PDA

Visualizza Versione Completa : Perchè cambiamo così spesso bocchini!



Federico
28th January 2012, 10:18
Escluso me che sono un caso patologico e poi non so suonare :doh!: vedo che tanta gente del forum, alcuni mooooolto bravi, cambiano becchi molto spesso, questo è per cercare il suono ideale, o per sperimentare qualcosa di diverso?
Io ultimamente ho lo Zimberoff, grazie ad alcuni utenti :half: sono riuscito a confrontarlo con altri becchi, e più o meno mi esce sempre lo stesso suono, se questo capita a me che con il sax scoreggio, a gente che suona bene o molto bene, non dovrebbe succedere
La parola a chi sa suonare :ghigno:

tzadik
28th January 2012, 11:24
Qua c'era una discussione simile: viewtopic.php?f=12&t=22908 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=22908)

Se capisci cosa vuoi di preciso e cosa serve a livello tecnico per ottenere quel suono... trovare il bocchino ideale (visto e considerato che l'offerta è vastissima) è MOLTO SEMPLICE.

Viceversa, se mancano queste due precondizioni... è praticamente impossibile.

Questo poi non significa che una volta trovato il suono ideale... tu non abbiamo bisogno anche di altre sonorità... o che uno possa essere curioso.

Placebo
28th January 2012, 11:37
Eeheh... mi pongo anche io la stessa domanda. Ho comprato vari becchi per ognune dei miei tre sax, alcuni li tengo altri li cedo per insoddisfazione o per "sopraggiunta facilità". Ah dimenticavo.... pure io scorreggio col sax. :lol:
Mi piace molto sperimentare, i suoni dei miei becchi mi piacciono quasi tutti, quindi non ne cerco uno in particolare.

Isaak76
28th January 2012, 12:44
pure io scorreggio col sax. ... a me fa digerire, sopratutto dopo cena ... a pranzo no e non riesco a comprenderne il motivo eheh!

Per il resto concordo con quanto è già stato detto e aggiungo che a volte dipende anche da come ci si amalgama con gli altri (nei contesti di ensemble).

Un becco può anche aiutare a raggiungere il proprio suono ideale, ma se quest'ultimo non c'azzecca per niente all'interno di un contesto, allora ecco che ci si ritrova a ricercare un qualcosa che possa migliorarne l'omogeneità.

Albysax
28th January 2012, 12:51
anch'io sono affetto da GAM,ma i miei bocchini mi piacciono tutti...anche se qualcuno lo devo mettere in vendita! :cry:

giuseppeelides
28th January 2012, 13:03
Io credo che la continua ricerca di qualcosa sia insita nella natura umana, in generale...
nello specifico, ritengo che poche sono le volte in cui un sassofonista ricerchi un altro bocchino per l'effettiva insoddisfazione di quello che possiede; più spesso accade invece che "lo vogliamo dal bocchino", e cioè che non si è abbastanza onesti e sinceri da affermare che siamo insoddisfatti di come suona quel bocchino "con noi". Credo che per cogliere le reali sfumature che differenziano un bocchino da un altro, bisogna accumulare tanta esperienza e raggiungere un certo livello tecnico e una certa sensibilità!
In conclusione, incentriamo la nostra attenzione sopratutto sulla nostra crescita ed evitiamo che tanti (troppi) fattori la ostacolino o la interrompano...

fcoltrane
28th January 2012, 14:39
per me la ragione è la curiosità.
il bocchino è come una coperta se la tiri da una parte poi rimani scoperto dall'altra.
puoi raggiungere un compromesso e suoni con un setup standard o cerchi sempre qualcosa di nuovo .
per l'idea che mi sono fatto lo Zimberoff 7 è proprio un ottimo standard (un po come un link, un florida ecc....) e ci puoi suonare anche due vite.
ma puoi anche divertirti a provarne di nuovi.

Filippo Parisi
28th January 2012, 14:46
Per me, che comunque sono un pivello paragonato a Federico almeno in quanto a questa malattia chiamata gam, è coincisa con.....l'iscrizione e saxforum :lol:

Prima avevo sempre suonato solo ed esclusivamente un STM 7* vecchio molto vecchio, avevo un altro STM ancora più vecchio n.4 (!!!) ed un Meyer in ebanite 6 ma questi ultimi non li suonavo mai, anzi non ricordavo neanche di averli....ebbi anche un Berg Larsen regalo di Gaetano Agrò, allora mio insegnante di clarinetto, che regalai a mia volta ad un medico appassionato di sax e strumenti musicali. Da quando sono qui ho provato di tutto e di più, comprato e rivenduto, ed ormai sono in pace con il mio GAIA. Ho anche un Saxscape, un soloist type in bachelite ed un Soloist Long Shank. Penso di tenermi un altro STM ma più che altro per fare provare le differenze tra i vari becchi e quello che per me è l'ideale: il mio Gaia appunto, anzi i MIEI Gaia visto che anche per il soprano uso quello. Per fortuna son guarito presto ma, posso chiedere il risarcimento? :lol:

red
28th January 2012, 14:54
la risposta è semplice: perchè siete tutti pazzi!!!! ahahahahahah.
;)

Federico
28th January 2012, 15:10
per me la ragione è la curiosità.
il bocchino è come una coperta se la tiri da una parte poi rimani scoperto dall'altra.
puoi raggiungere un compromesso e suoni con un setup standard o cerchi sempre qualcosa di nuovo .
per l'idea che mi sono fatto lo Zimberoff 7 è proprio un ottimo standard (un po come un link, un florida ecc....) e ci puoi suonare anche due vite.
ma puoi anche divertirti a provarne di nuovi.
Fra sto sempre aspettando le foto del tuo Sugal ;)

JackGregory
28th January 2012, 16:07
Forse per divertimento, quando studiavo ho fatto tutto il conservatorio (clarinetto) con 2 strumenti ed un'unico bocchino, ora non studio più ho 7 sax ed un'armadio di imboccature e ritorno sempre alle stesse. Conosco gente che ogni 6 mesi cambia cellulare, ogni anno computer ...almeno le imboccature e strumenti non si svalutano come la tecnologia.

Albysax
28th January 2012, 16:23
questa malattia chiamata gam, è coincisa con.....l'iscrizione e saxforum

ma porca miseria l'è proprio vero!! :muro((((
mi sono iscritto l'estate scorsa e ho speso più in questi mesi che...ma :BHO: