Visualizza Versione Completa : Ho trovato un S.A. 80 1 serie, mi date consigli?
giuggiola
29th January 2012, 03:36
ciao a tutti vorrei sapere se sto facendo una cazzata...sto suonando con un tenore grassi 360 prestige vintage con il quale mi sono sempre trovata molto bene ma ora voglio fare il salto di qualita'.
non mi riesco ad accontentare del suono che non e' per niente male (idem la meccanica) pero' voglio qualcosa di piu', io adoro lester young!!so che oltre al suono bisogna vedere chi lo suona :oops: pero' mi sono imbattuta in quest'ultimo e mi sembra un ottimo compromesso (ovvio che x me il mrk6 rimane un sogno visto i prezzi) devo decidere entro lunedi'..
aiutoooooooooooooooooooooo :muro((((
ops. dimenticavo vogliono 2300,00 euro
lordsax
29th January 2012, 08:09
il salto di qualita' lo fai sicuramente..... se il sax nuovo non necessita di lavori, quindi, se revisionato o ritamponato fresco da un professionista, puo' andare bene anche il prezzo, se la tamponatura e' molto vecchia, proponigli 400 euro in meno.......e fatti il s.a.1
davecosta
29th January 2012, 10:36
A quel prezzo, oltre che a posto di meccanica e tamponi, dovrebbe esserlo anche di laccatura.
Ciao
Dave
STE SAX
29th January 2012, 11:41
se il saxe' a posto prendilo al volo, a quella cifra non esiste sax migliore,te lo dice il presidente.
Federico
29th January 2012, 12:30
Secondo me, qualche euruccio, si puà ancora togliere :zizizi))
tzadik
29th January 2012, 12:47
Probabilmente il Grassi che hai è più simile a un Mark VI, rispetto a un Serie I (estremismi lasciando fuori inutili estremismi "religiosi").
Per ottenere sonorità molto vecchie, ti servono strumenti molto leggeri e setup adatti: il Serie I è probabilmente il tenore più pesante mai costruito (non dalla Selmer, in assoluto!), ha un suo senso però non credo sia esattamente quello che cerchi.
Quindi "escluso il salto di qualità"... che probabilmente con il Selmer faresti anche (forse non per tutto... ma la maggior parte degli aspetti sì)... la domanda fondamentale che devi porti è: "Voglio un Selmer (a tutti i costi) o voglio un Mark VI (o il vibe di un Mark VI)?
Se la tua risposta è nella prima parte della domanda... allora valuta quel Serie I (e altri Selmer "non Mark VI" usati).
Se la tua risposta è nella seconda parte della domanda... allora ti conviene non impuntarti su quel Serie I e guardarti attorno.
JackGregory
29th January 2012, 12:53
Ci sono molti estimatori sel Selmer SAI, il prezzo è congruo se rispetta le caratteristiche sopra descritte (non è regalato e non vedo l'affare) vi è anche l'alternatica del Selmer SAII che potresti trovare a meno ed è senz'altro uno strumento più versatile. A volte in questo forum vedo Ramponi R1 pari al nuovo a prezzi di saldi ed è un'altra alternativa interessante.
Federico
29th January 2012, 12:56
Si ma i Rampone R1 o R1Jazz non hanno niente a che vedere con i Selmer, pur essendo ottimi strumenti :zizizi))
giuggiola
29th January 2012, 12:59
ho solo paura di accontentarmi e di trovarmi in mano uno strumento che non e' poi quello che avrei voluto oppure in alternativa ovviamente al doppio c'e' un mrk6 del 71...ma la meccanica del Serie I s.a. e' simile ad un mrk6?
giuggiola
29th January 2012, 13:01
forse ha ragione tzadik.. io cerco un suono anni 30...
giuggiola
29th January 2012, 13:03
Testo dell'annuncio: Vendo sax tenore S.A.80 prima serie!! Il sax in questione suona molto molto bene, ha una fluidità impressionante, ricchissimo di armoniche, suono caldo e proiezione su tutto il registro! Lo strumento si presenta con laccatura originale rimanente al 70%. Il suono, per certi versi, ricorda i buoni Mark VI...!!! Questo sax deve solo suonare!!! Veramente un grandissimo sax tenore! Nulla a che vedere con Mark VII, serie due o peggio serie tre....! A chi seriamente interessato etc.. etc...
magari cosi vi do dei dettagli in piu...
giuggiola
29th January 2012, 13:04
se il saxe' a posto prendilo al volo, a quella cifra non esiste sax migliore,te lo dice il presidente.
e si ma.. e' cosi pesante come dicono?
no xche' non e' che il mio Grassi sia leggero...
tzadik
29th January 2012, 13:07
ho solo paura di accontentarmi e di trovarmi in mano uno strumento che non e' poi quello che avrei voluto...
Bene... la tua risposta corrisponde con la seconda parte della domanda.
Decidi tu cosa fare...
Il Grassi non sarà leggerissimo... però il Serie I è davvero pesantissimo: io un tenore Serie I non l'ho ancora provato (ho un amico che ha un tenore Serie I che ce l'ha ma non me lo vuole far provare :mha...: ), un altro amico ha alto Serie I e pesa più del mio tenore (e il mio tenore non è un tenore leggerissimo).
Tieni conto anche di un'altra cosa... la differenza la fà sempre chi c'è dietro lo strumento e se non hai ancora la capacità tecnica di apprezzare alcuni aspetti di uno strumento... aspetta prima di avere questa capacità tecnica e rimanda l'acquisto.
Per spendere soldi c'è sempre tempo.
Altra cosa:
- il Serie II è un buon strumento... ma non è poi così versatile: viewtopic.php?f=4&t=23098 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=23098)
- gli R&C sono quanto di più distante da un Mark VI
xavabal
29th January 2012, 13:17
io ne vendo uno
A 2500€ slaccato
E appena ritamponato anzi in verità ancora e dal riparatore
Federico
29th January 2012, 13:26
Se gli piace il Mark Vi è il Mark VI che deve prendere, non ci sono sostituiti :mha...:
STE SAX
29th January 2012, 13:43
ascolta, io ho sia il grassi (come puoi vedere nella mia firma) che il serie I. Ti dico che il grassi e' piu' pesante del serie I, su questo non ci sono dubbi, cosi' come la lastra del grassi e' sensibilmente piu' spessa del serie I. Credo proprio di parlare a ragion veduta visto che li ho tutti e due. Io personalmente se vendessi il mio serie I (cosa che non farei neppure sotto tortura) a meno di 2500 euro non risponderei neppure al telefono, tanto per intenderci. Con il massimo rispetto per i pareri che mi hanno preceduto (ad esempio Tza che e' sempre molto circostanziato ed esauriente) io ho tutta un'altra visione e ti dico che la meccanica del serie I e' ESATTAMENTE quella del Mark VI, e che ho provato tanti Mark VI che non scambierei mai e poi mai con il mio. Credo che considerando tutto (suono, ergonomia delle chiavi, robustezza, timbro) il Serie I sia in assoluto secondo solo al Mark VI (ma non tutti i mark VI che per quello che ho potuto constatare io sono diversissimi tra di loro e quindi vanno provati uno ad uno). La questione e' stata gia' ampiamente dibattuta e ognuno rimane nelle proprie posizioni, questa e' la mia.
xavabal
29th January 2012, 13:48
Stesax
Io ho mark vi e serie1
la meccanica del mark vi e molto meglio di quella del serie che cmq e molto agevole
Ma quella del mark vi e molta comoda ed ergonomica fin ora e la migliore che ho provato
Federico
29th January 2012, 13:51
Caro Ste (mio ex presidente del sottoclub :lol: ) io ho avuto il serie 1 e adesso ho il Mark VI, dal mio punto di vista le meccaniche sono differenti, ad esempio le chiavi del MIb DO basso nel serie 1 son messe in modo completamente diverso dal Mark VI sono più alte e inclinate.
Poi alla fine ti deve piacere il suono, alle meccaniche ti abitui, vedi gente in giro che suona con i Conn Chu del 1925 ed ha una tecnica e velocità mostrusa :zizizi))
Il_dario
29th January 2012, 14:56
Ciao giuggiola, forse io sono il meno indicato a parlare... Non so nulla di differenze di sax, suoni lamine e quant'altro
Quello che invece mi sembra giusto rimarcare è la quantità di consigli e discussioni "inutili?" che si ottengono nel forum in risposta ad una semplice domanda : "è meglio A oppure B" le risposte immancabilmente sono : meglio C, hai provato D? Meglio il suono di A se ti piace, megli la meccanica di B se sei abituata ... E via discorrendo senza in realtá ottenere una risposta univoca...
Forse la risposta tecnica è stata quella riferita al prezzo : se è perfettamente conservato e revisionato ( tamponi e meccanica ok) il prezzo è giusto, altrimenti cerca di scendere di 400 euro ... Lordsax docet !
Sul fatto che vuoi cambiare vuol dire che del tuo non sei completamente soddisfatta e allora penso che la scelta sia gia stata fatta ! Chiedi di provare quello proposto, e visto l'investimento, assicurati che sia di tuo gradimento ( meccanica , maneggevolezza e sopratutto suono).
Buona musica :saxxxx)))
STE SAX
29th January 2012, 15:06
Stesax
Io ho mark vi e serie1
la meccanica del mark vi e molto meglio di quella del serie che cmq e molto agevole
Ma quella del mark vi e molta comoda ed ergonomica fin ora e la migliore che ho provato
non sono proprio d'accordo, ma il punto non e' il confronto con il MVI (altrimenti se puo' permetterselo, e' chiaro che se lo compra), ma con gli altri sax con i quali sul piano strettamente ergonomico non c'e' partita con il serie I che non sara' anche uguale uguale al MVI (io intendevo che le differenze sono veramente minime) ma e' quello che ci si avvicina di piu' in tutto
xavabal
29th January 2012, 15:17
Si e quello che più gli somigli anche se le differenze ci sono e suonando si notano
Danyart
29th January 2012, 15:23
ma se cerca un suono anni '30, cosa c'entra il mark 6??
carbox62
29th January 2012, 15:48
Si ma i Rampone R1 o R1Jazz non hanno niente a che vedere con i Selmer, pur essendo ottimi strumenti :zizizi))
su ciò non ci giurerei, io ho provato un R1 Jazz e vi assicuro che è una bomba, niente a che vedere con il Selmer che per me è un buon strumento ma nettamente in dietro rispetto al Rampone, che praticamente ...suona a solo!
Per ciò che attiene al peso del serie I, non mi sembra che sia così pesante come qualcuno dice, ho provato sax molto più pesanti, per esempio un Buffet molto bello ma veramente pesante!
tzadik
29th January 2012, 16:11
ma se cerca un suono anni '30, cosa c'entra il mark 6??Infatti! :D-:
io ho provato un R1 Jazz e vi assicuro che è una bomba, niente a che vedere con il Selmer che per me è un buon strumento ma nettamente in dietro rispetto al Rampone, che praticamente ...suona a solo!Poca resistenza, sì! Suona da solo, no!
Parlo da possessore di R1 Jazz. :zizizi))
Federico
29th January 2012, 16:22
Selmer e Rampone sono due cose completamente diverse, è come dire la carne e il pesce, buoni tutti e due ma completamente diversi
giuggiola
29th January 2012, 17:39
io ne vendo uno
A 2500€ slaccato
E appena ritamponato anzi in verità ancora e dal riparatore
di mark6??
fcoltrane
29th January 2012, 17:55
prima una domanda.
hai la possibilità di provarlo?
io suono con un mk6 e prima suonavo con un I serie.
i sassofoni erano diversi sia per come elaboravano l'aria sia per la meccanica (per questo secondo aspetto la differenza è trascurabile nel senso che dopo pochissimo ci si abitua).
detto questo nel corso degli anni ho provato svariati mk6 e molti elaboravano l'aria in maniera tanto diversa dal mio e più simile al I serie.
questo per dire che è importante sia la regolazione delle chiavi sia la differenza che c'è tra ciascuno strumento anche se dello steso modello e con numero di matricola vicino.
se hai la possibilità di provarlo sarai in grado di valutare se valga la pena cambiare
xavabal
29th January 2012, 18:30
@carbox
ho provato un R1 Jazz e vi assicuro che è una bomba, niente a che vedere con il Selmer che per me è un buon strumento ma nettamente in dietro rispetto al Rampone, che praticamente ...suona a solo!
Io ho provato un sacco di r1jazz e nessuno era una bomba tranne quello di David brutti che suona bene.
selmer e indietro, Bha forse attualmente ma se parliamo di serie1 il rampone e indietro avoja i serie1 suonano vibrano gli r1jazz suonano ma nn vibrano il suono e fermo e nn entro nel mondo mark vi.
2500€ era riferito all serie1
Federico
29th January 2012, 18:49
Se vuoi a 4000 vendono questo sul forum viewtopic.php?f=71&t=22171 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=22171) per un Mark VI penso che sia il minimo :-leggi-:
giuggiola
29th January 2012, 19:02
:BHO:
Se gli piace il Mark Vi è il Mark VI che deve prendere, non ci sono sostituiti :mha...:
giuggiola
29th January 2012, 19:02
grazie a tutti x i consigli da domani ne vado a provare un po....
Il_dario
29th January 2012, 19:42
:BHO:
Vedo che è tutto chiaro :D
Non ti preoccupare... la notte porterà consiglio e domani ti sveglierai decisa sul da farsi !
Buona musica :saxxxx)))
lordsax
29th January 2012, 21:00
Giuggiola.........vieni a Grosseto...provi tutti gli ultimi 80 anni di sax, poi forse se non vai nei pazzi ti farai un' idea piu' precisa, l' r1 jazz il piu' pesante della categoria ........... lontanissimo dal s.a. 1.
Filippo Parisi
29th January 2012, 21:08
:) attento Gianni, che per molto(issimo) meno il sig. Brutti mi ha accusato di avere una politica commerciale "troppo aggressiva", indi mi ha "tolto il saluto", dopo che...beh lasciamo perdere....mentre alcuni moderatori mi hanno cancellato post etc. etc. etc. :D
Comunque tornando IT...giuggiola........se il Serie I va bene ok ma non fidarti solo dell'inserzione. Se poi è da revisionare completamente partono 500 Euro, bene che ti vada....ed in quel caso ti costerebbe un pò troppo. Quindi devi provarlo prima.
Poi, le classifiche...bah....lasciano il tempo che trovano. Ah, un'altra cosa. Una cosa è il peso sulla bilancia, un'altra come il sax è "bilanciato" per dare l'impressione di maggiore o minor peso.
lordsax
29th January 2012, 21:25
be' dove e' il problema, se non da me anche da Berni a Torreinpietra, a Napoli da ....come si chiama quel negozio.... non ricordo, o se li hai anche da te a ....dove stai a Catania mi sembra, prima di tutto passione, normalmente offro una grande disponibilita' a chi voglia fare prove di vari generi senza alcunissima finalita' di vendita includendo nella stragrande maggioranza sax in collezione e non in vendita, che faccio provare comunemente a chiunque piaccia stare un' ora a suonare e a parlare di sax.
Se un giorno ti andra' sarai il benvenuto cosi' come tutti gli amici del forum moderatori compresi.....cosi' mi porti i Sequoia che non ho mai provato e che farei volentieri.
Filippo Parisi
29th January 2012, 21:32
Un'ora solamente? Io ci starei anche dodici ore, come oggi con drake ed fcoltrane....!
Comunque da me no, io non ho una collezione vintage (purtroppo) nè tantomeno faccio il riparatore. L'unica cosa che potrei darle io, visto ciò che vuole, è qualche buon consiglio, posto che il mio Serie I NON lo vendo ;)
P.S.: Il problema non lo vedo neanch'io ma...ti assicuro che se l'avessi scritto io il tuo post avrei avuto i "marines" dietro .... il PC :lol:
lordsax
29th January 2012, 21:43
vieni a trovarmi...dietro ad una bottiglia di vino ed un piatto di pappardelle si vedra' come affrontare i Marines
lordsax
29th January 2012, 21:43
vieni a trovarmi...dietro ad una bottiglia di vino ed un piatto di pappardelle si vedra' come affrontare i Marines
:lol: mi so' sbagliato non e' che rido dei miei post!!!
Filippo Parisi
29th January 2012, 21:53
:lol: il riferimento ai marines non è casuale vista la lora uniforme ;)
Ad ogni modo a parte che con le pappardelle ed il vino non mi tiro mai indietro, ci puoi contare. Mi è venuta la curiosità di provare un sacco di roba. E invidia....me ne è venuta anche di più :D
lordsax
29th January 2012, 22:06
sarai il benvenuto :alè!!) :alè!!)
Albysax
29th January 2012, 22:50
Giuggiola...è un annuncio...praticamente diceva che SAI è il meglio di tutti e queel'altri fanno schifo...mi sembra pretestuoso...
pondera bene prima di prenderlo..
Filippo Parisi
29th January 2012, 22:57
Anche a me sembra pretestuoso ma è il modo di fare di tanti su quasi tutto, alcuni per convinzione (nocivamente presuntuosa) altri per mera convenienza, come nel caso di questo venditore. Ogni sax è unico per fortuna di qualunque marca sia, e qualunque sia il modello, parlando di strumenti...buoni. Oggi Max Ionata ci ha dimostrato, oltre che detto chiaramente, che la cosa più importante dell'insieme saxofonista, sax, becco, ancia, legatura, è chi suona. Con un Ripamonti che costa niente, ed a casa ha un MKVI più qualche altro sax...
il nero
29th January 2012, 23:12
ciao
Sono daccordo con Danyart,se cerchi sax anni 30 non devi nemmeno guardare il mark 6 che è venuto molto dopo,ma se è il mark6 che vuoi,non contentarti del serie 1:penseresti sempre"oh se avessi un mark 6!!".
se ti devi contentare,tieniti il grassi! Il fatto è che non esiste il mark 6,ci sono tanti sax con quel nome,tu stessa ne nomini uno del 1971 che non è uguale a quello col numero di serie immediatamente successivo,figurati se è uguale ad un esemplare d'un quindicina d'anni prima...e così? L'occasione giusta te l'ha fornita Lordsax,fatti una passeggiata da lui e potrai provare Selmer,Conn,King etc. etc. e li,in mezzo a veri sax ,con la loro voce, potrai capire se questo è meglio di quello: non si può pensare di spendere più di 2000 euro ed andarsene via con l'idea che il mark è meglio ma mi devo contentare:secondo me è una soluzione di ripiego troppo cara.
il nero :saxxxx)))
Albysax
29th January 2012, 23:39
ciao
Sono daccordo con Danyart,se cerchi sax anni 30 non devi nemmeno guardare il mark 6 che è venuto molto dopo,ma se è il mark6 che vuoi,non contentarti del serie 1:penseresti sempre"oh se avessi un mark 6!!".
se ti devi contentare,tieniti il grassi! Il fatto è che non esiste il mark 6,ci sono tanti sax con quel nome,tu stessa ne nomini uno del 1971 che non è uguale a quello col numero di serie immediatamente successivo,figurati se è uguale ad un esemplare d'un quindicina d'anni prima...e così? L'occasione giusta te l'ha fornita Lordsax,fatti una passeggiata da lui e potrai provare Selmer,Conn,King etc. etc. e li,in mezzo a veri sax ,con la loro voce, potrai capire se questo è meglio di quello: non si può pensare di spendere più di 2000 euro ed andarsene via con l'idea che il mark è meglio ma mi devo contentare:secondo me è una soluzione di ripiego troppo cara.
il nero :saxxxx)))
quoto alla grande
Anche a me sembra pretestuoso ma è il modo di fare di tanti su quasi tutto, alcuni per convinzione (nocivamente presuntuosa) altri per mera convenienza, come nel caso di questo venditore. Ogni sax è unico per fortuna di qualunque marca sia, e qualunque sia il modello, parlando di strumenti...buoni. Oggi Max Ionata ci ha dimostrato, oltre che detto chiaramente, che la cosa più importante dell'insieme saxofonista, sax, becco, ancia, legatura, è chi suona. Con un Ripamonti che costa niente, ed a casa ha un MKVI più qualche altro sax...
l'annuncio suddetto era un po' tutte e due,non ha detto che era uguale(solo che ricorda) al mk6 perchè sennò prendeva chissà quante critiche...è un annuncio per neofiti...
comunque stasera ho assistito a una jam di Daniele Malvisi che è un mio amico,aveva un timbro stupendo..gli ho domandato
che che sax suonava(a vedere le chiavi del mignolo sinistro mi sembrava un mk7)...Paul Mauriat totalmente slaccato,bellissimo
io non so come son fatti né quanto costano e purtroppo non li ho mai provati però...Giuggiola dovrebbe prenderne in considerazione,
anche se quello ha detto che era artigianale..
giuggiola
30th January 2012, 01:21
Bene ragazzi ora sono piu confusa di prima allora dove devo andare a napoli a catania o a grosseto?
Be' cosi il sax mi comincia a costate un po troppo... Iniziero' con daminelli a bergamo anche se quando ho chiamato mi ha consigliato solo reference mod. 54 da provare...
Albysax
30th January 2012, 01:29
lascia perdere non gli dare retta!
se vuoi la sonorità che hai detto cerca altro che risparmi un bel po'...
giuggiola
30th January 2012, 01:38
Con che sax suonava lester young?
Albysax
30th January 2012, 01:54
sicuramente non un mk6! :lol:
e nemmeno un sax tipo il SAI...
Giu-Zep
30th January 2012, 03:25
Vi do il mio parere da possessore di Serie I....
Allora, prima di tutto, rispetto al mark VI è anche più potente, l'ho confrontato 2 volte con 2 mark VI di bassa matricola ed il volume del serie I era superiore. Riguardo al suono, posso dire che è DECISAMENTE più ricco e più largo dei serie II, provai uno a confronto ed aveva letteralmente la metà del suono del mio serie I. Nonostante il mio sia dell'84, vi assicuro che la sonorità che viene fuori è molto selmer vecchio stile, nonostante non sia vecchio come il mark VI. Personalmente, le differenze che ho riscontrato con il mark VI sono più di feeling che di sonorità, sinceramente per sentire delle forti differenze timbriche il serie uno va suonato a volume altissimo, ed in quel caso rilascia più armonici acuti del mark VI, ma ad un volume UMANO sono davvero molto vicini. Personalmente apprezzo molto il registro medio del serie I perché è molto largo, sul mark VI tende ad essere più "concentrato". Ed ultima cosa, mettendoci su un chiver dei selmer serie III, il serie I guadagna molto come compattezza sonora, volume e comodità di postura....quindi è da considerare, io ne sto acquistando uno ora.
Quindi in sostanza.....pagare 2500 euro in più per uno strumento (il mark VI) che spesso suona meglio solo perché più sfogato è DAVVERO inutile, ci sono serie I (come il mio) che stracciano di brutto moooooolti mark VI.......sono molto sottovalutati perché, soprattutto quando hanno ancora la laccatura, non sono immediati come il mark VI, ma quando conosci lo strumento, il serie I è una macchina da guerra.....
Federico
30th January 2012, 08:26
Lascia stare i Reference :mha...: con gli stessi soldi o quasi trovi un Mark VI usato
francesco 62
30th January 2012, 09:28
vieni a trovarmi...dietro ad una bottiglia di vino ed un piatto di pappardelle si vedra' come affrontare i Marines
Se non ho capito male hai base a Grosseto.Dalla stazione è complicato raggiungerti?(il giorno che posso prendermi libera uscita-dalla famiglia-mi farei volentieri un bel pellegrinaggio....)
STE SAX
30th January 2012, 10:47
Vi do il mio parere da possessore di Serie I....
Allora, prima di tutto, rispetto al mark VI è anche più potente, l'ho confrontato 2 volte con 2 mark VI di bassa matricola ed il volume del serie I era superiore. Riguardo al suono, posso dire che è DECISAMENTE più ricco e più largo dei serie II, provai uno a confronto ed aveva letteralmente la metà del suono del mio serie I. Nonostante il mio sia dell'84, vi assicuro che la sonorità che viene fuori è molto selmer vecchio stile, nonostante non sia vecchio come il mark VI. Personalmente, le differenze che ho riscontrato con il mark VI sono più di feeling che di sonorità, sinceramente per sentire delle forti differenze timbriche il serie uno va suonato a volume altissimo, ed in quel caso rilascia più armonici acuti del mark VI, ma ad un volume UMANO sono davvero molto vicini. Personalmente apprezzo molto il registro medio del serie I perché è molto largo, sul mark VI tende ad essere più "concentrato". Ed ultima cosa, mettendoci su un chiver dei selmer serie III, il serie I guadagna molto come compattezza sonora, volume e comodità di postura....quindi è da considerare, io ne sto acquistando uno ora.
Quindi in sostanza.....pagare 2500 euro in più per uno strumento (il mark VI) che spesso suona meglio solo perché più sfogato è DAVVERO inutile, ci sono serie I (come il mio) che stracciano di brutto moooooolti mark VI.......sono molto sottovalutati perché, soprattutto quando hanno ancora la laccatura, non sono immediati come il mark VI, ma quando conosci lo strumento, il serie I è una macchina da guerra.....
quoto in pieno
p.s. quindi hai verificato che il chiver del serie III ci va sul serie I? dove lo stai comprando?
xavabal
30th January 2012, 11:32
Io nn sono d'accordo su un punto giù-zep
Da possessore sia di serie 1 che mark vi five digit
E facendo svariate prove con molta calma in molti ambienti situazioni ecc
Mark vi e seie1 sono molto differenze sia a livello timbrico sia a livello di feeling sia a livello di resa dello strumento, anche se c e sa dire che il serie1 e quello che assomiglia di più al mark vi, ma si sente che il serie1 e uno strumento anni 80 molto dritto sparato,.
Ovvio che ci sono molti mark vi in giro che rispecchiano più o meno delle caratteristiche ed e anche ovvio che se devi comprare un selmer e noi hai da buttare 5000/6000/7000€ consiglio a tutti di comprare un serie 1 e poi lavorare sul chiver e sulle imboccature per cercare di avvicinarsi al mark vi (se e il suono del mark vi che si cerca)
Serie 2 e 3 personalmente nn mi piacciono
inca roads
30th January 2012, 12:17
Con che sax suonava lester young?
E' appunto quello che che ti hanno segnalato altri su questo thread: Young suonava Conn New Wonder II (aka "Chu Berry" , noto tenorista americano anni 30 che predileggeva questo modello) e anche Conn 10M.
Questi sax hanno meccanica e sonorita' diversa dai Selmer (di qualsiasi modello), e li dovresti trovare a molto meno dei Selmer (sopratutto se comperi direttamente dagli US, pero' comperi a scatola chiusa).
Guarda se vuoi un (altro!) consiglio, non ti fare prendere dalla foga di avere il Selmer perche' e' un "Selmer", grande sax non c'e' dubbio, ma prima provane piu' di uno (e per piu' di dieci minuti!). Te lo dico io, che per l'affanno di avere il Selmer, comperai il primo a disposizione (al tempo i Selmer usati erano rarissimi, preso senza alcun consiglio, perche' un Selmer e' un Selmer, no?)e poi me ne sono pentito per diversi anni (perche' per me e le mie capacita' e le mie mani, quel modello non funzionava proprio!).
E' una bella spesuccia, di questi tempi non credo che su sax di quel prezzo ci facciano a pugni per prenderli, quindi prenditi tempo e consigli (il tuo insegnante, altri amici sassofonisti, Lordsax...). Considera anche i Borgani Jubilee, se piacciono a Lovano (che suona sia Selmer che Conn "Chu") qualcosa vuole dire e usati li trovi intorno ai 1800eurini in perfette condizioni (no, non sto cercando di fare pubblicita' a nessuno!).
Ciao,
M.
xavabal
30th January 2012, 12:22
il conn 10m e un ottimo strumento
Con in suono fantastico molto lontano da selmer molto più bello del selmer
davidedalpozzolo
30th January 2012, 12:35
(...................) Una cosa è il peso sulla bilancia, un'altra come il sax è "bilanciato" per dare l'impressione di maggiore o minor peso.
Assolutamente vero: provate un po' di strumenti diversi, fate una classifica "a feeling" da quello che pesa di meno a quello che pesa di più e poi pesateli realmente sulla bilancia... ne vedrete delle belle! Un Yanagisawa 800 che pensavate leggerissimo che pesa più di un mk7 che sembrava un macigno e veramente tante tante altre sorprese. Quello che conta poi, secondo me, non è il peso reale ma il "peso percepito", che è anche uno degli indicatori (ma non l'unico) di maneggevolezza.
Spesso gli strumenti più massicci sono quelli che permettono di trasformare le grandi pressioni di fiato (e quindi grandi vibrazioni dell'ancia su setup aperti), ovvero tanta energia in ingresso in altrettanto suono (volume, dinamica, ricchezza del timbro) senza "snervamenti" o "ingolfamenti" tipici invece degli strumenti più leggerini che per contro possono essere più maneggevoli.
Altra questione secondo me importante: non confondere MANEGGEVOLEZZA con AGILITÀ.
Uno strumento maneggevole dà la sensazione di essere leggero, comodo e persino più piccolo, magari può essere effettivamente dotato di una meccanica agile per via di una buona ergonomia ma non è detto che sia uno strumento agile in assoluto. L'agilità va giudicata soprattutto dalla prontezza della risposta sugli intervalli larghi, sui cambi d'ottava, sulle note basse e i cambi di registro. Non è detto che un suono "grosso" proveniente da uno strumento massiccio sia poco agile o che un suono leggero proveniente da uno strumento maneggevole lo sia di più. Lo strumento ben riuscito dà la sensazione che tutte le note siano alla portata e che tutti gli intervalli siano subito pronti indipendentemente dalla costituzione più o meno massiccia del sax. Più pronto è lo strumento meno anticipo dovremo dare sui salti, più facile sarà suonare.
Il SA1 secondo me è un buono strumento con un suono autorevole ma anche abbastanza versatile, io lo preferisco ai successivi II e III. Naturalmente da provare portandosi il maestro o qualcuno esperto che sappia valutarne molto bene lo stato e le singole caratteristiche. Saluti!
Zeppellini Matteo
30th January 2012, 12:53
La mia parola può contare veramente poco però la dico lo stesso..
Giovedì a lezione ho provato il prima serie del mio prof e lui il mio terza serie... beh lui è rimasto stra colpito dal mio dato che un mese fa da Cavalli ha provato un serie 3 nuovo ed era isuonabile, rispetto a un serie II ,provato da lui, il III faceva schifo....
Quindi il mio serie III secondo me (e non solo me) è uscito proprio bene....
Io provando il suo serie I sono riuscito a tirarci fuori lo stesso suono che ho con il mio (è anche vero che ci ho fato 3 note in croce, l'avessi suonato più tempo forse parlarei in modo diverso)... quindi per questo dico che la mia parola vale poco rispetto a quella degli altri... sarò un caso patologico io! :D
L'unica cosa che posso dirti per esperieza è che ho avuto per un paio d'anni un grassi come il tuo (sto ancora rimpiangendo di averlo dato via).. ed era uno strumento fantastico.. intonato, super sfogato già dai primi giorni che lo avevo e, in mano, lo sentivo leggero, più leggero del 460...
Per concludere, se non sei soddisfatta del grassi, prima di impuntarti a capofitto su uno strumento, il mio consiglio è quello di capire quale aspetto (meccanica, suono, pesantezza o leggerezza, intonazione, emissione, ecc.) del sax non ti soddisfa e poi cercare ( e PROVARE!) un sax con quelle caratteristiche che cerchi..
magari prendi un Serie I (solo perchè ti conferimiamo che è un buon strumento, e su questo non ci piove) o un Mk6 (perchè ce l'hanno tutti) ma poi non sarai comunque soddisfatta perchè stavi cercando altro... per questo ti consiglio PRIMA di capire l'aspetto che non ti piace..
Magari poi il tuo suono e la tua comodità la trovi con un Conn o con RC o chissà..
Tutto qui...
Spero di esserti stato di aiuto!
il nero
30th January 2012, 15:56
ciao
Penso ancora che ci sia da riflettere per te su cosa cerchi. Il compito che ci si può assumere è quello di dirti,e molti l'hanno fatto,che devi cercare e che il sax,più di altri oggetti,è un soggetto e come tale è unico,un individuo con una sua personalità e che il fratellino martellato due banchi più in la può somigliare,ma non sarà uguale e tra dieci sax buoni ne troverai ,forse,uno eccellente e per trovarne uno eccezionale dovrai frugare in un numero più grande e che non basta,purtroppo,una prova di qualche minuto... Il fatto stesso che volendo un suono come quello che cerchi lo vai trovando in una serie di sax che è lontana dalla filosofia costruttiva del sax usando il quale quel suono veniva prodotto,testimonia il fatto che una riflessione ti si imponga,anche alla luce del fatto che un Conn chu oppure un 10 M costano sensibilmente meno della serie Mark 6.
L'ultima cosa e poi taccio:non esiste il migliore sax del mondo,ma ci sono quelle 5/6 marche tra le quali cercare il sax che più ti piace,dopo di ché ,per un paio d'anni,si finge che sia l'unico sax al mondo e si suona e si cerca quella voce che abbiamo in testa e,forse,saremo sulla buona strada per trovarla .
il nero :saxxxx)))
davidedalpozzolo
30th January 2012, 16:54
(..............cut) Per concludere, se non sei soddisfatta del grassi, prima di impuntarti a capofitto su uno strumento, il mio consiglio è quello di capire quale aspetto (meccanica, suono, pesantezza o leggerezza, intonazione, emissione, ecc.) del sax non ti soddisfa e poi cercare ( e PROVARE!) un sax con quelle caratteristiche che cerchi..(...........)
(...........cut) L'ultima cosa e poi taccio:non esiste il migliore sax del mondo,ma ci sono quelle 5/6 marche tra le quali cercare il sax che più ti piace,dopo di ché ,per un paio d'anni,si finge che sia l'unico sax al mondo e si suona e si cerca quella voce che abbiamo in testa e,forse,saremo sulla buona strada per trovarla.
Osservazioni giustissime. Gli strumenti accompagnano la nostra crescita musicale e noi, grazie a questa crescita, diventiamo più consapevoli dei loro limiti. E' difficile pensare (soprattutto quando si è giovani) di comprare lo strumento della vita. Va bene anche volerlo credere ma la cosa più importante, quando facciamo la scelta successiva, è di seguire una logica ben precisa... mai e poi mai andare a casaccio o seguire un pensiero comune rinunciando alla propria facoltà di scelta. Porsi invece degli obbiettivi e capire qual'è il modo personale migliore per raggiungerli.
giuggiola
30th January 2012, 17:02
ok si tutti dite no questo no quello intanto ognuno di voi ha un mrk6 o un serie I cmq sabato io vado a provarlo e se si avvicinera' al mio gusto bene altrimenti iniziero' il calvario di provarne 1000...grazie a tutti siete cmq molto gentili e professionali nel risp. esicuramente terro' validi i consigli di ognuno di voi
davidedalpozzolo
30th January 2012, 17:13
Heh-heh, brava, sei già sulla strada giusta ;) !
Comunque NON è un calvario, semmai una figata... ti stai facendo un regalo con la R !!
Saluti!
STE SAX
30th January 2012, 18:04
cara giuggiola, senti qua un Serie I in azione ...... il mio
http://soundcloud.com/interistapercaso/darn-that-dream
Giu-Zep
30th January 2012, 18:29
quoto in pieno
p.s. quindi hai verificato che il chiver del serie III ci va sul serie I? dove lo stai comprando?
Si, ci sta benissimo sul serie I. Lo sto comprando da un amico, ma in giro dovrebbe essere reperibile!
giuggiola
30th January 2012, 20:05
cara giuggiola, senti qua un Serie I in azione ...... il mio
http://soundcloud.com/interistapercaso/darn-that-dream
pero'ooooo'! grande mi piace molto anche nei sovracuti bravo!!! posso venire a lezione da te?! :saxxxx))) :ghigno:
giuggiola
30th January 2012, 20:07
Heh-heh, brava, sei già sulla strada giusta ;) !
Comunque NON è un calvario, semmai una figata... ti stai facendo un regalo con la R !!
Saluti!
vero! non sto piu nella pelle appena decidero' mi chiudero' in casa x una settimana a suonare (magari potessi) :D
STE SAX
30th January 2012, 20:10
cara giuggiola, senti qua un Serie I in azione ...... il mio
http://soundcloud.com/interistapercaso/darn-that-dream
pero'ooooo'! grande mi piace molto anche nei sovracuti bravo!!! posso venire a lezione da te?! :saxxxx))) :ghigno:
se abiti a Brescia .....
darionic
30th January 2012, 20:10
ciao giuggiola...hai valutato questo :ghigno:
viewtopic.php?f=71&t=23101 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=23101)
condizioni eccellenti, lacca al 99 per cento....e senti come suona....
http://www.youtube.com/watch?v=4BVV34kv1QI
Zeppellini Matteo
30th January 2012, 20:12
anche il MK7 potrebbe essere una bella alternativa...
Ma dipende sempre, secondo me, dal fatto che devi capire cosa è che non va nel tuo...se non c'è niente che non va e la tua è solo voglia di cambiare (e ne hai le possibilità per farlo) uno vale l'altro.... altrimenti devi capire i difetti..
Ripeto, SECONDO ME
giuggiola
30th January 2012, 20:40
alllora non e' che il mio nn vada bene, ha un gran bel suono ma lo sento come se fosse limitato non so spiegarlo bene, la sensazione e' come fosse stoppato e perda di fluidita' poi meccanicamente sopratutto nell'emettere le note piu basse do sib una fatica tremenda e quindi perdo di velocita' insomma la sensazione e' che non mi aiuti visto che gia' ho i miei problemi nell'emettere un suono decente quando cominci a fare le cose un po sul serio...
ah, complimenti darionic sei veramente bravissimo e il tuo sax e' fantastico ma siamo un po lontanucci...
Filippo Parisi
30th January 2012, 20:47
non sono proprio d'accordo, ma il punto non e' il confronto con il MVI (altrimenti se puo' permetterselo, e' chiaro che se lo compra), ma con gli altri sax con i quali sul piano strettamente ergonomico non c'e' partita con il serie I che non sara' anche uguale uguale al MVI (io intendevo che le differenze sono veramente minime) ma e' quello che ci si avvicina di piu' in tutto
Chiedere a Mauro Bottini, tanto per fare un esempio. Prova MKVI, BA e SBA e rimane sempre con il serie I.....non è che dico sia migliore ma visto che parliamo di strumenti professionali, poi è soggettivo e non c'è di peggio che "fare di tutta l'erba un fascio" sopratutto con i sax dove una piccola cosa ti cambia tutto. E poi...uè, Joe Henderson ha suonato negli ultimi anni (forse per un decennio o più) un serie I, e scusate se è poco.
tzadik
30th January 2012, 20:50
Joe Henderson ha suonato per un brevissimo periodo con un Mark VII (quando gli avevano rubato il Mark VI) e poi ha suonato per un altro brevissimo periodo con il Serie I (faceva da "beta tester").
Ad ogni modo... le differenze timbriche tra quando Henderson suona con il Serie I e poi con il suo Mark VI "Transitional" ci sono.
Henderson è sempre stato particolarmente legato al suo Mark VI... ha suona praticamente sempre con quello.
Filippo Parisi
30th January 2012, 20:55
Permettimi ma il MKVII l'ha solo provato ed ha chiesto a quelli della Selmer..."perchè fate questi stumenti?" Risposta: "i ragazzi(ni) li vogliono". letterale più o meno, vado a memoria. Ed è stato quando appunto se ne è andato con il serie I lasciando il MKVII lì. C'è l'intervista in rete da qualche parte.
tzadik
30th January 2012, 21:06
Può essere... :D
darionic
30th January 2012, 21:19
....comunque lui suonava questo, l'altro suonava quello....sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano....è innegabile che ci sono serie I che suonano benissimo, così come molti mark 7 (quando paul jeffrey ha suonato il mio M7 ha detto in americano "oh my god"...), ci sono mark6 che suonano benissimo e altri che fanno ca@@re...lo strumento va provato dal musicista, perchè ognuno di noi ha un sua emissione personale che produce un tipo di suono con un sax che gli altri non producono....
giuggiola prova, prova e poi decidi. Ovviamente se prendi un selmer, a differenza di molti altri sax, sappi che la cifra che spenderai molto probabilmente te la riprenderai, in caso di successiva vendita. Il mercato per ora è così...
giuggiola
30th January 2012, 21:57
Giusto! Poi quando avro' fatto la scelta giusta ho bisogno di qualcuno di bravo zona milano che mi possa seguire seriamente.. Se avete qualche nominativo..
xavabal
30th January 2012, 23:26
mark vi diverso da serie1
Serie 1 diverso da mark vi
R1jazz diverso da serie 1
Borgani diverso da mark vi
A te quale piace? Hai soldi per comprare?
In base a queste due domande prova e comprare
Mark vi ha le sue caratteriste
Serie 1 ha le sue caratteristiche
E via via tutti sax
xavabal
30th January 2012, 23:30
tanto che possiede mark vi dirà che il migliore e mark vi chi possiede serie1 dirà lo stesso e via dicendo.
Altrimenti nn l avrebbe comprato
Poi c e chi nN ha le possibilità economiche ma vorrebbe un determinato strumento e allora si mette alla ricerca di qualcosa di simile
Pero:
Voglio vedere se mark vi Sba serie 1 r1jazz borgani conn costavano 10€
quali sarebbero stati i sax più venduti
Io comprerei 5 mark vi e 10 Sba 5 conn ahahah
xavabal
30th January 2012, 23:31
e non detto che mark vi e il MIGLIORE
Anzi il suono del conn 10M e inarrivabile!
xavabal
30th January 2012, 23:34
e aggiungo se vuoi un sax e non hai soldi per comprarlo buttati su una copia
Mark vi----- mauriat non ricordo il modello
Sba-------- mauriat non ricordo il modello
Conn----- ci sarà una copia
prova prova prova.
Certo e che sottolineo
Il selmer super action 80 I serie
È uno strumento FANTASTICO:-)
Rosario Giordano
30th January 2012, 23:39
Anzi il suono del conn 10M e inarrivabile!
Dipende da qual'e' il modello di suono che hai in testa e a cui cerchi di avvicinarti.
X tutto il resto: :muro(((( :muro(((( :muro((((
xavabal
30th January 2012, 23:40
:-) si ovviamente per gusto mio personale
Albysax
31st January 2012, 00:27
....comunque lui suonava questo, l'altro suonava quello....sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano....è innegabile che ci sono serie I che suonano benissimo, così come molti mark 7 (quando paul jeffrey ha suonato il mio M7 ha detto in americano "oh my god"...), ci sono mark6 che suonano benissimo e altri che fanno ca@@re...lo strumento va provato dal musicista, perchè ognuno di noi ha un sua emissione personale che produce un tipo di suono con un sax che gli altri non producono....
giuggiola prova, prova e poi decidi. Ovviamente se prendi un selmer, a differenza di molti altri sax, sappi che la cifra che spenderai molto probabilmente te la riprenderai, in caso di successiva vendita. Il mercato per ora è così...
finalmente un discorso sensato! :bravo:
il vero senso di tutte queste discussioni sui sax che vengono discussi in questi forum (principalmente selmer) l'ha dato Dario...
quello che ha scritto andrebbe scolpito nella pietra...e ovvio che ognuno dice che il suo è il migliore,anche se non è tanto onesto dirlo.
Oggettivamente il migliore è quello che ci confà per tutta una serie di motivi tra cui il suono che abbiamo in mente,tutto qua..
E non è dett che sia Selmer...
mark vi diverso da serie1
Serie 1 diverso da mark vi
R1jazz diverso da serie 1
Borgani diverso da mark vi
A te quale piace? Hai soldi per comprare?
In base a queste due domande prova e comprare
Mark vi ha le sue caratteriste
Serie 1 ha le sue caratteristiche
E via via tutti sax
giusto
tanto che possiede mark vi dirà che il migliore e mark vi chi possiede serie1 dirà lo stesso e via dicendo.
Altrimenti nn l avrebbe comprato
Poi c e chi nN ha le possibilità economiche ma vorrebbe un determinato strumento e allora si mette alla ricerca di qualcosa di simile
Pero:
Voglio vedere se mark vi Sba serie 1 r1jazz borgani conn costavano 10€
quali sarebbero stati i sax più venduti
è la domanda del secolo!!da 10 milioni di dollari!
e aggiungo se vuoi un sax e non hai soldi per comprarlo buttati su una copia
Mark vi----- mauriat non ricordo il modello
Sba-------- mauriat non ricordo il modello
Conn----- ci sarà una copia
c'è la copia del BA?
Mauriat copia del SBA c'è davvero? lo sai qual'è?
Il_dario
31st January 2012, 00:46
Giuggiola , ringrazia tutti , di che la risposta è stata esaustiva e chiedi di chiudere il post !
TI PREGOOO. :pray:
Oppure cambiamo nome al post :ghigno:
giuggiola
31st January 2012, 01:08
Ahaha ok...GRAZIEEEE a tuttiiiiii
gil68
10th February 2012, 21:46
Ahaha ok...GRAZIEEEE a tuttiiiiii
Ho visto che alfine l'hai comprato...così sei appena entrata nel Sottoclub del Serie I...potresti postarci le foto dello strumento? Mi pare che l'hai trovato da un privato,confermi?
Cmq complimenti vivissimi e vedrai che é lo strumento giusto(anche se io ho il MarkVII...) :yeah!)
Albysax
10th February 2012, 23:19
bravo...ma noi non si fa il club Mk7?...tutti hanno fatto un club!! :D
giuggiola
13th February 2012, 00:31
certo, lo faro' ma ... come si fa ad inserire le foto? help :BHO:
sono molto contenta della scelta, si comunque l'ho preso da un privato
Alessio Beatrice
13th February 2012, 00:44
Ecco qui Giuggiola: ;)
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=6292
giuggiola
13th February 2012, 01:07
Ecco qui Giuggiola: ;)
viewtopic.php?f=1&t=6292 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=6292)
grazieee
bonnygonfio
13th February 2012, 11:19
Non lo vendere il grassi!!!
giuggiola
13th February 2012, 14:23
lo so ma...cosa me ne faccio di 2 tenori e un alto?? devo rientrare di un po ho speso un botto sto mese tra sax e becco...
in effetti ha un bel suono...e un po mi dispiace venderlo
giuggiola
15th February 2012, 00:44
http://img818.imageshack.us/slideshow/w ... g1259m.jpg (http://img818.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=img1259m.jpg)
eccolo...
giuggiola
15th February 2012, 00:54
http://imageshack.us/photo/my-images/823/img1261w.jpg/
forse sto facendo casino..scusate
STE SAX
15th February 2012, 00:57
e' bello Giuggiola, ma che matricola ha? E' ridotto malino a quanto vedo, nel senso che sembra che abbia subito qualche riparazione e che la laccatura sia venuta via in modo strano. Il mio e' del 1984 ed e' ancora perfettamente laccato.
giuggiola
15th February 2012, 01:09
credo sia uno dei primi, matricola 330*** ma ha viaggiato e suonato tanto...niente riparazioni, l'ho fatto visionare ed e' tutto ok (cosi mi ha assicurato Graziano), se sei di Brescia lo conosci bene
STE SAX
15th February 2012, 10:38
certo che lo conosco, e come. Allora tutto ok, sono contento per te. Se ci ricapiti fammelo sapere cosi' possiamo confrontare i nostri gioielli dal vivo.
giuggiola
15th February 2012, 12:08
Molto volentieri, e' li che ho preso il becco di cui parlavo
bb
24th February 2012, 13:23
Quindi hai preso il serie I?
E' un bello strumento, vedrai che ti darà soddisfazione!
Federico
24th February 2012, 14:11
Che bello, tutto mezzo marciuto come piace a me :yeah!) odio i sax lucidi :doh!:
juzam70
24th February 2012, 17:34
Molto bello, siccome sono anche io delle parti di milano, magari me lo farai vedere/sentire dal vivo.....
alfie
24th February 2012, 20:52
ciao a tutti ,
scusate l'ignoranza , ma un SA serie 1 come si distingue dal serie 2 ?
Solo dai numeri di matricola o c'è scritto da qualche parte ?
davecosta
24th February 2012, 21:19
ciao a tutti ,
scusate l'ignoranza , ma un SA serie 1 come si distingue dal serie 2 ?
Solo dai numeri di matricola o c'è scritto da qualche parte ?
Ciao, la differenza macroscopica è l'incisione sulla campana, Super Action per il Serie I e Super Action Serie II per il Serie II.
Oltre al diverso range dei numeri di matricola, ci sono anche altre differenze, più o meno visibili come, ad esempio, la forma della chiave Tx.
Ciao
Dave
giuggiola
24th February 2012, 21:44
Molto bello, siccome sono anche io delle parti di milano, magari me lo farai vedere/sentire dal vivo.....
Daiii ma siamo vicinissimi io abito a settala..
juzam70
25th February 2012, 01:50
Molto bello, siccome sono anche io delle parti di milano, magari me lo farai vedere/sentire dal vivo.....
Daiii ma siamo vicinissimi io abito a settala..
si molto vicini..... dai se capita che suoni da qualche parte dimmelo che vengo a vederti....cosi vedo e sento il nuovo acquisto :)
gil68
25th February 2012, 14:56
ciao a tutti ,
scusate l'ignoranza , ma un SA serie 1 come si distingue dal serie 2 ?
Solo dai numeri di matricola o c'è scritto da qualche parte ?
Oltre alla chiave supplementare del Fa,a bottone sul 1 serie,e a spatola sul 2,c'é anche quella del FA# acuto,diritta sul 1 serie,e piegata ad angolo sul 2...ma una differenza enorme sta sicuramente nella lastra;qui in questo forum,molti garantiscono che,in linea di massima,il Serie 1 é più pesante,quindi con un suono diverso rispetto al Serie 2;quest'ultimo é concepito soprattutto per la musica classico-sinfonica,come il successivo Serie 3,anche se in realtà vengono impiegati in svariati generi musicali...come sempre,conta molto innanzitutto il musicista,poi i tipi di bocchini,ance,legature
gil68
25th February 2012, 14:56
ciao a tutti ,
scusate l'ignoranza , ma un SA serie 1 come si distingue dal serie 2 ?
Solo dai numeri di matricola o c'è scritto da qualche parte ?
Oltre alla chiave supplementare del Fa,a bottone sul 1 serie,e a spatola sul 2,c'é anche quella del FA# acuto,diritta sul 1 serie,e piegata ad angolo sul 2...ma una differenza enorme sta sicuramente nella lastra;qui in questo forum,molti garantiscono che,in linea di massima,il Serie 1 é più pesante,quindi con un suono diverso rispetto al Serie 2;quest'ultimo é concepito soprattutto per la musica classico-sinfonica,come il successivo Serie 3,anche se in realtà vengono impiegati in svariati generi musicali...come sempre,conta molto innanzitutto il musicista,poi i tipi di bocchini,ance,legature
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.