Visualizza Versione Completa : Argentato o nickelato
Federico
7th November 2011, 21:25
Sassofono unico proprietario Mark VI del 66 secondo voi è argentato o nichelato, domani lo provo qualcuno conosce un semplice metodo per capire se è l'uno o l'altro :mha!(
http://imageshack.us/g/638/1001921s.jpg/
enduroduro
7th November 2011, 21:29
wow bello
fcoltrane
7th November 2011, 21:32
molto bello sembra sia argentato ma non sono un esperto.
Rosario Giordano
7th November 2011, 22:55
Anche a me sembra argentato. Lo smalto blu sulla "S" del chiver non mi sembra originale.
Fede, ma se lo prendi poi fai slaccare anche questo?
Federico
7th November 2011, 22:58
Certo che lo faccio slaccare :lol:
come ho detto in mp, in ogni caso non credo sia orginale, e propenderei per il nickel. Il nickel tende ad avere dei riflessi diversi dall'argento. Non so se ci sono altri metodi per riconoscerlo, anche il segno sul Mib grave mi porta a ritenerlo nickel, però andrebbe visto dal vivo con luce naturale. Sinceramente è consumato in modo un pò anomalo, per esempio le chiavi palmate sono intatte quando invece sono le prime a perdere l'argento. L'anello di attacco al collare sembra esser stato spostato, boh...anche le macchie sulla campana sopra il marchio sono strane.
tzadik
7th November 2011, 23:22
Che il colore sia argenteo non ci piove... sarebbe da verificare se è argento o nichel.
Ho un paio di strumenti argentati... e non sono così luminosi, nemmeno dopo "puliti".
Federico
7th November 2011, 23:23
Questo sax è uniproprietario di un Sig. Credo sulla sessantina e dice di averlo comprato nuovo negli USA considerando che è un 66 mi chiedo a quell'epoca Selmer faceva strumenti nichelati :mha!(
No, a quanto mi risulta non li faceva.
Federico
7th November 2011, 23:25
Ma non esiste un metodo rapido per scoprire se è argento o nichel?
forse pulendolo con l'argentil, se il panno non diventa nero dovrebbe essere nichel. Sbaglio? Comunque...al 95% è nichel, e non mi piace così a pelle, molto meglio il tuo!
tzadik
7th November 2011, 23:34
Prova a chiedere a qualche chimico... argento e nichel reagiscono diversamente a qualche agente "aggressivo".
Poi come ha detto New York Night... se passi con argentil/sidol/panno per argento su una superficie argentata diventa sicuramente nero.
Federico
7th November 2011, 23:35
Allora il buescher true tone era in argento o nichel? Io pensavo in nichel, però quando lo pulivo lasciava il nero sullo straccio
tzadik
7th November 2011, 23:36
se il panno non diventa nero dovrebbe essere nichel. Sbaglio?
Federico
7th November 2011, 23:37
Dunque il true tone era in argento!
fcoltrane
7th November 2011, 23:38
comunque io un tiro lo darei anche solo per capire come suona.
zkalima
7th November 2011, 23:52
Sembra argento, l'argento nuovo è molto diverso dall'argento vecchio, è più freddo, le macchie sulla campana sembrano annerimenti di una superficie con parti più o meno pulite, sembra che ci siano delle ditate, e a quanto ne so il nichel ha riflessi iride i e ingrigisce perdendo lucentezza col tempo ma non annerisce.
Quello che stupisce, come è stato detto è che non ci siano parti consumate, come le chiavi palmari o il chiver, solo leggermente il poggiapollice e, strano, l'anello del collarino è privo di argentatura, sembra saldato dopo il bagno, anche l'attacco del chiver sembra essere stato usato molto, le chiavi con parti in ottone sembrano essere zone pulite male prima dell'argentatura, a me sembra riargentato di recente, forse male e con un argento di bassa qualità, ma effettivamente senza vederlo de visu è difficile.
Sul nichel non so molto, solo che fa schifo a vedersi, mi sembra un delitto nichelare un sax, e un sax così poi...
il fatto è che di sax così nichelati è pieno. Messori ne ha sistemati moltissimi ad esempio.
Federico
8th November 2011, 00:09
In somme vie la storia del sax è che era di un orchestrale che lo ha comprato in America nuovo, dunque nel 66 e dal 2000 il sax non suona più ed è fermo nella custodia, il figlio di questo signore ha deciso di venderlo, e a quanto pare non ne sa niente di sax, in ogni caso domani vado a vederlo e provarlo, se suona ancora, perchè mi sa che i tamponi fermi 12 anni si siano un pò induriti, a vederli sembrano quelli originali perchè hanno il risuonatore in plastica, questo può far sospettare che il sax sia in tutto e per tutto originale! Come può esssere che sia stato argentato o nichelato (che sarebbe da folli) e poi ritamponato con i tamponi con risuonatori in plastica :mha!(
Comunque domani lo vado a provare e che volevo essere un pò più sicuro sul fatto della nichelatura o argentatura, in teoria se fosse nichel dopo 45 anni non dovrebbe essere così lucente :BHO:
Rosario Giordano
8th November 2011, 00:24
il figlio di questo signore ha deciso di venderlo, e a quanto pare non ne sa niente di sax,
Dai Fede che ci scappa l'affare!!!!
Se e' così, anche se gli avessero dato l'antirombo, lo fai poi mettere a posto!
Federico
8th November 2011, 00:26
Ho scoperto che Selmer ben più vecchi hanno lo stesso colore
http://www.ebay.it/itm/Selmer-Super-Bal ... 20bd9d9ec7 (http://www.ebay.it/itm/Selmer-Super-Balanced-Action-SBA-not-Mk-VI-Alto-Sax-Reasonable-Offers-Considered-/140620177095?pt=UK_Woodwind_Instruments&hash=item20bd9d9ec7)
Federico
8th November 2011, 00:39
Riguardando le foto, mi sembra che abbia un becco Otto Link STM, se probabilmente è del periodo del sax è un Florida, mal che vada comprerò solo quello :lol:
Speriamo bene :\\:
docmax
8th November 2011, 09:30
Se è argentato ha ancora una bellissima argentatura, con delle zone di usura peró strane. Io mi porterei un po' di argentil ;) e proverei a pulire proprio le zone di usura.
Federico
8th November 2011, 09:34
E pulendo le zone di usura cosa dovrei vedere :sad:
Federico
8th November 2011, 14:40
Ammesso che sia argentato e guardando in internet sembra proprio di si, mettiamo che sia anche da ritamponare essendo 10 anni che non suona, che valutazione potrebbe avere, valutazione onesta, no stile Robertos woodwind, il sax è del 1996
GeoJazz
8th November 2011, 14:44
il figlio di questo signore ha deciso di venderlo, e a quanto pare non ne sa niente di sax
in più ha incontrato te, che quando si tratta di compravendita di sax sei in prima linea, sembra il matrimonio perfetto!!!!! :lol:
Federico
8th November 2011, 14:52
In realtà è un mese che c'è l'annuncio, mi è venuta voglia di provarlo solo perchè un mio amico vuole il mio Marcolino, altrimenti non ci avrei mai pensato a cambiare Marcolino mio, comunque tra mezz'ora ho appuntamento con il tipo e vedremo come va :mha!(
docmax
8th November 2011, 15:09
Sulle zone di usura se usi l'Argentil e in modo intenso insisti a sfregare vedrai che tende ad allargarsi la perdita dell'argentatura... E il panno diventa molto scuro (viene via l'argento ossidato). ;)
Federico
8th November 2011, 16:21
Provato! Oltre il sol non suona ha tutti i tamponi da rifare, argento sembra argento strofinato con argentil il batuffolo di cotone era nerissimo, ho fatto due foto del chiver ed ha proprio ossido nero d'argento. C'era il padre che mi ha raccontato tutta la storia del sax, ha girato tutto il mondo, perchè lui suonava nelle navi da crociera, il sax è corredato di un STM 9* Florida, ma non hanno voluto vendermelo :sad:
Adesso il dilemma comprarlo o no? Se dopo ritamponato suona male che faccio?
Ci penserò, accetto consigli!
Rosario Giordano
8th November 2011, 18:20
Si, ma quanto ti hanno chiesto?
Se c'era il padre di mezzo non penso che non sappia che sax e' e qual'e' il suo valore di mercato (che penso giri sui 5.000€), tant'e' che il Florida sanno benissimo cos'e' e non lo mollano (ma perche'?).
Se e' da ritamponare tanto meglio, così gli fai mattere i Pisoni Pro, DocSax ti riargenta le chiavi e il sax riparte da zero con te!
Rosario Giordano
8th November 2011, 18:32
Trovato! Infatti la richiesta di pertenza e' 5.000€.
Essendo un sax di un orchestrale professionista (sulle navi minimo 300 servizi da diverse ore ogniuno all'anno) sara' bello sfogato, diventato brutto esteticamente con l'uso intenso e quindi riargentato.
zkalima
8th November 2011, 18:54
Non avevo dubbi sulla riargentatura, ce ne sono di migliori, 5.000 mi sembrano troppi, dovrebbe essere più a posto, almeno scontare la ritamponatura.
Rosario Giordano
8th November 2011, 19:07
Mah, sui vari mercatini chiedono cifre anche piu alte x MK VI messi molto peggio.
Comunque se si puo', va bene tirare sul prezzo attaccandosi ad ogni possibile cosa.
Federico
8th November 2011, 19:11
Mi assale un atroce dubbio il mio mi piace tanto e per prendere questo dovrei vendere il mio ed ho paura che poi non mi piaccia il prezzo è quelli che dice Rosario ma almeno 500 riesco a toglierli, mi sa tanto che la cosa migliore è tenermi il mio che dite?
guarda, per me non te la raccontano giusta. Se è argentato, rotto c'è il nichel. Un metodo sicuro ed economico per mettere poco argento. E loro lo sanno. Le macchie sulla campana non sono normali. Un sax del genere nasconde infiniti piccoli difetti. Ma tieniti il tuo! Non troverai grosse differenze, anzi...
fcoltrane
8th November 2011, 19:18
esteticamente a me piace ma nel corso degli anni non mi è mai capitato di considerare questo un elemento determinante.
altro aspetto che i sax con questa finitura hanno un suono diverso dagli altri.(quando originali)
dovresti valutare se possibile se il suono ottenuto sino al sol sia comunque migliore del tuo.(considerandolo non dal punto di vista della difficoltà
nel produrlo ma oggettivamente) operazione cooooooooomplicatissima.
in pratica un salto nel buio
Federico
8th November 2011, 19:37
Mi sa proprio che tengo il mio Marcolino :zizizi))
red
8th November 2011, 20:01
se ti trovi bene tieniti il tuo: chi lascia la vecchia per quella nuova.... ;)
Federico
8th November 2011, 20:20
....non sa quello che trova, ma è anche vero che chi non risica non rosica :zizizi))
si..ma non ti fissare su questo sax, se vuoi cambiare il tuo mk, ci sono tantissime alternative, un conto sarebbe l'affarone, ma non mi sembra questo il caso.
Rosario Giordano
8th November 2011, 22:04
Fede ma perche' vuoi cambiarlo?
L'hai appena fatto mettere a posto, esteticamente ora e' come piace a te e sai come suona.
Federico
8th November 2011, 22:09
Ma infatti non vorrei cambiarlo e che mi ha fatto gola questo, e che un mio amico mi ha offerto 4400 del mio, adesso vedo se tenermi il mio e se riesco a prendere questo a una cifra molto più bassa
RJP
8th November 2011, 23:12
Federico se proprio devi cambiario almeno con uno che sia in condizioni funzionanti così almeno ti fai un idea di come suona.
Comunque quel mk6 se e' da ritamponare e rivedere la meccanica nn piu' di 4500eu.
Ciao
Riccardo
Non è orginale, è ridotto male, è un 130 mila= non più di tre mila. Per sistemerlo vanno via almeno 600 euro. Di questi tempi pensi di riuscire a vendere un mk di quella matricola, non orginale ripeto, a 3600 euro? Non credo proprio. Meglio che torniamo con i piedi per terra.
docmax
9th November 2011, 01:01
Bravo NYN!
Rosario Giordano
9th November 2011, 02:04
Ma infatti non vorrei cambiarlo e che mi ha fatto gola questo, e che un mio amico mi ha offerto 4400 del mio, adesso vedo se tenermi il mio e se riesco a prendere questo a una cifra molto più bassa
Beh, se il tuo amico ti da x davvero quei soldi x il tuo, che comunque e' di matricola alta, con quella cifra in mano puoi trovare davvero cose piu' interessanti.
RJP
9th November 2011, 13:10
Concordo anch'io con NYN.
tzadik
9th November 2011, 14:47
Se fare un buon investimento... compra BTP italiani, sono un investimento più sicuro! :zizizi))
red
9th November 2011, 14:55
dici Tza? io ormai fra spread, borse che salgono, conti corrente che scendono, non ci sto più a capire nulla!! :(
(fine OT)
Federico
9th November 2011, 15:06
Penso che con 3500 avere un Selmer MKVI del 66 perfettamente funzionante, anche se rilaccato ( questo lo verificherà il riparatore) non è male, poi se non mi piace potrei sempre rivenderlo, oggi con 3500 un MKVI del66 è abbastanza difficile da trovare soprattutto ritamponato e regolato a puntino.
....mmm...non ne sono convinto Fede.
Se ti metti dall'altra parte ti accorgerai che non è così semplice. Chi è nell'"ambiente" del vintage mi ha confermato che di questi tempi non si muove una foglia.
KoKo
9th November 2011, 16:05
ma se il tuo ti piace perchè vuoi cambiarlo?
solo per guadagnarci ipotetici 400 euro fra non si sa quando? =)
Federico
9th November 2011, 16:31
Koko per il momento terrei il mio, faccio sistemare a puntino dal buon Simone quello argentato che mi riconfermerà anche se è rilaccato oppure no, poi una volta a posto lo provo e se mi piace più di Marcolino mio lo tengo, altrimenti lo vendo.
Questo succederà solo nel caso riesca comprarlo alla cifra che voglio io, altrimenti non se fa niente.
Rosario Giordano
9th November 2011, 16:50
....mmm...non ne sono convinto Fede.
Se ti metti dall'altra parte ti accorgerai che non è così semplice. Chi è nell'"ambiente" del vintage mi ha confermato che di questi tempi non si muove una foglia.
Perche' quelli che cercano il vintage sono una minoranza, come quelli che cercano le macchine d'epoca.
Il mio amico Luca Cardinali, ottimo riparatore molto conosciuto dalle mie parti, mi diceva appunto questo. Lui vende molti strumenti e gli acquirenti voglio soprattutto sax nuovi e molti di questi sono Selmer.
Federico
9th November 2011, 17:19
Per dirla in romano "me state a dì che la piglio intelc..o" e mi ritrovo con due Marcolini?
Il vintage tira ancora, ma solo se di livello alto. In termini di Mk6, 5digit e condizioni originali. Tutto il resto fatica e non poco...
gf104
9th November 2011, 17:35
ma a parità di condizioni originali - c'è così tanta differenza a livello di appeal tra five e six digits? i 5 digits si vendono e i 6 digits arrancano? prezzi adeguati a parte.
ModernBigBand
9th November 2011, 18:52
Se dobbiamo ragionare in termini di richiesta, i five digits sono più ricercati rispetto ai six digits e conseguentemente hanno un prezzo più alto, anche se in condizioni estetiche peggiori.
Poi è chiaro che ogni strumento è una storia a sé per cui può capitare benissimo il 55*** che suona male e il 100*** che suona da paura. Proprio per questo gli strumenti vanno provati, altrimenti basterebbe la matricola per acquistare su carta e pensare di aver fatto un grande affare.
gf104
9th November 2011, 19:22
sì ok i five digits sono i più richiesti per una marea di motivazioni...canneggio, lastra,chiver ecc
ok per le prove pre-acquisto come sempre
mi vien da pensare che i comunque fortunati proprietari dei six digits si sentano un po figli di un dio minore anche se i loro strumenti suonano da pavura e molti mirino ai five, ma forse non è così - però vedo che la rincorsa al top non termina mai!
Federico
9th November 2011, 19:27
A questo punto invece di un five digits mi prendo un SBA, comunque io credo che un Mark VI 133XXX appena ritamponato, forse Silver originale, forse Silver nichelato, si possa tranquillamente vendere a 4500 non credete?
A questo punto se fosse Silver rinichelato ri argentato lo farei slaccare completamente :zizizi)) che dite?
Sto parlando come fosse gia mio :lol:
Rosario Giordano
9th November 2011, 19:50
.
mi vien da pensare che i comunque fortunati proprietari dei six digits si sentano un po figli di un dio minore anche se i loro strumenti suonano da pavura e molti mirino ai five, ma forse non è così - però vedo che la rincorsa al top non termina mai!
Ma assolutamente no!!!!!!
Il mio 159.xxx e' proprio come lo volevo e non lo cambierei con nessun'altro strumento!
Stessa cosa x l'alto, 198.xxx che suona da paura!
gf104
9th November 2011, 19:53
con SBA, forse, siamo al capolinea! o c'è di meglio? sì c'è di meglio: un SBA slaccato e dorato24k da Messori! finchè c'è vita c'è speranza :lol:
fbisbo76
9th November 2011, 20:12
secondo me un SBA slaccato e dorato 24k deve essere tanta roba....io per ora mi accontento del mio Mark VI slaccato five digit.... eh eh :ghigno: comuque è vero ...c'è sempre di meglio :lol:
gf104
9th November 2011, 20:22
:half:
Federico
13th November 2011, 23:01
Guarda questo argentato che prezzo fole anche perchè è un 216XXX :lol: e tra le varie come argentatura è uguale a quello che ho visto io, solo che quello visto da me è un 133XXX e non ha tutte quelle piccole botte.
http://www.ebay.it/itm/Rare-Original-Se ... 2c60a954b6 (http://www.ebay.it/itm/Rare-Original-Selmer-Mark-VI-Tenor-Saxophone-with-Engraving-/190600271030?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2c60a954b6)
red
14th November 2011, 01:41
vabbè un pazzo come quest'altro!! pare che sti mark 6 seguono le quotazioni dell'oro nel mercato mondiale:
http://www.ebay.it/itm/1966-Selmer-Mark ... 2a1505a152 (http://www.ebay.it/itm/1966-Selmer-Mark-VI-alto-sax-MINT-MUSEM-HORN-/180741316946?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a1505a152)
:lol: :lol:
fcoltrane
14th November 2011, 04:45
questo però rimarrà invenduto per lungo tempo
fbisbo76
19th November 2011, 22:00
questo però rimarrà invenduto per lungo tempo
infatti! secondo me se poi si esagera l'attrezzo rimane in vendita ..a prescindere :lol:
Rosario Giordano
25th November 2011, 18:46
Fede, ma poi com'e' finita la storia di questo Mk VI argentato?
Federico
25th November 2011, 18:50
a quanto sembra hanno avuto un'offerta superiore alla mia :mha!(
seethorne
28th November 2011, 12:45
noooooooo beh puoi sempre consolarti con un SBA :twisted:
prova a guardare se non ce n'è uno a 600 euro su mercatino musicale :ghigno: )
Federico
28th November 2011, 13:18
Se ha qualcuno interessa ancora eccola qua http://www.ebay.it/itm/SAX-TENORE-SELME ... 336edd341b (http://www.ebay.it/itm/SAX-TENORE-SELMER-MARK-VI-1966-/220903322651?pt=Ottoni&hash=item336edd341b)
seethorne
28th November 2011, 13:26
eh bel ferro...
Tommy
28th November 2011, 17:18
Certo che metterlo nella categoria
ottoni -> accessori
non è proprio la miglior idea
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.