Visualizza Versione Completa : sax tenore Grassi professional
frasax46
14th January 2012, 15:25
Ragazzi sto x acquistare un Sax Tenore Grassi Professional del 1978.
Lo stato del sax e eccellente e pronto x suonare
cosa ne pensate di questo Sax e di questo mio acquisto ?
ciao a tutti..............Grazie di essere fra voi.
re minore
14th January 2012, 16:43
Ciao frasax, e benvenuto qui in SF! Fai magari un salto nella sezione presentazioni e raccontaci di te.
La risposta alla tua domanda: dipende da quanto lo paghi :D-:
Pregi e difetti del Professional (non 2000) sono abbastanza noti: suono che non teme confronti :saxxxx))) anche con marchi molto piu' blasonati a scapito di una meccanica che puo' risultare un po' dura.
La meccanica, anche se (forse) un po' dura e' comunque robusta ed affidabile. E' un buon sax ed ha un gran suono. Poi, come ho detto, dipende dal prezzo.
Io personalmente ne ho provati un paio, e confermo: gran suono e meccanica meno comoda di alti strumenti. Uno dei due che ho provato era poi molto crescente dal Re della III ottava in poi.
frasax46
14th January 2012, 18:26
Ragazzi forse l'avete capito, non sono per niente bravo col PC.
Mi presento sono Francesco ( Palermo ) , sono in pensione da qualche paio di anni.
ho suonato il sax molto tempo fa x diversi anni poi x motivi di
lavoro (GruppoTelecom) ho dovuto allentare questa bella passione di molto.
Adesso che ho più tempo tempo vorrei riprendere solo x passione.
Il sax tenore che ho citato sopra l'ho pagato 350 Eu con tamponatura tutta
nuova e solo qualche segno del TEMPO, suona meravigliosamente bene e sembra
ottimo come intonazione, nessuna saldatura o rottura, valigetta originale della Grassi.
Al tutto ho abbinato un bocchino MEYER in ebanite.
CHE NE DITE ?
CIAO a TUTTI e GRAZIE della Vostra Gentilezza.
red
14th January 2012, 19:08
direi che l'hai pagato pochissimo (praticamente il prezzo della tamponatura), e poi è un'ottimo sax. io ho provato il baritono: bellissimo suono ma meccanica (soprattutto mignolo sinistro) molto dura!! se ti ci trovi con la meccanica è uno strumento perfetto ;)
teo.sax
14th January 2012, 19:19
benvenuto collega ! ottimo acquisto a un ottimo prezzo(se e' a posto lo hai pagato la meta' del suo valore)buona musica!
fcoltrane
14th January 2012, 19:27
complimenti hai fatto un ottimo affare :saxxxx)))
frasax46
14th January 2012, 19:43
Ragazzi grazie del Vostro aiuto siete meravigliosi.........
Credetemi lo pagato veramente a quel prezzo, la persona che me lo ha ceduto
e anche un amico da vecchio tempo.
Avreste qualche suggerimento x un'eventuale miglioria del sax in oggetto
come tipo di bocchino o qualche altra "manovra" ?
CIAO.............GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
fcoltrane
14th January 2012, 19:49
per il bocchino hai solo l'imbarazzo della scelta.
forse ti conviene formare la tua tecnica su un bocchino standard e poi tra un paio di anni decidere se è il caso di cambiare .
oppure puoi fare il contrario e provare in breve tanti bocchini diversi.
ciascuna di queste scelte presenta i suoi pro e contro.
frasax46
14th January 2012, 20:15
Grazie "fcoltrane" del suggerimento sei stato gentilissimo..
comunque x ora continuo con il Mayer più avanti proverò altre
imboccature..... CIAO
re minore
14th January 2012, 20:31
Ottimo prezzo... ottimissimo!!! Hai preso un gran sax. Che apertura e' il meyer?
frasax46
14th January 2012, 22:25
Il Meyer e un N° 5
Ciao
bonnygonfio
15th January 2012, 15:56
Ottima scelta. Anche per l'imboccatura. Confermo quello scritto in precedenza (avendone avuto uno uguale dell'81).
gil68
15th January 2012, 16:52
Confermo in pieno...ottimo strumento(io di quella serie di Grassi ho il contralto,che tengo come "muletto di scorta" del Selmer Mark VII)molto meglio di certe porcherie estremo-orientali nuovi di pacca che troppi negozi cercano di "tirarti dietro" a tutti i costi... :evil: ma si facessero più furbi e non li tenessero più,invece di farsi rimbambire dalle cavolate che sparano certi rappresentanti pur di farsi belli...poi credo fermamente che la meccanica di questi vecchi Grassi va bene,l'unico problema può essere solo nelle chiavi del mignolo sinistro,che sono molto angolate sul fianco,ma mi risulta che anche i vecchi (anzi:molte volte vecchissimi...)Buescher e Conn hanno il medesimo problema... ;)
frasax46
15th January 2012, 18:25
Bravo........la penso come te, purtroppo i cinesi hanno invaso questo campo dei sax
e molte persone li comprano senza badare a niente.
Io fortunatamente ho questo bravissimo AMICO che ha il negozio di strumenti
musicali, e gia mi aveva detto che un SAX del genere non me lo avrebbe mai dato,
ed infatti mi ha fatto avere questo Grassi Tenore antico che e veramente BUONO.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.