Accedi

Visualizza Versione Completa : Sax inutilizzato, si rovina?



spamp
5th December 2011, 12:39
Saluti a tutti!
Volevo sapere se un sax (nel mio caso un soprano) si rovina se non viene utilizzato.
Praticamente è un sax del 2006/2007 mai utilizzato (l'ex proprietario non ha mai comprato ancia e bocchino) e credo non abbia neanche mai montato lo chiver. (scusate se sbaglio qualche termine)

ciao e grazie

re minore
5th December 2011, 14:10
A parte IL chiver... e' tutto giusto! :smile:

Se il sax non viene usato al massimo si possono seccare i tamponi, che potranno essere sostituiti con una spesa di circa 300 E. Ad ogni modo un sax mai usato si rovina molto molto meno di un sax usato e pulito male.

Per contribuire ad allungare la vita dei tamponi potresti comprare un set di key clamp (costa pochi euro) e montarli, o farli montare da qualcuno che abbia un minimo di conoscenza dello strumento.

Di che sax si tratta? Conosci marca e modello?

spamp
6th December 2011, 14:05
ho scoperto oggi marca e modello (Borgani - gold 24k) e che è un tenore e non un soprano e che prezzo che ha... perché sto mio amico me lo aveva presentato come il meno caro senza dirmi i prezzi però..

in sto ponte lo vedo e provo a trattarci di nuovo ma mi sa che finirà in un nulla di fatto...

correzione

docmax
6th December 2011, 14:29
E' un sax nuovissimo (se è della serie di quell'anno è più o meno come il mio tranne la finitura) se ci sei con il prezzo credo che sia una buona occasione. Se ci fai una foto... ;)

spamp
6th December 2011, 14:46
ho fatto qualche foto ma non molto belle.. non è che mi interessasse molto fotografarlo...
il codice era 19mila e qualcosa J
ho fatto la foto ad il chiver e ho provato a fotografare i ricami...
tipohttps://lh3.googleusercontent.com/-hwAfRImnACA/TtajtUZbmnI/AAAAAAAAAXs/aBbQqpBpD3Y/s512/IMAG0154.jpg

docmax
6th December 2011, 15:07
Non riesco a capire se si tratta di un college o di un jubilee: più che i ricami conta il seriale o almeno una foto della tastiera.

spamp
6th December 2011, 15:42
ho ancora questa
https://lh4.googleusercontent.com/-x4wUVEE1E5g/Ttajz_IeZMI/AAAAAAAAAX0/QP4L-eV6URI/s512/IMAG0156.jpg

con qualche tasto.
le altre 2 son custodia e chiver

il codice è 19XXX J
in sti giorni lo rivedrò e sarò più preciso :half:

Federico
6th December 2011, 16:38
è un Borgani Jubilee come valore sei attorno ai 2000 poi dipende sempre se hai manutenzione da fare cuscinetti etc. In ogn caso ha un buon valore di mercato ;)

spamp
22nd December 2011, 15:48
niente di fatto...
(giustamente tra l altro.. io potrei pagarlo meno della metà di quello che avete sostenuto possa valere ..)

vediamo come va sto periodo natalizio ma mi sa che finirà in vendita.
Settimana prossima comunque.. Ancora punto sullo spirito natalizio... più o meno :devil:

edit:pensavo che il quote fosse spoiler

Rosario Giordano
23rd December 2011, 11:01
X come la vedo io, intorno a quelle cifre prenderei in considerazione solo Selmer.

gil68
23rd December 2011, 22:05
Purtroppo per i Borganiani sfegatati,sono assolutamente d'accordo con Rosario...mi spiace per...Tassinari... :mha!(

Isaak76
24th December 2011, 11:24
Io ho provato il tenore Jubilee Pearl Silver di Docmax e faceva una bella figura, poi se è veramente un Jubilee Gold 24K come dice Spamp e lo avrebbe a circa 1000€, francamente a quella cifra non si trova neanche un Selmer usato di terza mano ... poi occorre verificarne l'intonazione e tutto il resto, ma in generale sembra un'ottimo prezzo.

Rosario Giordano
24th December 2011, 12:58
Certo, a 1.000€ non si discute che sia una buona occasione (forse avevo capito male), io parlavo dei 2.000€ ipotizzati da Federico.

Federico
24th December 2011, 15:25
Se fosse a 1000 euro sarebbe da prendere al volo e poi rivenderlo ;)

gene
24th December 2011, 16:08
E' un Borgani Jubilee !!! I borgani Jubilee, tralasciando le inutili polemiche, sono ottimi strumenti, e non hanno nulla da inviare a Selmer etc., anzi hanno un range sonoro eccellente.
Aggiungo che quel Borgani, Jubilee I/II serie, e con quel seriale, è sicuramente fatto in Italia, anno 1996/97 .... ;).
Questo è il primo sviluppo del Borgani Ponzol, nel corso degli anni Borgani ha portato, nel tempo delle piccole modiche allo strumento, un po come faceva al tempo Conn.
Il nostro amico, farebbe bene a prenderlo al volo ......
p.s. quel che dico non è per sentito dire, ho avuto per anni un Borgani di quel periodo, e posso assicurare che pochi strumenti, suonano (generalmente) così bene .....