Visualizza Versione Completa : Demo Gioco 3 carte con Grassi, Selmer III e Yanagisawa 9930
Supermariojazz
27th January 2012, 11:56
di seguito vi posto tre demo con base aebersold di Bye Bye Blackbird suonate una con un grassi professional 2000, un'altra con un selmer III ed poi l'altra ancora con un Yanagisawa 9930.
Riuscite ad indovinare quali sono i rispettivi sax di queste tre demo?
E soprattutto, quale vi piace di piu?
Logicamente sono state suonate con lo stesso set up (JodyJazz HR 7* la voz medium), stesse regolazioni,stesso mic ecc...
http://www.divshare.com/download/16659030-f23
http://www.divshare.com/download/16659028-a45
http://www.divshare.com/download/16659025-538
Ho suonato queste tre demo a puro scopo dimostrativo per far sentire i suoni dei sax quindi molto insignificanti come esecuzioni....poi sugli aebersold.... :doh!:
Grazie
GeoJazz
27th January 2012, 12:23
Guarda non saprei perchè non li ho mai sentiti nè provati come tenori, di sicuro il numero 2 è quello che mi piace di più. E bravo!
Danyart
27th January 2012, 12:34
dei sax non me nfrega quasi nulla, suoni bene e hai un bel fraseggio tendente al bebop, cosa nella quale io sono un asino
Supermariojazz
27th January 2012, 12:46
dei sax non me nfrega quasi nulla, suoni bene e hai un bel fraseggio tendente al bebop, cosa nella quale io sono un asino
Sei gentilissimo, però dai... mi piacerebbe sapere anche quale ti piace di piu di questi 3 sax...
RJP
27th January 2012, 14:11
Ciao Supermariojazz,
per me l'ordine è questo:
1. Grassi
2 SerieIII
3 Yana
Poi fammi sapere se ho indovinato.
Ciao
Riccardo
Malinois
27th January 2012, 14:23
Io sono indeciso tra il secondo e il terzo ma non saprei assegnarli
Complimenti per il fraseggio
bonnygonfio
27th January 2012, 14:49
direi...yana - selmer -grassi
Supermariojazz
27th January 2012, 15:00
Ciao Supermariojazz,
per me l'ordine è questo:
1. Grassi
2 SerieIII
3 Yana
Poi fammi sapere se ho indovinato.
Ciao
Riccardo
Sbagliato!!! :ehno:
Ma a te quale piace di piu come suono???
darionic
27th January 2012, 15:16
allora questo gioco chiarisce alcuni punti...
1) il suono in ordine d'imporanza decrescente lo fa il sassofonista, poi l'ancia, poi il becco, poi, il chiver e poi il sax
I demo sono praticamene identici. Se le differenze ci sono tra i 3 sax, queste sono impercetibili in una registrazione caaptata da un microfonoX. Forse diverso sarebbe sentirli dal vivo.Perchè spesso la differenza ra un sax e l'altro è proprio come si propaga il suono in uno spazio....
zkalima
27th January 2012, 15:23
Hai ragione Dario, ma a parità di setup e di musicista, rimangono i sax, il fatto è che sono tre strumenti abbastanza equilibrati, non sono un Chu Berry, un Reference e un yamaha, direi che unpo' più un po' meno siamo in un range medio di strumento, forse il Yanagisawa è il più su.
Comunque, per rendere più interessante la risposta, bisognerebbe dar ragione della scelta, per non andare a casaccio, e sarà ancora più interessante sapere dove e come abbiamo sbagliato, è sempre bene sapere perchè si fa una figuraccia:
1 il suono è scuro, gli alti sono quelli che soffrono di più, è quello che mi piace di meno, la mia esperienza dice Grassi.
2 è il migliore secondo me, più ricco di armonici, non ha certe durezze che il serie tre ha sul medio, direi Yana.
3 bel suono equilibrato, ma senza un fascino particolare, meno corposo sui bassi del 2, potente sugli acuti, sarà il selmer?
Però, attenzione, io ho sofferto anni con un grassi, anche se quando lo provava un mio amico aveva un suono bellissimo, tu il suono lo padroneggi bene, quindi non si sentono grandi differenze, non è facile anche perchè gli altri due sax li sento suonare in giro, ma non li ho provati.
fabioevans
27th January 2012, 16:09
L'ordine è il seguente:
1 selmer III
2 Yanagisawa (più largo e, per il mio gusto più bello - più simile ad un conn chu, in effetti)
3 Grassi 2000(che comunque non suona male, ma ha bisogno di una registrazione...dammi conferma, sinceramente).
fraseggio jarrettiano - ma sei un pianista?
ho vinto qualche cosa?
comunque anch'io preferisco il secondo (il primo è pure bello)
Fabio
il nero
27th January 2012, 16:47
ciao
rispondo al gioco.
nessuna idea di quale sax sia quello o l'altro,ma la preferenza va al numero due,il primo soffre più di tutti sugli acuti e lo stesso anche se in misura minore il tre,poco omogeneo anche se plasmabile...nessuno dei tre fa una figuraccia,ma l'uno e il tre forse vorrebbero un altro set-up. Anche a me piacerebbe sentirli dal vivo per sentire ed apprezzare la larghezza del suono,anche a me piace il tuo fraseggio e,anche se so che non serve a niente,anche a me piacerebbe sapere che sax sono,nell'ordine.
il nero :saxxxx)))
P.S. se uno dei tre sax è quello che usi di solito ,beh,allora la cosa è un po' falsata.
carbox62
27th January 2012, 17:37
....a me piace più il secondo e potrebbe essere un selmer, gli altri due non so!
cicciospino
27th January 2012, 17:57
1 selmer
2 Yana
3 grassi
il primo mi sembra il selmer dal suono nasale, il secondo ha un suono leggermente più brillante e forse nache migliore, il terzo mi sembra molto simile al primo.
ma siamo li, cambia poco.
ciao
Supermariojazz
27th January 2012, 18:06
dai... aspettiamo qualche altra risposta e poi dò la soluzione!
E comunque Fabioevans è riuscito a capire qualcosa di ancor piu difficile e cioè dal mio modo di suonare il sax (fraseggio jarrettiano come lo ha definito lui) è riuscito a capire che sono anche pianista.
Dai qualche altra risposta e poi do la soluzione
E comunque, da quel che ho capito, alla maggioranza piace di piu il numero 2 anche senza sapere con esattezza di cosa si tratta.
Rosario Giordano
27th January 2012, 18:27
Anche a me piace di piu' il secondo, poi il terzo ed infine il primo.
Il primo mi sembra un po' piu' chiuso e penso sia il Grassi, il secondo Yana ed il terzo il Selmer (ma solo perche' e' un Serie III)
mix
27th January 2012, 19:55
direi selmer yana grassi... (ho sparato la mia)... ;)
el_pedros
27th January 2012, 20:21
secondo me sono
1.selmer
2.yana
3.grassi
quello che mi piace di più è il 3° :)
comunque bravo!
uolza
28th January 2012, 00:07
allora questo gioco chiarisce alcuni punti...
1) il suono in ordine d'imporanza decrescente lo fa il sassofonista, poi l'ancia, poi il becco, poi, il chiver e poi il sax
I demo sono praticamene identici. Se le differenze ci sono tra i 3 sax, queste sono impercetibili in una registrazione caaptata da un microfonoX. Forse diverso sarebbe sentirli dal vivo.Perchè spesso la differenza ra un sax e l'altro è proprio come si propaga il suono in uno spazio....
..stando al gioco :-)
Yana, Selmer, Grassi
però quoto pienamente darionic: ho fatto un test analogo tra un Buescher ed il mio Yana usando alternativamente un Dukoff ed un Ottolink e le persone che ascoltavano nella stanza accanto pensavano cambiassi sax invece cambiavo il bocchino..
red
28th January 2012, 00:15
il secondo è il più bello. mi riferisco a delle differenze sui registri estremi. il terzo non mi piace sugli acuti. in sintesi:
1: selmer
2:yana
3:grassi
e sono sicuro di non averne azzeccata una :D
PS: complimenti, mi piace molto come suoni ;)
fcoltrane
28th January 2012, 00:33
mmmmmmmmmmm. credo che qui si stia commentando più l'improvvisazione che il suono dei sax.
sarà che posso ascoltare solo dal pc ma non riesco a sentire differenze rilevanti.
quoto Dario.
una domanda : hai usato un qualche effetto ?
Filippo Parisi
29th January 2012, 23:13
1) Yana
2) Selmer
3) Grassi, sicuramente è il più duro da suonare, si sente che non chiude bene.
Complimenti davvero Mario, minkia quanto mi piace come suoni (anche il piano eh), e mi ricordi il nostro Ste in certi passaggi ed intenzioni, meno come suono (sbaglio o c'è qualche effetto?).
P.S.: Non ho letto gli altri post oltre al tuo iniziale prima di rispondere.
Supermariojazz
30th January 2012, 09:54
Ciao Filippo
mi fa piacere che ascolti le mie demo e che queste siano di tuo gradimento!!
Si, ho messo giusto un po di reverbero e un filo di delay sul sax giusto per creare un di ambiente.
Ancora un pò e svelo i risultati finali ....
fabioevans
2nd February 2012, 18:16
Scusa Supermario..ma sbaglio o hai dimenticato di postare la combinazione vincente (dato che al superenalotto non ci si riesce proprio ....) speravo almeno di azzeccare questa!!!! :yeah!)
P.s.
Non mi sto strappando i capelli...ma un briciolo di curiosità è umana :muro(((( ...non credi?
Rosario Giordano
2nd February 2012, 18:29
Non mi sto strappando i capelli...
Neanch'io :lol:
Supermariojazz
2nd February 2012, 19:39
Ho aperto un nuovo 3d perchè cosi la risposta finale è piu visibile a tutti.
1 Yanagisawa 9930
2 Selmer serie III
2 Grassi professionale 2000
alcuni hanno centrato in pieno (di sicuro mi ricordo di Filippo Parisi, chiedo scusa se non ricordo gli altri... ma basta andare a rivedere l'altro 3d)e devo dire che la maggioranza ha preferito come suono il selmer.
Essendo tutti e 3 miei strumenti posso dare delle mie valutazioni avendo fatto vari test con ballad ,fast, emissioni diverse, set up diversi ecc...
Il mio preferito è sicuramente il grassi che per rapporto qualità-prezzo credo non abbia rivali: con quello che costa si ha uno strumento altamente professionale e non credo abbia sfigurato a livello di suono in questo test con gli altri due sax piu blasonati!
Il yanagisawa è nuovo quindi ha un suono ancora da sfogare.La sua pasta sonora se si suona stando sull'ancia (leggi ballad) è molto bella e con molti armonici,ma se gli dai in testa e vuoi farlo suonare come un vintage sugli up tempo allora mostra tutti i limiti di uno strumento nuovo.Essendo in argento ha una risposta favolosa che può anche essere un svantaggio, perchè se da una parte da piu padronanza nei fraseggi, dall'altra parte perdi la dinamicità di uno strumento tipo selmer che con meno risposta ti costringe a spingere sempre con una conseguente maggior variabilità dinamica e quindi piu vivo.
Come meccanica e piacevolezza nel suonarlo, il yanagisawa 9930 credo che sia uno dei migliori sax in circolazione, l'unica pecca è che naturalmente pesa nà cifra essendo in argento!!!
Il selmer III ha una decina di anni ed è abbastanza sfogato con un classico suono da semer moderno
Concludo dicendo che per me suonare il yanagisawa 9930 a livello di meccanica, scorrevolezza e risposta è come andare a letto con una donna meravigliosa, vestita tutta sexy con lingerie favolose ecc...
E per come la vedo io che appartengo alla categoria di quelli che dicono che il suono lo fa chi suona e non il sax, io preferisco di gran lunga suonare di piu il yanagisawa 9930 magari con un suono un po più suo che non il serie III o addirittura il mark VI (ho anche un mark VI) che hanno un suono decisamente piu standardizzato
Anche io ho posseduto un 9930, concordo con le tue valutazioni, anche se nel tempo mi ero stancato del suo ''perbenismo'' associato ad un peso esagerato.
Zeppellini Matteo
2nd February 2012, 20:42
sono contento che il suono che è piaciuto di più a tutti è stato quello del selmer...
se volete non tutti gli esemplari, ma il III serie non suona male secondo me!
davecosta
2nd February 2012, 21:17
sono contento che il suono che è piaciuto di più a tutti è stato quello del selmer...
Questo risultato la dice lunga e potrebbe essere la risposta alle tante domande poste sul forum circa la la scelta degli stumenti.
Alla fine il tanto criticato Serie III non se l'è cavata male! ;)
JackGregory
2nd February 2012, 21:27
Bella recensione, e concordo che il Grassi non ha sfigurato, chissà se avessero continuato ed investito in ricerca e sviluppo in 10 anni di attività avrebbero superato i big. Attendiamo il prossimo quiz.
darionic
2nd February 2012, 21:35
..io continuo a sostenere che se ci sono, le differenze le percepisci tu e/o chi ti ascolta davanti dal vivo. Con il suono "filtrato" prima dal mic poi dal pc poi dalla compressione del mp3 e poi dalle casse di uscita di ognuno di noi, è tutta suggestione sonora....perchè la differenza non c'è..mio modestissiimo parere....
homer
2nd February 2012, 21:51
il serie III tenore è il serie III meno sfigato!
forse gli unici serie III usciti bene sono i tenori(secondo me).
comunque il fatto di avere usato gli stessi becchi per la prova e un effetto placebo:
ogni sax vuole il suo becco, ma così è impossibile fare una prova del solo strumento
OT: sugli alti Yana la migliore combinazione mi è sembrata chiver in argento su strumento in bronzo
il nero
2nd February 2012, 22:20
ciao
mi piacciono le prove al bujo ,non c'è pregiudizio che tenga...nessuno dei tre strumenti era una ciofeca ed il due era quello più equilibrato e la mancanza d'equilibrio è quella che m'ha fatto preferire il due al tre:Questi grassi, strumentini da banda la sanno lunga ad un prezzo ridicolo . Quello che mi piacerebbe sentire è una sfida tra big sax,ma chi ce l'ha,tutti insieme Sba,conn.king ,buescher,martin,selmer,sml ecc? ma c'è Lordsax,no? A parte gli scherzi,è vero che ogni sax ha bisogno del suo set-up,ma anche così è un bel gioco.
il nero :saxxxx)))
Filippo Parisi
2nd February 2012, 22:23
... Quello che mi piacerebbe sentire è una sfida tra big sax,ma chi ce l'ha,tutti insieme Sba,conn.king ,buescher,martin,selmer,sml ecc? ma c'è Lordsax,no? ...
il nero :saxxxx)))
viewtopic.php?f=22&t=17098&start=0 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=22&t=17098&start=0)
:D
red
3rd February 2012, 01:30
io ne ho indovinato uno! quindi bocciato! :(
fcoltrane
3rd February 2012, 09:03
Riquoto . Dario . Sarebbe interessante sentire la stessa prova senza effetti ed eseguendo la medesima cosa. Magari una scala mag. Di bb su due ottave . Forse in questo caso le differenze apparirebbero più marcate . Considero le tue valutazioni la . Verità perchè sei l'esecutore . Non capisco però se ci sia corrispondenza di preferenza tra sax ed esecuzione
fabioevans
3rd February 2012, 09:35
Scusate, io non ho mai provato un serie III, ma perché me lo avevano descritto simile al 2 (che posseggo).
Invece da questa prova, escludendo il fattore tecnico (microfoni, casse, registrazione, compressione audio mp3, schede audio e cavi) - ed emissivo - che influisce anche a mio parere in maniera determinante - EMERGE CHE CI SI TIRA FUORI UN GRAN BEL SUONO (direi un fat-sound) più vicino al vintage e molto equilibrato.
Secondo me con una giusta combinazione di becco/ancia su molti strumenti emerge sempre un suono molto contraddistinto dell'esecutore, possono cambiare gli armonici (pari dei conn) oppure molte sfumature che sono l'essenza del suono ma è sempre chi emette che la dice tutta.
David Liebman ha pienamente ragione nel suo libro...anche se nel caso specifico di Supermariojazz :bravo: questa differenza di suono emerge davvero.
xavabal
3rd February 2012, 09:57
Bhe quello che piaciuto di più e stato il selmer, ma di selmer c era solo quello, inutile dire suona bene, bisognerebbe paragonarlo con altri selmer super action;-)
Supermario, sarebbe bello anche una tua presentazione sul Forum, giusto per conoscerti meglio.
Ciao
Supermariojazz
3rd February 2012, 11:42
Per chi fosse interessato, nella sezione soprani ho fatto lo stesso gioco con un saxello r1jazz ed un keilwerth sx90 sulla splendida Blue in Green.Questa volta però ho suonato io il piano e non quelle strazianti basi aebersold :muro(((( :muro((((
Con il piano e sax la differenza sonora è molto piu evidente
mix
3rd February 2012, 12:55
sono contento che il suono che è piaciuto di più a tutti è stato quello del selmer...
se volete non tutti gli esemplari, ma il III serie non suona male secondo me!
... non a tutti... resta comunque un FATTO che il serie 3 non suonava affatto male... :zizizi)) ...
Più che "il selmer è il meglio di tutti" questo test, secondo me, evidenzia piuttosto il fatto che in generale piace il suono "selmer stile".
Personalmente adoro il suono selmer sull'alto... molto poco sui soprani... mentre il tenore mi piace ma preferisco il suono un pelino più scurotto...
salsax
3rd February 2012, 15:56
....e devo dire che la maggioranza ha preferito come suono il selmer.
che schifo questi nuovi selmer :lol: :lol:
darionic
3rd February 2012, 17:45
...incuriosito dagli altri commenti in cui si faceva riferimento alla differenza percettibile tra i tre strumenti e un pò preoccupato del mio orecchio, mi sono imposto di riascoltare i tre clip questa volta in cuffia....risultato...continuo a non percepire alcuna differenza timbrica tra i 3 sax, se non dovuti ad una minima differenza che ovviamente abbiamo tutti noi quando suoniamo per tre volte lo stesso brano anche con lo stesso sax....
...continuo a credere alle percezioni reali di Mario nel suonarli e ascoltarli dal vivo...per il resto...è solo suggestione....
fcoltrane
3rd February 2012, 21:12
rimango dell'idea che sia stata commentata più l'improvvisazione che il suono.
la seconda ha trovato il favore del pubblico.
Xavabal è andato oltre dando ulteriori utili informazioni spiegando un procedimento.
poco importa che non abbia beccato il sax perchè ha individuato quelli che sono i criteri.....
non si capisce invece se per l'esecutore vi sia coincidenza e quindi preferisca il selmer e la relativa esecuzione o al contrario preferisca altro sax e la relativa improvvisazione.
nel primo caso pubblico ed esecutore la vedono alla stessa maniera e potremmo addirittura parlare di dati oggettivi.
nel secondo il contrasto sarebbe insanabile.
homer
3rd February 2012, 21:50
certe cose bisogna sentirle dal vivo, queste prove via mp3 lasciano il tempo che trovano.
Supermariojazz
3rd February 2012, 22:18
rimango dell'idea che sia stata commentata più l'improvvisazione che il suono.
...
Ma guarda, io ritengo il sax un mezzo e non un fine e quindi per me un sax vale l'altro a livello sonoro.Anzi ti dirò di piu, preferisco un sax che come suono non raccoglie molti consensi.Mi spiego meglio: vuoi molti consensi? Allora suona un Conqueror e vedrai quanti consensi, però poi dopo ti chiederanno di suonarlo anche alla Webster, alla Hawkins ecc...ed anche se tu ti sforzerai a fare qualcosa di tuo è inevitabile che qualcosa apparterrà sempre a loro (Websper, Hawkins ecc...).
Quindi, per quel che mi riguarda, posso dire che preferisco il yanagisawa che è quello che ha raccolto meno consensi.Lo preferisco perchè ha una meccanica favolosa ed una risposta incredibile e per quanto riguarda il suono... beh, almeno quando lo suono sento (e sentono) me al 100% (che è quello che voglio) e non come succede quando suoni un conn che senti (e soprattutto sentono) la presenza di Hawkins da qualche parte sul palco.
Isaak76
3rd February 2012, 22:47
Ho aperto un nuovo 3d perchè cosi la risposta finale è piu visibile a tutti.Però in questo modo si crea confusione col riferimento al Topic principale.
Meglio tenerli uniti, così non si spezza il filo del discorso.
darionic
3rd February 2012, 23:13
Quindi, per quel che mi riguarda, posso dire che preferisco il yanagisawa che è quello che ha raccolto meno consensi.Lo preferisco perchè ha una meccanica favolosa ed una risposta incredibile e per quanto riguarda il suono... beh, almeno quando lo suono sento (e sentono) me al 100% (che è quello che voglio) e non come succede quando suoni un conn che senti (e soprattutto sentono) la presenza di Hawkins da qualche parte sul palco.
infatti è proprio quello che mi stupisce. Su che base ha raccolto meno consensi? Sulla base del mood che tu hai messo perchè a livello timbrico non c'è alcuna differenza.
Ripeto NON C'E' ALCUNA DIFFERENZA a livello di mp3 sentito in cuffia o nelle casse. Sicuramente dal vivo la differenza c'è e si noterà. Quindi quello che hanno votato o giudicato gli amici forumisti è esclusivamente il mood differente che tu hai messo nei 3 clip audio...
una volta ho fatto un test audio tra un'ancia rigotti e un'ancia legere signature con lo stesso sax e lo stesso becco. Io sentivo la differenza mentre li suonavo dal vivo. Poi ho ascoltato la reg e continuavo a sentire le differenze e allora ho pubblicato il test audio. Ora dimmi sinceramente ascoltando le tre reg se tu senti le differenze che hai sentito mentre suonavi dal vivo i tre sax...
Supermariojazz
3rd February 2012, 23:47
Se fai attenzione al suono fine a se stesso e ti metti con attenzione a valutarne tutti i dettagli allora le differenze, anche se minime, ci sono.Viceversa, se ascolti il sax in un contesto piu di insieme con gli altri strumenti, allora questa differenza è impercettibile.
il nero
4th February 2012, 00:15
http://saxforum.it/forum/viewtopic.php? ... 98&start=0 (http://saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=22&t=17098&start=0)
ti ringrazio,questo m'era proprio sfuggito,peccato che le registrazioni siano state rimosse,le avrei ascoltate volentieri.
il nero :saxxxx)))
fcoltrane
4th February 2012, 02:39
parto dal presupposto che tra esecutore ed ascoltatori sia il primo a prevalere in ogni caso.
ma la mia domanda è : posto che preferisci yanagisawa dai la tua preferenza all'esecuzione fatta con questo sax .
in pratica è interessante il punto di vista dell'esecutore .
preferisci una improvvisazione o consideri le tre equivalenti?
Supermariojazz
4th February 2012, 08:09
Ripeto, ho registato queste tre demo con l'unico scopo di far sentire la differenza di suono tra questi tre sax, senza dare nessun senso a quello che stavo suonando creativamente parlando.Per capirci, è la differenza che c'è quando fai la prova microfono alle prove ( uno, due, tre.. prova...) e quando con quello stesso microfono canti in una serata con il pubblico.
Quindi per me queste tre demo hanno lo stesso valore creativamente parlano, e cioè zero (e risentendole, devo dire che zero è anche un buon voto).
fcoltrane
4th February 2012, 10:21
ho capito il punto di vista ma se il tuo unico fine è far sentire la differenza di suono ha poco senso sia inserire qualsiasi effetto che non fa altro che uniformare i suoni , sia proporre cose assolutamente diverse che rende il paragone tra i suoni più complicato.
già l'ascoltatore ha le sue belle difficoltà per percepire i suoni (parliamo oltretutto di mp3) ma se rimescoli le carte diventa davvero difficile.
il voto mi sembra ingeneroso, oltretutto non parlavo del valore creativo della improvvisazione ma solo del
risultato per verificare il mezzo tecnico.
lo Yanagisawa è lo strumento che ti rende più facile esprimerti?
per esprimerti intendo solo il suono ottenuto in termini di omogeneità intonazione volume ecc...
in pratica se riascolti le registrazioni ad esempio sul registro alto percepisci che con un sax riesci ad essere più intonato o con un suono più omogeneo rispetto ad un altro sax.
o ancora le note del castello re mi bemolle mi e fa si aprono dal punto di vista del suono in manier maggiore con un sax rispetto ad un altro.
valutazioni prettamente tecniche sulle quali ciascuno di noi sassofonisti può discutere , non aspetti creativi che sono a noi ascoltatori preclusi .
il nero
4th February 2012, 10:44
ciao
mi sono un po' perso:premesso che io non ho grandi doti né grandi capacità a livello strumentale,questa cosa l'avevo presa come un gioco e non è che pensassi di poter giudicare tre sax da una registrazione che per quanto fedele si sa cosa possa valere,inoltre c'è il fatto dell'improvvisazione che rende ancora più precario il giudizio,però,assunta la buona volontà dell'esecutore di fare nei limiti del possibile ciò che poteva per non favorire nessuno dei tre,m'è sembrato di poter sentire delle differenze tra i tre,differenze che m'avrebbero portato a preferire il terzo che m'è sembrato il più plasmabile alle sollecitazioni nel registro alto ma che era troppo eterogeneo per poter essere scelto e cerco di dire meglio:una delle cose più difficili da ottenere con uno strumento musicale(per primo per chi lo costruisce)è che possa suonare come un solo strumento,senza cambiare voce ai vari salti di registro(per es. i pianoforti quando passano da una corda a due,a tre e dopo l'ultimo salto quando le corde divengono cortissime). Le voci erano simili e,credo,non ci si potesse aspettare diversamente, l'unica variabile essendo appunto il sax,ma la prontezza a piegarsi al soffio(ma come si dicono 'ste cose?) secondo me emergeva,ma,come ripeto,non ho grandi capacità e forse ho preso,appunto,fischi per fiaschi. Comunque il gioco m'è garbato e già sapevo che sopra un certo livello qualitativo le differenze sono piccole e che,se si chiudono gli occhi ci sono sorprese...ma c'è di più:per me ha vinto un sax da 4000 euro,ma quello che mi piaceva di più(e che mi piacerebbe sentire "sistemato" a dovere)costa molto meno .
il nero :saxxxx)))
Supermariojazz
4th February 2012, 11:27
Adesso il gioco si fa piu duro :ghigno:
Ho registrato ancora bye bye blackbird con il selmer ed il Yanagisawa con lo stesso set up ecc...,
ma questa volta con un emissione totalmente diversa dalla prima, un emissione diciamo piu standard, piu sparata.
Ascoltate attentamente perchè stavolta il gioco è piu difficile!
Qual'è l'uno e qual'è l'altro??
E soprattutto entrambi i sax dove danno il meglio secondo voi,nelle prime demo con un suono piu sull'ancia o in queste ultime con un suono piu di sax?
http://www.divshare.com/download/16715812-51a
http://www.divshare.com/download/16715813-ae0
Filippo Parisi
4th February 2012, 11:39
Il secondo è il Selmer....
Tzirk
4th February 2012, 11:46
A me piace il secondo.
Sono un "esordiente totale" per cui il mio giudizio è molto poco tecnico e si basa solo sul fatto che, sulle note alte, ha un suono che preferisco.
P.S. Complimenti per le esecuzioni! ;-)
il nero
4th February 2012, 13:36
mi piace il due,ma da li a dire qual'è...
il nero :saxxxx)))
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.