PDA

Visualizza Versione Completa : da moderno a Vintaggione!!??



pumatheman
10th November 2011, 18:29
premesso che non ho intenzione di vendere il mio markino ma bensì farmi un secondo tenore vintage con lo slogan "spendere il giusto© ed avere un sax particolare" ...
anche se prendere un secondo tenore per me è un azzardo da bischerone, mi voglio togliere stò sfiziuccio... sicchè ormai "mè presa forte©" per il vintage mi son fatto il film e voglio farmi "l'esperienzina" di provare->prendere un Martin handcraft (anni '20 o max '50).
a parte la meccanica stramba/antica/delicata/fragile, cosa mi potrei aspettare da un tenore così "antico" rispetto al il mio abituale riferimento selmer mk7 ??
quali sono state le vs esperienze in merito moderno->vintaggione andata &/o ritorno ??
nel caso acquisto mi sono almeno prefissato la prova, invio a distanza o modesto spostamento regionale

KoKo
10th November 2011, 18:36
parlo per l'alto, che come t'avevo detto ho provato all'epoca da david.
la meccanica non mi sembrava niente di scomodissimo, c'è da dire che io sono una zappa e per le cose poche tecniche che so fare dopo 5 minuti le meccaniche mi sembrano tutte uguali =)
il suono era bello bello, secondo me se il tenore ha quella sonorità ti potrebbe piacere parecchio, è ciccio e non è scuro come ci si aspetterebbe da un sax dell'epoca, anzi...

pumatheman
10th November 2011, 18:48
la tua descrizione ha confermato i miei "sentimenti" sui Martin... stò a fa na minkiatina lo so perchè ho poco tempo per il sax ora... ma quando mi piglia la botta poi finchè non c'ho battuto il capo per benino io seguito a piagiare...

fcoltrane
10th November 2011, 19:17
controlla la meccanica (le molle ed eventuali giochi)
se il suono è bello si può anche migliorare con una azione diversa (escursione maggiore) delle chiavi

puchusax
10th November 2011, 20:31
Io sono passato da strumenti yamaha ad un conn transitional degli anni '30 e devo dire che dopo un minimo adattamento tutto è diventato naturale... gli strumenti vintage possono dare soddisfazioni enormi non solo per il suono, ma anche per il fascino intrinseco che hanno, l'importante è che siano sempre a posto e ben regolati, altrimenti le difficoltà raddoppiano rispetto a strumenti moderni.

un saluto e se lo strumento è ok ti divertirai molto

docmax
10th November 2011, 20:36
Puma ma chi te lo fa fare?
Hai scartato il Conn? King? Solo Martin?

pumatheman
10th November 2011, 23:36
Doc son curioso ... Ho voglia di provare "la" sonorità che mi immagino abbiano i Martin .... Di sicuro misarò fatto il film!!! Però è da un bel pòche ci penso, mo mil levo la voja, non salto nel buio perchè prima provo e riprovo con comodo, è probabilissimo che non vada in porto nulla...
Budget limitatissimo e voglia di provare qualcosaltro, vediamo anzi proviamo =)

inca roads
11th November 2011, 13:38
Penso che oltre alla meccanica, andrai anche in contro a considerazioni sull'intonazione. Sto generalizzando molto, ma di solito i sax anni 20/30/40 erano progettati e provati con becchi di caratteristiche diverse da quelli attuali.
Una ventina/trentina di anni fa, i vintage che adesso valgono una cifra (conn, martin, buescher) erano considerati solo da pochissimi perche' l'intonazione e' sempre stata vista come problematica. Ci vuole un poco di sperimentazione per trovare la giusta combinazione becco/sax.
A parte Conn, io sto alla larga da sax costruiti prima degli anni 30.

Per mia esperienza personale, mi sono trovato meglio con i Martin Handcraft "Skyline" anni 30 (ne ho avuti 3) di un meraviglioso "The Martin" argento US Navy) anni 50...
Se li puoi provare, portati tutti i becchi che hai a disposizione e un accordatore digitale!

Ciao,
M.

pumatheman
11th November 2011, 14:16
grazie! Si porto i miei becchi, tra l'altro moderatamente aperti e accordatore.
Potresti descrivermeli a livello sonorità?

inca roads
14th November 2011, 12:54
Bassi da paura, in genere suono molto "scuro", pieno ma con poco volume (dovuta ai tamponi senza risuonatori, ho avuto modo di provare con tamponi originali tutti in pelle e tamponi con risuonatore in metallo ed effettivamente il volume cambia...) ma sempre molto particolare e interessante.

Direi un suono molto da "ballad"!
Ciao,
M.

pumatheman
14th November 2011, 13:00
e si di sicuro sono tutti da ritamponare quindi con tamponi originali senza risuonatore...

cmq per ora brusca frenata... il weekend ha portato nuove spese... la moje pretende nuova lavatrice+asciugatrice... sicchè l'acquisto del 2° (semi inutile) tenore tocca, come minimo, rimandarlo... chissà se è un bene o un male ma tant'è! :???:

Inca hai mai provato gli handcraft anni '20? su sotw li descrivono "meno" tendenti al suono scuro "da ballad" per cui è identificato solitamente il suono Martin forse lo sono i Martin dpiù prestigiosi come i Magna Comm2 e 3
... e in tal caso l'handcraft anni 20 forse serebbe pure più vicini al mio gusto timbrico :D-:

AndySax
14th November 2011, 14:48
Puma, la logistica mi è contraria, nel senso che dall Spagna non ti posso mandare un sax per provarlo...ma se vuoi la mia impressione (tieni in conto, non professionale...) visto che ho sia un Martin CommII che un The Martin, è che il primo ha un suono più scuro e poco adattabile (a meno di usare setup spinti). Il The Martin ha invece un suono splendido, dolce e scuro quando serve, ruggisce quando spinto a fondo, accetta setup di tutti i tipi.

barba
14th November 2011, 15:47
Ciao Francesco,mandami l'indirizzo che ti mando un Martin New Era,e' un sax degli anni 20,quelli con i fori sulla campana,uno per parte.L'ho preso da un inglese Farina men su ebay,era senza chiver ma ne ho adattato uno,penso che il suono ti soddisfera' come ha soddisfatto me,a presto.

pumatheman
14th November 2011, 17:44
grassie ragazzi, ma ora la lavatrice+asciugatrice mi sta per rilpulire il portafogli!! :lol:

Fabolus80
14th November 2011, 18:08
Ciao Puma, anche se hai rinviato il possibile acquisto ti invito a Faenza a provare il mio tenore The Martin, è del'52 (non è in vendita).
Così ti puoi togliere almeno la curiosità!
Da Firenze c'è anche il trenino dei loacker che oltrepassa l'appennino in meno di 2 ore.
Mi permetto anche di segnalarti questo sito: http://www.saxophoneoutlet.com/brand/martin/
Ciao!!

tzadik
14th November 2011, 19:11
:mha...:

Fabolus80
14th November 2011, 20:00
Ciao, ma ti riferisci al sito, all'invito a provare il sax, oppure alla lavatrice nuova del Puma?

Sergiosaxable
15th November 2011, 22:34
dal moderno al vintage penso sia un viaggio senza ritorno...
auguri a tutti i possessori di vintage!

seethorne
16th November 2011, 01:29
Spessissimo mi chiedo se il vintage non fosse molto di più di uno status symbol (senza offesa).
Sono certo che il fascino del sax vintage sia qualcosa di molto molto forte (come il fascino dei mobili antichi, i libri antichi, le macchine d'epoca, e tutto ciò che è antico e d'epoca - compresi i computer).

Ma la presunta superiorità del vintage mi lascia perplesso. Adesso diciamo "una volta sì che si facevano bene i sassofoni". Immagino negli anni 60 dire "una volta sì che si facevano bene i sassofoni". Immagino negli anni 20 dire "aaaah non ci sono più i sassofoni di una volta" :)

Ripeto, senza offesa ragazzi! Penso solo che i sax moderni che se la giocano alla pari o meglio dei vintage ci sono, anche se hanno marche e modelli differenti (la selmer non avrà più fatto mark VI, ma ci saranno certamente sax moderni che se la giocano alla pari a livello prestazionale - con un fascino totalmente diverso).

Forse non spenderei mai soldi per un vintage ma di certo non mi farebbe schifo possederne ^_^
W il vintage!