PDA

Visualizza Versione Completa : Becco Meyer, davvero insuperabile?



Riccardo Caroli
15th January 2012, 23:57
Ciao a tutti,
Sempre alla ricerca di un bel suono chiedo a voi se il Meyer 5 è davvero così insuperabile..? Ma è in ebanite?
Io uso un guardala MB che richiede un poco di assuefazione ma non è male... Non ho ancora trovato la mia ancia ideale.. Qualcuno ha provato le Benz??
Grazie a tutti

Rosario Giordano
16th January 2012, 00:20
Ciao, benvenuto sul forum.
Dovresti passare dalla sezione presentazioni prima di cominciare a scrivere nelle varie sezioni.
Riguardo al Meyer 5 ( x alto?), si e' in ebanite, e' un becco molto facile e spontaneo; io ho la versione "Richie Cole".
Se vuoi te lo scambio con il Guardala! :lol:
le Benz sono ance selezionate e vanno molto bene, costano pero' piu' delle altre.

mauro97
16th January 2012, 01:49
io lo suono sull'alto, quoto quello che dice Rosario, posso dirti che se ci si sa soffiare dentro da le sue belle soddisfazioni, poi dipende da che genere di suono cerchi, il Meyer da un suono tendente allo scuro (poi molto dipende dallo strumento), ha una buona proiezione e un volume molto alto :D

red
16th January 2012, 02:11
come sempre il becco è una cosa molto personale....io ho un meyer e lo trovo magnifico!! considera che lo usano tanti "pro" fra cui Rosario Giuliani e Stefano Di Battista (se non ricordo male)!! è anche vero che se un "pro" cambia becco di sicuro la differenza percepibile sarà minima, ergo.....a ciascuno il suo! ;)

bonnygonfio
16th January 2012, 14:14
Posso confermare la bonta' del meyer 5 sull'alto. A fronte di un'apertura modesta ha un volume grandissimo, becco veramente completo, lo provai per curiosita' spinto soprattutto dalla sua fama e devo dire che per quanto mi riguarda è veramente vero cio' che si dice. Soprattutto io riesco a suonare sia in sezione big band sia col gruppo facendo funky, rende lo strumento veramente versatile a tutti gli usi con una timbrca mai sgarbata.

SalVac85
16th January 2012, 17:40
Avendo tu menzionato il Guardala MB credo che si parli di tenore.

Sul Meyer per alto non mi pronuncio dato che lo hanno già fatto gli altri amici del forum.

Per quanto riguarda il tenore dunque, il Meyer ed il MB sono due bocchini praticamente agli antipodi: ebanite rollover baffle e camera larga il primo, metallo high baffle e camera media il secondo.

Sinceramente non capisco perchè, per quanto riguarda il Meyer, proprio il 5 :mha!(

Io ti consiglio di tenerti stretto il Guardala MB (ma considera che sono di parte dato che io adoro i Guardala e li reputo superiori a qualsiasi altro bocchino, IMHO), per le ance ti consiglierei di metterci su o le la Voz M o MH per un suono un pò più scuro/pastoso oppure le marca Jazz 3 o 3,5 per un suono più brillante e flessibile ;)

tzadik
16th January 2012, 17:46
... il messaggio che non è ancora passato invece è:

- Guardala = bocchino "standard" per tenore, per suoni brillanti.
I Guardala per contralto sono bocchini poco diffusi.

- Meyer = bocchino "standard" per alto, per sonorità "jazz".
I Meyer per tenore sono bocchini poco diffusi.

mauro97
16th January 2012, 17:53
... il messaggio che non è ancora passato invece è:

- Guardala = bocchino "standard" per tenore, per suoni brillanti.
I Guardala per contralto sono bocchini poco diffusi.

- Meyer = bocchino "standard" per alto, per sonorità "jazz".
I Meyer per tenore sono bocchini poco diffusi.

quoto :D infatti molti maestri per iniziare con il jazz consigliano il Meyer 5M (sull'alto)

STE SAX
16th January 2012, 19:17
sul tenore il Meyer, a mio modestissimo parere, e' un becco davvero scarso (almeno la versione standard non lavorata, reworkata, etc, etc)

bonnygonfio
16th January 2012, 21:08
be' io l'ho avuto per tenore (early model preso a ny) e devo dire che anche con aperture scarse (era un 6 meyer) aveva un volume pazzesco. una cosa che ho notato è che in america l'ho provato su un serie I ed era veramente bello bello, sul mio mauriat non rendeva uguale, mentre sul mauriat altri bocchini avevano una spinta in piu'. E' molto soggettivo, è un po' come l'ottolink sul tenore che e' un must ma sull'alto non va (ho avuto anche ottolink per alto ed effettivamente era molto neutro, non era ne carne ne pesce).

seethorne
17th January 2012, 16:03
scusa, che sax suoni? tenore? contralto?

Rosario Giordano
17th January 2012, 16:32
Era da un po' che non lo suonavo, ieri c'ho passato un paio d'ore (sto parlando del "Richie Cole" x alto, lo fanno solo nella mis. m5, ho fatto il setup con un'ancia Ahan n.3 e legatura a gabbietta Buffet argentata del clarinetto).
Meno cattivo del Lakey ma comunque con un bel volume, bel suono, facile, omogeneo, nessuno stress dal Bb grave ai sovracuti.
Il Rascher viene molto facilmente con questo becco.