PDA

Visualizza Versione Completa : Tenore moderno Conn style?



gema
24th December 2011, 13:01
Salve a tutti,
qualcuno di voi saprebbe consigliarmi un sax tenore di nuova generalzione con un suono simile al mio Conn New Wonder?
Dato che utilizzo il sax in siatuazioni particolari (esposizione al sole, ecc.) e spesso non riesco a dargli le cure che si meriterebbe (pulizia dopo averlo suonateo, ecc.) avrei pensato di lasciare a casa il mio New wonder in modo da tenerlo ben conservato e prendere qualcosa di moderno ma non vorrei distaccarmi troppo dalle sonorità del mio "adorato".
Grazie a tutti per i consigli.

PS Buon Natale a tutti gli utenti di Saxforum

tzadik
24th December 2011, 14:03
Non penso che ci sia niente di moderno simile al New Wonder...
Esistono strumenti a canneggio largo... ma comunque abbastanza distanti dal Conn New Wonder (e tra l'altro spesso si tratta di strumenti che hanno un valore economico superiore a quello del New Wonder).

Personalmente ritengo che gli strumenti vadano suonati... e non trattati come reliquie! ;)
Puliscilo periodicamente con normalissimo panno per strumenti argentati e vedrai che non avrai problemi.

fabioevans
25th December 2011, 18:28
personalmente condivido le parole di tzadik, non credo facciano più strumenti come quelli citati, il new wonder I e II, e soprattutto non con meccaniche moderne, il meglio che puoi trovare con fusti di quel genere è il 10M o similari. Questi strumenti con canneggio largo suonano da paura!!!
Ove di interesse sto vendendo uno simile in firma, (però nell'apposita sezione mercatino) che meccanicamente e di suono è davvero interessante.

Piuttosto come ti trovi con il New Wonder I, sarei davvero curioso di sapere se è meglio/peggio del II (chu berry) e se è meccanicamente suonabile, io non riuscirei facilmente ad adattare le mie mani a strumenti poco ergonomici, senza magari apportare qualche piccola modifica...c'è chi ci riesce.

gema
26th December 2011, 10:37
@Tzadik, in effetti hai ragione, comunque dovrò prendere un muletto e vorrei qualcosa che non si distaccasse troppo dal mio.

@fabioevans, conosco bene il 10M, ma volevo qualcosa di più economico essendo un secondo strumento.
Per la meccanica: quella del New Wonder non è prorpio un "salotto", il blocco chiavi del mignolo della mano sinistra è completamente diverso dalle meccaniche moderne ma ti posso assicurare che con un mesetto di studio le mani imparano la strada e vanno da sole. il 10M è molto più comodo ma come suono siamo più o meno lì.

fcoltrane
27th December 2011, 15:59
non è facile trovare un sax di nuova concezione che suoni come un conn vintage.
più facile trovare un conn messo male che restaurato riacquisti il vecchi splendore.
per il resto quoto Tza

bb
27th December 2011, 16:23
semplice : non esiste!
esistono strumenti a canneggio largo, ma non hanno il timbro nel new wonder.
Io al tuo posto cercherei un altro new wonder, non costano molto , uno strumento moderno oltre che differente avrebbe sicuramente un costo superiore...

Alex78
4th January 2012, 19:33
Per me Borgani e R&C...comunque ci sono altri sax "vintage" con costruzione e suono simile al Conn come i Keilwerth New King, sono relativamente economici, big bore e roleld tone holes inclusi.

gema
4th January 2012, 20:37
In effetti considerato il canneggio avevo pensato anche io a R&C, anche se mi servirebbe uno strumento a cui non posso dedicare troppa cura per le ragioni che ho elencato nel primo post, quindi neanche troppo impegnativo dal punto di vista economico. Ho ascoltato i sax M&G su internet ed ho letto molti commenti positivi sul forum, il fatto è che almeno per ora mi risulta difficile provarli.

Alex78
4th January 2012, 21:24
Prova a trovare un Keilwerth New King...di solito vanno via per 600-800 euro...

inca roads
5th January 2012, 12:15
Se non vuoi uno strumento economicamente "impegnativo", ti devi buttare su uno "stencil", quindi uno strumento sempre construito dalla Conn ma non di pregio come un New Wonder/10M, ecc.

Io cercherei un Pan American, Hamilton, oppure un New Wonder rilaccato (su ebay ne trovi molti), che quindi costa meno di uno in condizioni originali (ma le meccaniche sono molto simili al tuo NW)... insomma penso che di scelta ne hai, pero' non di sax nuovi/moderni.

Ciao,
M.

Filippo Parisi
5th January 2012, 12:17
Io ho sempre un 10M del '65 da vendere ad un prezzo che definirei irrisorio...

gf104
5th January 2012, 12:49
ieri mattina ho condiviso un paio d'ore con un bravissimo musicista e devo dire che, pur con tutte le osservazioni e i distinguo che vorrete fare, il sound di R1Jazz tenore non era molto distante da un Conn 10M (non quelli messicani). del resto mi pare che la filosofia di Rampone sia quella di "avvicinarsi" al sound dei Conn vintage, certo che la lastra del Rampone non vibra come quella del Conn vintage ed è anche più pesante,poi le le sfumature, i colori eccecc. e il costo di R1jazz non è proprio popolare! (però sull'usato si può trovare l'occasione col prezzo)

tzadik
5th January 2012, 12:56
... il sound di R1Jazz tenore non era molto distante da un Conn 10M (non quelli messicani). del resto mi pare che la filosofia di Rampone sia quella di "avvicinarsi" al sound dei Conn vintage...

Per come la vedo io... il suono dei tenori R1 Jazz è più simile a quello dei King.
Di fondo però... sono strumenti che hanno un suono "originale! Piace/non piace... sono cose che vengono dopo.

gf104
5th January 2012, 13:05
personalmente adoro il sound del tenore R1jazz...se poi si avvicina al King meglio ancora :D
(grande daridex!) poi se parliamo dei vintage americani che prediligo tipo Conn, Martin, Buescher ecc. il discorso si fa lungo!

tzadik
13th January 2012, 01:23
http://www.blashaus.ch/de/vintage_sax/c ... arl_1.html (http://www.blashaus.ch/de/vintage_sax/conn_black_pearl_1.html)
http://www.blashaus.ch/de/vintage_sax/c ... arl_2.html (http://www.blashaus.ch/de/vintage_sax/conn_black_pearl_2.html)

gema
13th January 2012, 20:59
http://www.blashaus.ch/de/vintage_sax/conn_black_pearl_1.html
http://www.blashaus.ch/de/vintage_sax/c ... arl_2.html (http://www.blashaus.ch/de/vintage_sax/conn_black_pearl_2.html)
Bellissimi, chissà come suonano :BHO:
Tzadik ne sa una più del diavolo ;)

tzadik
13th January 2012, 21:22
http://www.youtube.com/watch?v=1SHhcpbWvIU
http://www.youtube.com/watch?v=tJ_cnJp7 ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=tJ_cnJp71BA&feature=related)
http://www.youtube.com/watch?v=n-00h49-YDE

fabioevans
13th January 2012, 23:46
e chissa' quanto costano...visto che sono dei prototipi e 1 lo usa mr. James Carter in persona...certo non meno di € 3000. (ma immagino di più).
A mio parere, anzi a giudicare dai video ....sono veramente il top! di tutto.

tzadik
14th January 2012, 11:40
Sono strumenti che vengono fatti su misura credo... il costo comunque è superiore ai 10000€.