Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio per acquisto nuovo tenore? Massimo 5.000 euro



fabersaxo
21st November 2011, 01:12
Ciao a tutti,dovrei acquistare un sax e vorrei passare ad una linea professionale,il mio budget arriva fino ai 5000 euro. Vorrei dei consigli perchè vorrei un sax dal suono scuro ma non troppo magari qualcosa come il Mark VI ke è molto versatile sui generi o magari se conoscete qualche selmer che abbia una timbrica più o meno simile, potrei acquistare sia un nuovo ke un vintage non ho problemi, avrei anche una preferenza x un colore argento visto ke fino ad ora ho solo sax dorati però può prescindere da questo ovviamente.Aspetto vostre nuove :)

Albysax
21st November 2011, 01:15
questo dovrebbe essere valido
viewtopic.php?f=71&t=22171 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=22171)

gf104
21st November 2011, 09:09
fabersaxo@ se ti piace il sax argentato dai un'occhiata a R1Jazz della Rampone & Cazzani, il modello placcato (non laccato) argento con interno campana oro 24K ;) mi pare tu lo possa vedere su

www.saxshop.it (http://www.saxshop.it)

e se abiti in Toscana puoi andare lì a vederlo, toccarlo con mano e provarlo per vedere se il sound è quello che cerchi.
sito ufficiale Rampone & Cazzani:

www.ramponecazzani.it (http://www.ramponecazzani.it)

seethorne
21st November 2011, 15:30
dai un occhio anche ai borgani modelli silver, pearl silver, special edition e joe lovano.

gil68
21st November 2011, 19:14
Attenzione...ho letto qui,nel regolamento del forum,che se usi nei messaggi gli abbreviativi "da SMS" come hai fatto tu per scrivere "ke" al posto di "che",gli admin potrebbero mazziarti...
uomo avvisato,mezzo salvato...detto ciò,visto il tuo budget,andrei decisamente sul Mark 6 o anche sui Balanced d'epoca...oppure se lo vuoi nuovo,dico decisamente i Rampone & Cazzani R1 ed R1 Jazz,però per questi ultimi va detto che il loro canneggio largo ha già messo qualcuno in difficoltà...

bonnygonfio
21st November 2011, 20:07
Il mio consiglio: Se VUOI spendere 5000 euro perchè pensi che un sax professionale costi cosi' sei completamente fuori strada. Mark VI, balanced e sba hanno prezzi ormai dettati dal mercato collezionistico. Se VUOI uno strumento professionale puoi tranquillamente spendere 3000 euro per uno strumento nuovo e professionale (yamaha, keilwerth, r&c, mauriat) li' sono gusti personali sul suono. Sull'usato se riesci a trovare un selmer serie I oppure un serie II "che suona" con 2300 euro stai sicuro che hai uno strumento professionale, di qualita' e dalla tipica timbrica selmer. Anche un bel yamaha 62 costa ancora meno e se ti piace il timbro fai l'affare della vita. Il prezzo del vintage (conn, selmer, king ecc...) oltre alla timbrica lo fa ormai per un 70% il mercato del collezionismo. Tu il sax lo usi per suonare o lo usi da mostrare? Bene se ci suoni e anche tanto se vuoi un buon sax con quelle cifre sei gia' a posto per 20 anni almeno, se hai altre esigenze fai bene a spenderne 5000 per un mark VI. La musica e' bella per questo. ;)

21st November 2011, 22:24
una idea sulla sonorità che cerchi? Prima del colore sarebbe utile capire quale suono cerchi...per capire quale strumento possa facilitare la tua ricerca.

fabersaxo
22nd November 2011, 01:38
Mi piace molto il suono di Joshua Redman, comunque cercavo un selmer non per collezionismo ma semplicemente perchè ho sentito che i rampone svalutano molto, pensate che riuscirei a trovare un Mark VI o un super balanced a quel prezzo ???

Rosario Giordano
22nd November 2011, 02:32
Un MK VI si (e anche meno, ma dipende dal seriale), un SBA forse no.

Albysax
22nd November 2011, 03:21
Mi piace molto il suono di Joshua Redman, comunque cercavo un selmer non per collezionismo ma semplicemente perchè ho sentito che i rampone svalutano molto, pensate che riuscirei a trovare un Mark VI o un super balanced a quel prezzo ???
ma cosa significa si svalutano molto?...ma tu vuoi commerciare sax o suonare sax? se vuoi suonare il sax e trovi quello che ti
piace come suono,meccanica ecc.dovrebbe essere quello definitivo,anche se è un rampone...se poi ne vuoi cambiare uno all'anno
come si fa con le auto fai pure...ma il sax dovrebbe essere come un guanto non come un auto...questo è il mio parere...

Federico
22nd November 2011, 08:32
Concordo con Alby, comunque se parti con l'intenzione di rivenderlo ti conviene andare su un Mark VI, e come investire su una casa, difficilmente si svaluta, solitamente se lo rivendi non ci perdi ;)

barisax94
22nd November 2011, 09:13
Comunque per questo, potresti dare un'occhiata ai Mark VI argentati, non si svalutano...

il nero
22nd November 2011, 10:25
ciao
economicamente parlando,con la cifra che hai a disposizione,cercando,cercando,puoi comprare soprano ,tenore e alto ed andare una settimana la prossima estate al mare con quel che avanza...e non sto parlando di cineserie,ma di sax con gran suono ma che non vanno di moda come i Buescher true tone o i Conn chu...avresti un'ottima scuderia da corsa che,comunque,alla bisogna potresti rivendere al solito prezzo che hai pagato ,anche se secondo me non si compra un sax per rivenderlo ed ancora è più facile trovare a 1500 euro un tenore buescher eccezionale ,che un Mark 6 a 5000,parimenti eccezionale...non è vero che con i sax più spendi e meglio è:bisogna ascoltare e provare.
Il SBA? Bene,è un sax eccellente,vale i soldi che costa? mediamente sì,almeno i 4 che conosco io.
Il Mark 6? buonissimo ,ma vale i soldi che costa? Mediamente no :un amico ha un soprano bello solo perché c'è scritto selmer,ed anche buono,ma,per il suono, non vale più d'un Yamaha,poi c'è un alto eccezionale ed un tenore che mi piace,il resto non vale ,uno per l'altro, più dei mille euro. Puoi ascoltare il suono del tenore Conn alla carnegie hall nel duetto-combattimento tra Joschua Redman e James Carter,anche se serve a poco,potrai sentire,insieme,due sax tenori."diversi" e farti un'idea pensando se la cifra che ci vuole per comperarli vale la pena d'essere spesa.
il nero :saxxxx)))

seethorne
22nd November 2011, 11:42
il nero

sono perfettamente d'accordo con te.
suonare ed ascoltare.

xavabal
22nd November 2011, 12:08
Se vuoi un sax che SUONA MERAVIGLIOSAMENTE che ha meccanica perfetta, che dura nel tempo e non cade a pezzi prendi un mark vi,
La matricola conta poco, prova,e quello che piu rispecchia il suono che hai testa prendi
Hai 5000€ e il momento giusto per comprare che con questa crisi 5000€ fanno comodo a tutti quindi contratta:-) soldi in tasca

Albysax
22nd November 2011, 12:16
Se vuoi un sax che SUONA MERAVIGLIOSAMENTE che ha meccanica perfetta, che dura nel tempo e non cade a pezzi prendi un mark vi

ma sei sicuro?...guarda non solo il mark VI ha quelle caratteristiche...

Danyart
22nd November 2011, 12:26
comunque anche io penso faccia bene a prendere un selmer Mark 6 o balanced con 5000 euri, avere la possibilità di rivenderlo senza perderci troppi soldi penso sia importante...ovviamente l'ideale sarebbe provarne diversi ma soprattutto trovarne uno che piaccia veramente...forse anche un king super 20 potrebbe fare al caso

xavabal
22nd November 2011, 12:31
Sono sicuro al 1000x 1000% si purtroppo solo il mark vi ha quelle caratteristiche le altre sono tutte copie di.
Forse gli unici due sax che nn sono copie sono di nessuno sono
R1 jazz e borgani
Ma il borgani(Cel ho avuto) dopo mesi che lo suoni inizia a tirar fuori tutti difetti( il mark vi Cel ho da due anni ci studio 4 ore al giorno faccio 3 serate a settimana non ha un difetto e non fa nessun rumoretto)
L R1 jazz non mi vibra in mano( cosa x me fondamentale) e ha un suono che personalmente non piace, la meccanica hanno cercato di copiare il mark vi almeno così disse zolla ma francamente nn ci sono riusciti.
In conclusione sono due buon sax ma ognuno dei due ha cose che nn mi piacciono quindi se chiedono un consiglio su quale sax comprare con una disponibilità economica alta dico
Mark vi for ever
Poi ci sono i vintage conn king ecc ma dipende cosa suoni se vuoi SAx versatile non vanno bene questi sax
Io ho avuto anche un Balanced action, e devo dire che come timbro era fantastico, ma alcuni problemi di intonazione.( e quando vado in studio di registrazione deve esser tutto perfetto)E la meccanica della mano destra dritta, dopo 4/5 ore di studio inizia a darmi noia

xavabal
22nd November 2011, 12:38
Discorso diverso per il superbalanced strumento meraviglioso, ma parti da 7000€ a salire
E come hanno detto prima questi sax mark vi sba sono sax che nn svalutano mai a differenza degli altri compri un borgani a 3500€. Poi se lo vuoi vendere devi farlo a 1800€
Prendi un r1 jazz a 3500€ lo vedi vendere a 2000€
Compri un serie 3 a 4000€ e lo devi vende a 2000€
Ecc ecc

inca roads
22nd November 2011, 12:48
Prima di tutto complimenti per avere a disposizione una cifra del genere di questi tempi!

Concordo pienamente con tutti, sono tutti consigli utili.
Ti vorrei solo dire questo: un grande vantaggio di uno strumento nuovo e' che hai la possibilita' di averlo customizzato (se vuoi) e quindi renderlo TUO (la Rampone e Borgani offrono qualsiasi modifica). Avrai anche la possibilita' di sperimentare con colli diversi (tutte le produzioni odierne offrono colli di diverse fatture e materiali che cmabiano molto le caratteristiche sonore dello strumento), lo svantaggio del nuovo e' che il momento che lo paghi gia si e' svalutato (come qualsiasi altra merce nuova).
Lo svantaggio del sax d'annata (tipo MK6 o SBA) e' che ne devi provare piu' di uno: non sono tutti uguali e visti i prezzi, girano anche sax che non valgono il prezzo richiesto. Quindi devi perder tempo a girare e provare. Vantaggio e' che il valore andra' sempre crescendo, se pero' prendi una bufala perdi di brutto!
Capisco molto l'attrazione del MK6, ma oggi giorno ci sono tante ma tante alternative in giro (Yanagisawa 990, Yamaha Custom Z, Keilwerth SX90, Rampone R1, Borgani Jubilee, Mauriat di tutti i gusti, va be' anche Selmer!) da farti girare la testa.
Guardati/ascolta qualche prova con dei sax "moderni" suonati da saxofonisti veri su youtube: il suono lo dai tu, con il tuo talento, dedicazione e tanta tanta pratica! Tu pensi veramente che se Joshua Redman suoni un tenore che non sia un Selmer d'annata potrai sentire una grande differenza di suono? Dubito.

Prendi quello che ti ho detto come vuoi, parlo sempre da esperienze personali, devo ammettere che se avessi io 5K da spendere, non dormirei la notte!
Ciao,
M.

gf104
22nd November 2011, 13:00
non dormiresti perchè con 5K non sapresti su che tenore mettere le dita?

Rosario Giordano
22nd November 2011, 13:14
va be' anche Selmer!


Questa me la puoi spiegare?

tzadik
22nd November 2011, 13:44
Se ti fai un giro su internet... vedrai che di Mark VI in vendita ne troverai almeno il doppio... rispetto ai Serie II.
Faccio il confronto tra Mark VI e Serie II perchè sono i due modelli Selmer più longevi (quelli che sono stati più a lungo sul mercato).
Se vai a fondo... vedrai che nonostante il prezzo dei Mark VI sia molto alto... molti esemplari sono in vendita da molti anni (e sappiamo benissimo che uno strumento che rimane "fermo" di certo non migliora).

Quindi, come al solito... le leggi di mercato valgono solo e soltato quando la compravendita è stata fatta.
Non entro del merito della questione... se un Selmer con più di 40 anni vale il prezzo a cui lo vendono, la mia è una semplice considerazione sulla rivendibilità.
Se vuoi vendere in fretta... ci rimetti sempre e comunque. Se non hai fretta allora il problema neanche si pone.
Certo è che vista la proporzione tra i Mark VI e Serie II (in vendita, "usati") ci si accorge che per il mercato il Mark VI è uno strumento più conveniente da vendere, piuttosto che da comprare (altrimenti di Mark VI in vendita ce ne sarebbero pochi).

Riguardo alle meccaniche...
Alcuni strumenti moderni artigianali nascono con meccaniche acerbe per una questione di mercato. Questo non toglie che la meccanica può essere sempre migliorata. Riguardo all'ergonomia... è solo una questione di sensibilità personale e soprattutto di abitudine.
La stessa cosa succede con strumenti "vintage" che non hanno subito particolari attenzioni per quello che riguarda la manutenzione della meccanica.
Riguardo al suono e alla percezione del suono (spesso la gente si fissa più sul suono che percepisce più che sul suono che lo strumento produce verso l'esterno) è una questione di gusti, di necessità.

Altra cosa... uno strumento super performante con un bocchino scadante... produrrà sempre un suono scadente.
Quindi per massimizzare la resa... il budget va ripartito tra strumento e setup (diciamo 85/90% sullo strumento e 10/15% sul setup).
Prima di spendere 5000€ dovresti avere le idee ben chiare... su quello che vuoi ottere, su come vuoi ottenerlo e soprattutto se sei tecnicamente in grado di ottenerlo: un "buon" strumento può ridurre alcuni limiti tecnico/strumentali (o semmai li sposta) ma non li annulla.
Ragionamento analogo potrebbe essere fatto con il setup... ma sul forum troverai fior di discussioni a riguardo.

fcoltrane
22nd November 2011, 15:07
prima ancora di risponderti ti chiedo alcune informazioni.
da quanto tempo suoni il sax?
sei in grado di valutare la bontà di uno strumento?
la sua originalità?
ti chiedo questo perchè se dovessi affrontare una spesa così rilevante preferirei andare con i piedi di piombo.
ti faccio un esempio.
quando ho acquistato il mio attuale sax (un mk6) suonavo con un selmer prima serie.
già la sola differenza tra i due sax rendeva difficile capire se questo mark 6 era effettivamente un ottimo sax o meno.
(ed era un periodo in cui studiavo il sax sicuramente più di ora).
prima di acquistarlo ho provato almeno una ventina di sax dello stesso tipo in circa sei mesi.
i consigli che ti sono stati dati sostanzialmente li condivido.
attenzione però perchè oltre a provarli i sax bisogna anche conoscerli.
il mercato del vintage è davvero particolare.
se è da parecchio che suoni e sei in grado di apprezzare la bontà di un sax sei già più fortunato .

quando farai la tua scelta sul modello da acquistare, e se dovessi orientarti sul vintage conviene che oltre a provarne parecchi ti informi sulle caratteristiche dello strumento.
qui sul forum ci sono 2 3 saxforumisti che sono in grado di capire l'originalità dello strumento in tutte le sue parti.
per il mk6 ed il superbalanced mi viene in mente Newyork.
ma ci sono anche esperti di Conn (che sono anche essi straordinari ecc...)

inca roads
22nd November 2011, 15:13
non dormiresti perchè con 5K non sapresti su che tenore mettere le dita?

Esatto!

inca roads
22nd November 2011, 15:14
[quote="inca roads":25h9tca4] va be' anche Selmer!


Questa me la puoi spiegare?[/quote:25h9tca4]

Urca che permaloso! Era inteso in senso ironico...

Filippo Parisi
22nd November 2011, 15:16
5.000 Euro????

Quanti te ne incarto? :D :lol:

scusate, non ho resistito....

xavabal
22nd November 2011, 16:06
Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi

seethorne
22nd November 2011, 16:18
Mark VI: è obbligatorio?
Magari uno lo prova e dice "strumento eccezionale, ma non è ciò che cerco". O si presuppone che questo non possa accadere perchè il Mark VI è il santo graal saxofonistico?

Zeppellini Matteo
22nd November 2011, 16:23
Se io avessi quella cifra a disposizone andrei sicuramente sulla Selmer senza ombra di dubbio.. ma non perchè la selmer è la migliore marca del mondo.. ma perchè A ME piace di più delle altre... è una cosa soggettiva eh! non voglio essere frainteso...
Anzi..
Se devo suonare classico prima di decidere vorrei provare:
- Selmer serie I II III di tutti i tipi
- Yamaha 875 o modelli simili
- Qualche tenore della Yanagisawa giusto per curiosità...

Se invece non dovessi fare del classico guarderei:
- Provare una ventina (ho detto un numero a caso) di Mark VI
- Provare un SBA o BA

Poi, dato che se non prendo chissà quale sax qualcosa mi rimane, proverei un casino di bocchini... perchè, come dice il buon tza, il bocchino è la parte più importante dello strumento... da lì parte il suono!


Questo è quello che farei io...
Ma logicamente il mondo è bello perchè è vario! :D

inca roads
22nd November 2011, 16:44
Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi

Per me e' un parere molto obbiettivo! :lol:

gf104
22nd November 2011, 16:49
con 5K a disposizione e con l'idea di accattarsi MKVI, (ma non ne sento ancora l'esigenza in quanto il mio moderno Selmeraccio fa il suo dovere alla grande :smile:)
dove si va a provarne più di uno, con persona esperta, tralasciando gli States per questioni logistiche, privilegiando l'Italia e in ultima analisi U.K, poi Europa...insomma lo store più fornito e affidabile?
anche perchè provare più saxes da ogni singolo venditore privato diventa lunga....o forse è lì il bello? stress a parte!

Rosario Giordano
22nd November 2011, 17:28
Urca che permaloso! Era inteso in senso ironico...

Scusa, non avevo colto il senso ironico.
E' che spesso leggo fra le righe denigrazioni di ogni genere nei confronti di un marchio che nel bene o nel male e' il riferimento con cui tutte le altre marche, volenti o nolenti devono confrontarsi.

Ziubèlu
22nd November 2011, 18:59
I consigli sono tutti buoni. Ovvio che con i soldi a tua disposizione sei in grado di comprare quasi qualsiasi buono strumento ci sia sul mercato. Capisco i discorsi di qualcuno che fondamentalmente dice "i sax non sono macchine, non puoi comprarli con l'idea di rivenderli", ma allo stesso tempo capisco che chi mette a disposizione una cifra del genere se riesce a prendere uno strumento che non si svaluti eccessivamente sia più soddisfatto dell'acquisto. Alla fine è vero che il MARK VI è lo strumento perfetto, la leggenda, il migliore mai costruito.. ma è anche vero che tantissima gente lo rivende dopo pochi anni per i motivi più svariati. Il sax non è per sempre.. nemmeno il MARK VI. Siamo uomini volubili, e le nostre preferenze cambiano presto o tardi.

Cmq il MARK VI non si svaluta... quasi tutti gli altri invece sì. Percui questo è uno dei pochi strumenti che puoi comprare (sempre che tu sia in grado di acquistarne uno buono, perchè ce ne sono moltissimi che valgono meno di un tenore di medio livello), provare e se non ti piace rivendere in qualsiasi momento della tua vita per lo stesso prezzo.
Io se decidessi di spendere quella cifra per un sax lo prenderei. Poi andrei in sbattimento perchè quello del mio amico suona meglio del mio... ma questo sono io !!!

Altrimenti con molto meno vai a provare un BORGANI, un R&C o un RIPAMONTI, mettici un bocchino da paura e spacca il mondo. Gli altri 1500 euro li usi per chiamare 5 escort la sera dell'acquisto e fargli vedere come suoni il piffero :) !!! Nel caso del Ripamonti le escort che puoi chiamare aumentano vertiginosamente !!

inca roads
22nd November 2011, 19:00
[quote="inca roads":rt7bhl2v]

Urca che permaloso! Era inteso in senso ironico...

Scusa, non avevo colto il senso ironico.
E' che spesso leggo fra le righe denigrazioni di ogni genere nei confronti di un marchio che nel bene o nel male e' il riferimento con cui tutte le altre marche, volenti o nolenti devono confrontarsi.[/quote:rt7bhl2v]

Nessuna denigrazione: ognuno ha le sue preferenze e io le rispetto tutte! Mi e' scappato cosi, perche' dopo aver scritto quella piccola lista mi sono detto "eppure sono sicuro che ne manca una di marca... :BHO: " tutto li'!

22nd November 2011, 19:35
ad essere sinceri, l'unico strumento che non si svaluta è il Super Balanced. Sul Mk6 ci sono molte eccezioni...anche troppe, che rendono la regola alquanto labile.

bb
23rd November 2011, 19:30
con 5000 euro hai veramente "il potere nelle mani", puoi acquistare uno strumento eccellente sotto ogni aspetto , e su queste cifre cio' che conta di piu' è il gusto personale ed il tipo di timbro che si cerca , vai in giro a provare tutto!!!!!

fabersaxo
5th December 2011, 22:31
Ok, comunque il mio era solo un appello per un consiglio...suono da circa 4 anni e devo dire che per dove abito non ho problemi a provare strumenti perchè ho il negozio Inghilterra a pochi km da casa e lì c'è di tutto ! Poi sicuramente anche se ho delle mie idee mi farò accompagnare dal mio insegnante Jerry Popolo che penso conosciate quindi sicuro non avrò qualche pacco. Vorrei infine riportarvi un commento del mio caro ex insegnante che dopo un concerto di Redman gli chiese cosa ne pensasse dei Conn e lui rispose per me esiste solo SELMER quindi visto e considerato che a me piace e non poco il suo suono non posso che provarne più che posso !

zkalima
5th December 2011, 22:50
Io prenderei questo al volo, ma subito
viewtopic.php?f=71&t=22474 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=22474)

tzadik
5th December 2011, 22:59
Vorrei infine riportarvi un commento del mio caro ex insegnante che dopo un concerto di Redman gli chiese cosa ne pensasse dei Conn e lui rispose per me esiste solo SELMER quindi visto e considerato che a me piace e non poco il suo suono non posso che provarne più che posso !

Queste sono gusti personali di Joshua Redman.
Non c'è niente di assoluto... è tutto relativo.

SteYani
6th December 2011, 00:21
Diciamo tutti Mark VI, Mark VI come un mantra anche quando non l'abbiamo mai suonato, e secondo me perché tutti i giganti degli anni '50 - '70 hanno suonato solo quello, dimenticandoci che tutti suonavano il Mark VI per il semplice motivo che più o meno esisteva solo quello e basta.

xavabal
6th December 2011, 00:27
Errato c erano anche
Conn king martin ecc. Ecc
E che insieme hai superbalanced i mark vi sono strumenti perfetti sotto ogni punto di vista.
Poi chi parla per sentito dire, e un altro discorso,chi cel ha ci suona e ci studia Sa di cosa parlo

fabersaxo
6th December 2011, 03:49
raramente ho sentito dire chi lo possiede che ci sia qualcosa di meglio, secondo me parla chi non lo ha mai provato o chi ha altri strumenti e non può averlo.

bonnygonfio
6th December 2011, 09:20
Bè anche uno che spende 4-5000 euro in un mark VI non è facile che dica che sia migliore un conn da 2000...o un king che costa ancora meno e a suono diciamo che non ha nulla da invidiare...

puffosky
6th December 2011, 09:37
Ho avuto un tenore Mark VI per 20 anni, l'avevo pagato
800.000 lire. A quell'epoca ci compravi uno Yamaha 25 nuovo.
Fa' un po' i conti...
Ciao buon acquisto
franco

:saxxxx)))

tzadik
6th December 2011, 09:41
Se uno è una chiavica senza un Mark VI, con un Mark VI rimarrà comunque una chiavica!
Purtroppo di sta cosa ce se dimentica spesso! :zizizi))

6th December 2011, 09:42
Se vogliamo dirla tutta...
qui sul forum è pieno di gente che scrive fiumi di parole su sax, è meglio questo o quest'altro, su becchi, ance o fascette...quando o non ha mai provato un bel nulla, o non ha mai confrontato un bel niente oppure con un campione alquanto limitato, o peggio ancora, non ha alcuna esperienza o conoscenza per dare un determinato giudizio.

Si sparano cavolate a raffica quando nel mezzo ci sta un universo intero.
Personalmente suono come un cane....ma devo essere sincero, mi fa veramente ridere quando leggo certi utenti che descrivono dei sax o dei becchi parlando di subtone, overblowing, shogun mitsu kunimito, e via discorrendo...
Ma dai, ok, tutti vogliamo divertirci, ma c'è un limite.

Siamo finiti nella solitia discussione del MK VI, boh...passando dal SBA.
Rimanendo in argomento, 5.000 euro non sono sufficienti per un SBA in buone condizioni, forse senza meccanica o chiver...quindi, a meno di non avere un obiettivo già prefissato (capisco... Redman SBA, Popolo SBA ri-argentato...) ci sono tantissime valide opzioni da testare, ed eventualmente anche risparmiando non poco.

Da Inghilterra ci sono molte valide alternative, i prezzi a mio avviso sono molto alti sul vintage...e i sax non sono proprio sistemati a dovere (normale, un negozio con tali volumi e afflusso di persone non può dare troppa attenzione alla regolazione e sistemazione degli strumenti usati) ma comunque sono in condizioni decenti e suonano.

Fossi in te spenderei qualche pomeriggio in negozio, possibilmente senza pregiudizi.

bonnygonfio
6th December 2011, 11:53
a volte quando sento che persone anni fa hanno pagato balanced 1 milione di lire oppure come il buon puffosky addirittura 800.000 lire un mk VI dico "accidenti che bazza!!! " sicuramente il vintage mk Vi è tra quelli piu' inflazionati e chi ha avuto la fortuna di prenderlo e tenerlo ai tempi d'oro ha fatto un gran affare se e' per poi rivenderlo. A livello sonoro rimango della mia idea, e cioe' che a livello di resa sonora e meccanica non giustificano il prezzo al quale vengono venduti. Per me 2000 euro per un mk VI e 2500 per un sba sarebbero piu' che onesti.

6th December 2011, 12:27
non sono poprio d'accordo, nel senso che, allora, si dovrebbe rivedere tutto.
Uno Yamaha custom tenore costa quasi 3.000 euro...dopo due anni vale meno di 2.000.
Un Borgani, o Rampone, nuovo costa sempre intorno ai 3.000, provate a venderlo da usato....che fatica!
Per non andare sui Selmer nuovi.
Un sax come il SBA che è stato costruito in 20 mila esemplari, e che suona, piaccia o non piaccia..., e che è oggettivamente unico nel suo genere, non può costar meno di uno Yamaha, prodotto in 20 mila esemplari a trimestre.

Zeppellini Matteo
6th December 2011, 12:31
si NYN... ma forse bonnygonfio stava parlando del valore "intrinseco" dello strumento... non di quello che costa dato il fatto che sia vintage...
Se si parla di valore intrinseco però nemmeno un yamaha vale 3000€.. come un selmer, rampone, borgani, ecc...

tzadik
6th December 2011, 13:12
Come definite il valore intrinseco dello strumento? :BHO:

Per capire il valore intrinseco di uno strumento bisogna avere un bagaglio tecnico/culturale e una sensibilità tale da capirne le peculiarità.

Non me ne voglia "qualcuno"... ma quando leggo che un Serie I o un Mark VII è "tanto simile" a un Mark VI personalmente mi viene un po' da ridere, perchè affermazioni non sono aderenti alla realtà.
Semmai affermazioni simili denotano dei limiti "tecnici" nel capire alcune cose.
... e attenzione non sto parlando di "costo" o di qualità intrinseca, solo di differenze tangibili in quella che è la funziona principale di uno strumento musicale: generare un suono che piace (almeno soggettivamente) a chi lo suona!

Se volete qualche curiosità extra sulle "copie" dei Mark VI... contattatemi privatamente.

Filippo Parisi
6th December 2011, 13:21
tzadik, ti sei perso il bocchino per soprano tra un post e l'altro? :lol:

Ad ogni modo, con quella cifra non c'è miglior consiglio che: vai, prova e riprova e quando senti che hai trovato il tuo strumento, non fare vedere che hai i soldi, tira sul prezzo più che puoi, un bel becco e poi a studiare per conoscere il nuovo strumento, oltre che studiare e basta.

tzadik
6th December 2011, 13:46
:lol:

Rosario Giordano
6th December 2011, 14:40
Se uno è una chiavica senza un Mark VI, con un Mark VI rimarrà comunque una chiavica!
Purtroppo di sta cosa ce se dimentica spesso!

::saggio:: :lol:

Pero' che palle ancora queste diatribe sui MK VI :muro((((

Albysax
6th December 2011, 14:44
quoto

bb
6th December 2011, 15:39
Al di là della polemica mark VI o no è vero che noto in generale un'ossessione piu' verso il set up che verso la musica, cmq ora non ci interessa.
Posso solo dirti che gli strumenti che personalmente considero molto validi sono :

Selmer :
BA , SBA , mark VI
Ci sono anche ottimi serie I o mark VII,

Conn :
Chu berry o 10 M

Martin : the martin

Strumenti moderni ce ne sono molti veramente di alto livello, ma personalmente e sottolineo personalmente hanno un timbro che mi emoziona meno.
Ci sento un ottimo suono, ma non il tipo di suono che ascolto sui dischi , ed io ho le orecchie "viziate in tal senso"... ne sono consapevole.
Poi ho anch'io un sax nuovo oltre al BA per esigenze professionali e mi piace molto (non ci sono misteri perchè sono endorser in firma, è il sequoia), ma infatti non costa 5000 euro!
Personalmente io ho trovato il mio set up con un Balanced Action 24,XXX ed un Theo Wanne Ambika 8 , ma non credo siano per forza il meglio e soprattutto il suono viene moltissimo da pratica , ore ed ore di studio ed ascolti.
Lo strumento deve aiutare a trovare il suono , il suono devi averlo in testa TU !
Cmq è ovvio che lo strumento conta nel facilitarti a raggiungere questo scopo.
Se ti possono essere utili ho dei video dove suono :
il mio BA :
http://www.youtube.com/watch?v=FciXhUGvYzc (con un wanne gaia 8)
http://www.youtube.com/watch?v=kWFUueLtB8c (con un ambika 8)
il mio ex selmer mark VI 80,XXX che era il mio strumento precedente (con un ponzol M1 110 )
http://www.youtube.com/watch?v=0Lpx_MU7uj8

, ma sei tu che devi provare lo strumento e tu che devi sceglierlo.
Io ti suggerisco di portare con te un registratore portatile e registrare i vari sax , numerare le clip ed ascoltarle poi "alla cieca".
Buona fortuna nella tua ricerca
P.S. se hai un buon budget evita strumenti rilaccati , spesso hanno delle "rattoppature" sotto la lacca , e poi snaturano l'originalità del sax...cosa non da poco per un sax costoso!

bb
6th December 2011, 15:46
Ah dimenticavo se sei di roma ci possiamo incontrare ad una jam session o ad un concerto e se ti fa piacere puoi provare il mio BA , figurati!

il nero
6th December 2011, 15:53
ciao
è vero che è noiosa questa diatriba su questo è meglio di quello,l'unica cosa che non mi piace è che qualcuno dica che chi non ce li ha "rode" perché non li può avere visto l'alto costo...nessuno dice infatti che non si trovano:il mercato è pieno,quindi chi li vuole può comperarli...e non sono cari,se uno strumento è considerato così prezioso può essere pagato i 3500/4000 euro per il tenore Mk6 ed i 5000/7000 del Sba,insomma anche se uno suona in una banda di paese o in un'orchestrina di liscio da centro anziani può spendere per la sua passione una cifra simile,e se i soldi non ci sono,si mettono via, per anni,se occorre.
Ho un centinaio di strumenti comprati negli ultimi 40 anni e solo da un poco di tempo ho smesso di vendere e comprare e credo di poter dire che un sax sta diventando ora un mito(come d'altra parte un po' tutto al giorno d'oggi),fino a una ventina d'anni fa erano solo vecchi strumenti e così costavano,pensiamoci.
il nero :saxxxx)))

Rosario Giordano
6th December 2011, 16:21
un sax sta diventando ora un mito(come d'altra parte un po' tutto al giorno d'oggi),fino a una ventina d'anni fa erano solo vecchi strumenti e così costavano,pensiamoci.
il nero :saxxxx)))

Infatti, proprio così!
Nell'87 ho dato via il mio tenore SBA ritenendolo solo un vecchio sax tutto scrostato :cry:

Federico
6th December 2011, 17:07
Giusto giusto 5000 euro viewtopic.php?f=4&t=22484 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=22484) :yeah!)

bonnygonfio
6th December 2011, 19:55
guardate, secondo me e' giusto se uno ha le possibilita' economiche si compri un mark VI o un sba, per molti di noi è un hobby e come ogni hobby ha le sue cose "che costano" quindi su questo non ci piove. Non è giusto secondo me che chi ha questo genere di strumento pero' pensi che faccia schifo e sia tutta ferraglia il resto, soprattutto sax moderni ispirati ai mitici mark VI o sba. Questo non lo ritengo oggettivamente giusto in quanto anche sul mercato moderno si possono trovare marche che lavorano bene ad un prezzo che e' meno della meta' del mark VI (e sicuramente non sono regalati) e che possono soddisfare pienamente le esigenze del musicista appassionato medio. Vedo un sacco di gente al sabato mattina con moto potentissime, magari anche ducati 1198 da 20.000 euro e quando sono sul cavalletto e' giusto ammirarle per il valore della componentistica e la loro bellezza, pero' in curva al mugello se entri ai 60km/h ti basta anche una suzuki gsxr che costa meno della meta', e' sempre un mille ed e' comunque una gran moto, non una ciofeca. Non so se mi sono spiegato, ben vengano i vintaggioni belli potenti, sono strumenti che hanno segnato un'epoca, ma non per questo quello che e' piu' nuovo deve per forza costare 5000 euro per essere uno strumento professionale.

zkalima
7th December 2011, 00:18
Se uno è una chiavica senza un Mark VI, con un Mark VI rimarrà comunque una chiavica!
Purtroppo di sta cosa ce se dimentica spesso!

Non è detto, se uno non è dotato, suona da poco e non ha le idee chiare è più probabile che si trovi meglio con un yamaha o un sax moderno di buona qualità che con un vintage anche di lusso, sono sax più stabili, più facili, con una meccanica fluida e un suono standardizzato, un mKVI, o un Conn, o un King, hanno un grande suono se lo sai tirare fuori, ma se non sei a posto con l'emissione ti penalizzano, in qualche modo amplificano i pregi di una voce e la esaltano, ma perdonano meno i difetti.
Questo ho avuto modo di vedere.

fabersaxo
7th December 2011, 03:27
io vi ho solamente esposto il budget, io ad esempio ho il mio grassi che è uno strumento che suona benissimo,vorrei solamente passare ad uno strumento diverso,e visto che magari per i nuovi selmer si spendono praticamente quei 5000 euro ho valutato l opinione del vintage..ciò non toglie che i nuovi sax sono ottimi ma forse non rispecchiano ciò che cerco

barba
7th December 2011, 09:35
Ho un Marck VI ns.104320 del 62,praticamente senza lacca,l'avevo preso nel 63 dall'Artigiana musicale di Milano,non lo uso,posso dartelo per quella cifra. Ezio

seethorne
7th December 2011, 16:32
se io avessi 5000 euro ne metterei altri 1000 e mi comprerei alto, tenore e baritono sequoia nuovi (o altrimenti niente 1000 euro in più e al posto del baritono prendo il soprano) :P
altrimenti 5000 euro per un solo sax deve essere full optional e comprendere una donna magra e alta 1.90 che mi soddsfi :lol:

essendo però tu alla ricerca di un bel vintaggione coi contromarroni intrallazzati il discorso si fa complesso. oltre ai selmer mark vi e sba ci sono i vari conn, martin, buescher... devi chiarire con te stesso cosa vuoi e fare una lista dettagliata, poi provarne un po'... ma mi fermo qui che di vintage non ne capisco un tubazzo (preferisco il sax nuovo fiammante con finitura super deluxe a uno che suona benissimo ma sembra stato estratto dalle favelas... tantissimi invece preferiscono l'estetica dei sax con tutta la finitura saltata via perchè sa di vissuto e di storia del jazz... son gusti!)

JOELAVIOLA
7th December 2011, 22:13
ciao Ragazzi io ho un SBA e un Mark 6 che non vendo per motivi affettivi me li ha lasciati mio padre
ma suono sempre in mio bel Mark VII molto più comodo di meccanica
quando di tanto in tanto suono SBA e Mark 6 non trovo poi stà differenza di suono alla fine esce sempre il suono che ho in testa. ho provato R&C e mi è sembrato un bellissimo strumento....

gil68
8th December 2011, 18:35
ciao Ragazzi io ho un SBA e un Mark 6 che non vendo per motivi affettivi me li ha lasciati mio padre
ma suono sempre in mio bel Mark VII molto più comodo di meccanica
quando di tanto in tanto suono SBA e Mark 6 non trovo poi stà differenza di suono alla fine esce sempre il suono che ho in testa.
Urca,però! Il tuo caso é molto particolare!Queste tue parole dovrebbero far riflettere parecchio,considerato che(ahimé)certi sassofonisti schifano il Mark 7(VII),dicendo che é scomodo di meccanica,e poi "troppo aggressivo" nella timbrica...Io ho un alto Mark VII,ed é eccezionale,penso proprio che non lo cambierò mai!

xavabal
8th December 2011, 18:43
Avrai in mark vi e un sba che non suonano da mark vi e da sba !

JOELAVIOLA
8th December 2011, 18:59
No mi spiace ma suonano benissimo non a caso ci sono dei miei colleghi e dei grandi saxofonisti con cui ho fatto dei master ricordo Dave Liebman che mi ha stressato una settimana per averlo..... ahahahaha gliel' ho prestato recentemente per fare un disco che ha registrato a Bergamo con Massimo Manzi.
Ma io ho le dita molto lunghe e mi trovo decisamente meglio col VII

seethorne
8th December 2011, 20:25
ho ascoltato dei tuoi brani e ho letto il tuo curriculum joe... salute!!!!!! :shock:

fcoltrane
9th December 2011, 01:00
ehehhehhee però resta il fatto che pur suonando con il mark 7 i due piccolini li tieni stretti.

9th December 2011, 01:05
e che una rondine non fa primavera. E che sarebbe bello che ognuno di noi si facesse una sua personale opinione dopo aver provato questi sax invece che di vivere sul sentito dire.

JOELAVIOLA
9th December 2011, 16:10
@ fcoltrane
ovvio che strumenti del genere non si vendono poi erano di famiglia...
resta il fatto che il contesto è molto importante, se devo suonare in un club piccolo senza impianto
contrabbasso batteria ovvio che non mi viene neanche in mente di prendere il VII
SBA sicuramente
ma ultimamente col progetto in trio con Ellade Bandini e Nik Mazzucconi sono due assassini hanno dei volumi pazzeschi
col MkVII gli faccio le crepe alla batteria ahahahahahaha......

JOELAVIOLA
9th December 2011, 16:12
@New York nights
Pienamente daccordo anzi direi fondamentale
e ognuno di noi avrebbe delle senzazioni diverse è anche quello il bello no?

JOELAVIOLA
9th December 2011, 16:17
@see
cose che contano poco i curruculum è nella musica che devi credere ed è l'unica cosa che ci salverà.....

9th December 2011, 19:26
ma infatti, va rispettata ed accettata l'opinione di tutti. Mi riferivo al fatto che, purtroppo, molti espongono dei credo senza aver mai veramente verificato nulla. Ognuno di noi ha il SUO sax, l'importante, ed il difficile visto il dilagare della GAS, è riconoscerlo.

seethorne
9th December 2011, 21:43
@see
cose che contano poco i curruculum è nella musica che devi credere ed è l'unica cosa che ci salverà.....

ah certo.
permettimi però, da informatico che si diletta a suonare, di provare un po' di ammirazione :smile: E proprio perchè credo nella musica è un'ammirazione genuina.

JOELAVIOLA
10th December 2011, 00:26
ah certo.
permettimi però, da informatico che si diletta a suonare, di provare un po' di ammirazione :smile: E proprio perchè credo nella musica è un'ammirazione genuina.


Grazie di cuore