Visualizza Versione Completa : Bollire le ance
cagliostro70
22nd January 2012, 00:54
Ciao, il mio maestro mi spiegava questa cosa che gli ha inseganto non so bene chi. Non ho capito bene cosa e come fa (se non che le lascia a bollire per un paio di minuti)...
sembra che la cosa sia riportata anche da Trent Kynaston nel "The Saxophone Intonation Workbook"
premesso che sarebbe carino se vi asteneste dai soliti commenti imbecilli (tipo qulli che faccio di solito) del genere" ok butta anche gli spaghetti" o "ma poi con che sugo le condisci" etc etc.. :lol:
la domanda è
qualcuno lo fa o ne sa qualcosa in più??
Josax
22nd January 2012, 01:22
oddio questo forum mi stupisce ogni giorno di più.... :ghigno:
questa proprio non l'avevo mai sentita... ero rimasta alle ance sotto gin ecc..... ;)
zkalima
22nd January 2012, 01:26
Io non ho mai ottenuto risultati quando ho messo le mani sulle ance, mi avevano detto che lavandole riprendevano un po' di elasticità, è vero, ma perdevano il timbro, allora mi hanno detto lasciale in acqua e sale, ma cambiò poco, da allora ho usato quelle buone della scatola e eliminato le altre.
Ho notato che le ance che compro da Merula a Roreto, hanno una percentuale più alta di ance buone di quelle di altri negozi.
poi sono passato, sul tenore alle ance di plastica e ho sentito dire che si possono modificare, ma costano così tanto che non me la sento e poi suonano bene così.
Hmm... tempi di cottura? :slurp:
scusa scusa :half:
Yoepdeyoep
22nd January 2012, 01:45
Non ho mai sentito "dire" che le ance vadano bollite per miglioramenti, sono anche io abbonnato a riviste USA sul saxofono, da diversi anni ma non ne ho mai letto'.
Di solito uso Rico Jazz select 3,5 per alto,soprano 4 baritono.
Per il tenore uso Vandoren Jazz 4, per il Klarinetto Rico 3.
Provero una volta a farle bollire ( un paio) non si sa mai, anche se di solito dopo una selezione
( circa 1 su 3 butto via) mi trovo bene.
ma non si sa mai, magari posso usare per anche quelle che adesso butto via.
ciao
tzadik
22nd January 2012, 03:19
Il calore fornito dall'acqua bollente all'ancia dovrebbe far "intenerire" le fibre e quindi una volta che scoli le ance... dovrebbero essere già rodate.
Mi ricordo, che per disperazione, lasciavo le Vandoren in acqua molto molto calda (bollente... ma non con il pentolino sul fuoco) per qualche minuto nella speranza che poi suonassero... ma comunque non suonavano.
Però, prima di suonare lascio sempre le ance qualche minuto in un "dito" di acqua tiepida... sta cosa funziona perchè nell'ambiente in cui suono di solito, purtroppo c'è una un umidità troppo bassa (sotto il 30%).
Faccio la stessa cosa anche prima di riporle... dopo qualche minuto in acqua tiepida, l'ancia "butta fuori" tutta la saliva accumulata e questo si spera faccia aumentare un po' la durata complessiva dell'ancia.
Niente di scientifico però... solo "intuizione"!
cagliostro70
22nd January 2012, 10:19
fra l'altro mi diceva che lui le tratta così sia le vecchie (che ssi "rinnovano" e ridiventano un po' più dure) ceh le nuove cjhe si rodano e spurgano al vernice sopra suoanndo meglio...
BACCHETTATE SULLE MANI ALLA JOE e ZKALIMA! :lol:
tzadik
22nd January 2012, 11:20
... che tornino a diventare "dure" sarà difficile! :mha!(
Stefano Ensabella
22nd January 2012, 13:48
Ho sentito addirittura che alcuni le mettono sotto i coppi del tetto in estate... maledette vandoren!!!!
Istigano la follia :muro((((
Ora uso solo le signature. Ma ricordo che molte ance erano dolcissime, buone per zuccherare il caffè :D-: .
Forse metterle in acqua calda elimina un po' di zucchero...
tzadik
22nd January 2012, 13:51
Le Vandoren sono semplicemente ance che vibrano poco... o meglio, è difficile farle vibrare bene.
Non è un problema... è una questione di gusti. :zizizi))
JackGregory
22nd January 2012, 16:00
Provato con 2 ance scarse. Anche dopo la bollitura sono rimaste scarse.
Ho fatto bollire l'acqua in un tegamino.
Quando ha iniziato le ho immerse e le ho guardate per meno di un minuto.
Tolte e messe ad asciugare su carta da cucina.
Mi sembrano più afone rispetto a prima.
cagliostro70
22nd January 2012, 16:17
fatte prove, stasera vi racconto
Josax
22nd January 2012, 18:10
attendiamo i risultati....
:D-:
gene
22nd January 2012, 19:19
passate alle ance sintetiche, spenderete molti sold in meno, e soprattutto, rimarrà molto più tempo per studiare ..... ::saggio::
p.s. se un'ancia è farlocca, neanche se vai a Lourdes, suona !!!!! ;)
Rosario Giordano
22nd January 2012, 20:05
Quoto!
Ormai di sintetiche ce n'e' x tutti i gusti.
zkalima
22nd January 2012, 20:15
Stasera non riuscirò a suonare, ho le dita anchilosate :cry: Cagliostro è troppo severo nelle punizioni.
Purtroppo è vero che il futuro sono le ance sintetiche, anche perchè la lavorazione, (a partire dalla coltivazione e raccolto), non può più esssere quella di un tempo, il mercato impone dei costi che non si possono più sostenere, e le ance di canna credo siano destinate in un prossimo futuro a scendere di qualità, o di salire talmente di prezzo da renderle inaccessibili, vista la scarsa durata.
Non sarà una cucina raffinata a risollevarle, ti sei ricordato di mettere il prezzemolo nell'acqua a metà cottura? :lol:
Ecco, ecco, picchia sulle dita dei piedi per favore :cry:
cagliostro70
22nd January 2012, 20:45
allora. mi pare che a quelle già usate gli abbia fatto NULLA a un paio nuove invece le ha "rodate al volo!"
oh.. Zka è come Roger Rabbit con "ammazza la vecchia".. ;-)
Tblow
22nd January 2012, 20:50
Su "The art of saxophone playing" di Larry Teal si consiglia di immergere le ance che cominciano a perdere efficacia in acqua ossigenata per una notte, personalmente ho provato ma non ho notato benefici eccezionali, si schiariscono (di colore non di suono) solo un po'. La storia di bollirle non l'avevo mai sentita. Personalmente le ance mi piacciono di legno (anzi fra un po' sperimenterò la produzione di ance con scarti di parquet).
p.s. se un'ancia è farlocca, neanche se vai a Lourdes, suona !!!!! ;)
re minore
22nd January 2012, 21:23
Okkio perche' credo che il parquet venga pesantemente trattato con additivi molto poco salutari... prima di fare ance magari controlla se e' cosi'.
~Torque~
23rd January 2012, 11:40
l'avevo già sentita ma a parer mio alla lunga fai peggio... perché aprendone le fibre si accorcia la vita stessa dell'ancia...
cagliostro70
29th January 2012, 21:27
se le avete bollite BUTTATELE VIA prima di passare 2 giorni coma il sottoscritto a cercar di capire perchè il sax non suona!
LisaBee
29th January 2012, 21:41
....peccato però che, a detta di molti, si passerà piano piano solo a quelle sintetiche, prima cosa mi sono affezionata a quel saporino di legno che mi piace molto e per me fa parte del piacere di suonare (vabbè sarò scema ma è così), seconda cosa è proprio vero che 'ste benedette ance "mal funzionanti" sviluppano un casino la fantasia, almeno a giudicare da tutti i tentativi bizzarri che ho letto qui sul forum...sai che noia poi quando finirà tutto questo?! :ghigno:
Filippo Parisi
29th January 2012, 21:59
Beh, hai ragione in fondo. Ma è qualcosa di inarrestabile. Io giocavo a soffiare le figurine contro un muro vincendo quelle che si giravano ed i miei figli...giocano come ossessi su una tastiera microscopica. Mi scrivevo lettere con la penna con gli amici conosciuti ai campeggi e loro...se gli togli la tastiera hanno...il blocco dello scrittore :lol: Leggevo (e leggo, questi non me li toglieranno mai) libri che odorano di carta ed inchiostro mentre loro...non leggono neanche i libri in pdf.. che brutto è diventato questo mondo.....
ah, dimenticavo, le ance....quando non esistevano i tagliaance...monetina da 5 o dieci lire sotto e.....un colpo di accendino sempre da sotto (la sapevi questa?) :D
cagliostro70
29th January 2012, 22:01
non ti preoccupare Lisa le sintentiche son ben lungi da essere perfette quindi ci fareme duemila pippe mentali anche su quelle !! :-)
Comunque quelle bollite non avevano quel sano sapore di "segatura fresca" che l'ancia ha di solito ma sapevano di "comodino della nonna"!! una vera schifezza!!!
cagliostro70
29th January 2012, 22:02
questa di bruciare la punta l'ho sentita da più persone ma mai vista fare, sarebbe ganzo avere un video dimostrativo
Filippo Parisi
29th January 2012, 22:04
Beh, niente di che, l'avrò fatto centinaia di volte sopratutto con le ance da clarinetto, insegnamento del mio primo (e vecchio clarinettista) maestro. Mentre per alleggerire quelle dure avevo un pezzo di vetro (culo di bottiglia) accuratamente scelto tra decine di sagomature differenti.
LisaBee
29th January 2012, 22:11
Comunque quelle bollite non avevano quel sano sapore di "segatura fresca" che l'ancia ha di solito
...buonoooo!!! Non scherzo, per me è un sapore particolarissimo...mentre monto il resto del sax inumidisco l'ancia e insieme a quel sapore mi gusto un po' il pensiero di quello che suonerò,
sì Filippo, è come il profumo della carta dei libri, e perchè vogliamo parlare delle lettere dei "fidanzatini" che ho ancora conservate, profumate di carta e...spruzzate di profumo per "fare colpo"?!...altro che e-mail, mi sento fortunata ad essere abbastanza "vecchia" da avere questi ricordi!
..basta, credo di aver dato vita ad un OT micidiale, mi auto-censuro!
:D :oops:
cagliostro70
29th January 2012, 22:44
appunto quello di segatura è buono, quello di COMODINO DEL 900 NO!! :-)
piffero
29th January 2012, 23:07
il metodo migliore consiste nel periodo che va dal 15 giugno al 15 agosto ,prendere le ance e tenerle sotto le ascelle per almeno tre ore, questo tra le 14 e le 18,00. vi assicuro che il suono che verra fuori è strepitoso.. basse ben presenti e poderose ,medie nitide e dettagliate ben corpose, ed alte setose ben presenti ma mai invadenti.
Filippo Parisi
29th January 2012, 23:16
:lol: :lol: :lol:
homer
29th January 2012, 23:20
questo metodo mi puzza :lol:
piffero
29th January 2012, 23:20
il gusto al palato è leggermente "brusco" tipo bruschetta ma il suono,,,,,
cagliostro70
30th January 2012, 00:51
see vabbè ragazzi a dì cazzate sian boni tutti! se trovate invece un modo serio per far fungere meglio le ance tanto di cappello
musician87
30th January 2012, 01:03
Provata la bollitura con ance rico vintage ( quelle nel pacco da 25 marrone ), erano un po' dure\afone, un minuto di bollitura e vanno da paura!
Tra i metodi usati invece per conservarli persevero con il gin, ho visto qualche collega con alcool puro o amuchina, però i sapori non sono troppo buoni :)
Una pratica invece che ho visto usare e trovo barbara è chiudere il bocchino con ancia dopo aver suonato in un sacchetto di plastica senza asciugarlo....
Isaak76
30th January 2012, 01:19
Cagliostro, visto che ci stai prendendo gusto, prova anche lo shock termico da bollitura a freezer.
Provare per provare in questo modo interrompendo bruscamente la normale prassi di ambientazione, può accadere qualcosa di non definito nelle fibre, magari in peggio o magari no ...
red
30th January 2012, 01:55
il metodo del bruciare le anche l'ho usato anche io...è abbastanza efficace (tale e quale al tagliance)però in bocca ti resta quel sapore di carbonizzato che proprio gradevole non è...;)
maurisax
30th January 2012, 01:59
Matteo, propongo di darti la palma per i topic più fantasiosi! :lol:
Ma quante ne inventi?
Però adesso che ci hai stuzzicato la curiosità non puoi sottrarti ai prossimi topic:
1) friggere le ance
2) ance al vapore (in pentola a pressione o no?)
3) ance al forno (gratinate o no?)
:yeah!)
cagliostro70
30th January 2012, 07:42
Isacco in effetti sul forum anglofono hanno discusso abbastanza a lungo ho visto di questa cosa delle ance nel freezer, e come sempre c'è a chi gli garbano e a chi no.
Per il resto vi ricordo che questa non è un'invenzione mia, ma la pratica normale del mio insegnate che il musicosta lo fa di lavoro da qusi 20 ani. LUI ci si trova bene io, essendo una persona portata alla sperimentazione, ho provato per vedere se c'era del buono e ho cercato di capire se qualcuno di voi già lo faceva, ma i risultati nel mio caso sono stati pessimi, soprattutto sulle ance NUOVE e soprattutto sul taglio TENORE.
Devo dire però che io uso delle ance abbastanza morbide (zz 2 e 1/2) mi sta venendo il sospetto che possa essere quella la discriminante, ora guardo se lui usa delle "tavole"
Isaak76
31st January 2012, 23:11
Tutto questo con le ance nuove ... e per quelle usate? parliamone!
Sicuramente usando il procedimento di bollitura su quelle usate verrebbero "sfiancate" ancor di più, però se magari gli si aggiungesse il giusto agente (atossico ovviamente) che permetta alle fibre di "rinforzarsi", non sarebbe male ... ma quale ingrediente segreto potrà fare al caso nostro? eheh!
Una volta avevo provato con dell'Alchool e qualche risultato lo avevo ottenuto per il fatto che rendeva l'ancia leggermente più secca, poi però finito l'effetto era quasi inutilizzabile.
cagliostro70
1st February 2012, 12:13
uguale lui bolle ognicosa! poi le asciuga e le suona.
io ovviamente NON SON d'accordo si sappia
~Torque~
1st February 2012, 19:51
Può dipendere non solo dalla durezza ma anche dal tipo di ancia e quindi dal taglio?
Parlo dell'esito positivo o meno dell'operazione
cagliostro70
1st February 2012, 21:10
appunto io dicevo che uso sempre medio/morbide ora provo a capire cosa usa lui
brbrbr
3rd February 2012, 04:42
Io a friggere le ance c'ho provato sul serio: ero da poco in conservatorio e mi raccontarono di un tipo che lo faceva, a suo dire con ottimi risultati. Non si trattava di uno scherzo, il tono del discorso era serissimo (la psicosi delle ance evidentemente non conose limiti). In barba ad ogni elementare senso del ridicolo feci un tentativo che, come facilmente prevedibile, diede un esito a dir poco agghiacciante.
maurisax
3rd February 2012, 10:30
Sì, ma che olio hai usato?
Hai tenuto presente che una buona frittura richiede un olio di semi adatto, una abbondante quantità ed un'alta temperatura dello stesso? ::saggio::
(scusatemi, lo so, non dovevo dire sciocchezze...)
p.s. se passate alle ance sintetiche avete risolto un bel problema! A volte avevo mezz'ora per studiare e mi ritrovavo a passare 10 minuti dietro le ance...
cagliostro70
3rd February 2012, 10:53
Se vi interessa Mau vende a poco
"Larry Guy: Manuale delle ance "
;-) e la versone scritta da lui nel 2012 come "stampare un'ancia sintetica di buona qualità con una 3d printer"
maurisax
3rd February 2012, 14:52
Grazie dell'idea, Matteo: non ci avevo pensato! :lol:
Domani metto l'inserzione! :yeah!)
Per le ance in plastica la prova la farò ma so già che verrà fuori una schifezza: meglio le Legere Signature.
Tu però in cambio mi fai la prova con "ance in salmì" :ghigno:
cagliostro70
3rd February 2012, 16:00
già fatto.. rimangono un po' appiccicose e non vien bene lo staccato
cagliostro70
3rd February 2012, 16:00
mi meraviglio tu non bbia commenato il 3d del thumbrest.. ;-)
maurisax
3rd February 2012, 19:14
Per te oramai sono un libro aperto! :lol:
Ho fatto una faticaccia... ma alle ance bollite proprio un l'ho tenuta :ghigno:
(si fà 'i cchiasso, ven via...)
Enne1821
11th May 2012, 16:15
Scusate se recupero un post vecchiotto ma volevo esporre il mio contributo
se a qualcuno serve :lol:
dato che provengo dall'Oboe e la costruzione delle ance per noi è pane quotidiano,
volevo dissuadervi dal bollire l'ancia questo provoca solo un effetto la rovina.
Un ancia bollita durerà si e no due ore e poi si può buttare.
l'acqua bolla quasi a 100C e questo rovina completamente la fibra.
Personalmente le ance per il sax le ritocco tutte perché quelle comprato non mi piacciono
completamente, o sono troppo dure sulle note basse o troppo sugli acuti etc.
Si è sempre dibattuti, almeno tra gli oboisti, su come riportare in vita un ancia morta, ma ad oggi non ci sono soluzioni che hanno funzionato,se la fibra muore è da buttare.
Hai perfettamente ragione, le ance non vanno bollite!
lucaB
11th May 2012, 16:29
meglio farle a vapore!
phatenomore
11th May 2012, 16:42
...anche all' acqua pazza o in carpione non sono male....
lucaB
11th May 2012, 16:58
posso dire la mia? 10 ance dovrebbero durarvi 8-10 settimane. Onestamente, dopo 10 settimane...cambiate pacchetto! Va bene che un pacchetto costa anche 30 euro ma su 10 settimane e' ammortizzato no?
tzadik
11th May 2012, 17:01
Io prima di suonare bagno le ance in acqua calda... per farle stabilizzare.
Inutile ricordare che il bambo (di cui sono fatte le ance) ha le sue migliori caratteristiche quando è ben umido (del resto basta andare a vedere in che condizioni cresce e si sviluppa il bambu).
Faccio la stesse cosa una volta finito di suonare... così l'ancia si spurga dalla saliva.
Mai bollite però... anzi sì... qualche Vandoren la bollivo per sperare che poi suonassero, ma niente da fare. Prese e buttate nel caminetto. :zizizi))
Il_dario
11th May 2012, 19:50
...anche all' acqua pazza o in carpione non sono male....
Con la pastella e poi fritte, Ma devono essere ben vanDORATE :lol:
phatenomore
11th May 2012, 20:22
Io prima di suonare bagno le ance in acqua calda... per farle stabilizzare.
Io mentre suono tengo i piedi in una bacinella con acqua calda ed ammorbidente per i capi di lana.
L'umidità risale igroscopicamente il mio corpicino e dopo due settimane che suono ininterrottamente l' ancia si ammorbidisce.
Le prendo sempre mezza misura in più apposta, come le scarpe. Però tolgo le scarpe prima di suonare. :lol:
tzadik
11th May 2012, 20:35
Ma io dicevo sul serio... ;)
zkalima
11th May 2012, 20:51
La nuova frontiera è il forno a microonde.
Tza, non è bamboo la canna delle ance, è canna del Var, del tipo delle canne palustri.
tzadik
11th May 2012, 21:00
Provato anche con il microonde... non funziona. :mha...:
Gni gni gni gni gni gni gni gni gni...
http://www.condividisufacebook.it/wp-content/uploads/2012/02/ruggero-gnignigni-gnignignigni.jpg
:ghigno:
cagliostro70
11th May 2012, 21:25
anche il Kosakko ha confessato di aver provato con il microonde...
re minore
12th May 2012, 07:51
posso dire la mia? 10 ance dovrebbero durarvi 8-10 settimane. Onestamente, dopo 10 settimane...cambiate pacchetto! Va bene che un pacchetto costa anche 30 euro ma su 10 settimane e' ammortizzato no?
Quindi a te un'ancia dura mediamente una settimana... :shock:
A me, dati alla mano, una RICO standard o Royal dura (durava, perche' ora uso le signature) da un minimo di 30 ad un massimo di 50+ ore .
maxort
12th May 2012, 08:28
A me le rico duravano 20 minuti poi le buttavo.
Ne ho provato 3 e regalato il resto della scatola
Enne1821
12th May 2012, 09:08
Vi durano così poco perchè non usate l'acqua prima e dopo aver usato le ance...
comunque se le rico durano 20 minuti significa che fanno schifo in partenza....mediamente
la fibbra sopravvive a 4-5 giorni di stress continuo...
maxort
12th May 2012, 09:34
Scusa avevo dimenticato lo smile
Con le rico non mi sono mai trovato.
ReedBreacker
12th May 2012, 09:46
Ovviamente dipende sempre da come vengono utilizzate le ance:
c'è gente nella mia banda che le rico Lavoz per tenore le usa per due giorni e le butta(ovviamente non vi dico in che modo vengono trattate quelle ance...non vengono mai tolte dal bocchino e quando le buttano sono nere consumate dal fumo e dal caffé xD) invece io con le stesse laVoz,per contralto, ci suono settimane e settimane...
P.S. non vi dico gli strumenti in che condizioni sono...poveri selmer... xD
re minore
12th May 2012, 11:20
comunque se le rico durano 20 minuti significa che fanno schifo in partenza....mediamente
Con lo stesso ragionamento potrei dire che se a me durano 45 ore *vere e suonate* occorrerebbe concludere che sono ance eccezionali in partenza.
I dati ci sono entrambi: 20 minuti contro 45 ore. Forse il problema della scarsa durata non e' dovuto alle RICO in se, ma ad una particolare combinazione di ancia, becco e musicista... o no? ;)
tzadik
12th May 2012, 12:42
Se si morde tanto... è normale che le Vandoren durino un po' di più e le Rico durino un po' di meno.
Non c'è niente d strano.
Poi dipende come il bocchino fà lavorare l'ancia... qualche bocchini preferisce un'ancia con un dorso "spesso", altri bocchini prediligono ance con la punta "spessa".
fbisbo76
12th May 2012, 14:08
più che bollire e friggere le ance :ghigno: l'unico modo che ho trovato io se le ance sono dure o afone è questo:
dotatevi di carta vetrata fine (personalmente uso la 220, ma se la trovate dotatevi della 360) meglio se rivestita di spugna da un lato (per me è migliore di quella normale, perchè grazie alla spugna si applica meglio la pressione sull'ancia e non vi distruggete le mani)
a questo punto prendete l'ancia in questione, l'appoggiate su di una superficie stabile e smerigliate la parte del dorso quella fatta ad U per intenderci ..se vi può essere utile c'è la tabella di docsax da scaricare in formato PDF a questo indirizzo http://www.docsax.it/tuto_ancia.htm l'importante è non smerigliare l'ancia nella parte centrale (dove dalla tabella vedete le X)
in riferimento alla suddetta tabella io lavoro l'ancia (provandola spesso naturalmente, all'inizio smerigliate poco!) nei punti "6 -5" se non suonano affatto e mancano di risonanza in generale, ed eventualmente nei punti "2" se sono afone sulla parte del registro alto-centrale dello strumento.
In questo modo ho ripreso a suonare ance insuonabili e totalmente afone tipo le Alexander Superial 3 sul contralto e le Vandoren 3 sul sopranino e molte altre...a volte credetemi, basta lavorarle davvero poco per farle suonare...ci sono imperfezioni che non si vedono ad occhio che possono essere corrette con poca lavorazione manuale altrimenti non vi resta che passare alle Legère, e buttare ance di legno e microonde!!!!
maxort
12th May 2012, 15:26
A me é appena arrivato il mitico
Ultimate reed tool di reedgeek
Nei prossimi giorni vi dirò se riesco a resuscitare qualche cadavere
phatenomore
12th May 2012, 15:32
più che bollire e friggere le ance :ghigno: l'unico modo che ho trovato io se le ance sono dure o afone è questo:
Lo faccio anch'io ma la durata di un' ancia ritoccata così è inferiore a quella di una che suona da subito...
cagliostro70
12th May 2012, 15:55
A me é appena arrivato il mitico
Ultimate reed tool di reedgeek
Nei prossimi giorni vi dirò se riesco a resuscitare qualche cadavere
FACI SAPERE, SON CURIOSO. qUANTO HAI SPESO?
maxort
12th May 2012, 16:20
Una trentina di dollari
La dogana me lo ha fatto passare senza dazio
Per ora ho pareggiato l'appoggio dell'ancia che stavo suonando
Risultato Né meglio né peggio
Se la schiena mi facesse meno male col weekend farei un poco di esperimenti....
Il_dario
12th May 2012, 21:32
Lastra di vetro con carta vetrata fine fissata sopra. Si ottiene ilpiano che vendono a 30 o più euro/dollari/ sterline a seconda del paese di acquisto :BHO:
Coltellino tipo bisturi per la raschiatura superiore.
E naturalmente il manuale delle ance di Larry Guy che suggerisce come rodarle giorno dopo giorno.
In sostanza 10 minuti di suono quotidiano con piccoli interventi di correzione (carta e bisturi) a seconda della risposta dell'ancia, in 10 gg l'ancia è bella rodata , pronta per ore di assiduo servizio... E quando si sfibra un piccola trimmerata e la si può,recuperare.
In padella o pentola mettiamoci qualche cosa di più commestibile che è meglio! ::saggio::
Enne1821
13th May 2012, 09:02
Se posso darvi un piccolo consiglio:
Strumenti:
-la carta vetrata è troppo grossa ci vuole la 2000 (quella da carrozziere)
-il coltello non vi consiglio un bisturi, ma un coltello da innesto più affilato è più
comodo per modificare l'ancia.
Procedura:
mettete l'ancia per 15 minuti in acqua tiepida poi iniziate il lavoro,
in tutte le ance la cosa peggiore che si trova è l'unghia ossia la parte finale dell'ancia questa
serve per le note basse così se l'unghia ha una forma regolare e marcata le note basse usciranno con più
facilità. Non toccare mai la parte centrale, ossia la schiena è l'anima dell'ancia la parte che vibra di più, se rovinate quella
parte potete buttare l'ancia, la parte superiore, che serve per le note alte io non la toccherei troppo perchè se si indebolisce
quando andate a fare lo staccato si può rompere.
appena siete soddisfatti date una passata di carta in modo omogeneo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.