PDA

Visualizza Versione Completa : Tenore Grassi TS 400: è mio!!!



Metallo76
13th December 2011, 00:56
E' con gioia che vi annuncio l'acquisto del mio primo sax:

Tenore Grassi TS 400 nuovo! Da All for Music, con 2 anni di garanzia e ad un prezzo eccezionale. Controllato e messo a punto dal tecnico prima della spedizione (menomale! Da novizio non avrei modo di farlo da me).

Domani lo andrò a prendere a casa dei miei (per comodità l'ho fatto inviare lì, visto che loro ci sono sempre ed io quasi mai).

Ora vedrò di studiare sui libri che ho già preso, approfittando del corso di Tommaso Vivaldi per imparare qualcosina (almeno a montare il sax :ghigno: ), poi all'anno nuovo mi cercherò un maestro.
E certamente tornerò a chiedervi info sul setup (comincio con quel che trovo nell'astuccio...)

Grazie a tutti quelli che mi hanno sopportato in questi mesi.

Federico
13th December 2011, 08:24
Complimenti e adesso soffia :saxxxx)))

fcoltrane
13th December 2011, 15:19
il primo amore non si scorda mai.
complimenti iupiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Tommy
13th December 2011, 18:10
Complimenti!

Benvenuto tra i Grassi boys :cool: :ghigno:

STE SAX
13th December 2011, 18:11
e bbrav' mo postaci qualche foto, tanto pe' pazzia'

Metallo76
14th December 2011, 11:54
eh sì, grazie per l'incoraggiamento.

ha ragione fcoltrane, il primo amore nn si scorda mai... Ai miei occhi è bellissimo, ramato e pieno di incisioni.

Appena posso scatto delle foto e le posto.

marcomatte
14th December 2011, 23:04
Complimenti!!!!!!
un'altro "soffiatore" è entrato a far parte del club... :bravo:

seethorne
15th December 2011, 12:40
ciao complimenti :smile:

Metallo76
20th December 2011, 17:33
e bbrav' mo postaci qualche foto, tanto pe' pazzia'


Eccole!!! Il flash non rende giustizia al bellissimo effetto ramato.

Per il resto giudicate voi.

http://i39.tinypic.com/2d6tt29.jpg

http://i41.tinypic.com/2ev97c9.jpg

http://i40.tinypic.com/2r7ueme.jpg

http://i42.tinypic.com/9zpwg3.jpg

http://i41.tinypic.com/fcte7o.jpg

http://i43.tinypic.com/34g0xg7.jpg

http://i42.tinypic.com/nfps06.jpg

http://i43.tinypic.com/4jru2q.jpg

gf104
20th December 2011, 17:41
è bellissimo ;)

Sopranista
20th December 2011, 18:17
Io il logo lo trovo un po' pacchiano ... :-(

Federico
20th December 2011, 18:42
Tanto fico ramato :yeah!)

Metallo76
26th December 2011, 21:01
volevo aggiungere che il negozio mi ha fatto trovare in custodia, oltre i soliti guanti bianchi, panno e tracolla, anche 7 ance:

- 2 ance rico misura 2
- 2 ance rico misura 2,5
- 2 ance vandoren java misura 3
- 1 ancia rillion misura 2

bonnygonfio
26th December 2011, 21:13
Sinceramente il gesto è apprezzabile, non tanto per il valore economico quanto perchè di questi tempi in certi negozi sembra che gli rompi le scatole ad entrare e chiedere di comprare qualcosa...comunque quando vedo fede gli riferisco che sei stato soddisfatto del tuo acquisto e del trattamento! Al massimo gli puoi spedire una pastiera, lui di sicuro la accetta volentieri! :ghigno:

Zeppellini Matteo
26th December 2011, 21:54
Cavoli che bella finitura..
Mi piacciono i sax grassi.. anche quelli nuovi... belle finiture, meccaniche ok e suono molto bello (almeno quello che avevo io... mannaggia a me che l'ho dato via.. sono una testa di CA!)

Metallo76
13th January 2012, 23:39
ecco, mi sa che è arrivato il momento di pensare ad un becco che fa il suo mestiere su questo sax effetto ramato (l'ho fatto provare al maestro con cui prenderò lezioni, mi ha detto che il sax suona ma ci vuole un becco serio).

Avete consigli da darmi?

SteYani
13th January 2012, 23:42
Otto Link

Zeppellini Matteo
14th January 2012, 01:46
inizia con un bell'ottolink TE 6 o 6*.... ti consiglio di prenderlo usato e darlo subito a Simone... almeno lo rende perfetto e ti diminuiscono certi problemi...
Almeno così prendi confidenza con lo strumento.... poi più avanti devi vedere il suono che ti piace!
Io ho iniziato con un TE 6* e non ho avuto grandi problemi

bonnygonfio
14th January 2012, 11:26
Dipende che suono cerchi, pero' se ne trovi uno gia' modificato eviti un sacco di noie iniziali e hai un bocchino funzionale. I tone edge hanno praticamente tutti un difetto alla fine della discesa che è tipo una "conca" che ti fa infossare il suono. Se messo a posto e' uno dei migliori bocchini per iniziare, bel suono corposo su tutto il registro. Se vuoi fare un investimento per il futuro (visto quanto hai pagato lo strumento :ghigno: ) trova un ottolink STM 6- 6* che potrai rivendere facilmente una volta imparato bene.

tzadik
14th January 2012, 11:38
Vandoren V16, Kanee J Series (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=18623)... Bari in ebanite...

La scelta è vasta...

andrewsax91
14th January 2012, 14:01
A uno che sta iniziando consiglierei un Jody Jazz HR 6*, dopo le mie tante prove ;)

Metallo76
14th January 2012, 19:31
Otto Link


inizia con un bell'ottolink TE 6 o 6*.... ti consiglio di prenderlo usato e darlo subito a Simone... almeno lo rende perfetto e ti diminuiscono certi problemi...
Almeno così prendi confidenza con lo strumento.... poi più avanti devi vedere il suono che ti piace!
Io ho iniziato con un TE 6* e non ho avuto grandi problemi


Dipende che suono cerchi, pero' se ne trovi uno gia' modificato eviti un sacco di noie iniziali e hai un bocchino funzionale. I tone edge hanno praticamente tutti un difetto alla fine della discesa che è tipo una "conca" che ti fa infossare il suono. Se messo a posto e' uno dei migliori bocchini per iniziare, bel suono corposo su tutto il registro. Se vuoi fare un investimento per il futuro (visto quanto hai pagato lo strumento ) trova un ottolink STM 6- 6* che potrai rivendere facilmente una volta imparato bene

Ahahah... Bonny spero sempre di imparare a suonare come si deve così potrò esprimere un giudizio vero sulla bontà del mio bellissimo (o' primm ammore nun se scorda mai) sax.

Ecco, 3 su 3 consigliate l'ottolink tone edge. Perchè 6*?

E xkè è da preferire un usato rifatto piuttosto che un nuovo? che vantaggi avrei? Xkè i nuovi sarebbero imperfetti (incomprendibile)?

Metallo76
16th January 2012, 21:18
c'è risposta???

tzadik
16th January 2012, 21:48
E perchè è da preferire un usato rifatto piuttosto che un nuovo? che vantaggi avrei? Perchè i nuovi sarebbero imperfetti (incomprendibile)?
La qualità costruttiva dei bocchini Otto Link non è mai stata eccellente e sui modelli moderni è molto bassa (perchè sono costruiti in maniera in precisa)
Un bocchino "mal fatto" è poco efficiente (è difficile da suonare, non ha volume, non è reed friendly). "Ottimizzandolo" questi problemi vengono ridotti.

Un bocchino Link-style con apertura media (6* troverai poco, troverai più facilmente bocchini 7*)... è una buona soluzione per aggiornare il bocchino originale dello strumento.

Secondo me, fissa un budget e poi cerca le migliori occasioni in quel budget. :zizizi))

Metallo76
17th January 2012, 12:07
La qualità costruttiva dei bocchini Otto Link non è mai stata eccellente e sui modelli moderni è molto bassa (perchè sono costruiti in maniera in precisa)


Io comprerei un becco nuovo (l'eventuale segno dei denti mi infastidisce...mi sa chiaramente di usato :lol: ) affidabile, non da ulteriormente correggere. Il prezzo intorno ai 70-80 euro, come per l'Ottolink Ton Edge nuovo.

seethorne
17th January 2012, 12:29
usato semplicemente perchè costa di meno e non ci smeneresti una volta che decidi di rivenderlo ;)

tzadik
17th January 2012, 13:08
l'eventuale segno dei denti mi infastidisce...mi sa chiaramente di usato

Il fatto che sia usato non sottointende che ci sia il segno dei denti (che per altro si può rimuovere).

Sappi comunque che un Otto Link "nuovo" non vale neanche metà di quello che costa.

Se puoi compra un Tone Edge "New Vintage Slant"... tipi questo: viewtopic.php?f=72&t=22952 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=22952)
Se il prezzo include legatura e copribocchino, è un buon prezzo per quel bocchino.
Poi in caso lo sistemi... ma comunque è un grande step in avanti rispetto al Tone Edge normale!

bonnygonfio
17th January 2012, 13:28
o un drake...vero tza? :ghigno:

tzadik
17th January 2012, 13:32
Non credo che Metallo76 abbia un budget simile... e oltretutto bocchini del genere (non solo i Drake, in generale tutti i bocchini giezz "di qualità") più chiusi di 7* non ha senso prenderli. :zizizi))

bonnygonfio
17th January 2012, 14:20
Personalmente il drake 8 che ho (ex zeppellini) e' facile come un 6* e pieno come un 8. Forse anche perchè sono anche rifiniti benissimo e fanno molta meno resistenza. Almeno io avverto quello, tu che ce l'hai cosa dici?

SteYani
17th January 2012, 14:34
La qualità costruttiva dei bocchini Otto Link non è mai stata eccellente e sui modelli moderni è molto bassa (perchè sono costruiti in maniera in precisa)


Io comprerei un becco nuovo (l'eventuale segno dei denti mi infastidisce...mi sa chiaramente di usato :lol: ) affidabile, non da ulteriormente correggere. Il prezzo intorno ai 70-80 euro, come per l'Ottolink Ton Edge nuovo.


Rispondo parlando della mia esperienza personale: quando 4 mesi fa ho deciso di cambiare il mio tenore da studio con un sax come si deve, mi sono preso anche un becco di metallo di quelli mica da ridere (inteso anche come prezzo).
Ebbene... sappi che settimana scorsa sono andato in negozio e mi sono comprato un Otto Link in ebanite e quel becco ultrafigo&costoso non me lo filo più neanche di striscio.

Metallo per il momento ha bisogno di imparare e non di inseguire il suono del secolo. Un Otto Link in ebanite di serie va benissimo ed è più che dignitosissimo.

tzadik
17th January 2012, 14:48
@bonnygonfio: per me i Drake sono essenzialmente bocchini ben realizzati e ben concepiti... e concepiti da una persona che è allo stesso tempo un eccellente sassofonista e un eccellente artigiano.
La resistenza è coerente al suono che questi bocchini generano: nè poca nè troppa... e questo garantisce una grande flessibilità sia sui suoni che puoi ottenere sia per come puoi aumentare o ridurre la resistenza... cosa mica da poco.
La sensazione di non suonare "contro" il nulla che forniscono questi bocchini è molto piacevole (per me... di Drake ne ho provati diversi (http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/384882_10150901095340389_866000388_21423563_187583 7954_n.jpg)), per quella che è la mia esperienza ci sono bocchini con molta meno resistenza, ugualmente performanti ma spesso ostici per la maggior parte delle persone.
Dipende un po' da cosa uno cerca... il resto è psicologia e... capacità tecniche (sperando che non sia la psicologia a prevalere).

@SteYani: esattamente come per una persona con esperienza, anche un neofita è in grado di apprezzare (non tanto quantitativamente ma) qualitativamente se un bocchino risulta più semplice da suonare di un altro, questa una cosa oggettiva e su questo non si discute. Il passo successivo è chiedersi razionalmente perchè risulta più semplice da suonare (miglior fattura, miglior ergonomia... apertura più facile da gestire per la proprio morfologia... e via così).

Quindi non confondiamo i gusti personali con quello che è l'approccio più razionale per studiare: mettersi nelle condizioni ottimali per studiare senza problemi. Questo non ha niente a che fare con "inseguire il suono del secolo". :zizizi))

Se preferisci un Otto Link di ebanite factory rispetto a un bocchino "di quelli mica da ridere (inteso anche come prezzo)" non c'è niente di male, però è una cosa soggettiva e deve passare come tale!

Metallo76
18th January 2012, 11:06
Non credo che Metallo76 abbia un budget simile... e oltretutto bocchini del genere (non solo i Drake, in generale tutti i bocchini giezz "di qualità") più chiusi di 7* non ha senso prenderli. :zizizi))

esatto, considerato appunto che sono un novizio, vorrei prendere un becco al costo massimo del Tone Edge "New Vintage Slant" che mi hai indicato, che mi sa essere in linea anche col Kanee J Series (nuovo) che hai linkato in precedenza e del quale bene hai parlato in altro topic. Mi documento un po su entrambi i prodotto.

Certo che però è deprimente sapere che si compra un oggetto nuovo consci del fatto che bisogna subito portarlo a sistemare (mi è parso di capire che succeda su diversi modelli di diverse marche di bocchini) e spenderci altri soldi. E' una cosa che non ha senso, commercialmente parlando.

tzadik
18th January 2012, 11:16
Sul New Slant viewtopic.php?p=259133#p259133 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=259133#p259133)

Sul Kanee: viewtopic.php?f=12&t=18623 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=18623)

Comunque un Link New Vintage Slant #6 potrebbe essere una buona base di partenza per un refacing... onestamente, anche per un neofita un bocchino di quel tipo, in un apertura #6 potrebbe essere troppo chiuso. :zizizi))

Per come la vedo io... un bocchino del genere funziona per un neofita se ha un'apertura compresa tra 6* e 7.
Cosa molto importante: l'apertura (http://tzadik.xoom.it/nomenclatura_bocchino.jpg) (da sola) non vuol dire un *****.
Per valutare la facilità di un bocchino:
1) bisogna fare la prova pratica.
2) bisogna sempre valutare il bocchino nel complessivo.

Metallo76
27th April 2012, 13:59
Sono andato dal maestro, finalmente ne ho trovato uno giusto che si conciliasse con i miei impegni anche x questioni logistiche.

Ebbene appena ha visto il mio Grassi TS 400 ha preso il suo bel becco argentato e ci ha cominciato a suonare...e ci ha preso gusto, meravigliatosi della bontà dello strumento, ha praticamente inscenato un concertino, chiamando anche il maestro di tastiere. Poi ha preso un suo tenore Selmer argentato e ci ha suonato un po, ancora ha ripreso il mio Grassi continuando a divertirsi (glielo leggevo negli occhi).

Alla fine ha detto: "è meraviglioso, spontaneo, pronto, suona bene su tutto il registro. Ho avuto subito una gran bella sensazione, ma ho dovuto prendere il mio Selmer per rendermi meglio conto e devo dire che è davvero un buon sax, eccellente se penso a quanto l'hai pagato (600 € nuovo) e quanto è costato il mio Selmer (3000 €) che ovviamente ha qualcosina in più. meccanicamente e come soluzioni tecniche devo dire che è la copia di un Selmer. A parer mio si può utilizzare con soddisfazione anche per lavoro da un professionista. Ci devi solo suonare, xkè lui è pronto!"

Devo dire che ho gioito non poco, avendolo acquistato on line a 600 km dal venditore e da novello assoluto, sebbene dopo una minuziosa ricerca durata diversi mesi.

:saxxxx)))

juzam70
27th April 2012, 15:01
inizia con un bell'ottolink TE 6 o 6*.... ti consiglio di prenderlo usato e darlo subito a Simone... almeno lo rende perfetto e ti diminuiscono certi problemi...
Almeno così prendi confidenza con lo strumento.... poi più avanti devi vedere il suono che ti piace!
Io ho iniziato con un TE 6* e non ho avuto grandi problemi

Ciao, Matteo , vado un attimo in OT.. io uso un TE 6* non mi pare suonare male anzi, ma io sono un principiante, reputi che sia davvero utile farlo controllare e/o sistemare da Simone ( che non so chi sia tralaltro ? ) Grazie e scusatemi l'OT

Zeppellini Matteo
27th April 2012, 15:03
non è necessario e obbligatorio farlo controllare...
io il mio quando avevo iniziato suonava bene e non era stato ritoccato...
Lo devi far ritoccare se senti dei difetti.. altrimenti non ha senso

red
28th April 2012, 15:08
guarda una controllata è sempre utile perchè le asimmetrie non le puoi vedere ad occhio nudo (tranne quelle proprio macroscopiche)...poi io sono un convinto sostenitore del refacing sempre (ma deve essere fatto bene...), perchè di certo suonerà meglio di prima ;)

Tommy
29th April 2012, 15:49
Sono andato dal maestro, finalmente ne ho trovato uno giusto che si conciliasse con i miei impegni anche x questioni logistiche.

Ebbene appena ha visto il mio Grassi TS 400 ha preso il suo bel becco argentato e ci ha cominciato a suonare...e ci ha preso gusto, meravigliatosi della bontà dello strumento, ha praticamente inscenato un concertino, chiamando anche il maestro di tastiere. Poi ha preso un suo tenore Selmer argentato e ci ha suonato un po, ancora ha ripreso il mio Grassi continuando a divertirsi (glielo leggevo negli occhi).

Alla fine ha detto: "è meraviglioso, spontaneo, pronto, suona bene su tutto il registro. Ho avuto subito una gran bella sensazione, ma ho dovuto prendere il mio Selmer per rendermi meglio conto e devo dire che è davvero un buon sax, eccellente se penso a quanto l'hai pagato (600 € nuovo) e quanto è costato il mio Selmer (3000 €) che ovviamente ha qualcosina in più. meccanicamente e come soluzioni tecniche devo dire che è la copia di un Selmer. A parer mio si può utilizzare con soddisfazione anche per lavoro da un professionista. Ci devi solo suonare, xkè lui è pronto!"

Devo dire che ho gioito non poco, avendolo acquistato on line a 600 km dal venditore e da novello assoluto, sebbene dopo una minuziosa ricerca durata diversi mesi.

:saxxxx)))


Ottimo! :yeah!)

Ho sentito varie persone che parlano bene di questi nuovi strumenti; per un po' di anni di studio ed esercizio puoi considerarti a posto con la ferraglia .... poi magari anche :lol:

blacksax
29th April 2012, 20:01
esiste quel modello anche per baritono?

Metallo76
30th April 2012, 16:01
esiste quel modello anche per baritono?

Ho appena controllato sulla brochure Pro-el, il baritono esiste in versione BS200.

La serie 400 rappresenta i modelli di punta. La serie 460 i modelli vintage. La serie 200 i modelli di ingresso.

blacksax
30th April 2012, 17:31
Sarebbe interessante se ci fosse la serie 400 anche per baritono. Da quel che capisco il T400 va molto bene, un baritono della stessa serie, a prezzo modico e di buona qualità sarebbe un ottimo strumento per chi vuole un baritono e non vuole spendere come minimo 4 mila euro.