdì all'altro . per chi vuole lavorano anche su spedizione . ovviamente viene rilasciata certificazione relativa al trattamento per ogni strumenti . io ho fatto trattare anche due bocchini , in metallo ovviamente ... L'ing. Zermani è persona molto affabile e disponibile a dare tutte le spiegazioni del caso.
Zeppellini Matteo
30th January 2012, 15:39
sui bocchini hai riscontrato quale differenza?
lalbertojazz
30th January 2012, 17:02
sinceramente non li ho provati in quanto ho preferito provare gli strumenti con i bocchini che attualmente uso che sono in ebanite
Zeppellini Matteo
30th January 2012, 17:29
ok, quando li provi poi magari dicci se ci sono differenze!
Tblow
30th January 2012, 19:38
Grazie Alberto, mi hai tolto la curiosità. Ne terrò conto nel caso di un riapproccio al soprano-
Saluti :yeah!)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.