Accedi

Visualizza Versione Completa : Rinascita di un tenore SBA ad opera di Claudio Messori



FULLMETALSAX
27th December 2011, 14:28
Salve atutti
Finalmente il Maestro Claudio Messori mi ha consegnato,da qualche giorno, il mio tenore selmer
SBA, anche questa volta Claudio non si smentisce, il sax era davvero in totale disordine,
l'acquistai dall'america senza neanche vederlo, perche' so che claudio l'avrebbe
resuscitato. Con quella che io chiamo "microchirugia applicata al sax" claudio ha reso
davvero grande questo SBA (detto anche da lui stesso). Secondo me ogni saxfonosista che si rispetti dovrebbe far revisionare il proprio sax da Claudio, non ha senso avere sax famosi o costosi vintage quando poi non riescono ad esprimere le proprie qualita', credetemi non e' un discorso di parte o qualsisasi altra cosa si voglia pensare, ma il sax acquista un'altra dimensione (meccanica fluida, silenziosa, emissione facile) capisco perfettamente "New York Nights" quando dice di Claudio.
Sono contento che questo strumento ripristinato vada ad arricchire il patrimonio mondiale dei
sax vintage.

Un saluto a tutti e in particolare a Claudio.

fcoltrane
27th December 2011, 15:26
complimenti .
se hai le foto postale così apprezziamo anche noi

Bracc
27th December 2011, 20:53
hehe lo so bene anche io.....ci sa proprio fare cavolo!

Rosario Giordano
27th December 2011, 21:42
Si dai, metti le foto che siamo curiosi!

FULLMETALSAX
28th December 2011, 10:32
Datemi qualche giorno di tempo.

Max Soggiu
28th December 2011, 13:50
Sono contento per te fullmetalsax,
hai perfettamente ragione, ogni saxofonista che si rispetti, in possesso di un vintage dovrebbe andare da Claudio Messori, l'unico che ha rispetto e le capacità di ridar vita a queste meraviglie...
Aspettiamo le foto, anche se io credi di averlo visto da Claudio la settimana scorsa ;-)

28th December 2011, 17:45
Mi permetto di inserire qualche foto inviatami da Claudio

il prima
http://imageshack.us/g/859/0000010529p1030856.jpg/

si notano bene le viti rovinate, o di altra misura, oltre alla campana e alle condizioni originali non proprio in forma

il dopo

http://imageshack.us/g/847/0000010529p1030857.jpg/

il dettaglio del collo senza anello è del prima, ho sbagliato a caricarle.

Le immagini parlano da sole...capisco che a volte sembra di parlare del niente o di cose inutili che non c'entrano nulla con il suono di uno strumento...ma come sono belle quelle viti rigenerate, i passi e le condizioni finali.
In realtà, però, sono anche elementi essenziali per la corretta conservazione e preservazione dall'usura dello strumento.

Max Soggiu
28th December 2011, 17:55
Solo in questo modo possiamo ritrovare tra 20, 30, 50 o 100 anni questi strumenti ancora perfettamente funzionanti!!!

bb
4th January 2012, 15:41
Eh si, bel lavoro, conosco Claudio!
Una curiosità : che cuscinetti e che risuonatori ti ha montato?