PDA

Visualizza Versione Completa : Problema con Sax Tenore 875EX, poco volume!



franco636
18th December 2011, 13:06
Ciao a tutti,
avevo il custom 82 Z venduto e cambiato per il custom 875. Una mezza delusione!
Lo strumento sembra non riuscire a prendere volume. Fino a quando lo uso con calma va' abbastanza bene, pur storpiando spesso le solite note re e sol nell'ottava di mezzo.
Appena spingo un po di piu' non tiene assolutamente il volume, viene subito fuori una specie di growl molto sordo, per niente decente.
Il setup e' quello che vedete in firma.
Io avrei pensato 3 possibili soluzioni:
1 cercare altro bocchino e/o ancia, soluzione che scarterei perche' e' sempre una tragedia.
2 il chiver in argento darebbe qualche vantaggio?
3 cambiarlo subito per uno yanagisawa oppure 82 z argentato.
Avete qualche altro consiglio?
Grazie e saluti.

tzadik
18th December 2011, 13:12
Domande:
0) prima di fare lo scambio 82Z/875 avevi confrontato i due strumenti? Se si, in che condizioni "funzionali" erano entrambi? Conoscevi le differenze tra i due strumenti (prima di fare lo scambio) o sei andato un po' a tentoni?
1) in condizioni funzionali è l'875 adesso?
2) hai provato lo strumento con bocchini diversi e/o ance diverse?

... il chiver in argento non ti darebbe vantaggi.

... prima di entrare nell'idea di "scambiarlo" dovresti identificare le cause del problema che hai.

xavabal
18th December 2011, 13:12
Ma perché questa scelta folle?

xavabal
18th December 2011, 13:13
quanti soldi hai a disposizione e che suono cerchi?

Isaak76
18th December 2011, 13:14
Mi raccomando titoli chiari!

Non dipende dal becco? ne hai provato un altro?

xavabal
18th December 2011, 13:22
Mmmm
Il becco fa qualcosa si, ma dipende che becco usi adesso
Il Chiver anche fa la sua parte

Ma certo non ti cambiano entrambe lo strumento, nel senso per il problema che hai non so

franco636
18th December 2011, 13:53
Vorrei evitare di entrare nel tunnel delle imboccature e delle ance. Perche’ si rischia di impazzire.
Questo e’ uno strumento nuovo, probabilmente ha una diversa sensibilita’ nei tamponi, e magari qualcuno non chiude bene. Per qusto forse perde volume quando tento di spingere piu’ forte.
Devo cercare di lavorare sulla tastiera, che sembra comunque piu’ comoda e confortevole dell’82. Devo provare a metterci un po’ di pazienza. Poi vedro’ cosa succede.
Saluti.

tzadik
18th December 2011, 14:56
Vorrei evitare di entrare nel tunnel delle imboccature e delle ance. Perche’ si rischia di impazzire.

Purtroppo... non è scontato che il bocchino che funzionava bene sull'82Z, funzioni anche sul 875.
Il setup è una variabile troppo importante... tenerla costante può farti diventare matto.
Che quello che tu immagini... purtroppo è una valutazione troppo ottimistica (magari tutti gli strumenti funzionassero con tutti i bocchini).

La meccanica dei Custom è identica... la differenza è su altro.

JackGregory
18th December 2011, 15:39
Come sai la serie 875 ha come target la musica classica, mentre la serie 82z il jazz....
Se lo suona un'altra persona ha gli stessi tuoi problemi di volume?
Se monti per prova un Guardala / Dukoff permangono?
Tutto questo per capire se è magari un semplice tampone da sostituire o lo strumento stoppato.

Federico
18th December 2011, 17:43
Probabilmente è anche dovuto allo strumento nuovo che si deve ancora sfogare :mha!(

bonnygonfio
18th December 2011, 19:36
Quoto tzadik....un bocchino che funziona bene su uno strumento non e' detto che funzioni al meglio su un altro. Specialmente su 2 strumenti un po' differenti come l'82z e l'875 custom. Personalmente quando li provai entrambi notai anche io un certo "intappamento" del modello 875. Non sono come spiegare, era forse piu' pulito nel suono ma quando spingevo l'82z urlava letteralmente mentre l'875 mostrava una netta resistenza (usavo un lawton quindi un bocchino spinto). Cambiare il collo ti puo' facilitare l'emissione ma non ti cambia lo strumento...magari se e' proprio nuovo non e' che lo puoi cambiare, magari con un keilwerth? prova, io sinceramente l' sx90r l'ho trovato molto vellutato nel suono e con un bel volume, poi ogni strumento e' storia a se'...

gil68
18th December 2011, 19:52
Dovresti far controllare attentamente il tuo sax,può essere anche che la meccanica non sia a posto,quindi qualche tampone potrebbe non chiudere bene...dopo che avrai fatto fare il suddetto controllo,passa ad esaminare il bocchino;il tuo Berg Larsen,di quanto sarà vecchio? Se é un esemplare di produzione recente,posso dirti che i Berg nuovi non vanno tanto bene...io avevo cercato,per il contralto,esemplari piuttosto vecchiotti(ancora con la scatoletta piccola,blu e bianca);potresti anche mandarlo a Doc Sax per un reworking,un rifacimento a regola d'arte...facci sapere...

franco636
19th December 2011, 10:19
La sensazione e' esattamente quello che ha detto bonnygonfio: quando tento di spingere un po' di piu' il sax fa' resistenza anche spostandomi piu' avanti con la bocca, e a volte, viene fuori qualche suono schifoso probabilmente per colpa di un tampone, che se non schiaccio molto forte con le dita non chiude bene.
Ora continuero' con le prove, vado in negozio e vedo che si puo' fare. Certo che a questo punto la nostalgia per l'82 e' davvero forte, quasi insopportabile!
Ciao.

tzadik
19th December 2011, 11:01
1) Fai controllare lo strumento da un tecnico
2) prova lo strumento con un setup diverso
3) fai provare lo strumento a un persona più "abile" di te e senti cosa viene fuori

docmax
19th December 2011, 12:20
Io non ho ben capito: prima andavi bene con il tuo vecchio strumento, cioè spingevi forte e "sparavi" quel che ti pareva senza problemi e ora non puoi oppure adesso stai provando a spingere forte e non ci riesci?
Nel primo caso io partirei dall'imboccatura, ma non è male far provare il sax a qualche amico che te lo maltratti un pochino e riesca a capire se tutto è a posto o no. ;)

franco636
19th December 2011, 12:51
Sono vere tutte e due le cose.
Mi capita di sentire resistenza, e mi capita di non riuscire a controllare l'emissione del suono, dove vengono fuori dei fischioni e delle pernacchie.
Per il resto non ho ancora avuto modo di farlo provare al mio insegnante.
Saluti.

tzadik
19th December 2011, 12:55
Hai provato (intanto) con un'ancia nuova?

lordsax
19th December 2011, 13:03
Il problema e' sicuramente nello strumento...... verificare la perfetta efficienza...... io ne ho provati 2 di 875 ed e' la prima volta che comprerei uno yamaha tenore ... ho avuto la sensazione di avere tra le mani un grande sax, bello, suono possente, pieno, ricco di armonici, sufficientemente scuro intonazione equilibratissima ..... 100 punti. :bravo:

superbone
19th December 2011, 13:13
quoto assolutamente Lordsax...scusate ma cos'è questa follia che un bocchino su un sax funziona e su di un altro no? potrà essere diverso il suono, potra "rendere" meno o più...anche se ne dubito ma di certo non procurare note che non escono in determinate posizioni su un sax e su altro si... :mha!( .....arriveremo al punto che per fare un sol sun sax ci vuole un bocchino...e sul re un altro ancora...forse non è comodo cambiare setup ad ogni nota

tzadik
19th December 2011, 13:24
Alcuni bocchini su alcuni strumenti non funzionano... poi è anche vero che su alcuni strumenti funzionano meglio determinati bocchini.
Niente di strano! È sempre stato così! :zizizi))

Tra l'altro i tenori R&C sono molto molto selettivi con i bocchini. Non è un problema!
Basta trovare il bocchino giusto!

superbone
19th December 2011, 13:35
rispetto nella maniera piu assoluta la grande competenza di tza in materia ma mi permetto di non condividere, l'amico citava testualmente che le note sol e re uscivano male ( questo mi fa pensare che le altre uscissero meglio) e questo non può essere imputabile al bocchino, personalmete, viasta la mia "veneranda" età ho provato decine di bocchini diversi su diversi sax tenori attualmete sul mio r&c adopero lawton e lebayle, ho provato guardala, ottolink, selmer, cinesi e altro sia in metallo che in ebanite, certo alla fine scelgo il suono che più mi piace, quelllo che ritengo mio ma le note escono tutte con tutti i boicchini....e non mi è mai, dico mai capitato che un bocchino funzionasse su tutta l'estensione tranne che su due note.....secondo me è meglio che l'amico faccia vedere il sax ad un buon artigiano.....

tzadik
19th December 2011, 14:14
Ma infatti quello che ho scritto esulava dai problemi sul Yamaha... ;)

Le note escono sempre con tutti i bocchini... piuttosto il problema è come escono!
Un tenore R&C è uno strumento che delle peculiarità ben precise... che lo distinguono da altri strumenti.
Per mantenere intatte queste peculiarità... bisogna avere dei bocchini "che vanno bene sul R&C".

bb
19th December 2011, 14:45
io andrei in un negozio e proverei diversi 875 ek con il tuo set up.
Certe volte la mancanza di volume puo' dipendere da settaggi scorretti o da micro perdite, riesci a suonare il sib grave soffiato ppp?
Hai fatto provare il tuo sax a qualcun'altro, magari un professionista?
Hai fatto controllare il sax da un tecnico bravo?

fcoltrane
19th December 2011, 14:56
anche io ritengo che il problema sia del sax.
condivido anche l'idea che se l'abitudine del sassofonista si è formata con un determinato setup in alcuni casi cambiare il sax può non essere indolore.
quando ho preso il mio mk6 ero talmente abituato ad un selmer I serie che il suono risultava mancante .
in pratica il sax prendeve molta più aria.
in questo caso dopo poco mi sono abituato.
recentemente provando ad esempio un Conn con lo stesso bocchino lo sforzo che faccio per produrre suono è molto diverso (ed infatti sono presenti svariati sfiati).
e qui c'è poco da abituarsi

franco636
21st December 2011, 11:07
Buongiorno a tutti,
ho risolto definitivamente il mio problema.
Mi dispiace che sia finita cosi', pero' ieri sera sono andato in negozio per capire cosa c'era che non andava, e nel frattempo ho provato anche qualche altro sax.
Io non ho molta esperienza, pero' quando ho provato l'R1 jazz in bronzo sono rimasto davvero senza parole, anzi senza fiato.
A quel punto ho chiesto la differenza, e visto che l'875 era nuovo di pochi giorni, l'ha ripreso alla stessa cifra che avevo pagato, e io mi sono portato a casa il Rampone.
Alle prime impressioni e' una bomba.
Vi faro poi sapere altre impressioni quando l'avro' provato meglio.
Grazie e saluti.

bonnygonfio
22nd December 2011, 20:47
scusa la domanda...venendo da un yamaha 62 come hai trovato l'emissione sull'r&c? piu' difficoltosa?

23rd December 2011, 00:24
da quanto tempo suoni?

lordsax
23rd December 2011, 10:06
ma nel bronze c' e' anche il batacchio dentro la campana?
batte i quarti e le ore? :pray:
sai la felicita' del venditore.......

docmax
23rd December 2011, 10:55
Mmmh molto strano questo episodio. Molto.

fcoltrane
23rd December 2011, 11:06
appare una soluzione assai singolare .
ma poi il negoziante ha verificato se il precedente avesse qualche problema?

franco636
23rd December 2011, 11:56
Il sax aveva effettivamente una chiusura un po' difficoltosa di un tampone. Pero', al di la' di questo, schiacciando bene con le dita non prendeva comunque volume, e di questo non ne sono venuto a capo.
Io vengo dall'82z non dal 62, prendo lezioni da 4 anni, e comunque con il rampone non faccio nemmeno un pelo di fatica in piu'. Sara' stata una combinazione, ma mi sono trovato subito bene con lo stesso setup (bocchino + ancia) che utilizzavo prima. Lo trovo molto facile, le note in genere piu' difficoltose (bassi e alti) vengono fuori da sole. I bassi probabilmente devono ancora essere un po' sfogati, ma negli alti urla come una bestia. Io, in base al mio modesto livello di esperienza, lo trovo davvero splendido.
Grazie e saluti.

bonnygonfio
24th December 2011, 16:53
Grazie franco! sicuramente se hai fatto questa scelta e' perchè eri soddisfatto. Buona musica!

fcoltrane
27th December 2011, 16:19
certo che è davvero difficile capire le potenzialità di un sax se questo non chiude a dovere.
anche perchè su alcuni tamponi si interviene con la pressione delle dita ma su altri non si riesce.(tutti quelli che si trovano sul castello ed oltre)

l'importante è che hai trovato il tuo sax