Visualizza Versione Completa : Gli alti non vibrano
luigirocco86
24th December 2011, 16:12
Ragazzi ormai siete i miei "insegnanti" online, e ogni problema ve lo posto per ricevere aiuto.
Parto dicendo che sto iniziando a ingranare, riesco a suonare le due ottave senza problemi, le dinamiche sono abbastanza buone, riesco a suonare subito senza quel fastidioso soffio a vuoto iniziale che facevo prima, riesco anche a suonare leggermente più piano....insomma piano piano va....
Il problema ora che vi voglio porre è questo: mentre sull'ottava bassa le note vibrano bene, l'ottava alta ha la stessa dinamica, volume, ma è come se fosse un suono poco da sax, poco vibrato, più pulito.
Vi posto due video come esempio. Il suono che vorrei io è come il primo, mentre quello che ottengo è più come il secondo.
Secondo voi può essere che sono io che strozzo troppo l'ancia, o può essere un fatto che dei tipi di ance, o forse bocchini più aperti vibrano di più??
http://www.youtube.com/watch?v=K98yXgCHToU
http://www.youtube.com/watch?v=uBePLASoHCw
(Naturalmente non considerate le differenze di livello tra i due e soprattutto rispetto a me, è solo per capire da cosa dipende quella differenza di suono vibrato)
blacksax
24th December 2011, 16:28
I parametri per ottenere un suono piuttosto che un altro sono molti. Il sassofono, il bocchino, l'ancia, il chiver, il sassofonista. Inoltre anche l'uso dell'elettronica fa la sua parte, si riescono ad ottenere suoni con un maggior vibrato, con più riverbero ecc ecc ecc. Il primo video può essere che sia stato registrato con apparecchiature "particolari" e di conseguenza il suono può venir modificato. Nel secondo video il tutto è registrato da una videocamera e dunque il suono è quello che è. Naturalmente anche la preparazione del sassofonista fa la sua parte. Un consiglio: visto che sei all'inizio, il mio consiglio è quello di imparare bene tutta l'estensione del sax, imparare tutta la diteggiatura, fare esercizi, esercizi ed... esercizi. Per la cura del suono e soprattutto per arrivare al suono che si cerca ci vorrà un bel po' di tempo. ;) l'importante è non scoraggiarsi e suonare sempre con regolarità, magari seguiti da un buon insegnante :smile:
gene
24th December 2011, 17:17
Il problema principale è che hai FRETTA ..... se come dici, riesco a suonare le due ottave senza problemi, non puoi che essere agli inizi (agli inizi, "degli inizi", ;) ..... aggiungi , le dinamiche sono abbastanza buone (chi lo dice oltre te?).
Insomma che quello che apparentemente sembra un rimbrotto ( e lo è!), vuole essere, un tentativo di aiutarti ...... Avere un'alta autostima (come sembra) aiuta a migliorarsi, avere voglia di fare , è senz'altro positivo, MA, non non perdere tempo a registrarti o menate varie che ti portano via soltanto tempo, studia seriamente, impegnati, sii scrupoloso, e non abbatterti nei momenti di difficoltà (verrano pure quelli), insomma gambe in spalle e pedalare !!!
Se farai quello ch devi nel giro di qualche mese, saprai che il sax è strumento ostico, che ottenere un timbro soddisfacente costa fatica e tempo, e prenderai coscienza che se sei sulla strada giusta (e sei sempre agli inizi, i risultati li vedrai tra qualche anno, in funzione del tempo che dedicherai al sax, ed in minor misura, al tuo talento).
nota a margine : DICI: Il problema ora che vi voglio porre è questo: mentre sull'ottava bassa le note vibrano bene, l'ottava alta ha la stessa dinamica, volume, ma è come se fosse un suono poco da sax, poco vibrato, più pulito.
La risposta, è che il sax SUONA COSI', è una questione di frequenze .......
Ti mando ad unteressante articolo del mio amico F. Tullio, gagliardo sassofonista nonchè didatta: http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/f ... ustica.asp (http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/fisicaacustica.asp)
e ti invito a leggere tutti i capitoli:
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/indiceSax.asp
Scusa la franchezza, ma penso che, queste "carezze", non possno che farti bene !!!!
Adesso basta chiacchere, leggi tutto, e dopo STUDIA !!!! ::saggio::
Buon Natale .....
Bracc
24th December 2011, 17:33
Di la verità che sei tu quello sul secondo video e non vuoi ammetterlo!!hahhaa
Scherzo, cmq è solo questione di tempo e pratica e l'imboccatura migliorerà anno dopo anno e con l'esperienza che avrai riuscirai ad indirizzarti verso il suono che desideri.ovviamente come dicevano i colleghi qui sopra ci sono molti fattori dietro ad un suono, esperienza ancia bocchino imboccatura e strumento.
Quello che posso dirti è che se cerchi un suono, cerca di imitarlo studiarlo ascoltarli sempre ed avvicinartici il piu possibile, magari cambiando imboccatura magari al posto di una imboccatura classica usarne una che produca un suono piu ricco di armonici, e stringendo meno l'ancia e rilassando un po' l'imboccatura in modo da farla vibrare di piu l'ancia cosi riesci ad effettuare vibrati e soffiati.
Cmq non corre vai con calma
luigirocco86
24th December 2011, 20:22
Ok....d'accordo con tutti voi. Non voglio correre, ma capite che quando qualcosa non va mi fa piacere chiedere e capire anche se si dovesse trattare di un argomento molto avanzato. Tipo quando iniziai a suonare la chitarra facevo già domande sul tapping.....è così giusto per sapere ed imparare. Comunque farò tesoro......vado a studiare....anzi no, stasera cenone, ubriacata con amici e domani si studia ahahahah
blacksax
24th December 2011, 20:50
Vedrai che dopo l'ubriacata i vibrati sulle note acute verranno da soli :lol:
docmax
25th December 2011, 10:38
Ragazzi che vedete i video postati, parlo del primo, astenetevi dal commentare. Ricordiamoci del casino che abbiamo scatenato qualche mese fa...
Detto questo, che mi serviva per dire che il vibrato nel registro alto nel video non c'è, ovvero ci sono molti, troppi glissati! Per un "vibrato" particolare in alto devi ascoltare altro.
Per ora accontentati di emettere con il sax un BEL suono, con un attacco immediato (forse ancia e becco adeguati ti aiutano) e con un buon sostegno della nota. Nella prima fase questo basta.
blacksax
25th December 2011, 12:50
cit. "Per ora accontentati di emettere con il sax un BEL suono, con un attacco immediato (forse ancia e becco adeguati ti aiutano) e con un buon sostegno della nota. Nella prima fase questo basta."
Non c'è nulla di più giusto in questa frase, infatti l'importante all'inizio è cercare di acquisire la padronanza dello strumento. Una volta capito come funziona il sax (e ci vogliono anni), potrai sperimentare di tutto e di più... cambiando diverse imboccature, fascette e ance di ogni genere. L'importante è avere una base solida, una volta che c'è quella potrai fare tutto quello che vuoi col sassofono e anche quando sarai bravo ti accorgerai che ci sarà sempre e comunque da studiare :sad:
fcoltrane
27th December 2011, 16:13
hai preso due esempi di suono che appaiono del tutto diversi ma così diversi non sono.
il livello tecnico di entrambi è relativamente alto ma nel primo caso il suono è modificato (con alcuni effetti) nel secondo no.
per ottenere omogeneità di timbro ed intonazione su due ottave 2 anni possono risultare pochi
bobby
27th December 2011, 16:54
Guarda, io ho preso in manoil sax circa due anni fa! E' vero lo suono poco. Ma solo ora il registro basso e medio basso ha acquistato il suono di un SAX! Priam sentivo il mio sax suonato da altri e suonava da sax, lo suonavo io e aveva un altro suono. Ora suona da sax anche con me! Come mai? Esercizio!
Overtone
28th December 2011, 14:43
E' solo questione di esercizio e di pazienza. Nel tempo, l'esercizio fa si che la muscolatura della bocca si rinforzi, e che la laringe si "atteggi" nel modo opportuno. Se sei agli inizi, probabilmente il tuo suono sarà metallico sugli alti ed un poco "trombone" sulle note basse... ma non ti devi preoccupare, praticamente ci passano tutti. Buono studio!
re minore
30th December 2011, 18:23
Ho ascoltato i due file su youtube.
La prima considerazione: il primo file e' suonato da un professionista, il secondo da un principiante.
Pero' va anche detto che il primo e' (sapientemente) effettato, e credo che il becco sia in metallo. Il secondo e' stato registrato con mezzi di fortuna, e con un becco in ebanite.
In conclusione: per avere il suono del pirmo file devi studiare tanto, ma devi anche avere i mezzi adatti. Senza effetti quel suono non lo avrai mai. E, credo, neanche senza un becco in metallo.
luigirocco86
30th December 2011, 19:59
Grazie re....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.