Visualizza Versione Completa : I.M. Grassi 1980 oppure Yamaha Yas 275
Tzirk
15th January 2012, 11:38
Come da titolo, quale sarebbe da preferire? Quale il più facile da suonare per un principiante? Le difficoltà della meccanica, che ho letto a proposito dei tenori Grassi vecchia costruzione, vale anche per i contralti?
Entrambi sembrano in buone condizioni generali e, a detta dei venditori, non necessitano di interventi di manutenzione.
Il Grassi è un 1980 con matricola 41**, corpo dorato tasti acciaio con bocchino ramponi & cazzani de luxe.
Il Yamaha è ovviamente molti più recente.
Prezzi:
Grassi 400 euro
Yamaha 650 euro
Grazie in anticipo! :-)
phatenomore
15th January 2012, 17:08
IMMO, Yamaha.
gil68
15th January 2012, 17:20
Prendi il Grassi,costa meno e suona meglio...con un pò di allenamento e studio credo che puoi benissimo superare il problema della scomodità delle chiavi del mignolo sinistro;il resto delle meccaniche,secondo me,non dà problemi...lo Yamaha va benissimo,lo sappiamo tutti;ma il 275 é freddino nel suono,e poi gli esemplari più recenti sono fatti in Indonesia...
gil68
15th January 2012, 17:39
Tieni presente che,se andrai a lezione da un maestro di musica classica,sicuramente ti chiederà di lasciar stare il bocchino Rampone;sicuramente ti farà prendere un Selmer serie S 80,apertura C *(si dice C stella);che nuovo é abbastanza caro;ma qui sul forum dovrebbe essercene anche di usati,vai a vedere nella sezione del "Mercatino";se sei schizzinoso puoi immergerlo in una miscela di acqua ed Amuchina,che si usa per i ciucciotti dei neonati...e magari prima di fare questo,lo lavi una prima volta col detergente per lavare i piatti a mano;ma può darsi che l'insegnante ti conceda di spendere meno ancora,prendendo un bocchino Yamaha 4C nuovo
mauro97
15th January 2012, 18:25
non conosco il grassi, ma sono un felice possessore dello YAS 275; mi ci trovo benissimo, è intonato, ha un'ottima meccanica e la sua porca figura anche se suoni con altre persona la fa, quindi non posso che consigliartelo; è vero, il suono non è caldissimo, ma almeno per i primi due anni non si riesce comunque a tirare fuori dallo strumento un vero e proprio calore..... e in seguito quando avrai l'opportunità di avere un setup migliore optando per un bocchino che scurisce il suono il problema si riduce di molto; almeno questa è la mia esperienza; certo io suono su un meyer (becco abbastanza scuro) però anche quando ci suonavo un Selmer S80 C* non era male; il Grassi puo' anche essere altrettanto buono; ripeto che non lo conosco, ma non posso che parlarti bene dello YAS 275
ilcama
15th January 2012, 18:59
Perchè alla fine hai scelto di prendere un contralto?
comunque devi scegliere te... sono due strumenti che hanno pro e contro differenti,
devi capire tu cosa vuoi...
Tzirk
15th January 2012, 19:49
Prendi il Grassi,costa meno e suona meglio...con un pò di allenamento e studio credo che puoi benissimo superare il problema della scomodità delle chiavi del mignolo sinistro;
Mi spieghereste cortesemente in cosa consiste questa scomodità? Troppo lontane? Il fatto di avere le mani abbastanza grandi mi può aiutare?
Perchè alla fine hai scelto di prendere un contralto?
Purtroppo non ho ancora le idee chiare... In realtà mi piacciono tutti e due! È quello il problema! Non so da quale iniziare per avere un impatto meno traumatico... Senza andare troppo lontano, poco fa,ascoltavo alcuni musicisti della mia terra ma non sono riuscito a chiarirmi le idee...anzi! Ascolto James Senese e mi fa impazzire il suo tenore....
http://www.youtube.com/watch?v=tzuYFK6mdzk
Ascolto Marco Zurzolo e mi piace tanto anche il suono del suo contralto...
http://www.youtube.com/watch?v=n-jljtkXmSA
Posso iniziare con entrambi? :-)
ilcama
15th January 2012, 20:17
sul tenore grassi '76 che ho provato io le chiavi del mignolo sinistro erano un po' dure, ma secondo me è solo questione di abitudine...
dovresti andare in un negozio a noleggiare un contralto e un tenore.
così ti schiarisci le idee...
però secondo me il tenore è più versatile dell'alto.
comunque in sostanza se cerchi facilità nel suonare, ottima meccanica e intonazione scegli yamaha,
se invece vuoi un sax un po' più impegnativo ma con "più suono" prendi il grassi
nei tuoi panni di principiante sceglierei quello che mi da più sicurezza e facilità nell'esecuzione, perchè per te è importante imparare a suonare, nient'altro...
Tzirk
15th January 2012, 20:44
secondo me il tenore è più versatile dell'alto.
Mi chiariresti meglio questo concetto per favore? Mi daresti una grossa mano nella decisione!!!
ilcama
15th January 2012, 21:31
Il tenore secondo me si adatta meglio a diversi generi e contesti musicali..... Edit: è solo un opinione personale!! Comunque se ti piace il tenore non ti può piacere il contralto e viceversa... :lol:
cagliostro70
15th January 2012, 22:06
secondo te io cosa ti consiglio?? ;-) (gurada la firma)
ah, sì.. non sottovaluare che con quela cifra ci prendi un M&G NUOVO (al quale non ho trovato niente da invidiare ai miei Yamaha sinceramente)
gil68
15th January 2012, 22:08
Mah...per iniziare,molti insegnanti consigliano decisamente il contralto,come é successo anche a me...
mauro97
15th January 2012, 22:29
Mah...per iniziare,molti insegnanti consigliano decisamente il contralto,come é successo anche a me...
anche a me.... per un periodo ho avuto una fissazione per il tenore, volevo passare, ma poi ho capito che in fondo io sono un contraltista e sono felice di esserlo, non solo perché lo suono ma perché lo sono proprio alla radice, e lo dico dopo aver suonato anche in banda per qualche tempo un tenore in prestito, però è ovvio che comprerò prima o poi un tenore, e magari col tempo anche soprano e baritono; quello che voglio dirti é che devi scegliere con il cuore più che con la testa (lo so è una cosa smielata ma è così) tenendo in considerazione che non ci metti niente a passare da contralto a tenore e viceversa; prova a vederti fra un annetto col sax in mano che ti eserciti sui pezzi che ti piacciono, con cosa ti vedi in mano, contralto o tenore? :D :saxxxx)))
ilcama
15th January 2012, 23:22
Mah...per iniziare,molti insegnanti consigliano decisamente il contralto,come é successo anche a me...
e molti lasciano decidere allo studente cosa preferisce...
red
16th January 2012, 02:06
prendi uno yamaha E1....è come il 275 ma costa un po di meno (nuovo sui 650 euro). intonazione ottima, meccanica molto molto fluida e precisa. il suono? secondo me gli yamaha hanno un pregio (che per moltissimi è un difetto): sono neutri!! in pratica il suono lo fai tu! col mio in firma ci faccio musica classica (quartetto e roba da conservatorio) e musica moderna (jazz) indifferentemente (ovviamente cambio il becco :-leggi-: )!!
Tzirk
16th January 2012, 15:45
prendi uno yamaha E1....
È molto difficile da trovare!
secondo te io cosa ti consiglio?? ;-) (gurada la firma)
ah, sì.. non sottovaluare che con quela cifra ci prendi un M&G NUOVO (al quale non ho trovato niente da invidiare ai miei Yamaha sinceramente)
Un alto M&G ho visto che costa circa 850 euro, giusto?
cagliostro70
16th January 2012, 16:18
sì, 836 CIRCA
fra i due lo yamaha lo rivendi sicuramente MEGLIO
ilcama
16th January 2012, 16:46
quoto
gil68
17th January 2012, 22:39
Ripeto: prendi il vecchio Grassi,suona molto meglio dell' E1...vedrai che come ho già detto,con allenamento e perseveranza riuscirai ad azionare anche le chiavi del mignolo sinistro...
Tzirk
19th January 2012, 22:54
Grazie a tutti per i consigli!
Alla fine ho acquistato un Yas 275 usato ma tenuto molto bene con bocchino originale più bocchino otto link vintage 8 stelle. :-)
ilcama
19th January 2012, 23:11
Bravo! Ti trovi bene con l'8*?? Non è un po troppo aperto per te che cominci?
SaxAlto61
19th January 2012, 23:28
complimenti per l'acquisto! sono certo che non te ne pentirai :D
mauro97
20th January 2012, 00:07
quoto :yeah!) :bravo:
ora soffiaci dentro :yeah!)
Tzirk
20th January 2012, 00:31
Grazie mille, spero di trovarmi bene!
Bravo! Ti trovi bene con l'8*?? Non è un po troppo aperto per te che cominci?
Preso oggi pomeriggio, tornato a casa tardi.... Ho avuto solo il tempo di dare una lavata ai bocchini..... ho sia l'originale 4c che l'8*....magari inizio con lo yamaha e poi vedo come mi trovo anche con l'altro.... :-)
red
20th January 2012, 01:55
fai al contrario: prova l'8 stellA e se non ti ci trovi bene ripiega sullo yamaha! ;)
Tzirk
4th February 2012, 14:36
In effetti mi trovo moooolto meglio con l'8*! Fin da subito ho trovato più feeling con questo che con lo Yamaha 4c. Sbaglio ad iniziare usando l'Otto Link che è più aperto o non fa differenza iniziare con l'uno o con l'altro?
ilcama
4th February 2012, 19:27
se non trovi difficoltà e riesci a gestire l'estensione va bene
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.