Danyart
10th December 2011, 16:24
http://soundcloud.com/danyart/sets/pale ... so-randisi (http://soundcloud.com/danyart/sets/palermo-concorso-randisi)
al link, le tre registrazioni effettuate gentilmente da Dario Nicchitta...
Le impressioni, ora che ho sentito piuù volte le stesse, sono un pò diverse rispetto a quelle avute nel durante della serata...
Come già detto, al momento sentivo più interessante l'esecuzione di wise one, si era creata una sonorità piena e potente, ma riascoltando, escluso il fatto che in registrazione il sax è troppo sopra il piano (il registratore era lontano. non in mezzo alla sala per ovvi problemi logistici), devo dire che il mio fraseggio era eccessivamente "storto", poco continuo e c'è anche qualche errore grossolano, abbastanza carina la prima parte della melodia in forma libera, il tempo della parte latin ho provato a darlo ma sono partiti più veloci su indicazione di mazzarino che forse aveva scordato di aspettare la mia dritta, ma devo dire che poi mi piaceva comunque...nel mio solo, spesso sembro fuiori tempo, in realtà è una cosa che mi piace fare, ma forse a volte ho esagerato....La sezione ha suonato bene, purtroppo bagnoli non conosceva il brano quindi ha suonato a naso, pensando ad altri brani liberi, il suo modo in questa esecuzione mi ricorda molto certe cose del coltrane post '65, più attinente Mazzarino e ottimo Vigorito...è comunque un pezzo favoloso che da qui in avanti farà parte del mio repertorio jazz stabilmente, come Naima e pochi altri...
Footprints, che dal vivo mi sembrava poco convincente, mi sembra venuta abbastanza interessante, ho rischiato molto con scale alterate, sovracuti e passaggi particolari vari, nella parte in cui rimango da solo l'ancia si era un pò seccata e non sono riuscito a spingere come avrei voluto..per quanto riguarda Urbino, devo dire che è venuta meglio di come avevo immaginato, il tempo staccato è buono anche se in avanti viene rallentata un pò e nel finale risulta un pò trascinata...bel solo di mazzarino, io non ho fatto niente di speciale, ma la melodia, soprattutto quella iniziale, è venuta discretamente bene, e qui il mio suono vero si riconosce meglio, mentre nelle altre, soprattutto wise one, contiene troppi bassi e quando sparo perde un pò di realtà, credo dipenda dalla lontanzanza del registratore e dalla sala che inscatolava un pò il suono, gonfiando eccessivamente i bassi, cosa bella nel momento in cui si suona ma poi a volte negativa in registrazione...
nel complesso devo dire che avrei potuto fare meglio, ma sono felicissimo dell'esperienza e di aver finalmente suonato un mio brano, tra l'altro molto difficile, con altri musicisti, e che musicisti!!!
aspetto che ascoltiate voi e che possiate esprimere il vostro parere, premetto che non ho variato nulla alla registrazione, soltanto alzato il volume ad un livello accettabile, si sentono anche le presentazioni dei brani, con qualche cosa simpatica
al link, le tre registrazioni effettuate gentilmente da Dario Nicchitta...
Le impressioni, ora che ho sentito piuù volte le stesse, sono un pò diverse rispetto a quelle avute nel durante della serata...
Come già detto, al momento sentivo più interessante l'esecuzione di wise one, si era creata una sonorità piena e potente, ma riascoltando, escluso il fatto che in registrazione il sax è troppo sopra il piano (il registratore era lontano. non in mezzo alla sala per ovvi problemi logistici), devo dire che il mio fraseggio era eccessivamente "storto", poco continuo e c'è anche qualche errore grossolano, abbastanza carina la prima parte della melodia in forma libera, il tempo della parte latin ho provato a darlo ma sono partiti più veloci su indicazione di mazzarino che forse aveva scordato di aspettare la mia dritta, ma devo dire che poi mi piaceva comunque...nel mio solo, spesso sembro fuiori tempo, in realtà è una cosa che mi piace fare, ma forse a volte ho esagerato....La sezione ha suonato bene, purtroppo bagnoli non conosceva il brano quindi ha suonato a naso, pensando ad altri brani liberi, il suo modo in questa esecuzione mi ricorda molto certe cose del coltrane post '65, più attinente Mazzarino e ottimo Vigorito...è comunque un pezzo favoloso che da qui in avanti farà parte del mio repertorio jazz stabilmente, come Naima e pochi altri...
Footprints, che dal vivo mi sembrava poco convincente, mi sembra venuta abbastanza interessante, ho rischiato molto con scale alterate, sovracuti e passaggi particolari vari, nella parte in cui rimango da solo l'ancia si era un pò seccata e non sono riuscito a spingere come avrei voluto..per quanto riguarda Urbino, devo dire che è venuta meglio di come avevo immaginato, il tempo staccato è buono anche se in avanti viene rallentata un pò e nel finale risulta un pò trascinata...bel solo di mazzarino, io non ho fatto niente di speciale, ma la melodia, soprattutto quella iniziale, è venuta discretamente bene, e qui il mio suono vero si riconosce meglio, mentre nelle altre, soprattutto wise one, contiene troppi bassi e quando sparo perde un pò di realtà, credo dipenda dalla lontanzanza del registratore e dalla sala che inscatolava un pò il suono, gonfiando eccessivamente i bassi, cosa bella nel momento in cui si suona ma poi a volte negativa in registrazione...
nel complesso devo dire che avrei potuto fare meglio, ma sono felicissimo dell'esperienza e di aver finalmente suonato un mio brano, tra l'altro molto difficile, con altri musicisti, e che musicisti!!!
aspetto che ascoltiate voi e che possiate esprimere il vostro parere, premetto che non ho variato nulla alla registrazione, soltanto alzato il volume ad un livello accettabile, si sentono anche le presentazioni dei brani, con qualche cosa simpatica