Accedi

Visualizza Versione Completa : Registrazione concorso Randisi, Footprints, Urbino, Wise one



Danyart
10th December 2011, 16:24
http://soundcloud.com/danyart/sets/pale ... so-randisi (http://soundcloud.com/danyart/sets/palermo-concorso-randisi)

al link, le tre registrazioni effettuate gentilmente da Dario Nicchitta...

Le impressioni, ora che ho sentito piuù volte le stesse, sono un pò diverse rispetto a quelle avute nel durante della serata...
Come già detto, al momento sentivo più interessante l'esecuzione di wise one, si era creata una sonorità piena e potente, ma riascoltando, escluso il fatto che in registrazione il sax è troppo sopra il piano (il registratore era lontano. non in mezzo alla sala per ovvi problemi logistici), devo dire che il mio fraseggio era eccessivamente "storto", poco continuo e c'è anche qualche errore grossolano, abbastanza carina la prima parte della melodia in forma libera, il tempo della parte latin ho provato a darlo ma sono partiti più veloci su indicazione di mazzarino che forse aveva scordato di aspettare la mia dritta, ma devo dire che poi mi piaceva comunque...nel mio solo, spesso sembro fuiori tempo, in realtà è una cosa che mi piace fare, ma forse a volte ho esagerato....La sezione ha suonato bene, purtroppo bagnoli non conosceva il brano quindi ha suonato a naso, pensando ad altri brani liberi, il suo modo in questa esecuzione mi ricorda molto certe cose del coltrane post '65, più attinente Mazzarino e ottimo Vigorito...è comunque un pezzo favoloso che da qui in avanti farà parte del mio repertorio jazz stabilmente, come Naima e pochi altri...
Footprints, che dal vivo mi sembrava poco convincente, mi sembra venuta abbastanza interessante, ho rischiato molto con scale alterate, sovracuti e passaggi particolari vari, nella parte in cui rimango da solo l'ancia si era un pò seccata e non sono riuscito a spingere come avrei voluto..per quanto riguarda Urbino, devo dire che è venuta meglio di come avevo immaginato, il tempo staccato è buono anche se in avanti viene rallentata un pò e nel finale risulta un pò trascinata...bel solo di mazzarino, io non ho fatto niente di speciale, ma la melodia, soprattutto quella iniziale, è venuta discretamente bene, e qui il mio suono vero si riconosce meglio, mentre nelle altre, soprattutto wise one, contiene troppi bassi e quando sparo perde un pò di realtà, credo dipenda dalla lontanzanza del registratore e dalla sala che inscatolava un pò il suono, gonfiando eccessivamente i bassi, cosa bella nel momento in cui si suona ma poi a volte negativa in registrazione...
nel complesso devo dire che avrei potuto fare meglio, ma sono felicissimo dell'esperienza e di aver finalmente suonato un mio brano, tra l'altro molto difficile, con altri musicisti, e che musicisti!!!
aspetto che ascoltiate voi e che possiate esprimere il vostro parere, premetto che non ho variato nulla alla registrazione, soltanto alzato il volume ad un livello accettabile, si sentono anche le presentazioni dei brani, con qualche cosa simpatica

pumatheman
10th December 2011, 17:05
so di passaggio ho ascoltato solo footprints, molto coltraniana e molto carica e tesa grande!!
mi piace molto la coesione col gruppo, li sento divertirsi e questo è tanto bene secondo me.
hai osato bravo Daniele!!

Danyart
10th December 2011, 17:21
grande puma, sì, in questo brano c'è stato un bel feeling, meno in wise one, dove anche io non ho reso come avrei voluto...

docmax
10th December 2011, 18:39
Bella prova Dany! Secondo me potevi anche osare di più. ;)

fcoltrane
10th December 2011, 19:41
ma perchè ad un certo punto ti hanno lasciato solo?
era previsto?
tu suoni bene ed anche Mazzarino si sente bene, nella ballade Urbino la batteria dovrebbe riempire gli spazi ma non lo fa.
su Wise one anche se non ti chiami EJ puoi provare.......
non credo sia possibile per un jazzista non conoscere Wise One grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr......
forse allora è meglio dedicarsi alla sana musica rock o alla leggera
il professionista a tratti sembri solo tu, Urbino è molto bella continua così

Danyart
10th December 2011, 20:02
ciao, ho deciso io di rimanere solo ad un certo punto su footprints, è un'idea che mi è venuta di notte in hotel, mi sono alzato e ho scritto i punti che sentivo di voler fare, anche se poi per il problema dell'ancia non sono riuscito a fare grosse cose... credo comunque sia il brano venuto meglio, lo conosco bene e mi piace interpretarlo ogni volta in modo diverso, ho pensato anche di trasformare gli accordi minori in settime con quinte e none alterate (diesis e bemolle) in modo da suonarci sopra le scale superlocrie e diminuite che mi piacciono particolarmente...
urbino mi fa piacere ti piaccia, è un brano dall'armonia molto complicata, mazzarino in prova ci ha fatto un solo stupendo, forse bagnoli in questo brano era un pò distratto, non so se sia stato lui a rallentarlo nel corso dell'esecuzione...
cosa intendi per wise one se non ti chiami ecc...? comunque vi assicuro che è un batterista di livello allucinante, nelle registrazioni sembra suoni molto forte, in realtà la sensazione per me era molto diversa, ad esempio da dove stavo io sentivo fortissimo il piano...
comunque sia per me è stata un'esperienza eccezionale, tra l'altro non suonavo jazz in gruppo da diversi mesi...

fcoltrane
10th December 2011, 20:19
non mi pare possibile che un batterista professionista non conosca Wise One.
e lo stile di Elvin Jones.
è come per un sassofonista ignorare Coltrane .
dal mio punto di vista una follia..........
ho in testa il modo di fraseggiare che ha Elvin Jones su quel pezzo , un capolavoro.
la delicatezza ma anche la forza ma anche tutto il resto.
la mia impressione è che anche nei tuoi confronti non ci sia stato quell'apporto che quei musicisti potevano darti.
magari sarà la registrazione ,magari una giornata storta ...............

non aggiungo altro

Danyart
10th December 2011, 21:56
è sembrato strano anche a me, il fatto è che non la conoscevano bene neanche mazzarino e vigorito, cioè conoscevano il brano ma non ricordavano granchè l'originale, ad esempio mazzarino non sapeva niente dell'entrata di solo piano prima della melodia e il basso non sapeva quando si entrava a tempo e quando inziava il giro dell'improvvisazione...ho così dato un pò di dritte e più o meno siamo riusciti a farla, ho persino chiesto a mazzarino di accentuare i bassi negli accordi alterati di E7 e B7, proprio come fa in diverse occasioni McCoyTyner nell'originale, una cosa che mi piace molto, non sono invece riuscito a spiegare bene come suonare sulla parte della melodia, che avrei preferito molto più calma, in modo da poter suonare al meglio ed espriemere la mia sonorità...
Credo che comunque, anche se sono dei grandi musicisti non penso che possano conoscere bene milioni di brani, tra l'altro in queste occasioni i brani più suonati, al 99 per cento, sono standars presi dalla musica di broduei o bebop alla charlie/dizzy/miles, io ho portato cose diverse e nel bene e nel male si è sentita la differenza, così com'è capitato ad un pianista...

KoKo
11th December 2011, 01:59
Dany ho ascoltato tutto, concordo con praticamente tutto quello che hai detto.
su wise one mi piace il tuo solo, non mi piace come ti hanno accompagnato (sono molto legati al "tempo" anche nella parte aperta, e la batteria nel latin non mi piace. un po' scolastica e trascinata...

su footprints niente da dire, forse avrei fatto fare al sax il primo assolo, breve ripresa del tema dopo la parte in solo e poi solo di piano...cosi' mi sembra che cali un po' troppo la tensione dopo il tema.
mi sembra abbiano suonato tutti bene comunque (mood adatto al brano)

In Urbino hai un suono stupendo, hai fatto bene a fare un tuo brano penso che al pianista sia gustato anche suonarlo =)

ti hanno detto niente loro dopo l'esibizione?

Danyart
11th December 2011, 16:10
ti piace il suono su urbino?? bene bene, il mio suono reale lì si sente meglio!

Sax O' Phone
11th December 2011, 19:01
Mi piacerebbe ascoltare i brani, e l'idea del 'Sound Cloud' sarebbe la migliore, ma quando clicco sul play non succede nulla...! OsX Firefox 3.6.4

Blue Train
11th December 2011, 20:00
Usa IE, vedrai che non ti succederà nulla! :ghigno:

PS
Anche a me Mozilla non funziona

Isaak76
11th December 2011, 20:04
Siete "obsoleti" :lol: ... passate a Firefox 8
http://www.mozilla.org/it/firefox/new/

Blue Train
11th December 2011, 20:08
Poi la smettiamo con questo OT, ma la mia è la versione 8.0.1

seethorne
11th December 2011, 20:38
Siete "obsoleti" :lol: ... passate a Google Chrome, tutti gli altri browser valgono meno di una scorreggia!!!



Sono perfettamente d'accordo :cool:

darionic
12th December 2011, 10:55
Ho sentito la registrazione e ho praticamente avuto le stesse impressioni che ho avuto seguendo il concerto dal vivo.
Intanto Daniele è un tenorista dallo stile molto personale che lo identifica subito.
In Wise one la sezione ritmica mi pare un pò spiazzata, soprattutto Mazzarino che non ci sguazza su questo tipo di pezzi. Il più dentro di tutti è proprio Daniele. Meglio Footprint. C'è più coesione e si vede che è un brano che Daniele ha fatto suo. La ballads è bellissima. Mi è piaciuta così come è stata eseguita, anche se Daniele mi diceva che l'avrebbe fatta diversamente.
Belle cose...

juggler
12th December 2011, 11:51
Ok, ragazzi: interessanti impressioni e valutazioni.

Una curiosità...che probabilmente, può interessare chi vi ha seguito, fin qui, nella vs. "avventura".
E' andata come è andata (i concorsi funzionano così)
Ma al di là di questo...e dei "disguidi" esecutivi-percettivi d'ambiente, valutazioni esecutive ecc.
qual è la lezione (se ce ne può essere una) che ciascuno di voi, ha ricavato da questa esperienza?

darionic
12th December 2011, 15:24
Allora Jug
partendo dal fatto che anche io sono contrario ai concorsi in genere. E che ho partecipato all'inizio per curiosità, visto che il concorso si svolgeva a un chilometro da casa mia.
Per quello che riguarda le impressioni e le considerazioni finali che vanno al di là del passaggio o meno alla finale e al di là dei meriti e dei demeriti, penso sia un'esperienza costruttiva e da fare almeno per una volta. Si conoscono nuovi musicisti, ci si fa conoscere. Si scambiano idee, opinioni, nascono progetti (e daniele ne sa qualcosa :ghigno: ). Quindi in definitiva la mia valutazione è positiva per quello che riguarda quest'ultimo aspetto, un pò meno per quello che riguarda la regolarità (se così vogliamo chiamarla), ma questa è un'altra storia come direbbe Lucarelli e una storia risaputa.

Danyart
12th December 2011, 20:57
d'accordissimo con dario!

Danyart
14th December 2011, 22:31
riascoltando i tre pezzi, devo dire che wise one mi è venuta proprio male, la suonerei in maniera completamente differente se dovessi rifarla, bel tiro in footprints che mi sembra molto interessante a quella velocità, urbino diciamo che è discreta, anche se il suono è un pò penalizzato dall'ambiente