Visualizza Versione Completa : Tenore Conn transitional
fcoltrane
13th December 2011, 14:26
Ho acquistato questo vecchio sax e poco fa mi è arrivato .
senza custodia :muro(((( questi americani......
già avevo notato che era ridotto davvero male.
alcune chiavi piegate la campana sembra abbia avuto un incontro ravvicinato con un tir ecc..
sistemo alla meno peggio le chiavi (cambio una molla saltata ) un altra purtroppo non la ho ..... ed accomodo senza .......
e provo a suonare.
stupore ....... meraviglia delle meraviglie il sax suona ed ha un suono straordinario.
ora sono costretto a farlo sistemare :\\: e temo che ci sia parecchio da fare .
questi conn sono davvero grandi sax
Federico
13th December 2011, 14:30
Foto Foto Foto :yeah!)
fcoltrane
13th December 2011, 14:36
http://www.auctiva.com/hostedimages/sho ... 0&format=0 (http://www.auctiva.com/hostedimages/showimage.aspx?gid=40832&ppid=1122&image=522482735&images=522482735,522482775,522482801,522482836,522 482874,522482909,522482946,522482999,522483032,522 483086,522483127,522483194,522483229&formats=0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0&format=0)
ecco le foto prima dei miei piccoli interventi
gf104
13th December 2011, 14:45
ciao fra...ti sei proprio fatto un bel regalino di Natale! ;) uauh!
Fabolus80
13th December 2011, 15:01
Che bello, è il mio sogno!!
Lo hai preso su ebay? Hai speso tanto? Con dogana ecc.. com'è andata?
Scusa l'interrogatorio, ma è da un po' che guardo in giro (mentre aspetto di avere un po' di soldi da spendere..), però credo di non essere troppo abile a fare ricerche su internet.
Complimenti per il tuo splendido Conn!!
Fabio
fcoltrane
13th December 2011, 15:15
la dogana la ho pagata al momento della consegna.
la cosa assurda (che però già sapevo) è che si paga circa il 30 % del valore dell'acquisto comprese le spese di spedizione.
in pratica paghi pure una percentuale delle spese di spedizione grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr.
ti consiglio di considerare soprattuttoo i venditori affidabili , paghi un po di più ma non hai problemi con spedizioni poco affidabili o sassofoni alterati.
Quinteskimo saxquest ecc...
la mia è stata una follia e quasi per gioco una notte ho fatto un offerta che non ha potuto rifiutare.
(l'accento è quello siciliano).
hihihihiihiihihhihi
ps.
ho contattato Simone in mp speriamo mi risponda perchè ora devo decidere il da farsi
iuppiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
inca roads
15th December 2011, 20:00
Molto bello, complimenti!
Per me e' sempre buon segno quando il sax suona bene anche in pessime condizioni!
Comunque non sembra messo male, sicuramente ci saranno da rifare i tamponi...
I mi sono fatto spedire 2 baritoni dall'america senza custodia (devo dire con molta apprensione!): sono arrivati meglio di tanti sax con custodia! Se imballati bene non ci dovrebbero essere problemi e la spedizione costa molto meno.
Ciao,
M.
il nero
15th December 2011, 21:58
ciao
Fra,con il tuo acquisto potresti mettere in imbarazzo il marcolino che hai:non credo che diverranno amici,non tenerli troppo vicini,hai visto mai...sto scherzando,questo Conn mi piace molto,bel colpo!
il nero :saxxxx)))
bb
16th December 2011, 14:36
Il "tranny" cosi' lo chiamano gli americani è un grande sax, io ne ho avuto uno per un periodo e mi piaceva moltissimo.
Avevo un mark VI 80mila ed il Conn , poi ho trovato una sintesi nel balanced action , da cui riesco a tirarci fuori sfumature del Conn pur essendo un selmer (almeno cosi' funziona per me).
Cmq yeah, bel sax
fcoltrane
17th December 2011, 23:21
da non credere .
ho sistemato alla meno peggio le chiavi piegate.
ho sostituito un tampone mettendo uno di dimensioni più piccole con nastro adesivo.
ho sostituito una molla con una dal diametro diverso (aggiungendo un elastico).
ho piegato alcune chiavi del castello per replicare la meccanica del marcolino (prima il fa lo trovavo più alto del re sul palmo)
ed ora per quasi tutto il registro suona meglio del mk6 :shock: .
(se non fosse per le note basse dove è presente qualche sfiato ).
lo mando dal Dottore al più presto per interventi seri e risolutori.
la mia idea era di avere un ottimo muletto ora il primato del marcolino è messo in serio pericolo :mha!(
certo la risposta all'emissione è diversa (si prende un po più di aria)
ma il suono
magari faccio un paio di esempi per verificare se mi sono rincoglionito del tutto ..... :\\:
Federico
17th December 2011, 23:35
fra dubito che il primo posto del Marcolino possa essere messo in dubbio, anche perchè penso che hanno timbri completamente diversi, seppur belli tutti e due :zizizi))
fcoltrane
17th December 2011, 23:49
la cosa strana è che non c'è questa grande differenza.
o è il bocchino che uniforma tutto o non so cosa pensare :mha!(
la differenza maggiore è nella meccanica e nella reazione all'emissione e in relazione ad alcuni intervalli.
questo sax ha messo in dubbio alcune delle mie poche certezze sassofonistiche. :cry:
Federico
17th December 2011, 23:55
Molto strano che un Conn e un Mark Vi suonino uguali :mha!( molto probabilmente sei te bravo che da qualsiasi sax fai venire fuori il tuo suono :zizizi))
Rosario Giordano
18th December 2011, 03:50
Infatti!
inca roads
20th December 2011, 10:58
la cosa strana è che non c'è questa grande differenza.
o è il bocchino che uniforma tutto o non so cosa pensare :mha!(
la differenza maggiore è nella meccanica e nella reazione all'emissione e in relazione ad alcuni intervalli.
questo sax ha messo in dubbio alcune delle mie poche certezze sassofonistiche. :cry:
Per me non e' strano per niente, fatti ascoltare da qualche amico per farti dare le sue impressioni, ma comunque il suono sei tu! Io potrei suonare il MK6, lo Yani, il Borgani, il sax da 100000 euro se esiste, il suono e' sempre il mio (naturalmente con piccole differenze come hai riscontrato tu): per te cos'e' piu' importante il suono, l'agilita' della meccanica, intonazione facile? Poi trovi il compromesso, o sbaglio?
Ciao,
M.
gf104
20th December 2011, 11:43
quoto. pochi giorni fa ho riscontrato la stessa sensazione provando, solo per curiosità, non 1 ma ben 3 strumenti Selmer 5&6 digits molto più blasonati del mio Selmeraccio...beh in un primo momento sono rimasto allibito e poi non mi davo spiegazioni in quanto il sound che usciva da tutti gli strumenti era molto simile (ma io mi aspettavo chissà cosa!) - adesso capisco che il suono che può uscire da strumenti dalla marca A alla Z è abbastanza uguale e si parla di leggere sfumature salvo che non soffi in strumenti dal suono neutro-asettico e allora lì la differenza la cogli. con questo non voglio dire che il suono di un Conn Transitional sia simile a quello di uno Yana ma alla luce di queste prove il mio Selmeraccio ne esce rivalutato alla grande ;) che sia un sax da 600euro o da 6000 in buona parte siamo noi che facciamo il sound! poi che molti ambiscano o rincorrano strumenti mito è un altro discorso sui quali strumenti, visto il successo che hanno, non si discute. per quanto mi riguarda il mito da 6k può restare dov'è...però come dicono gli esperti mai dire mai :smile:
il nero
20th December 2011, 14:58
ciao
quello che dite è tutto giusto,il suono siamo noi,un po' il sax,un po' il bocchino ,un pochino l'ancia e,forse in po' la legatura...ma non dimenticate che il sax di cui state parlando non è un sassofonetto da ragazzi bensì uno dei migliori mai costruiti e l'esemplare di cui si parla viene da un disastro di viaggio,perde aria come una ruota bucata,è sconosciuto a chi lo suona,gli è stato buttato su un bocchino e via andare...Fra,te lo ridico:fallo sistemare come si deve e sentirai che cannone hai comprato,se un muletto volevi ,il Conn dovevi sceglierlo tra i messicani,li sì che trovare il tuo suono sarebbe stato miracoloso!
Ancora complimenti!
il nero :saxxxx)))
Rosario Giordano
20th December 2011, 17:03
Quando studiavo clarinetto, spesso fra compagni ci si scambiava lo strumento e relative imboccature (il mio sfogatissimo Selmer 10S lo volevano provare tutti), ma ogniuno di noi manteneva sempre il suo suono.
fabioevans
21st December 2011, 15:09
Ciao Fcoltrane, mi vorrei inserire nella discussione per dire che ne ho uno uguale argentato tot. revisionato, e ho visto il tuo (immagino abbia fatto un affare), a parte qualche piccola ammaccatura, sembra in buone condizioni (forse è rilaccato).
Vorrei chiederti:
Come ti trovi con il Plateau? :BHO: Io nonostante abbia fatto una modifica per avvicinarlo (e renderlo più ergonomico), trovo leggera difficoltà nei passaggi C#/Bb (faccio il confronto con il Plateau tipo 10M di un altro vintage, che trovo molto più comodo) - diciamo che c'é da studiarci. Sai se ci sono esercizi specifici per superare la paralisi della mano sx? :shock:
Io ho anche fatto modificare il P (tasto del Bb) ed è veramente comodo come il Selmer. Il mio era troppo distante e non riuscivo...
Per quanto riguarda il suono, l'intonazione e il volume sono ottimi, l'emissione è facilissima, soprattutto nei bassi, una volta settato bene lo strumento e eliminate le perdite...
P.S.
anche Tu hai provato le mie stesse impressioni sulla meccanica?
fcoltrane
23rd December 2011, 10:51
le mie impressioni sono come le tue devo dire però che la mia esperienza con questo sax è davvero limitata .
ho solo provato qualche scala e la produzione degli armonici per verificare suono ed emissione.
già gli accordi sono fuori dalle mie possibilità con questo sax.
(la chiave di lab sfiata in alcune combinazioni)
magari tra un paio di mesi quando il sax sarà in ordine proverò a risolvere queste difficoltà meccaniche che evidenziavi.
(tu che modifiche hai fatto?)
la cosa che mi stupisce è il timbro.
ho provato parecchi sax durante la mia vita sassofonistica e quasi sempre riscontravo evidenti differenze per questo aspetto.
è vero che il suono è sempre il mio ma con altri sax risentivo in maniera maggiore del cambio.
in pratica intervenire sul timbro con lo stesso bocchino ed ancia non mi riesce per niente facile.
(altro che bravo sono proprio una schiappa)
altra mia convinzione (errata) era che questi conn (ho provato chu , 10m, e 30m) esprimessero il meglio in basso ma al contrario in alto avessero qualche problemino.
la cosa che devo verificare è l'altezza delle chiavi che in questo sax è esagerata.
(e mi piace molto per la possibilità di produrre suono) un po meno per le relazioni e lo squilibrio
che provoca.
in verità sarà Simone Doc a verificarlo e mi dirà se è possibile mantenere questa altezza senza pregiudicare il resto.
un saluto ed un augurio di natale a tutti gli amici sassofonisti :saxxxx)))
fra
maurisax
23rd December 2011, 12:17
Una mattina ho provato grazie alla gentilezza di Ric i suoi Mark VI e Conn Transitional confrontandoli con il mio SAII (39xxxx molto "sfogato" a detta di David Brutti).
Provati con il mio Link e i suoi Aizen e Soloist.
Io ho trovato una differenza enorme tra Conn e Mark (quando ho un attimo di tempo ti mando un sample fatto con lo zoom che però non rende abbastanza delle differenze).
Mi è piaciuto MOLTO di più il Conn come timbro tant'è che ieri, dopo mesi di ricerche, sono riuscito a prendere un Chu su ebay. :alè!!)
Per semplificare (forse troppo) il Mark mi sembrava a metà strada tra il mio SAII ed il Conn.
Sui medio bassi il Conn è bellissimo (ma mi piace anche i mio) ma la scurezza degli alti mi ha fatto innamorare (mentre il mio dal A4 in su non è quello che voglio).
Questo vale per tutti e tre i bocchini succitati.
Secondo me il tuo Conn è stato trattato così male (ricordo tutte le colonnine strorte) che solo un bravo riparatore gli potrà ridare i suoi CONNotati e allora sentirai che roba! :saxxxx)))
Anche quando provai il Chu alto preso su ebay che sfiatava da tutte le parti (una colonnina era piegata anche lì) ebbi subito anch'io la sensazione di un gran suono.
Ora mano a mano che lo metto a posto acquista sempre di più e veramente conferma quanto da sempre sostenuto da David Brutti su questi strumenti.
tzadik
23rd December 2011, 12:45
Sui medio bassi il Conn è bellissimo (ma mi piace anche i mio) ma la scurezza degli alti mi ha fatto innamorare (mentre il mio dal A4 in su non è quello che voglio).
Colpa del chiver, e cambia chiver (sul Serie II) e vedrai come cambia la storia... :D-:
maurisax
23rd December 2011, 13:41
Sul tuo avevi messo quello del SAIII, vero?
tzadik
23rd December 2011, 14:17
SI... avevo fatto qualche prova.
Il chiver del Serie III dava un equilibrio decisamente migliore rispetto al chiver originale (il chiver originale del Serie II)!
fabioevans
23rd December 2011, 22:25
[quote="fcoltrane"]le mie impressioni sono come le tue devo dire però che la mia esperienza con questo sax è davvero limitata .
In generale la mia esperienza non è vasta, però ci prendo con facilità tutta la terza ottava fino al Re successivo (non ho molta tecnica con gli armonici) ma devo dire che è intuitivo e facile come il Mark VI e VII sui sovracuti in generale, e non me l'aspettavo, però bisogna settare perfettamente il portavoce (chiver), altrimenti non funge.
magari tra un paio di mesi quando il sax sarà in ordine proverò a risolvere queste difficoltà meccaniche che evidenziavi.
(tu che modifiche hai fatto?)
E' lunga da spiegare, io l'ho portato ad un grande riparatore d'esperienza, appassionato dei Conn, però non voglio fare pubblicità a nessuno, anche se so essere uno dei pochi a fare queste modifiche grosse, che comportano saldature e molta precisione.
Pensa che quando sono andato a ritirarlo ci stava suonando bach...quindi passaggi difficili con scale di C# e parecchie alterazioni, senza problemi.
Sono convinto che alcuni sassofonisti abbiano le pinze al posto delle mani!!!!
la cosa che mi stupisce è il timbro.
lo trovo davvero stupendo, esce meno di un selmer, ma lo preferisco, anche se in Big Band, chi lo usa non esce fuori quanto il selmer.
E' Natale e voglio porgere i piu' sinceri auguri e i complimenti a tutti i forumisti di questo splendido sito, che seguo spesso, che mettono a disposizione le loro esperienze e impressioni.
fcoltrane
27th December 2011, 16:30
ma se fai un po di pubblicità non fai male a nessuno.
io peraltro ho già deciso di spedirlo al nostro Doc Simone.
esce meno del selmer : intendi come volume o rispetto al timbro della big band nel senso chè è più omogeneo.
pumatheman
27th December 2011, 19:22
bell'acquisto fra! lo farai slakkare vero?
fcoltrane
27th December 2011, 19:37
non so se convenga .
la priorità vorrei darla alla sistemazione dei tamponi e della meccanica.
il timbro del sax mi piace e non vorrei modificarlo.
vedremo e decideremo quando il Doc lo potrà visionare.
fabioevans
27th December 2011, 23:18
esce meno del selmer : intendi come volume o rispetto al timbro della big band nel senso chè è più omogeneo.
No, il volume di questi Conn è notevole, direi superiore a molti altri sax da 6000 7000 euri, ma il fatto è che il timbro è meno evidente, quindi negli alti (poi dipende effettivamente dal setup) esce di meno.
Io credo che con ance sintetiche e un'imboccatura con baffle (non mi viene il termine in italiano) si venga ben fuori...Per ora sto ricercando il setup su questo vintage, ma qualsiasi ancia metto mi suona da paura. Ho preso anche le fiberreed (Natural Classic e Hartmann)...ma non ho avuto modo ancora di provarle.
Insomma penso proprio non sia un muletto :half: il tuo Conn....una volta ricondizionato per bene.
AndreamarkVI
27th December 2011, 23:18
complimentoni Fra! grande acquisto! anch'io stò meditando di farmi un regalino simile :ghigno:
consiglio:già che fai il lavoro fai assolutamente eliminare la laccatura...non è originale, tanto vale lasciare l'ottone libero di vibrare ;)
fcoltrane
6th January 2012, 16:49
grazie Andrea , domani probabilmente riesco a spedirlo perchè ho trovato una vecchia custodia.
poi decideremo il da farsi .
fabioevans
10th January 2012, 12:46
per Fcoltrane: Volevo condividere la modifica che ho effettuato sul mio "Tranny", in modo che tu possa anche rendere agevole il tuo.
Sono state dissaldate e avvicinate le colonnine collegate al Plateau - una è stata pure accorciata - (e' stata anche modificata una leva del Eb basso- ma le leve non sono tutte uguali, quindi non è sempre necessario), ora il mignolo della mano sx è molto più vicino e lavora con più facilita' e velocita'. Nonostante io abbia le mani grandi infatti lo trovavo distante e poco agevole.
Altra modifica per me fondamentale è stata quella di costruire una chiave con madreperla sul Pi (chiave Bb in alto) che lo avvicina di molto, e facilita ampiamente l'utilizzo assieme al B alto :D-: .
Dulcis in fundo sagomate le chiavi del castelletto sulla mia mano.
Quando presi lo strumento ero intenzionato a rivenderlo :twisted: proprio per troppa la distanza di questa chiave .....purtroppo sono uno puntiglioso e perfezionista :cry: (ero abituato al mio Gottfried H. Huller, uno dei pochi sax ad avere un roller comodissimo su questa chiave).
Altri Chu Berry da me provati invece avevano le due chiavi più vicine e quindi pure comode.
Questo è quanto, spero tu voglia condividere altre informazioni su questo strumento.
Saluti
fcoltrane
10th January 2012, 15:01
ti ringrazio per le informazioni.
sei in grado di inviare anche delle foto?
sarebbe utile per chi volesse percorrere la stessa strada.
ps.
ancora non sono riuscito a spedirlo anzi........
il primo tentativo è fallito a causa di una fila alla posta terrificante.......
il secondo tentativo si è risolto appena uscito da casa ...... fermato ed identificato dalle forze dell'ordine. :doh!:
probabilmete pensavano ad un trasporto illecito :cry:
forse a causa della custodia che sembra un incrocio tra una cassa da morto ed una per il trasporto di armi pesanti
domani ci riprovo
francesco 62
10th January 2012, 15:20
Grande sax, i Conn di quel periodo, nelle mani giuste, diventano qualcosa di magico...poi l'apprezzare un certo tipo di suono è soggettivo, ma conosco chi suona Conn lasciando un Marcolino 6° a fare polvere...
fcoltrane
22nd March 2012, 14:48
un doveroso ringraziamento a Docsax per lo splendido lavoro svolto.
il sax suona davvero bene (anche se ho la bronchite e ho utilizzato un setup faticoso settato sul mark6)
il conn si prende più aria del mk6 ma il suono ne guadagna in proporzione.
presto esempi sonori con svariati bocchini (quando mi rimetto)
:saxxxx)))
pumatheman
22nd March 2012, 15:42
io volere sentire A/B e B/A di fra ol selmer e il trans(itional), :saputello possibilmente con un normale stm :pray:
bel ferro fra, appena sarai rimesso aspettiamo i samplerini, e vedi de fa presto nè :ghigno:
darionic
22nd March 2012, 16:14
:yeah!)
si si vogliamo i sample.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.