Visualizza Versione Completa : Quale scegliere tra B&S, Ida Maria Grassi e Sequoia?
gf104
10th November 2011, 14:27
quale sax tenore scegliereste, a parità di condizioni meccanico-estetiche e prezzo
(1200-1300euro), fra questi 3 sax:
1)B&S 2001 satin gold (in ottime condizioni)
2)Ida Maria Grassi - Prestige (in perfette condizioni)
3)Sequoia Lemon (nuovo)
magari consideratene anche la rivendibilità e se volete fate anche una classifica
Alessio Beatrice
10th November 2011, 14:39
Titoli chiari, grazie.
gf104
10th November 2011, 14:42
scelta fra 3 tenori può andar bene?
zkalima
10th November 2011, 14:44
1° B&S, tra il secondo e il terzo non saprei, non ho mai provato un Sequoia, ma il Grassi lo rivendi più facilmente, è sempre un "Gelmer", e poi i diesel non vanno mai alla fine :lol:
Federico
10th November 2011, 14:45
Forse quello più rivendibile è il Grassi, ma il B&S secondo me è molto meglio, sassofono tedesco solido robusto e con meccanica molto veloce :-leggi-:
STE SAX
10th November 2011, 14:46
per la bellezza il B&S, per il prezzo il Sequoia e per il suono il Grassi. Facendo le somme la mia classifica sarebbe: sequoia, grassi, bs
tzadik
10th November 2011, 14:51
Tutti e tre hanno una rivendibilità piuttosto bassa...
Io sceglierei sicuramente il Sequoia Lemon (anche se la scelta fosse allargata a tenori molto più costosi). :zizizi))
gene
10th November 2011, 15:02
Io metterei da parte altri soldi e comprerei altro ...... rigorosamente usato.
Questi giochetti nn vanno bene anche dopo che uno suona già da qualche anno e proviene da uno strumento base ......
L'ideale sarebbe iniziare con uno strumento dal basso costo (o da uno di quelli citati che è assai meglio), una volta deciso che si vuole suonare, passare subito ad uno strumento professionale.
A quel punto, passato ulteriore tempo, con cognizione di causa, ci si potrebbe orientare per uno strumento "definitivo" (di deninitivo in questo campo non c'è niente ...... :ghigno: )
STE SAX
10th November 2011, 15:06
beh ma lui ha gia' in firma un Serie II ...
Rosario Giordano
10th November 2011, 15:24
In effetti , avendo un serie II non capisco a cosa possa servire un sax fra quelli citati; come muletto? Allora tanto vale spendere meno, molto meno.
~Torque~
10th November 2011, 15:32
Purtroppo non ti so dire nulla del primo, non ne ho mai provati, ma prenderei (anzi ho già preso) la scelta numero 3! Che per il prezzo a cui si compra nuovo porti a casa uno strumento che ne vale almeno il doppio come professionalità
Si comunque dipende da come mai vuoi prendere un secondo strumento!
barisax94
10th November 2011, 16:57
Io sceglierei il Sequoia Lemon :zizizi))
Per secondo il Grassi... Però non ho mai provato il B&S...
Tommy
10th November 2011, 17:11
Il B&S l'ho provato come candidato sostituto del Grassi prof2 (che non sarà molto diverso dal prestige immagino).
DEl tedesco mi è piaciuta l'ergonomia e la meccanica veloce e precisa. Bel suono scuretto e ottima intonazione. Quello che ho provato io mi aveva dato l'impressione di essere un pelo frenato, ma forse è stata un'impressione o forse era quello specifico esemplare. Quei soldi li vale secondo me.
Il grassi è peggio nella meccanica e nell'ergonomia, ma a me piace di più il suo suono, quindi l'ho tenuto. Il prestige dovrebbe avere una meccanica un po' più curata del professional, ma riferisco solo quello che ho sentito e letto. Il prezzo .. boh, vedo che stanno salendo, ma non so dire se siano buoni prezzi (o troppo alti o cosa)
Il terzo strumento non l'ho mai provato quindi non so dire.
~Torque~
10th November 2011, 17:39
Il Sequia ha una meccanica che si ispira molto a quella selmer... registrata in modo da essere veloce e senza giochi
Ha un suono carico e ricco di armonici che lo rende la buona via di mezzo per suonare ogni genere
fcoltrane
10th November 2011, 17:55
Anche io propenderei per il sequoia
Filippo Parisi
10th November 2011, 18:00
Io ci devo pensare .... :lol:
Ad ogni modo scarterei il Grassi (che conosco molto bene) ed allo stesso tempo mi sembra (non che ne sia sicuro, magari mi sbaglio....) che il Sequoia nuovo a quel prezzo non lo trovi. Quindi se il budget è quello resta solo il B&S, o meglio per me resterebbe solo quello.
~Torque~
10th November 2011, 18:15
azz vero! non ci avevo pensato... il Sequoia tenore, te lo dice uno che l'ha acquistato un mese fa, l'ho pagato 1600€ quello che dici tu è il prezzo del soprano o del contralto... adesso non ricordo!
bonnygonfio
10th November 2011, 20:40
Non ho mai avuto il piacere di testare i sequoia anche se se ne sente parlare mooolto bene, pero' sono di parte...grassi prestige a vita. E' comunque un o strumentone fantastico, costa relativamente poco e non ha nulla da invidiare ai selmer (il prestige...). Provare per credere.
gf104
10th November 2011, 20:52
grazie a tutti per le vostre risposte e considerazioni in merito :D
Alessio+Mods@: grazie per aver corretto il titolo poco chiaro
ginos77
10th November 2011, 23:21
per la bellezza il B&S, per il prezzo il Sequoia e per il suono il Grassi. Facendo le somme la mia classifica sarebbe: sequoia, grassi, bs
Per la bellezza?Ma l'hai mai provato almeno?Stiamo parlando del diavolo e l'acqua santa...guarda mi sento quasi offeso che lo si paragoni a quei due sax il mio B&S....quasi quasi lo tolgo dalla vendita!!
fcoltrane
11th November 2011, 00:31
Ginos non te la prendere , credo che chi abbia espresso la preferenza lo abbia fatto con onestà e senza alcun intenzione polemica.
io ad esempio ho provato i tre sax in questione e la mia preferenza la ho data anche considerando il fatto che il Sequoia tra i tre era proposto "nuovo" gli altri usato garantito.
ti piace il suono che riesci a produrre , la meccanica è solida , agevole , il prezzo è congruo:ecco che la scelta è fatta.
è chiaro che non ci si riferisce ad un sax in particolare (perlomeno non credevo che la scelta fosse all'interno del mercatino del forum) e l'opinione è chiaramente generica e teorica.
certo se tra i tre sax ci fosse stato un SBA in condizioni originali allo stesso prezzo ........
questo comunque non esclude che il tuo sax in particolare sia il migliore per rapporto qualità prezzo
bonnygonfio
11th November 2011, 13:49
Quoto fcoltrane. Per esperienza personale ho provato un b&s tempo fa da daminelli e l'ho trovato comunque ben costruito e con un emissione buona e una meccanica molto ben fatta. Si vedeva insomma che era uno strumento costruito con criterio, infatti quando vennero immessi sul mercato costavano anche un bel po'... Poi per la timbrica chiaramente è uno strumento che puo' piacere o no, ma questo e' solamente questione di gusti. Io perferisco il prestige grassi come suono, per qualita' costruttiva non ha nulla da invidiare a b&s che comunque è risaputo essere uno strumento di qualita'. Risaputo da chi un po' ne mastica di sax e vede oltre il proprio naso, chiaramente selmer (fino al serie I) rimane un bel punto di riferimento.
ginos77
11th November 2011, 14:13
Tranquillo Fcoltrane....sono sereno....anzi quasi sollevato....ringrazio anche chi in malafede ha fatto i propri commenti(tipo qualcuno che prima lo ha elogiato e poi per ripicca, perchè non ho comprato il suo becco me lo ha schifato)....la mia risposta voleva servire solo a mettere in guardia chi chiede consigli qui sul forum...perchè non sempre i consigli sono genuini,c'è gente che ha interessi e altra che parla solo a sproposito!!E' vero anche che altri danno davvero consigli validi e spassionati!!Tipo qualche amante sfegatato del Grassi...Quindi prendere sempre con le pinze quello che si legge!!
Infine voglio aggiungere che di solito quando mi vendo qualcosa di buono, arriva sempre il giorno in cui la rimpiango, maggiormente se il ricavato è inferiore al valore dell'oggetto stesso...In fondo 1300 euro è vero che mi servivano per altre cose ma di certo non mi cambiavano la posizione..ciao Frà.Niente di personale alla fine parliamo di sax e non di persone!!W il sax!!
~Torque~
11th November 2011, 15:24
Io nemmeno sapevo che i riferimenti erano su sax del mercatino :BHO:
Ho fatto riferimento a quel poco che ho visto e provato... spero che anche gli altri abbiano fatto altrettanto :saxxxx)))
il nero
11th November 2011, 16:11
ciao
e nemmeno io l'avevo capito...è certo che bisogna stare attenti a quel che si legge e che ci sono interessi ed anche ignoranze in un Forum,è altrettanto vero che bisogna far questo anche leggendo libri e giornali,ascoltando professori di conservatorio e,generalmente, sempre nella vita:nel forum come anche fuori si imparano a conoscere le persone e le loro maggiori o minori rispettabilità ,col tempo se ne capisce la serietà anche senza conoscerne il volto e nemmeno il nome.
il nero :saxxxx)))
Metallo76
11th November 2011, 16:57
Io nemmeno sapevo che i riferimenti erano su sax del mercatino :BHO:
Ho fatto riferimento a quel poco che ho visto e provato... spero che anche gli altri abbiano fatto altrettanto :saxxxx)))
Io l'ho subito capito, visto che c'era il B&S satin gold nel mercatino. D'altronde, se si fanno dei paragoni tra sax in certe fasce di prezzo, la prima cosa che mi viene da pensare è che ce ne sia qualcuno in giro mentre si scrive, quì o su mercatinomusicale.
E se lo penso io, come non potevate capirlo voi che siete lungodegenti :ghigno: del forum?
Buonasera!
seethorne
11th November 2011, 18:19
gf: sequoia! che andare fino a udine per provarne uno è mooolto impegnativo! se invece lo compri tu è molto più comodo per me :D ;)
gf104
11th November 2011, 18:35
no problem :lol:
mandami un bonifico di 1300euro per il SequoiaLemon + spese viaggio da convenire...scherzo!
il tenore SequoiaLemon nuovo è in vendita a Milano e se lo vuoi provare ti accompagno ;) non è lontano da casa mia
così come a milano sono il B&S Satin Gold e il Prestige (coordinate fornitemi da un esperto utente del forum che ringrazio)
gf104
11th November 2011, 19:08
tri: il venditore del SequoiaLemon nuovo a 1300euro è un negoziante per cui ti può ritirare in permuta il tuo ferrovecchio e magari te lo valuta anche bene...è arrivato il momento di fare un passetto avanti e poi spendili sti soldi!
seethorne
12th November 2011, 19:03
Eheheh devo laurearmi, cercare lavoro, comprare il Nord Piano e poi farò anche quel passo! E poi potrei comprare anche un alto, un baritono e un soprano :D
Certo, se prima trovo la donna ho finito di spendere XD
Comunque una prova preliminare sul campo la si può fare :)
(come mai solo 1.300 il tenore sequoia lemon nuovo?)
gf104
12th November 2011, 19:19
non lo so e per ora non ho approfondito...ma l'annuncio è pubblicato-reclamizzato: sax tenore Sequoia Lemon nuovo (negozio di milano)
se ti interessa ti do le coordinate con mp
seethorne
12th November 2011, 19:36
sì non preoccuparti, tanto per adesso non lo posso comprare. Magari fra un anno...
gf104
12th November 2011, 21:16
non partire col piede sbagliato...priorità assoluta al NordPiano e ad altri piacevoli strumenti, poi la donna che ti capiterà fra capo e collo se ne farà una ragione per le spesette dei tuoi hobby musicali;)
Federico
12th November 2011, 21:52
poi la donna che ti capiterà fra capo e collo se ne farà una ragione per le spesette dei tuoi hobby musicali;)
non sposartela altrimenti altrimenti ti fa comprare un sax solo, prima trovati i sax e po la moglie, purtroppo quando mi è venuta la passione del sax ero già sposato :lol:
Filippo Parisi
12th November 2011, 22:05
Quindi Federico...a quando la beatificazione di quella santa donna di tua moglie? :lol:
bonnygonfio
13th November 2011, 11:49
1300 euro per un lemon nuovo sono un ottimo prezzo rispetto al valore "reale" dello strumento. Siamo alle solite, strumenti poco commercializzati in italia sono poco rivendibili, per questo anche se ottimi si svalutano (vedi sequoia, mauriat e m&g) e se uno è capace di suonare e se ne intende un minimo di meccanica fa l'affare. Sinceramente con 1300 euro al giorno d'oggi compri nuovo o un 275 yamaha che va benissimo meccanicamente ed e' uno strumento che per i prossimi 10 anni non ti abbandonera' ma come profondita' di suono non ha niente in comune con i sequoia, sentendo i video dimostrativi. Il problema viene dopo se ti viene la gas...e allora fai come me che ti prendi il tuo strumentone dietro, provi strumenti piu' blasonati come marchio poi li appoggi, riprendi il tuo strumentone e lo confronti e ti rendi conto che la differenza è solo nel tuo cervello, non nella qualita' di certi strumenti. :saputello
tzadik
13th November 2011, 11:56
A livello di meccanica... non c'è proprio niente sul mercato a livello dei Sequoia (né Selmer, né Yamaha, né Yanagisawa, né R&C, né Borgani).
Avete presente le meccaniche di Messori?
Ecco, su un Sequoia la meccanica è esattamente allo stesso livello... con lo strumento in condizione "factory"... parte di base già così (fusti maggiorati, zero giochi, zero rumorini... il portavoce senza il saltino... etc etc).
L'orientamente della meccanica della meno destra (su alto e tenore), poi, è fatta in modo di suonare con il polso parallelo all'avambraccio... su quanti altri strumenti è così? Nessuno!
Che poi questa cosa (dell'orientamento delle chiavi della mano destra) a qualcuno non piaccia... è un'altra cosa...
gf104
13th November 2011, 12:06
quoto bonnygonfio & tzadik
tra gli ottimi strumenti citati se me lo permettete aggiungerei anche B&S, Keilwerth e di certo ne dimentico qualcun altro
il problema sorge quando li vuoi rivendere...tempi biblici,svalutazione alle stelle e dal momento che fai fatica a svenderli, l'invenduto resta immobile per anni anche se lo strumento è ottimo
seethorne
13th November 2011, 17:41
Io se comprassi il sax bello sarebbe per la vita, no GAS.
Non servirebbe rivenderlo. Ho la stessa tastiera da 15 anni.
Metallo76
13th November 2011, 17:46
1300 euro per un lemon nuovo sono un ottimo prezzo rispetto al valore "reale" dello strumento. Siamo alle solite, strumenti poco commercializzati in italia sono poco rivendibili, per questo anche se ottimi si svalutano (vedi sequoia, mauriat e m&g) e se uno è capace di suonare e se ne intende un minimo di meccanica fa l'affare.
Trovare un Sequoia usato è impresa impossibile. Due sono le cose: o sono poco acquistati e quindi ce ne sono pochi in giro, oppure sono così eccellenti (anche in rapporto al prezzo) che chi ce l'ha non lo vende.
~Torque~
14th November 2011, 10:59
Si e poi bisogna considerare che Sequoia è un marchio da poco avviato rispetto agli altri e quindi é normale che ci sia meno giro e meno conoscenza da parte dei saxofonisti e quindi molte volte un po' di dubbio di fronte ad un marchio sconosciuto! Tra un po' di anni secondo me la cosa sarà ben diversa...
E comunque almeno per gli strumenti che ho provato e il mio gusto personale non son riuscito a trovare un Yamaha che mi piacesse altrettanto, riferendomi al suono... la meccanica è come ha detto tzadik
tzadik
23rd November 2011, 13:59
L'unico rivenditore ufficiale online Sequoia è Sax & Dintorni (http://www.saxedintorni.it/webshop/)... altrimenti bisogna andare a prenderli direttamente in laboratorio dal produttore (http://www.triangolo.it/buttus/).
Quindi... "attenzione"...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.