Visualizza Versione Completa : Grassi TS 460 old vintage, solo da studio o qualcosa in più
papyto
24th November 2011, 22:54
ciao c'è questo Grassi TS 460 old vintage che mi piace esteticamente e non mi dispiacerebbe acquistare. Sono solo un principiante e lascio a chi ne sà più di me giudicare e lasciare le sue impressioni con la curiosità di sapere se trattasi di un sax da studio o ha qualcosa in più che magari potrebbe convincere a lasciarsi accompagnare per un pò di anni?
grazie
Danyart
24th November 2011, 23:03
questo quale? dove? nuovo o usato? quanto costa? comunque lo suona stefano sax e dice che va alla grande
papyto
24th November 2011, 23:48
...questo nel senso che..esiste! nuovo stà intorno ai 1000 euro. ok allora
STE SAX
25th November 2011, 11:14
come ti ha detto Daniele io ce l'ho e per me suona alla grande. Puoi sentire vari esempi di suono nel mio topic "i miei esperimenti" usando il tasto cerca. Secondo me per quello che costa e' un grade sax, solido, robusto, suono scuro e potente, meccanica stile selmer. Per avere ferri migliori devi decisamente salire di prezzo.
papyto
25th November 2011, 15:45
ciao ho ascoltato il tuo TS460...ok mi piace...il mio TS 460 è in arrivo...l'ho comprato. Dimmi, bocchino e ancia cosa può andar bene per me principiante?
STE SAX
25th November 2011, 16:25
direi che se inizi adesso segui cio' che ti dira' il tuo insegnante (spero che tu abbia previsto di averne uno ovviamente). per quello che ti posso dire io, inizierei con un normale ottolink tone edge in ebanite apertura 6 oppure con un meyer stessa apertura. Usa ance non impegnative tipo rico arancioni gradazione 2,5 oppure le la voz medium.
Ovviamente molti saranno di diverso avviso qui sul forum, ma questa e' la mia opinione
papyto
25th November 2011, 20:30
sì certo avrò un insegnante non appena mi arriverà il sax, avevo lasciato la scorsa estate altro insegnante ma suonavo sul contralto. Ti dico che ho comprato per quest'ultimo un otto link tone edge 6 ma faccio un pò di fatica, non sò se sono io ancora agli inizi, e stò usando anche Rico arancioni 2,5 o Vandoren 2,5, sì le Rico le trovo buone. Nel frattempo comunque mi stò esercitando parecchio. Grazie
bonnygonfio
30th November 2011, 22:20
Gran aquisto, sono un grande estimatore dei grassi anche di nuova produzione. Probabile che se hai trovato lo strumento nato bene (non tutti lo sono della nuova produzione anzi...) ti dico che sull'alto lo uso ormai da quasi 3 anni e non ha un gioco in una chiave ed ha un suono bello corposo e meccanica scorrevole. Bellissimo acquisto!!!
papyto
1st December 2011, 00:32
il sax mi è arrivato e ho avuto ancora poco tempo per fare tutte le prove, ti dico che esteticamente è molto bello, particolare, sembra che sia tutto a posto, da alcuni commenti letti sui vari post avevo paura di non tirare fuori una nota come prima volta, perchè molti dicevano che per un principiante che cerca di passare dal contralto al tenore è una prova a dir poco impossibile...bè ha una emissione così facile ed una meccanica così morbida che mi ha sorpreso molto, pensa che con lo YAS62 Yamaha che ho alle volte mi scoraggio. Il Grassi TS 460 è molto confortevole da suonare e non ho avuto alcun "trauma", ora non vorrei più lasciarlo, vorrei suonare solo questo, solo che non posso abbandonare lo Yamaha...con quello che mi è costato...
Ma che tu sappia, i Grassi che problemi potrebbero dare? In che senso, se nascono bene?
bonnygonfio
1st December 2011, 23:47
Allora, io so questo. Strumenti messi in commercio tra il 2008-2009 tutto ok gran strumenti (probabile che il tuo sia tra quelli). Anno 2010 ultima produzione il 70% degli strumenti era difettoso, chiavi che si svitavano, problemi di intonazione e laccatura che veniva via si sfogliava. Risultato blocco della produzione dopo varie lamentele dei rivenditori che si vedevano tornare gli strumenti in garanzia dopo 2 mesi di utilizzo. Dopo di che' sono stati fermi 3-4 mesi e non si trovavano i grassi nei negozi. Poi sono usciti i modelli quelli ramati e bicolore (autunno inverno 2010) ma provandoli secondo me sono strumenti mooolto dozzinali e non all'altezza della prima "nuova" serie. La serie 2008-2009 sono strumenti professionali in quanto robusti, meccanica scorrevole e componenti buoni. Da febbraio arriveranno nei negozi la nuova produzione grassi che verranno prodotti da un'altra fabbrica e le voci che girano sembrano promettere bene...ma a che prezzi poi???
papyto
2nd December 2011, 18:57
Ahhh...allora spero proprio che il mio non sia della produzione sfigata. Ma dal numero di serie è possibile in qualche modo risalire all'anno di produzione e se sì dove, che tu sappia? Come scrivevo in altro post finora riscontro una certa difficoltà ad emettere il DO grave, cioè mi viene fuori un DO in ottava superiore, secondo te è un problema del sax o è il mio?
bonnygonfio
2nd December 2011, 19:20
Potrebbe essere tutti e due e nessuno dei due.
Fai una prova di questo tipo...suona dal mi basso fino al sib basso senza staccare le note e legandole. Se escono bene e' un problema tuo, se escono male è il sax che non chiude bene. Oppure usi un bocchino scalinato che non ti aiuta molto all'inizio sulle note basse.
Il mio alto e' un 640.000 come numero di matricola, secondo me se vai oltre i 700.000 potrebbero iniziare i problemi. Tu che matricola hai?
papyto
3rd December 2011, 11:27
il numero di serie è 2008786, da quello che avevi scritto pensavo che i primi 4 numeri si riferissero all'anno, 2008 e mi ero tranquillizzato, ora ...mi ha preso il panico..il mio però è un tenore potrebbe seguire una serie differente? Ma tu sai come e dove si interviene per regolare la chiusura delle chiavi? Ok farò la prova che mi hai consigliato, grazie. Il bocchino è quello in dotazione, un semplice 4C, non c'è logo Grassi ma immagino sia loro o non sò. Lo cambierò al più presto, era già previsto, il Meyer 5 potrebbe andar bene?
bonnygonfio
3rd December 2011, 14:53
no dai stai tranquillo...secondo me potresti fare cosi'. Vai da un buon riparatore (se mi dici dove abiti magari conosco anche qualcuno) e lo fai sistemare per bene, il problema maggiore degli ultimi grassi e' che uscivano dalla fabbrica con un controllo di qualita' scadente, quindi tamponi montati male, chiavi da sistemare e registrare, ma sostanzialmente lo strumento è rimasto lo stesso quindi uno strumento che sicuramente vale almeno il doppio di quello che hai pagato se regolato a puntino. Dopo di che quando hai la certezza che lo strumento è ok puoi andare a provare i bocchini. Secondo me se vuoi avere un bel suono da subito prova un ottolink in metallo, è un bocchino facile e neutro, l'apertura la decidi tu ma 6-7 secondo me vai tranquillo. Quello in dotazione puoi anche regalarlo al lavavetri al semaforo.
Metallo76
3rd December 2011, 15:55
Allora, io so questo. Strumenti messi in commercio tra il 2008-2009 tutto ok gran strumenti (probabile che il tuo sia tra quelli). Anno 2010 ultima produzione il 70% degli strumenti era difettoso, chiavi che si svitavano, problemi di intonazione e laccatura che veniva via si sfogliava. Risultato blocco della produzione dopo varie lamentele dei rivenditori che si vedevano tornare gli strumenti in garanzia dopo 2 mesi di utilizzo. Dopo di che' sono stati fermi 3-4 mesi e non si trovavano i grassi nei negozi. Poi sono usciti i modelli quelli ramati e bicolore (autunno inverno 2010) ma provandoli secondo me sono strumenti mooolto dozzinali e non all'altezza della prima "nuova" serie. La serie 2008-2009 sono strumenti professionali in quanto robusti, meccanica scorrevole e componenti buoni. Da febbraio arriveranno nei negozi la nuova produzione grassi che verranno prodotti da un'altra fabbrica e le voci che girano sembrano promettere bene...ma a che prezzi poi???
Ho messo gli occhi sul tenore grassi TS 400 ramato nuovo, ho trovato un ottimo prezzo. In effetti il venditore (negozio) mi ha confermato che è stata bloccata la produzione perchè la stanno trasferendo in un'altra fabbrica, e che tuttavia a suo parere questo TS 400 gli sembra venuto davvero bene, quindi incomprensibile la scelta di cambiare fabbrica. Il venditore mi assicura che il TS 400 su cui mi sono soffermato verrà provato e messo a punto da un professionista prima della spedizione (acquisto a distanza).
Ora però questa tua recensione dei livelli produttivi degli ultimi anni mi allarma un po... che faccio???
papyto
3rd December 2011, 18:45
allora ho fatto la prova che mi hai consigliato e dicamo che in parte è stata positiva, però in effetti ho notato che cuando raggiungo un setup dell'imboccatura in certo modo mi esce bene, questo potrò confermarlo definitivamente quando lo avrò fatto provare all'insegnante. Io sono a Foggia e ho i miei dubbi che qui possa esserci qualche riparatore, forse più giù tra Barletta e Bari? Non sò se in zona conosci qualcuno. A proposito di bocchino ti dico che ho un otto link in metallo 6* per alto e non mi soddisfa molto, l'otto link per tenore sarà diverso?
bonnygonfio
3rd December 2011, 19:12
Rispondo ad entrambi:
@Metallo quello ramato ce l'ha all for music a bologna. Lo dovrei andare a provare anche io forse domani se sono aperti quindi ti diro' di piu'. Sicuramente il prezzo c'è pero' è una produzione molto recente, i materiali utilizzati sono diversi dalla prima produzione quindi non ti so dire se siano all'altezza dei precedenti (serie 600.000-800.000). Oggi ho provato un ts 300 matricola 700.000, costa 890 da res rubini a bologna e vale tutto quel che costa, meccanica perfetta e fluidissima. Magari senti loro delle due io starei su quello.
@papyto L'ottolink per tenore è totalmente diverso da quello per l'alto. QUelli per l'alto ce ne sono pochi e sono tappati la maggior parte. Se vuoi un bocchino perfetto e che suoni veramente alla grande qui sul forum federico vende il mio ottolink ny che ha coprato poco fa. Quello vai sul sicuro e poi sul grassi è moooolto valido.
Per il riparatore apri un topic nella sezione "manutenzione" oppure "setup dello strumento" e chiedi agli utenti se sanno indicarti qualcuno. Io sono di bologna e tra emilia e toscana siamo pieni di gente con le palle per riparare sax ed imboccature, piu' a sud non so ma sicuramente ci sara' qualcuno!
papyto
3rd December 2011, 20:40
ok bonnygonfio, ti ringrazio per tutte le indicazioni ed il link per i riparatori in Puglia. Per il bocchino ero orientato sul nuovo però ok ci penso e nel caso contatto federico, grazie.
Metallo76
3rd December 2011, 21:06
Rispondo ad entrambi:
@Metallo quello ramato ce l'ha all for music a bologna. Lo dovrei andare a provare anche io forse domani se sono aperti quindi ti diro' di piu'. Sicuramente il prezzo c'è pero' è una produzione molto recente, i materiali utilizzati sono diversi dalla prima produzione quindi non ti so dire se siano all'altezza dei precedenti (serie 600.000-800.000). Oggi ho provato un ts 300 matricola 700.000, costa 890 da res rubini a bologna e vale tutto quel che costa, meccanica perfetta e fluidissima. Magari senti loro delle due io starei su quello.
Beh, io in effetti ho parlato proprio con All for music. Mi fai sapere per cortesia cosa te ne sembra? Se è soddisfacente lo prendo subito.
bonnygonfio
4th December 2011, 13:01
Guarda conoscendo roberto (il titolare) da molto tempo e federico che e' l'addetto ai fiati sicuramente lo strumento meccanicamente e' a posto, in quanto tutti i venerdi' viene mauro morelli a fare il laboratorio di riparazione. Loro no si sputtanano a dar fuori roba non controllata e fanno solo bene. Detto questo poi è una questione di timbrica, il rame influisce molto sul timbro e soprattutto a seconda dell'imboccatura che usi, quindi con un ottolink ti puo' fare schifo mentre con un ponzol puo' andare alla grandissima, stai molto attento a questo se non lo provi. Sicuramente se vuoi stare su uno strumento di ottima qualita' e come timbrica piu' standard vai su http://www.resrubini.com e prendi il ts 300 che come prezzo è buono e hai la garanzia di uno strumento perfetto sotto ogni punto di vista. Poi anche loro sono molto gentili e soprattutto fanno il conto vendita sia di strumenti sia di imboccature. L'ho provato mezz'ora ieri e tra un po' lo prendo io, ma devo vendere prima il mauriat...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.