Visualizza Versione Completa : Bocchino meyer 5 o 6 stella
Grace
22nd January 2012, 20:01
Ciao a tutti/e!
Sto per cambiare il bocchino del mio Sax contralto Trevor James, in dotazione con lo strumento e che, a detta del mio insegnante, è troppo stretto.
Mi ha consigliato un Meyer 5 o massimo 6 stelle! :mha!( Ma chevvordì? Ho fatto delle ricerche in rete, ma senza risultato. So che esistono modelli da 5, 6 o 7 mm. E' lo stesso? :BHO:
Qual è la vostra esperienza con questo bocchino? Me ne consigliate eventualmente un altro?
Grazie mille e buona serata.
Grace :saxxxx)))
red
22nd January 2012, 20:36
5 o 6 stellA è l'apertura, cioè lo spazio che vi è fra l'ancia e il bocchino nella parte finale (quella che imbocchi, in pratica è quella fessurina). più è aperta più "duro" ti verrà a suonare (a parità di durezza d'ancia), però il suono sarà tendnzialmente più "ricco"!! il concetto l'ho espresso in modo molto (troppo) spartano e grossolano ma è tanto per darti un'idea :ghigno:
Placebo
22nd January 2012, 21:11
Fossi in te chiederei al tuo stesso maestro, visto che ti ha consigliato il cambio. Domandare è lecito.
Tuttavia se sei un principiante il meyer 5 è ottimo, facile ma gratificante, con suono bello potente. Usati ne trovi diversi online, di recente io stesso ne ho venduto uno. Nuovo costa dai 130 in su.
Dai un'occhiata alla sezione mercatino del forum, potresti trovare qualcosa di interessante, ma ti suggerisco di non fossilizzarti necessariamente sul meyer.
tzadik
22nd January 2012, 21:54
... Ho fatto delle ricerche in rete, ma senza risultato. So che esistono modelli da 5, 6 o 7 mm. E' lo stesso?
5M, 6M e 7M indicano l'apertura del bocchino.
Per capire cos'è l'apertura: viewtopic.php?p=203756#p203756 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=203756#p203756)
Qua c'è la spiegazione della scala usata per indicare le aperture dei Meyer: http://www.jjbabbitt.com/mey_cmto.htm
Grace
23rd January 2012, 15:18
Ragazzi, siete fantatici! :bravo:
Ogni volta che ho un problema o una perplessità, mi rivolgo a voi ed ottengo sempre una risposta cortese, veloce ed esaustiva.
Grazie (Simply) Red, grazie Placebo e grazie tzadik per gli utili link.
Buona giornata.
Grace :saxxxx)))
red
23rd January 2012, 15:26
;)
buona giornata anche a te! :D
$sax$$$
23rd January 2012, 19:34
ciao Grace....io ti propongo di prendere il mio Jody Jazz Hr n°7.....è sempre un becco in ebanite stile Meyer....suona molto facile, è rifinito in maniera impeccabile (niente a che vedere con i Meyer moderni)....molto versatile ....lo cedo 60 euro (solo il bocchino).....
straconsigliato per i principianti e professionisti....
se sei interessata mi puoi contattare in privato.......
gil68
23rd January 2012, 22:35
Jody Jazz n°7??? Secondo me é troppo aperto per chi inizia o ha già fatto alcune lezioni,anche se dici che é facile da suonare...capisco che hai bisogno di farlo fuori,ma proponilo a chi é già esperto...
Grace
24th January 2012, 09:49
Ciao, ragazzi! Il mio insegnante forse ha trovato un Meyer di seconda mano in ottime condizioni ad 80 euro, legatura compresa. L'ha provato lui stesso e ne garantisce la qualita'. Io propenderei per questo. :-)
Grace
$sax$$$
24th January 2012, 10:15
Jody Jazz n°7??? Secondo me é troppo aperto per chi inizia o ha già fatto alcune lezioni,anche se dici che é facile da suonare...capisco che hai bisogno di farlo fuori,ma proponilo a chi é già esperto...
Gil ...non ho bisogno di farlo fuori....secondo me è più facile di un Meyer 6 ....e la qualità è migliore!!!(parlo di Meyer moderni).....e poi la mia era solo una proposta.... ;) Grace ,inoltre voleva conoscere modelli alternativi al Meyer ......il Jody è una di queste! non volevo certo aproffitarne ,visto il prezzo è praticamente regalato!!!! :cool:
Placebo
24th January 2012, 13:15
80€? Troppi per un meyer usato.
Almeno assicurati che ci sia lo scatolo originale. Prima o poi vorrai rivenderlo e ti sarà richiesto.
Ma 80 restano un po' tanti.
Grace
24th January 2012, 22:30
Ciao, Placebo.
Allora, gliel'ho chiesto al mio insegnante se avesse ancora la scatola originale, ma mi ha risposto che non gliel'hanno fornito, dove l'ha comprato xche' e' un bocchino fine anni '60 inizi anni '70. E' un Meyer fatto a mano e su c'e' scritto Made in the USA. Che dici tu, ci sta marciando?!
Grazie mille, sei gentilissimo.
Grace
Placebo
25th January 2012, 11:18
Magari ci sta leggendo.....
non posso scrivere ciò che penso. Ne tu puoi vedere la mia espressione in questo momento.... :mha...:
bobby
25th January 2012, 11:26
Guarda che il Meyer 6* e' poco pi paerto del 4C Yamaha. Se leggi il mio thread mi sono preso la briga di misurare tutte le aperture dei miei becchi con il calibro. Ora la tabella riporta per il Meyr 7 uan cert apertura, io l'ho verificata ed e' minore. Difatti provai un Meyr 5 e mi trovavo come con lo Yamaha 4C, poi ho provato un Meyer 7, nuovo 140 €! Visto provato comprato!
KoKo
25th January 2012, 11:49
dai retta al tuo insegnante, se c'è qualcuno di cui ti devi fidare direi che è lui =)
bobby
25th January 2012, 14:05
Meyer USA e' come il mio, Meyer N.Y e' un Vintage!!!!!!!!!!
Non e fatto a mano! IO avevo provato il Mayer 5 NY del mio insegnante, era un po diverso, ma anche l'attuale non va male
Grace
25th January 2012, 14:42
Ragazzi, grazie.
Bobby, io l'ho provato ieri il Meyer che ha scovato il mio insegnante ed è una meraviglia, soprattutto se comparato al bocchino in dotazione con il mio sax alto Trevor James, col quale facevo una fatica bestiale a produrre le note basse, che mi uscivano regolarmente di un'ottava più alte. :ehno:
E' che, da "absolute beginner" quale sono, tendo, oltre che a chiedere ed indagare, a fidarmi di quanto mi viene detto da chi ne sa più di me. Comunque Placebo mi ha dato una buona dritta e sono andata su Mercatino Musicale a controllare a quanto vendessero i bocchini usati come il Meyer e la media si discosta di poco dagli 80 euro.
Koko, grazie. Sì, farò come mi ha suggerito tu. ;)
Grace :saxxxx)))
red
25th January 2012, 15:14
più o meno il prezzo di un meyer usato è quello (magari lo puoi trovare a 70 euro, ma lo devi cercare e poi magari non lo puoi neppure provare)! come vedi in firma io ho un meyer 6m e mi ci trovo benissimo: ho provato molti becchi (jody jazz, ottolink, brancher, berg larsen) ma questo mi piace più di tutti quelli da me provati fin'ora ( corrisponde alla mia idea di suono sul sax alto). è un becco semplice con un suo suono, forse se paragonato a certe chicche che ci sono in commercio sarà anche meno esclusivo o meno particolare, ma a me piace tantissimo...piccola curiosità: il mio è stato ottimizzato quindi suona molto ma molto meglio di un meyer come esce di fabbrica (fatto il confronto diretto fra tre usciti di fabbrica e il mio...non c'è storia ;) )
Placebo
25th January 2012, 15:46
dai retta al tuo insegnante, se c'è qualcuno di cui ti devi fidare direi che è lui =)
Sarebbe bello, ma non sempre è così. Un Maestro è un uomo, e non tutti gli uomini sono onesti. Io ho conosciuto maestri di entrambe le specie..
Detto questo...
Grace, se vai al negozio adesso, è compri un Meyer qualsiasi, sopra c'è scritto U.S.A, quindi non è detto che quello in questione sia speciale. Tutte le storie degli anni '60 ecc... possono essere vere o meno, non posso giudicare nessuno. Ma un becco fatto a mano (?) vintage non lo danno al primo arrivato per 80€.
Guarda io qualche tempo fa ne ho dato via uno seminuovo, completo di scatolo e legatura per 50€. Non dico altro...
bobby
25th January 2012, 15:51
Grace, il bocchino che hai in dotazione col tuo sax.... e' di pura plastica, (a volte suonanoma solitamente sono ciofeche). Io col Meyer mi ci trovo benissimo, puntualizzavo solo che il Meyer N.Y. e' uan cosa (handmade e parecchi anni fa) il Meyer USA e' industriale ma ottimo ugualmente. Se' e veramente un Meyer NY non costerebbe quel prezzo, comunque a quale prezzo prendilo, puoi spuntare 10 € in meno ma..... sappi che lo vendono nuovo ( o almeno ricordo questo) senza legatura e cappuccio quindi
KoKo
25th January 2012, 15:53
nel momento in cui si va a lezione da qualcuno penso sia indispensabile avere fiducia in quello che ti insegna.
soprattutto se si è agli inizi, avere troppe informazioni contrastanti cerdo sia deleterio.
secondo me 80 euro per un meyer è un prezzo giusto, considerando anche che il maestro l'ha provato e ha confermato sia un buon becco. tra l'altro è un becco che potrebbe tenere per sempre, se poi soddisferà i suoi gusti...
te l'hai dato via a troppo poco! =)
Grace
25th January 2012, 16:17
Ok, ora vi faccio sorridere :yeah!)
Ieri, durante la lezione (la stanza in cui la seguo io è separata da una vetro da quella in cui insegnano batteria), col mio "nuovo" bocchino ci davo sotto come una matta e le scale mi venivano bene :yeah!) . Ok, tengo sempre gli occhi chiusi, quando "suono" perché mi aiuta a concentrarmi. Eseguo 'sta benedetta scala in si bemolle, apro gli occhi e ti vedo Tullio De Piscopo (il prof. di batteria della scuola) che mi fa segno di OK dall'altra parte!
:oops:
Grace in "Andamento lento"
bobby
25th January 2012, 17:06
Piccole soddisfazioni della vita!
Placebo
25th January 2012, 19:15
Ok, ora vi faccio sorridere :yeah!)
Ieri, durante la lezione (la stanza in cui la seguo io è separata da una vetro da quella in cui insegnano batteria), col mio "nuovo" bocchino ..............
Nuovo? Allora cosa hai comprato? Qui stiamo ad azzuffarci e tu compri il becco senza dirci nulla? :lol:
Tuttavia... sono completamente d'accordo con Bobby, un po' meno con Koko.
Purtroppo non ho avuto dei trascorsi rosei col primo maestro, ecco perchè dico che la fiducia ci deve essere si, ma accompagnata da buon senso e attenzione.
Mi permetto di raccontare un piccolo aneddoto (ma ne avrei a decine) ricordando quel maestro.
Il primo giorno di lezione mi sconsigliò l'acquisto di un buon becco, al contrario mi indirizzò verso un becco economico, indicandomi pure il negozio. Io, che avevo fiducia in lui, feci come lui consigliò. Il bocchino in questione era un Meazzi (vi giuro che esiste, lo conservo ancora) in plastica, costo 20€. Per mesi, suonai con quel becco, per lo meno tentai, perchè non usciva quasi nulla. Poi un giorno conobbi un tizio che stava in una banda vicina, e mi fece provare il suo Vandoren. Quel giorno, capii cosa significava emettere un suono col sax. :yeah!)
Da quel momento cominciai a dubitare del mio maestro. In seguito, realizzai che dovevo assolutamento trovarmene un altro!
tzadik
25th January 2012, 19:47
OT: sono un po' due filosofie a confronto:
- la prima dice... ok hai degli scogli, una volta che gli hai superati... poi è tutto in discesa. Traduzione: con il Meazzi magari dopo un anno riuscivi anche a suonarci.
- la seconda filosofia dice... ok, mettiti nelle condizioni di semplificare le cose... poi però se hai problemi dipendono solo da te.
Qual è la migliore? Boh! Visto quello che offre il mercato e soprattutto la facilità con cui si reperiscono le cose... io quasi quasi direi la seconda. Però tantissimi "maestri" seguono ancora la prima filosofia. :mha!(
salsax
25th January 2012, 19:55
quasi tutti i bocchini in dotazione con i moderni cinotaiwanesi sono insuonabili per chi ha dimestichezza col sax , figurarsi per chi comincia !
deve essere l'insegnante a consigliare subito un buon becco ...... Grace , hai fatto bene :saputello !
Placebo
25th January 2012, 20:04
Propendo decisamente per la seconda. Soffiare per mesi aria in un plasticotto senza cavarci un suono è angustiante. Ero davvero al limite. Ancora poco ed avrei mollato. Quando poi ho "scoperto il mondo", ho addirittura esagerato, perchè ho cominciato a comprare becchi su becchi. Quando li mostravo al maestro, lui in varie occasioni scendeva dalle nuvole, non li conosceva neppure!
red
25th January 2012, 21:18
sicuramente la seconda...io il mio (ex) s80 l'ho preso prima del sax ;)
mauro97
26th January 2012, 00:38
sono anche io uno studente...... scrivo per riportare la mia personale esperienza; io suono sull'alto con un Meyer 5M di recente produzione; comprato nuovo 120 euri...... io mi trovo benissimo; il volume è molto molto alto, anche se non è un becco aggressivo, quindi è semplice da "usare" e facile da gestire. Il suono, dopo un po' di pratica risulta scuro e rotondo. Quel bocchino se usato bene può darti delle belle soddisfazioni. Almeno questa è la mia opinione :D
Grace
26th January 2012, 15:13
Ciao, ragazzi!
Placebo, in realtà il bocchino non l'ho ancora preso...il prof. me l'ha fatto usare, durante la lezione di martedì e me l'ha lasciato fino a settimana prossima e devo dire che sono d'accordo con Mauro97 (ma che c'hai solo 15 anni??) :smile: e provo le stesse sensazioni con il Meyer. Da ottobre mi sono ammazzata a produrre suoni decenti con il bocchino in dotazione con il Trevor James ed ero talmente demoralizzata da essere vicina al mollare tutto, per cui capisco la frustrazione provata da Placebo.
Poi, parlando di fiducia, c'è di mio che (forse purtroppo) tendo ad accordarla senza troppi problemi, ma mi sembra di averla riposta proprio bene, in questo caso.
Buona giornata a tutti.
Grace :saxxxx)))
mauro97
26th January 2012, 15:39
ma che c'hai solo 15 anni??
si :ghigno: ancora 14 per pochi giorni :D se il tuo maestro l'ha provato; se tu l'hai provato e se il maestro ti consiglia di prenderlo e tu ti ci trovi bene compralo :D
KoKo
26th January 2012, 15:51
tanto per farti capire lui
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... fF8#t=281s (http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=vfFYfwJxfF8#t=281s)
suono quello che potrebbe essere il tuo stesso bocchino, direi che ci si puo' stare no? =)
mauro97
26th January 2012, 15:54
tanto per farti capire lui
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... fF8#t=281s (http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=vfFYfwJxfF8#t=281s)
suono quello che potrebbe essere il tuo stesso bocchino, direi che ci si puo' stare no? =)
che sax è? mi aspetterei un Mk VI ma non mi sembra quello :BHO:
red
26th January 2012, 17:34
il chiver è selmer....credo sia un mark 6!
KoKo
26th January 2012, 17:35
ya
salsax
26th January 2012, 21:03
... in realtà il bocchino non l'ho ancora preso...
te lo consiglia il tuo insegnante , ce l'hai in prova , ti piace pure , ma scusa cosa aspetti ancora ? :roll:
prendilo :saputello !
Grace
26th January 2012, 21:47
Lo faro' , Salsax!!
Allora, visto che ho trovato un gruppo cosi' gentile e disponibile vi sottopongo un'altra questione che mi "angustia". Alle lezioni di pratica si affiancano anche quelle di teoria. Orbene, l'altro prof.ha iniziato oggi a suonare le note sul piano e noi dovevamo scriverle sul pentagramma. Ragazzi, mi sento un'idiota! Non ne azzecco una e lui oggi ha suonato una semplice scala in Do maggiore, quindi senza nessuna alterazione.
Figurarsi quando iniziera' con le altre, comprensive di bemolli e diesis.
Consigliatemi un sistema x affinare il mio orecchio. Suonare di piu'?
Ho iniziato ad ottobre e mi chiedo se possa essere gia' arrivata a questo punto.
Grazie!
Grace
salsax
26th January 2012, 22:00
prova a giocare , ascoltando la tua musica preferita ( anche cose semplici ) e scrivendo sul pentagramma le relative note , aiutandoti con play/stop e quando serve riavvolgendo .
è un buon esercizio , e se hai scritto bene , suonando quelle note ne ricaverai la melodia e ti accorgerai subito se hai fatto bene ;)
re minore
26th January 2012, 22:34
In rete trovi un software, anche piu' di uno, che ti permette di allenare l'orecchio: il programma suona e tu devi riconoscere la nota.
Serve sia per l'orecchio relativo (indispensabile per suonare jazz) che per l'orecchio assoluto (che invece e' quasi inutile).
Se non lo trovi in rete mandami un tuo email in pvt che te lo invio io.
Rosario Giordano
26th January 2012, 23:34
Prendi un brano che ti piace molto e che abbia una bella melodia molto ben definita di quelle che ricordi con estrema facilita', magari non molto veloce, tipo Imagine, Another brick in the wall, Diamante ecc. ecc. tanto x fare qualche esempio, suonaci sopra con il sax raddoppiando la linea melodica; continua a provarci finche' non ti viene in modo spontaneo e senti la melodia far parte di te.
Avevo 11 anni quando ho "tirato giu" ad orecchio il mio primo brano con il flauto dolce, "Braccio di ferro" guardando i cartoni animati mentre facevo i compiti.
mauro97
27th January 2012, 01:36
condivido la tua angoscia, al conservatorio sto avendo anche io problemi con il dettato (anche se facciamo cose un tantino più difficili delle semplici scale :zizizi)) )
mauro97
27th January 2012, 01:38
Serve sia per l'orecchio relativo (indispensabile per suonare jazz) che per l'orecchio assoluto (che invece e' quasi inutile).
Che differenza c'è tra l'orecchio relativo e quello assoluto? :BHO:
Quei programmi servirebbero anche a me, potresti inviare l'email anche a me? :pray: :half:
tzadik
27th January 2012, 01:54
L'orecchio relativo riconosce gli intervalli tra le note... Riconosciuti gli intervalli, puoi riconoscere gli accordi etc etc.
L'orecchio assoluto riconosce proprio le note.
re minore
27th January 2012, 09:52
... Quei programmi servirebbero anche a me, potresti inviare l'email anche a me? ...
Certo, mandami un tuo email in PM.
Grace
27th January 2012, 21:29
Ragazzi, siete forti!
Grazie di nuovo x tutti i vostri suggerimenti. Rosario.....azz!! Mentre tu suonavi il motivo ad orecchio, io cercavo di capirne il testo in inglese. ;-)
Re Minore, sono gia' tua debitrice x le copie degli spartiti da solfeggiare.
Grazie! Quel programmino mi farebbe comodissimo.
Buon fine settimana a tutti and God save the Sax! :-)
Grace
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.