Accedi

Visualizza Versione Completa : esistono Sax preziosi come gli Stradivari??



1996sax
29th November 2011, 14:28
Ciao a tutti,
come si sa ci sono dei violini i cosidetti Stradivari che sono costosissimi, ho sentito parlare anche di 1 milione di €
Ecco io siccome non me ne intendo poi così tanto di sax, vi volevo chiedere se esistono sax antichi che sono rimasti nel tempo e che costano un SACCO di soldi...
GRAZIE! :D :saxxxx)))

re minore
29th November 2011, 14:37
Il sax e' stato inventato intorno alla meta' dell'800, quindi piu' antichi di tanto non possono essere.

Vuoto per pieno, i corrispondenti dello stradivari potrebbero essere, per quanto riguarda i sax, SBA e Mark VI 5-digit: sono strumenti universalmente ritenuti eccellenti e sono ai vertici delle quotazioni di mercato.

1996sax
29th November 2011, 14:44
ma esistono sax proprio di antiquariato? che hanno più di 100 anni? e che quindi hanno un gradissimo valore.. :D

bobby
29th November 2011, 14:50
Dalla meta' dell'800 ad oggi son pasati circa 170 anni.
Ammesso e non concesso che il primo sax costruito nella storia esista ancora, piu di 170 non puo avere (se il tempo non ha corroso il metallo), mentre i Violini sono in legno.
S eeiste ancora un prototipo di sax del 1850/1860 sicuramente varra' parecchio, ma credo sia insuonabile!

I ASx funzioannti piu vecchi credo risalgano agli anni 20 ma credo anche ci sai gia un thread sull'argomento!

1996sax
29th November 2011, 14:56
Grazie! :D

Fabolus80
29th November 2011, 14:57
Ciao, questi dovrebbero essere vecchiotti!
http://www.youtube.com/watch?v=wRI7W82oLWg

1996sax
29th November 2011, 15:03
CAVOLO che bella SINFONIA!! :D

gf104
29th November 2011, 15:08
dal 2009 ad oggi non ho ancora visto un sax, come i Selmer menzionati da re minore, che abbia superato i 40000$ che comunque è già una cifra stratosferica e inusuale per un sax (sito americano che non ricordo) come vedi la differenza tra prezioso Selmer sax e violino Stradivari è abissale!
poi i pochi Stradivari che girano per il mondo sono strumenti leggendari e se sei appassionato di Stradivari informati sull'iter inerente alla costruzione di questi gioielli. tra l'altro Stradivari si recava personalmente sulle montagne del veneto a scegliersi l'albero idoneo alla costruzione dei suoi capolavori, albero (mi pare abete rosso) che doveva essere situato ad una certa altitudine, segato in un certo periodo dell'anno, con preciso posizionamento della luna ecc ecc. ;) nonostante l'odierna altissima tecnologia di cui disponiamo nessuno al mondo è ancora riuscito a duplicare-replicare le sonorità di uno Stradivari....e i clienti non mancherebbero...così come penso non mancherebbero oggi i clienti disposti ad acquistare un sax moderno ma con le caratteristiche peculiari di SBA o MK VI.

1996sax
29th November 2011, 15:13
Grazie! sei stato molto chiaro :D

re minore
29th November 2011, 16:05
A parte sax costruiti proprio "per essere preziosi" con oro, diamanti, etc., i sax piu' costosi non sono i piu' vecchi ma quelli che ho gia' citato: SBA e Mark VI. Poi ci sono anche alcuni King e Conn, che pero' sono prodotti un pochino piu' di nicchia, sempre ben dentro al XX secolo.

Il punto e' che gli stradivari suonano molto molto molto bene, e sono ricercati soprattutto per quello, i sax di fine '800 no.

Mandrake
29th November 2011, 16:31
confrontare oggetti prodotti in serie con oggetti prodotti singolarmente, sostanzialmente pezzi unici, (ben prima della rivoluzione industriale) non si puo'.

bonnygonfio
29th November 2011, 16:31
Diciamo che se uno trovasse in soffitta un selmer sba tenuto per decine di anni in custodia, con laccatura originale al 99% e tamponatura originale ottima e seriale dell'epoca "coltraine" potrebbe valere svariate migliaia di euro e col tempo acquistare sempre piu' valore. Il fattore principale che determina il valore di questi sax "da collezione" oltre a suonare divinamente sta principalmente in 3 punti, piu' o meno di egual importanza.
1- era il sax per eccellenza ai tempi dei sassofonisti "quelli tosti"
2- Essendo il sax per eccellenza, se in condizioni pari al nuovo, ha un valore altissimo in quanto introvabile in quelle condizioni
3- Ce ne sono pochi, e quei pochi costano un botto anche se messi male, figuriamoci se tenuti seminuovi.
Valgono in sostanza le regole del buon collezionista, con la peculiarita' che questo modello in particolare ha una timbrica e una meccanica che anche nel 2011, a distanza di tanto tempo da quando fu costruito, rappresenta ancora il "sogno erotico" del sassofonista, sia dilettante sia professionista.

il nero
29th November 2011, 16:56
ciao
una rettifica: Erano in trentino le montagne dove veniva(ed ancora viene) tagliato l'abete di risonanza.
per tornare ai vecchi sax,io ne ho uno che ha compiuto 110 anni e che è stato il sax che ho pagato di meno tra tutti quelli che ho ed era in condizioni più che buone solo da ritamponare. ora è come nuovo e,pur essendo anche costruito da uno che ,ai tempi,era famosissimo non credo che abbia un valore elevato.
Il fatto è che da quel tempo,mentre la meccanica del violino è rimasta invariata,quella del sax è cambiata: il soprano che ho io ha doppio portavoce non ha il sib basso ,ascende solo fino al mib,ed è mancante di diverse chiavi ausiliarie che ora ogni sax ha.Ma è molto leggero e comunque suona con la sua vocetta antica anche se,purtroppo, quando l'ho comprato non c'era l'imboccatura originale dell'epoca ma solo un soloist ed un lelandais anni 50(!).
quindi la risposta è :no,non esistono i sax preziosi come i violini antichi(non c'era solo Stradivari,io mi contenterei d'un Guarnieri del Gesù),no,ci vuole più d'un milione di euro per uno Stradivari di quei buoni,sì ,ce ne sono tanti falsi(che suonano anche bene)
sì,tutte le soffitte sono state ispezionate :ghigno:
se trovi un sax vecchissimo lo paghi poco o pochissimo e lo ripari con ancora meno,avendo poche chiavi...per quanto ne so io uno dei più cari e rari sax è un alto in fa della Conn con una strana ed originale forma.
un saluto
il nero :saxxxx)))

1996sax
29th November 2011, 18:09
GRAZIE!! è molto interessante quello che hai scritto :D

Fabolus80
29th November 2011, 18:30
http://www.ebay.com/itm/Conn-O-Sax-Hist ... 500wt_1413 (http://www.ebay.com/itm/Conn-O-Sax-Historic-American-Made-Saxophone-Collection-/300401447352#ht_500wt_1413)
Guarda questo link!

1996sax
29th November 2011, 21:51
http://www.ebay.com/itm/Conn-O-Sax-Historic-American-Made-Saxophone-Collection-/300401447352#ht_500wt_1413
Guarda questo link!

Accipicchia 185 mila dollari... sono veramente vecchi e sono anche un po' brutti xD

il nero
29th November 2011, 21:57
ciao
quello di cui parlavo io nel post più sopra è appunto il conn o sax che è,nella foto, il terzo da destra.
mi sembra che l'avevo visto a vendere sui ventimila euro decisamente troppi,almeno per me.
il nero :saxxxx)))

marco66
29th November 2011, 22:31
Al Museo della Musica di Bologna (in Strada Maggiore vicinissimo al centro) ci sono prototipi di sax, clarinetti e altri strumenti alcuni dei quali mai prodotti industrialmente, tutti di grande valore storico ma non certo musicale, sul loro valore economico non saprei dire.

ginos77
29th November 2011, 22:55
Ciao qui ci sono vari pezzi da museo..fra cui il sopracitato Conn!

http://www.youtube.com/watch?v=v0tFp2_H3R8

il nero
29th November 2011, 23:51
quante bellezze tutte insieme...bocca aperta e giù il cappello :bravo:
il nero :saxxxx)))

Alessio Beatrice
30th November 2011, 01:35
Eh bhe, Attilio Berni è uno dei pochi fortunati possessori di questo strano sax Conn e non credo lo abbia in vendita peró se qualcuno si fa avanti con un centinaio di euro magari ci ripensa... :D
A New York, in un negozio del quale non ricordo il nome, c'è un Mark VI in vendita "nuovo" e chiedono una cifra spropositata. Ammesso che sia vero sarebbe uno strumento "particolare" visto i decenni che sono passati...(e questo comunque non vuol dire che suoni come uno "Stradivari"!)

Federico
30th November 2011, 09:44
Io mi ricordo una volta ho fatto da fonico a un violinista, non ricordo il nome :oops: , che aveva un Guarnieri del bambin Gesù, vedendo che se lo portava anche in bagno gli ho chiesto: Scusi Maestro ma che valore ha questo violino? Lui: inestimabile ho trovato una persona che mi ha offerto 700 mila euro ma non lO ho venduto :shock: a questo punto la nostra passione e cosa da poveretti :lol:

seethorne
30th November 2011, 12:09
Ciao qui ci sono vari pezzi da museo..fra cui il sopracitato Conn!

http://www.youtube.com/watch?v=v0tFp2_H3R8

:amore::

seethorne
30th November 2011, 12:13
domanda: a 6:24 suona un motivo che mi riporta alle musichette di super mario XD che genere è quello? chi sono i migliori compositori in questo genere? grazie mille e scusate l'off topic!